fbpx
Menu
Guide di viaggio

Guida di Maui, una delle isole hawaiane più giovani

Isola di Maui Hawaii

L‘isola di Maui è una delle isole più giovani delle Hawaii e allo stesso tempo è anche quella con il maggior numero di spiagge. Ma non è solo questo: è una meravigliosa isola lussureggiante, con splendidi punti panoramici e un entroterra così straordinario da lasciare a bocca aperta.

Venite a scoprire con me questa magica isola!

Vi presento l’isola di Maui, una delle più belle delle Hawaii

L’isola di Maui è la seconda per grandezza delle isole hawaiane ed ebbe origine da due grandi vulcani: uno a ovest, West Maui Mountains, e uno a est più grande, Haleakala Mount.

Pensate che Haleakala è il più grande vulcano dormiente del mondo ed è alto circa 3.000 metri. La sua superficie brulla, il colore del suolo e la presenza di gas gli conferiscono un aspetto tipico di un paesaggio lunare. Tra l’altro il suo famoso cratere, è raggiungibile in automobile.

Isola di Maui Hawaii

La costa occidentale di Maui è la parte dell’isola con il più grande bagaglio storico/culturale. Qui troviamo la località di Lahaina, che fu la capitale delle Hawaii dal 1795 al 1843.

Inoltre sulla costa occidentale e anche in quella meridionale, troviamo le località balneari più famose dell’isola, in quanto il clima tende ad essere più secco e soleggiato.

Sulla costa nord troviamo invece la capitale dell’isola, Wailuku, ricca di negozi e musei interessanti relativi agli usi, costumi e tradizioni locali. Non molto lontano vi è la famosa Hookipa Beach che ospita i più famosi campionati di surf e windsurf grazie alle gigantesche onde che si infrangono su questa spiaggia.

La costa orientale poi è di una bellezza disarmante; lussureggiante e ricoperta per la gran parte da foreste tropicali e pluviali. La strada che percorre tutto questo tratto di costa attraversa spiagge deserte, foreste e paesaggi sconfinati, tanto da essere considerata una delle più panoramiche al mondo. Non è un caso infatti che questa zona fu scelta proprio per girare molte scene del film Jurassic Park.

Cascata Maui

Maui e l’emozione dell’avvistamento delle balene

La località di Lahaina fu uno dei principali centri per la caccia e la lavorazione delle balene, fino a quando, con la scoperta nel 1860 del petrolio, la domanda per l’olio di balena crollò.

Questo ha permesso un aumento del numero di balene, che rischiavano l’estinzione, e costrinse Lahaina ad una riconversione: così divenne un’importante zona per la produzione della canna da zucchero.

Maui dunque è ancora oggi l’isola delle Hawaii dove è possibile avvistare il maggior numero di balene.

Balene Maui

Ogni anno, a dicembre, migliaia di balene del Pacifico transitano vicino alle sue coste per nutrirsi e riprodursi.

Per cui se vi trovate qui tra dicembre e febbraio, valutate la possibilità di partecipare a delle indimenticabili escursioni per l’osservazione di questi meravigliosi cetacei.

Maui: cosa vedere durante il vostro soggiorno?

Cosa vedere a Maui

L’isola di Maui è una delle isole delle Hawaii con il maggior numero di attività da fare e di attrazioni da vedere durante un soggiorno.

Per maggiore semplicità suddivido ciò che c’è da vedere a Maui in base alle aree.

La zona occidentale di Maui

La zona occidentale dell’isola, è la sede principale di negozi, resort, ristoranti, ma anche di musei e attività culturali. Non posso che segnalarvi di fare un salto a Lahaina, la città più nota, dove potete fare una passeggiata tra negozi, gallerie d’arte, ristoranti e locali.

Una delle cose più spettacolari da vedere a Lahaina è il Banyan Tree Park, uno spiazzo occupato da un enorme albero di baniano, importato dall’India nel 1873 per commemorare il 50° anniversario dell’arrivo dei primi missionari protestanti americani. Pensate che questo baniano misura più di 18 metri. Impossibile non notarlo e non restare a bocca aperta alla sua vista!

In questa zona si trova anche il Plantation Museum, un museo gratuito dedicato al periodo in cui alcuni imprenditori americani fondarono l’industria delle piantagioni di canna da zucchero e assunsero il controllo delle isole.

Sempre a Lahaina troviamo l’Heritage Museum che racconta la storia della città; troverete alcune mappe di Maui, ma potrete anche scoprire la storia di tutto l’arcipelago.

Se volete vedere qualcosa di diverso vi suggerisco di visitare il Hokoji Shingon Mission, un tempio buddista riconoscibile dai muri esterni verdi e dalla scalinata con tettoia. 

C’è poi il Lahaina Jodo Mission che è la replica di un tempio giapponese. All’esterno del tempio c’è una statua di Buddha che è la più grande al di fuori dell’Asia.

La zona centrale di Maui

L’attrazione principale nella zona centrale dell’isola di Maui è senza dubbio lo Iao Valley State Park, uno splendido parco naturale per gli amanti della natura, uno dei più belli delle Hawaii. La sua attrazione principale è lo Iao Needle, un picco lavico color smeraldo chiamato “ago” che emerge da una rigogliosa foresta tropicale creando uno scenario incredibile.

Spostandovi poi nella zona di Wailuku, merita una visita il Maui Ocean Center dove si possono ammirare meravigliosi coralli vivi del Pacifico. Questo è un immancabile appuntamento per gli amanti del mare!

Ci sono poi i Kepaniwai Heritage Gardens, uno splendido parco pubblico che profuma di cultura. Qui ci sono infatti delle sezioni con architetture, giardini e statue di differenti etnie: cinese, giapponese, portoghese, hawaiana, coreana, portoricana, filippina e del New England. 

Nella zona di Kahului invece, potete trovare i Maui Nui Botanical Gardens con piante hawaiane e polinesiane.

Per gli appassionati di ornitologia consiglio una visita del Kanaha Pond State Wildlife Sanctuary, dove sono presenti una moltitudine di uccelli acquatici, tra cui tre specie hawaiane in via d’estinzione: la folaga, l’anatra e il trampoliere. 

La zona del vulcano Haleakala

Questa è una delle zone più brulle dell’isola di Maui, in cui possiamo trovare ranch, fattorie e giardini botanici.

Il noto vulcano dormiente Haleakala è uno dei simboli più significativi di Maui. Si estende su un’ampia superficie, ha una circonferenza di circa 33 chilometri, occupa il 75% dell’isola ed è raggiungibile tramite una strada ben tenuta. Quest’area è classificata come uno dei migliori siti per gli astronomi.

Un’altra bella esperienza che vi consiglio di fare è alla fattoria O’o Farm, situata a Kula e che coltiva prodotti biologici. Trovandosi ad oltre 1000 metri sulle pendici dell’Haleakala, potrete godervi delle viste mozzafiato. Qui potrete gustare un pranzo preparato in vostra presenza con prodotti naturali raccolti proprio da voi! Parteciperete ad un tour didattico e interattivo che include la raccolta dei prodotti necessari per la preparazione del pranzo, dopo di ché potrete rilassarvi e sorseggiare un caffè tostato in loco. Il costo dell’esperienza è di $58 ( aperti dal lunedì al venerdì, dalle 10:30 alle 13:30 ).

Ci sono poi altre due località che vi suggerisco di visitare: Makawao e Paia. La prima è un piccolo paesino dedito all’agricoltura e con una comunità di artisti in crescita. Questa zona è conosciuta inoltre per i ranch dove vivono i paniolo, che sono i cowboy delle Hawaii. Mentre Paia viene considerata più hippie ed è ricca di gallerie d’arte, negozi e case colorate.

La zona orientale di Maui

La zona orientale dell’isola di Maui è la più selvaggia e la più naturalistica; non potete non intraprendere la famosa Hana Highway, una delle strade panoramiche più belle delle Hawaii e del mondo.

Questa strada ha una lunghezza di circa 100 km e possiede degli splendidi punti panoramici sia sulla costa che all’interno della foresta. Potrete ammirare cascate, pozze, ruscelli, ponti e splendidi bamboo. Qui il clima è più umido e piovoso, ma è normale data la presenza costante del verde.

Una volta raggiunta la località di Hana, vi suggerisco di fermarvi al Kahanu Garden, un giardino botanico al cui interno si trova il Pi’ilanihale Heiau, ossia il più antico tempio hawaiano

Un’altra tappa obbligata è alle Pools of Oheo, conosciute anche come Seven Sacred Pools: meravigliose cascate e piscine che sono inserite in un’ambientazione quasi surreale. 

Isola di Maui, Hawaii: noleggio auto o escursioni?

Isola di Maui Hawaii

Come vi ho già consigliato per l’isola di Oahu, è auspicabile avere un’automobile a noleggio anche a Maui per potersi spostare liberamente e per poter visitare in maniera più agevole l’isola.

Qui potreste valutare di prendere un’automobile di categoria intermedia oppure un 4×4 se volete raggiungere le aree più impervie.

Potete valutare la migliore offerta e prenotare la vostra auto direttamente qui.

Se invece non volete noleggiare un veicolo, ma preferite prendere parte a qualche escursione, ve ne suggerisco qualcuna:

Le spiagge più meritevoli sull’isola di Maui, Hawaii

Spiagge di Maui

Come vi ho anticipato, Maui è l’isola delle Hawaii con il maggior numero di spiagge, dunque non è facile riuscire a vederle tutte in un solo viaggio.

Ho deciso però di stilare per voi un elenco di spiagge assolutamente imperdibili:

  • Ka’anapali Beach: è una spiaggia di sabbia bianca e acque cristalline, che nel 2003 ha vinto il premio come miglior spiaggia d’America.
  • Napili Bay: è un lungo arenile di sabbia bianca, situato nelle vicinanze di Kapalua, con un mare cristallino e una splendida barriera corallina, ideale per fare snorkeling.
  • Baldwin Beach Park: è una spiaggia di sabbia bianca, situata nelle vicinanze di Paia, che in inverno ha onde molto alte, tanto da essere il luogo perfetto per i surfisti.
  • Palauea: è una spiaggia di sabbia bianca, nelle vicinanze di Wailea, con acque poco profonde. E’ ottima per gli amanti dello snorkeling ed è frequentata principalmente dai locali.
  • Kapalua Beach: è considerata una delle spiagge più belle di Maui. Si trova in una baia attorniata da palme e rocce laviche che sembrano abbracciare il mare.
  • Koki Beach: è una spiaggia di sabbia rossa che muta nell’arco dell’anno. Nei mesi estivi vi è una grande quantità di sabbia, mentre in inverno la sabbia viene portata via dall’oceano, lasciando un mix di sabbia, cenere e massi.
  • Keawakapu Beach: è un arenile di sabbia soffice, non lontano da Wailea. La mattina, con la bassa marea, è possibile fare snorkeling grazie agli affioramenti rocciosi a breve distanza da riva. Qui c’è poi una barriera artificiale formata da 150 vecchie macchine che sono state scaricate in mare nel 1962.
  • Kahekili Beach: è una spiaggia di sabbia bianca situata a nord di Ka’anapali. E’ ideale per fare snorkeling, in quanto la barriera corallina è raggiungibile già da riva e per nuotare con le famose tartarughe marine verdi.
  • Black Sand Beach: è una spiaggia di sabbia nera che si trova sulla costa orientale. Ai lati della spiaggia ci sono delle pozze d’acqua che possiedono dei tunnel sotterranei collegati all’oceano. La barriera corallina è vicina a riva e non è raro qui nuotare con le tartarughe.

Dove dormire a Maui?

Dove dormire a Maui

Nel mio primo articolo sulle Hawaii – Organizzare un viaggio alle Hawaii, ciò che dovete sapere – vi avevo già accennato che le isole hawaiiane non sono proprio a buon mercato, ma non è poi impossibile trovare delle soluzioni con un buon rapporto qualità/prezzo.

Vi voglio dunque consigliare alcune sistemazioni dove dormire sull’isola di Maui, che sono state testate negli anni dai clienti a cui ho organizzato un viaggio alle Hawaii e dove ho ricevuto un riscontro positivo.

Ka’anapali / Lahaina

In queste due zone, che sono l’una il proseguo dell’altra, troviamo le sistemazioni più economiche in assoluto di Maui.

  • Royal Lahaina Resort****. Questa è una delle sistemazioni più gradevoli a Maui e con un eccellente rapporto qualità/prezzo. Situato sulla spiaggia di Ka’anapali, questo resort offre 3 piscine all’aperto, una vasca idromassaggio e un centro fitness. In ogni camera troverete il wifi omaggio, una TV via cavo, una macchina da caffè, aria condizionata e bagno completo di set di cortesia.
  • Ka’anapali Ocean Inn***. Questa è una sistemazione più semplice, ma comunque piacevole. Situato davanti alla spiaggia di Ka’anapali, questo hotel offre campi da tennis, una piscina, una vasca idromassaggio e si trova nei pressi di ristoranti e bar. Le camere sono dotate di wifi gratuito, aria condizionata, TV, frigorifero e macchina da caffè.
  • Aston at Papakea Resort***. Questa sistemazione offre spaziose suite a ristorazione indipendente. Decorate in stile tropicale, le camere offrono il wifi gratuito, una zona lavanderia, un balcone, una lavastoviglie e una cucina con utensili, forno a microonde, frigorifero e una macchina da caffè.
  • Aston Paki Maui***. Situato a pochi passi dall’Honokowai Beach Park, questo hotel fronte mare offre suite con wifi gratuito, balcone e una terrazza solarium con piscina. Le camere sono arredate in stile classico e offrono una TV, una cucina completa e una zona pranzo. Ogni sistemazione possiede anche un divano letto e delle splendide viste sull’oceano o sul giardino.

Wailea / Kihei

In queste due zone vicine tra loro, troviamo invece delle sistemazioni che tendenzialmente hanno un costo superiore.

  • Aston at the Maui Banyan***. Questo hotel si trova di fronte al Kamaole Beach Park e offre una piscina, una vasca idromassaggio, un campo da tennis e il noleggio biciclette. Le camere dispongono di balcone, TV, macchina da caffè, cassaforte e set da stiro.
  • Days Inn by Wyndham Maui Oceanfront***. Situato sulla spiaggia di Keawakapu, questo hotel offre delle camere con aria condizionata, TV, frigorifero, forno a microonde, macchina da caffè, cassaforte, bagno con asciugacapelli, un set da stiro e un servizio di pulizia giornaliero.
  • Palms at Wailea by Outrigger***. Situato vicino al Mokapu Beach Park, questa struttura vanta una piscina, un club di tennis, una vasca idromassaggio e wifi gratuito. Tutte le ville offrono un balcone, una cucina attrezzata, una camera da letto climatizzata e un soggiorno con ventilatore a soffitto.
  • Andaz Maui at Wailea Resort*****. Situato sulla spiaggia Mokapu Beach, questo resort offre 4 piscine a sfioro, 2 ristoranti, una spa e il wifi gratuito. Le camere dispongono di un balcone, una TV, un minibar, una macchina da caffè e un bagno attrezzato con tutti i comfort.
  • Wailea Beach Resort by Marriott****. Questo resort vanta una vista spettacolare, sistemazioni di lusso in un ambiente tranquillo, ristoranti e piscine. Tutte le camere sono climatizzate e dispongono di balcone o patio, TV, frigorifero, macchina da caffè, divano e scrivania.
  • Grand Wailea Resort Hotel & Spa*****. Ubicato in un giardino tropicale, questo resort vanta 5 ristoranti, una spa, un parco acquatico, 3 campi da golf e wifi gratuito. Tutte le camere possiedono una terrazza, TV e un bagno dotato di tutti i comfort.

Potrebbero interessarvi anche: Guida dell’isola di Oahu: la più nota delle Hawaii, Guida di Kauai: la splendida “Isola Giardino” delle Hawaii e Guida dell’isola di Big Island: il continente in miniatura delle Hawaii

16 Comments

  • beatrice
    20 Ottobre 2020 at 10:50

    Mannaggia le Hawaii! Era uno dei viggi che avveo in mente per l’estate 2020, speriamo che si possa fare almeno l’anno prossimo! Maui deve essere un sogno!

    Reply
    • Selena Castoldi
      20 Ottobre 2020 at 11:01

      Ciao Beatrice,
      Te lo auguro.. speriamo che questa emergenza rientri quanto prima, così da poter pianificare tutti i viaggi che abbiamo lasciato in sospeso.
      Selena

      Reply
  • Annalisa Trevaligie-Travelblog
    20 Ottobre 2020 at 11:59

    Saremmo dovuti partire per le hawaii subito dopo Natale per passare il capodanno in questo paradiso. Puoi imaginare cosa mi costi invce passarlo a casa con solo sei persone… Avevo programmato tutto l’itinerario nei particolari. Pazienza, sarà per la prossima… belle foto!

    Reply
    • Selena Castoldi
      20 Ottobre 2020 at 14:16

      Ciao Annalisa,
      Immagino il dispiacere… A me sono saltati due splendidi viaggi quest’anno, in Malesia e a Zanzibar, ed è dura pensare al tempo speso per organizzare ogni minimo spostamento, per poi essere impossibilitati a partire per il viaggio tanto sognato.
      Cerchiamo di pensare positivo: avremo più tempo per pianificare ancora meglio tutti i dettagli per la prossima volta 😀
      Selena

      Reply
  • Mariarita
    20 Ottobre 2020 at 17:03

    Che brutto leggere di posti così pazzeschi e non poter nemmeno lontanamente pensare di prenotare quest’anno (e forse nel prossimo). Spero di visitare tutte le spiagge che hai segnalato prima o poi!

    Reply
    • Selena Castoldi
      20 Ottobre 2020 at 18:48

      Ciao Mariarita,
      Lo so, però dobbiamo farci forza e pensare che prima o poi tutto questo finirà e potremo tornare a scoprire posti splendidi come questo!
      Selena

      Reply
  • Teresa
    20 Ottobre 2020 at 17:34

    Il mio sogno nel cassetto: le Hawaii. Avremmo voluto andarci nel 2021, ma considerata la situazione, temo che dovremo rimandare a data da destinarsi. Ma quando sarà il momento, terrò presenti le tue indicazioni!

    Reply
    • Selena Castoldi
      20 Ottobre 2020 at 18:50

      Ciao Teresa,
      Che bel sogno le Hawaii 😀 Spero allora che le mie indicazioni possano esserti utili al più presto.
      Buona serata
      Selena

      Reply
  • Paola
    20 Ottobre 2020 at 17:54

    Sogno da secoli di andare alle Hawaii, chissà se ci riuscirò prima o poi!

    Reply
    • Selena Castoldi
      20 Ottobre 2020 at 18:51

      Ma certo Paola, prima o poi i sogni devono essere avverati 😀
      Ciao
      Selena

      Reply
  • Claudia
    21 Ottobre 2020 at 00:44

    Che sogno! Maui incarna davvero le Hawaii della mia immaginazione. Non vedo l’ora di poter coronare questo mio sogno, anche perché dall’Australia tutto sommato non sono lontane

    Reply
    • Selena Castoldi
      21 Ottobre 2020 at 09:32

      Ciao Claudia,
      Hai ragione! Sicuramente sei più vicina di me 😀
      Selena

      Reply
  • ANTONELLA MAIOCCHI
    21 Ottobre 2020 at 09:17

    Sono rimasta incantata dalle foto e dalle descrizioni dei paesaggi. Ti devo dire che nonostante le spiagge delle Hawaii siano famosissime, mi sento particolarmente attratta dalla zona centrale della foresta e anche il vulcano così alto deve essere bellissimo

    Reply
    • Selena Castoldi
      21 Ottobre 2020 at 09:33

      Ciao Antonella,
      Ti capisco, anche io sono una grande amante del mare e delle spiagge, ma anche della natura incontaminata che qui regna sovrana!
      Buona Giornata
      Selena

      Reply
  • Helene
    21 Ottobre 2020 at 14:55

    Ho iniziato a sognare una visita alle Hawaii dopo aver scoperto il telefilm Hawaii-FiveO di cui mi sono innamorata. Ho letto sognante il tuo articolo sperando un giorno di poter visitare questo paradiso. Nel frattempo prendo appunti e sicuramente l’isola di Maui rientra nella mia top list.

    Reply
    • Selena Castoldi
      21 Ottobre 2020 at 15:51

      Ciao Helene,
      Sono felice di averti fatto sognare… spero che questo sogno possa presto trasformarsi in realtà! 😉
      Buon pomeriggio
      Selena

      Reply

Leave a Reply