Tra le escursioni che stai valutando di fare durante la tua vacanza in Istria, probabilmente c’è anche la visita delle Isole Brioni. E forse sei alla ricerca di informazioni utili per capire come raggiungerle, cosa vedere e se vale davvero la pena inserirle tra i luoghi da visitare. In questo articolo troverai tutto ciò che devi sapere per organizzare un’escursione alle Isole Brioni al meglio!
Le Isole Brioni: tra mare e natura selvaggia
L’arcipelago delle Isole Brioni è situato di fronte alla località di Fazana, la quale dista circa 10 km dalla città di Pola, ed è costituito da 14 isole e isolotti.
Non tutte le isole sono visitabili: la più interessante da visitare, nonché quella presa in considerazione dalla maggior parte dei turisti è Brioni Maggiore, che è anche l’isola più grande dell’arcipelago.
A Brioni Maggiore, potrai fare un’immersione tra storia, archeologia, animali e natura incontaminata. Un’isola in cui c’è davvero tutto ciò che serve per trascorrere una bella giornata arricchente anche dal punto di vista culturale.
Le altre isole visitabili sono: Brioni Minore (chiusa al pubblico tutto l’anno, è aperta solo per un breve periodo in cui l’isola diventa la scena teatrale dell’Ulysse tra giugno e settembre), Cosada (aperta al pubblico come meta escursionistica, vi possono approdare piccole imbarcazioni), San Girolamo (aperta al pubblico, è possibile approdarci con un’imbarcazione propria o con un tour organizzato da Fazana o da Pola). Mentre le altre isole sono ancora chiuse al pubblico.
In questo articolo condividerò con te tutte le informazioni utili per organizzare un’escursione a Brioni Maggiore, ossia l’isola principale dell’arcipelago, nonché la più visitata.
Come raggiungere Brioni Maggiore
Raggiungere Brioni Maggiore è davvero facilissimo, in quanto partono numerosi traghetti ogni giorno dalla località di Fazana e ci impiegherai solamente 15 minuti per arrivare.
Ci sono diverse modalità per organizzare la tua giornata sull’isola: in autonomia o con un tour guidato. Te le spiego nel dettaglio nei prossimi paragrafi.
Tour guidato a Brioni Maggiore
Se hai deciso di visitare Brioni Maggiore con un tour guidato puoi acquistare i biglietti sul sito ufficiale delle Brioni, selezionando la data di interesse, l’orario di partenza del battello e la lingua della guida (disponibili croato, inglese, tedesco e italiano). Se non vuoi acquistare l’escursione online, puoi recarti il giorno stesso al punto vendita ufficiale situato al porto di Fazana, con il rischio però di non trovare più posto. Difatti, qui è possibile acquistare i biglietti solo per il giorno stesso e non per i giorni successivi, quindi è molto meglio farlo online.
Il tour ha una durata di 4 ore e include: trasporto in battello andata e ritorno fino all’isola, giro panoramico dell’isola a bordo di un trenino, visita del Parco Safari, visita dei principali monumenti antichi, visita della mostra fotografica “Tito a Brioni”, visita della Casa delle barche e infine della chiesetta di San Germano.
Dopo aver terminato la visita guidata, tornerai al punto di partenza e potrai decidere se rientrare subito a Fazana oppure fermarti sull’isola per goderti qualche ora in spiaggia o ancora una camminata in uno dei sentieri che si addentrano nell’isola.
Sostanzialmente, puoi fermarti sull’isola tutto il tempo che vorrai, recandoti al porticciolo a prendere il battello per rientrare a Fazana all’ora che desideri.
Il prezzo dell’escursione ammonta ad Euro 35.00 a persona. Se hai intenzione di fermarti tutta la giornata, ti consiglio di portare con te il pranzo al sacco perché i prezzi sull’isola sono molto alti.
Volendo, invece, organizzare un’escursione ancora più completa, puoi decidere di acquistare un’escursione da altri operatori che include anche il pranzo, come questa qui sotto.
Tour libero a Brioni Maggiore
Se preferisci essere liber* di muoverti in libertà e non ti interessa avere una guida, puoi acquistare online i biglietti andata e ritorno in battello da Fazana a Brioni Maggiore (che includono anche la Brijuni Pocket Guide application, un’applicazione che puoi scaricare sul cellulare che ti fornirà informazioni utili durante la visita) e visitare in autonomia l’isola. Il prezzo di questo servizio ammonta a circa 30 euro a persona (quindi 5 euro in meno rispetto alla visita guidata).
Come spostarsi sull’isola? Una volta raggiunta l’isola, trovi un punto informazioni dove potrai noleggiare un mezzo per muoverti durante la tua giornata.
Potrai noleggiare una bicicletta (al costo di 5 euro l’ora in bassa stagione e di 6.50 euro l’ora in alta stagione oppure di 30 euro al giorno), una macchina elettrica da 2 posti (al costo di 26 euro l’ora in bassa stagione e di 40 euro l’ora in alta stagione oppure di 330 euro per tutto il giorno) o ancora puoi noleggiare un motorino elettrico (al costo di 13 euro l’ora).
Non è possibile noleggiare i mezzi preventivamente, ma potrai farlo solo sul posto, quindi ti consiglio di arrivare presto la mattina.
Pernottare a Brioni Maggiore
Se preferisci invece goderti Brioni Maggiore per qualche giorno – e non solo per una toccata e fuga di una giornata – puoi anche decidere di pernottare sull’isola.
Ci sono diverse soluzioni di alloggi, a partire dalle più economiche alle più lussuose, che puoi prenotare direttamente su Booking.com oppure – per alcuni alloggi – puoi richiedere disponibilità e prezzi sempre sul sito ufficiale dell’isola.
Cosa vedere alle Isole Brioni
Tra le attrazioni principali sull’Isola di Brioni Maggiore troviamo:
- Parco Safari: una combinazione di fauna istriana autoctona ed esotica sudamericana, africana e asiatica.
- Il vecchio Ulivo: uno degli ulivi più vecchi del Mediterraneo, di circa 1600 anni.
- Il Castrum bizantino: il sito più stratificato delle Brioni, con reperti di varie epoche.
- Le impronte di dinosauri: che risalgono a 130-100 milioni di anni fa.
- Cadillac di Tito: una Cadillac Eldorado Cabriolet verde scuro donata a Tito nel 1953 e perfettamente conservata.
- La Casa per le barche: era una casa in cui vi abitava un dottore, oggi adibita ad una mostra permanente interattiva.
- La Basilica di Santa Maria: la chiesa cristiana più antica.
- La Villa romana: situata nella splendida baia di Verige.
- La Chiesa di San Germano: una piccola chiesa che risale al ‘400.
- Il Giardino Mediterraneo: una splendida area verde che si estende per 17.000 mq e che ti consentirà di respirare a pieni polmoni la natura che ti circonda.
- Acqua Viva: una piramide di vetro che rappresenta l’estrazione dell’acqua di sorgente sull’isola.
Vale la pena visitare queste isole?
Sinceramente direi che ne vale la pena, anche se non è stata l’escursione che ho apprezzato di più durante la mia vacanza in Istria. Personalmente ho deciso di optare per l’escursione guidata e mi è piaciuta molto. La guida era davvero preparata e con l’escursione guidata è possibile avere un assaggio dell’isola anche grazie al tour panoramico in trenino.
Chiaramente questa escursione non è sufficiente per scoprire interamente l’isola; in quel caso, ti consiglio di visitarla in completa autonomia (anche se alla fine spenderai di più tra i biglietti del battello e il noleggio del mezzo) oppure successivamente alla visita guidata puoi noleggiare un mezzo per scoprire le parti dell’isola che non vengono toccate durante la visita. Meglio ancora è fermarsi due o tre giorni per scoprirla al meglio.
In linea di massima Brioni Maggiore è molto interessante dal punto di vista storico, culturale e naturalistico. La natura qui è incredibile e troverai sempre un angolo di pace solo per te. Mentre, invece, le spiagge non sono un granché, per cui non venire qui per goderti una giornata di mare perché non ne vale davvero la pena. La località di Fazana, sulla terraferma, ha una spiaggia decisamente più bella 🙂
Cosa ne pensi di questa escursione? Inserirai la visita delle Isole Brioni nel tuo itinerario di viaggio in Istria? Seguimi su Instagram e Facebook per non perderti tutti i miei consigli di viaggio e iscriviti alla newsletter per rimanere in contatto con me!
No Comments