fbpx
Menu
Guide di viaggio

Isole Cook: Aitutaki e la sua laguna favolosa

Aitutaki

Chiudete gli occhi per qualche secondo. Immaginate di essere giunti su un’isola meravigliosa, circondata da verdissime palme, da acque azzurrissime e da spiagge di sabbia fine e bianchissima. Vi sembrerà di sognare, ma invece è reale e quell’isola esiste davvero; si chiama Aitutaki e si trova alle Isole Cook!

Vi avevo già parlato della sorella Rarotonga ( Rarotonga, Isole Cook: l’isola più verde del pianeta ); avevamo fatto uno splendido tour virtuale dell’isola e vi avevo raccontato un sacco di cose utili per organizzare il vostro viaggio.

Dunque oggi partiamo alla scoperta di lei, la regina delle Isole Cook, con la sua splendida laguna: l’isola di Aitutaki.

E prima di iniziare questo nuovo viaggio, come sempre guida alla mano.

Isole Cook: Aitutaki e la sua laguna favolosa

Aitutaki fa parte delle Isole Cook, ha poco più di 2000 abitanti e sorge su una meravigliosa laguna triangolare punteggiata da graziosi motu ( piccole isole ).

L’isola è molto interessante dal punto di vista storico per i numerosi “marae“, che sono stati dei luoghi per raduni religiosi prima dell’arrivo degli europei e che sono aperti ai visitatori.

Parlando invece di cultura, Aitutaki offre alcuni tra i migliori spettacoli di danza e musica chiamati “Island Nights“, che danno la possibilità di vivere a 360° questa magica isola.

Ma ciò che l’ha resa così nota è la sua splendida laguna blu turchese, considerata tra le più belle al mondo; l’isola infatti si presta per soggiorni rilassanti, romantici e per attività marine e subacquee. La laguna è davvero impareggiabile: è circondata da una splendida barriera corallina lunga 35 km, è punteggiata da banchi di sabbia e presenta 21 motu. I più bei motu sono: Maina, dove potrete fare snorkeling e vedere i nidi dei fetonti e Tapuaetai (o “One Foot Island”), che vanta una spiaggia meravigliosa e delle fantastiche acque turchesi.

Leggi anche: One Foot Island: un’escursione imperdibile ad Aitutaki

Dove si trova Aitutaki?

La splendida isola di Aitutaki è situata a circa 230 chilometri a nord di Rarotonga, l’isola principale dell’arcipelago delle Cook.

Penso che abbiate capito che Aitutaki è la classica isola da cartolina, che nell’immaginario comune ci si auspica di poter visitare, almeno una volta nella vita, per poter trascorrere dei momenti di relax, immersi in un paradiso incontaminato e lontani da tutto e da tutti.

Come arrivare ad Aitutaki?

Aitutaki Isole Cook
Fonte della fotografia Pixabay

Aitutaki è raggiungibile con un comodo volo diretto da Rarotonga della compagnia aerea Air Rarotonga.

I voli sono giornalieri e ci sono a partire da due fino a quattro voli domestici al giorno che collegano le due isole. Gli orari sono piuttosto comodi e spesso si riescono ad incastrare anche con eventuali voli intercontinentali.

La durata del volo è di 50 minuti e sarà una goduria per i vostri occhi osservare dall’alto gli splendidi colori della laguna che mano a mano si avvicina.

Il mio consiglio è quello di suddividere il vostro soggiorno tra le isole di Aitutaki e Rarotonga, così potete godervi due isole completamente diverse tra loro, ma allo stesso tempo entrambe splendide!

Dove dormire ad Aitutaki?

Spiaggia Cook
Fonte della fotografia Pixabay

Così come per Rarotonga, voglio delinearvi le principali zone dell’isola e suggerirvi alcune sistemazioni che reputo molto valide e che ho avuto modo di utilizzare negli anni da Travel Designer.

Tenete presente che qui la scelta è più limitata rispetto a Rarotonga, in quanto ci sono meno sistemazioni e quelle di alto livello hanno costi molto elevati e vanno prenotate con largo anticipo.

Arutanga

Il villaggio principale dell’isola è Arutanga. Qui troviamo una bella chiesa vicino al porto costruita nel 1828, che è la più antica delle Isole Cook: contiene diversi oggetti in legno intagliato e alcune vetrate policrome.

Ad Arutanga si trovano diversi negozietti e dalla punta del molo è possibile ammirare una splendida vista della costa.

Le sistemazioni alberghiere più belle di quest’area si trovano sulla costa a nord di Arutanga e vicino alla località di Amuri. Per il vostro soggiorno vi consiglio Paparei Beachfront Bungalows, Tamanu Beach oppure una sistemazione che adoro che si chiama Etu Moana Boutique Beach Villas. Un’altra sistemazione davvero degna di nota è il Pacific Resort Aitutaki, il resort più lussuoso dell’isola.

Durante il vostro soggiorno vi suggerisco di recarvi al Maunga Pu, un’altura di soli 125 metri situata all’estremità settentrionale dell’isola, sulla quale vale la pena salire sulla cima ( con una facile escursione di mezz’ora ) per ammirare il panorama.

Leggete anche: Il miglior boutique hotel di Aitutaki: Etu Moana Beach Villas

Tautu

La zona di Tautu si trova nella parte dell’isola sud-orientale. Da qui è possibile ammirare alcuni “marae” costruiti con imponenti massi di basalto nero. Pensate che molti di essi sono tra i più grandi di tutto l’arcipelago e ciascuno ha il proprio nome.

Qui la sistemazione che posso suggerire è Gina’s Garden Lodge, che ha un ottimo rapporto qualità prezzo ma è un hotel molto semplice, quindi ideale per chi vuole spendere poco e non ha grosse pretese.

Aeroporto di Aitutaki

Nei pressi dell’aeroporto di Aitutaki, situato nella parte nord dell’isola, ci sono delle gradevoli sistemazioni dove potete decidere di spendere il vostro soggiorno.

Vi consiglio ad esempio l’Aitutaki Escape che ha delle ville spettacolari o l’Aitutaki Village che ha una bellissima posizione e un ottimo rapporto qualità prezzo.

Se volete vivere un’esperienza da sogno dovete prenotare il vostro soggiorno all’Aitutaki Lagoon Private Island Resort, situato sul motu Akitua. Vi ho già parlato di questo resort in un precedente articolo: ci tengo a dirvi che ha la migliore posizione sull’isola di Aitutaki, ma il costo del soggiorno è molto elevato rispetto ai servizi offerti. Mi è successo che delle coppie si lamentassero, poiché considerando la spesa, si aspettavano un servizio molto più curato, mentre a volte lascia un pò a desiderare.

Ma se non siete particolarmente attenti al servizio e prediligete la posizione, questa sistemazione è assolutamente imbattibile!


Potrebbe interessarvi anche: Rarotonga, Isole Cook: l’isola più verde del pianeta e Viaggio alle isole Cook: come organizzarlo al meglio

2 Comments

  • Annalisa e Giuseppe
    13 Luglio 2020 at 20:39

    Ciao! Utilissimo il tuo articolo! Stiamo organizzando il nostro viaggio alle Cook per l’anno prossimo e ci hai già fatto venire voglia di partire!! Ciaooooo

    Reply
    • Selena Castoldi
      14 Luglio 2020 at 08:26

      Ciao ragazzi, sono felice che stiate organizzando un viaggio alle Cook per il prossimo anno… che meraviglia! Se può esservi d’aiuto ho scritto un articolo precedente anche su Rarotonga, date un’occhiata. Se avete bisogno di altre informazioni o suggerimenti non esitate a chiedere! Selena

      Reply

Leave a Reply