Oggi vi porto a fare un tuffo alle isole Gili, tre piccole isole dell’Indonesia, che si trovano a pochi passi da Lombok e sono una più bella dell’altra. Ma quale delle isole Gili scegliere per un soggiorno? Sono così vicine, ma tanto diverse tra di loro: dalla più tranquilla e pacifica Gili Meno, alla vivace ma non troppo Gili Air, fino alla più frizzante di tutte, Gili Trawangan. Ciascuna isola ha le sue caratteristiche ed è a suo modo speciale, dunque non vedo l’ora di farvele conoscere approfonditamente così da potervi aiutare a fare la scelta giusta per voi.
Per me le Gili sono state una vera scoperta e mi sono sentita davvero fuori dal mondo per qualche giorno..
Potrebbe interessarvi anche: Come raggiungere le Gili e come spostarsi tra le tre isole
Le isole Gili: quale isola scegliere per un soggiorno?
Sono pronta per portarvi alla scoperta delle isole Gili, aiutandovi a capire quale isola scegliere per il vostro viaggio. Ma prima di trasmettervi tutte le informazioni del caso, vi voglio consigliare di acquistare questa guida che a me è stata molto utile: cliccate qui.
Le isole Gili sono tra le più famose in Indonesia e un motivo c’è, ossia la loro estrema bellezza e semplicità. Non fanno parte di Bali, bensì di Nusa Tenggara e sono vicinissime a Lombok, dalla quale distano circa 20 minuti.
Le isole sono: Gili Air, Gili Meno e Gili Trawangan, una quasi attaccata all’altra, circondate da banchi di corallo blu e fondali straordinari. Scopriamole insieme una ad una!
Gili Air: la mia isola del cuore
Gili Air, percorribile a piedi in circa 2 ore e mezza, è l’isola più vicina a Lombok e rimane una via di mezzo tra la sofisticata Gili Trawangan e la sperduta Gili Meno.
Delle tre isole è quella che ha le spiagge migliori in assoluto e con una vita notturna animata al punto giusto.
Si può fare ottimo snorkeling, anche tuffandosi dalla via principale, un tracciato di spiaggia punteggiato da piccoli hotel con graziosi bungalow e ristoranti dove si mangia, guardando le meravigliose tonalità di turchese del mare.
Questa è l’isola che ho apprezzato sicuramente di più e che mi ha colpito soprattutto per la bellezza delle spiagge. Ho fatto anche amicizia con un piccolo squaletto innocuo che veniva a trovarmi a riva tutti i giorni! 😀
A Gili Air ho alloggiato per tre notti in un piccolo hotel, di categoria tre stelle, situato proprio sulla spiaggia principale, ossia quella ad est dell’isola. L’hotel si chiama Manta Dive e ho trovato un’ottima offerta; potete prenotarlo cliccando qui.
Questa struttura ha un ottimo centro Padi (per chi fosse interessato a fare qualche immersione) e ha camere molto semplici ma pulite, quindi vanno benissimo per chi non ha molte pretese. Io ho prenotato un Sasak Bungalow, camera piuttosto spaziosa, in stile locale, con bagno all’esterno, che vi garantisco essere splendido, poiché vi darà una sensazione di libertà incredibile.
Ciò che proprio non scorderò mai di Gili Air sono i meravigliosi tramonti che si possono ammirare sulla costa ovest dell’isola, magari sorseggiando un drink e gustando un aperitivo fronte mare proprio come ho fatto io. I colori di quei tramonti vi rimarranno per sempre impressi nella mente..
Gili Meno: la più selvaggia
Gili Meno è posizionata in mezzo tra Gili Air e Gili Trawangan. Ecco questa è l’isola più “isolata” di tutte. Volete vivere qualche giorno alla Robinson Crusoe lontani da tutto e tutti? Se la risposta è sì, questo è il posto giusto per voi!
Quest’isola è lunga due chilometri e larga uno, è la più piccola delle tre e di gran lunga anche quella più tranquilla. La maggior parte dei visitatori che si recano a Gili Meno rimangono affascinati dalla sensazione di totale evasione.
Se soggiornate su quest’isola vi consiglio vivamente di portare una torcia e sapete perché? Quando uscirete di sera dal vostro hotel non troverete quasi nulla, non ci sono lampioni, né luci artificiali, ma solo percorsi bui di sabbia (intervallati da qualche ristorante o hotel illuminati), lunghe spiagge e una quiete impressionante.
A Gili Meno, con un pò di fortuna, avrete la possibilità di nuotare con le tartarughe marine. Ma attenzione perché queste tartarughe sono piccole e veloci, quindi se le avvistate non sarà così facile fotografarle!
A Gili Meno mi sono fermata per tre notti e ho soggiornato al Seri Resort, una delle migliori strutture dell’isola. Potete prenotare questo hotel cliccando qui.
Devo dire che rispetto ad altre strutture questo ha diversi plus. Una bellissima piscina a sfioro fronte mare, un eccellente ristorante ed è posizionato su una delle spiagge più belle a nord-est dell’isola. Difatti anche qui le spiagge più belle si trovano lungo la costa orientale. In compenso le camere sono semplicissime, possiedono un arredamento davvero minimal, ma per il contesto in cui si trova vanno benissimo (anche se non è proprio l’hotel più economico).
Al centro di Gili Meno c’è poi un lago; non è nulla di speciale, ma se volete fare quattro passi e trovarvi in un ambiente ancora più isolato, fate un salto qui!
Anche a Gili Meno i tramonti non sono per niente male, soprattutto per la quiete che percepirete intorno a voi mentre il sole “si poggia” all’orizzonte.
Gili Trawangan: la più “sfacciata”
Gili Trawangan, la più sfacciata delle tre isole, è diventata una meta turistica di fama mondiale, quindi scordatevi di approdare in una languida isola tropicale. Sulla strada principale troverete un susseguirsi di lounge bar, alberghi, ristoranti cosmopoliti, minimarket, centri immersioni, biciclette, cidomo e una folla di turisti proveniente da ogni parte del mondo.
A Gili Trawangan non ho soggiornato per mancanza di tempo. Ho deciso di prenotare il mio soggiorno sulle altre due isole, in quanto sono più tranquille e più autentiche e quindi come ormai sapete rispecchiano decisamente di più i miei gusti.
In ogni caso la parte più turistica dell’isola rimane la costa orientale. Le spiagge più belle e tranquille si trovano a nord o a sud-est; dunque recatevi da queste parti se desiderate allontanarvi dal caos e trovare un angolo di pace in spiaggia.
Gili Trawangan ha anche degli ottimi punti mare per fare snorkeling e immersioni. Se siete appassionati di pesci e barriera corallina non potete perdervi un’escursione in barca (che si può fare anche da Gili Meno o Gili Air).
Isole Gili, Indonesia: quando andare?
Quasi dimenticavo di parlarvi di un aspetto molto importante: il clima. Quando andare dunque alle Isole Gili?
Il periodo ideale per un soggiorno alle Isole Gili va da Maggio a fine Ottobre, che corrisponde al periodo più secco. Come sempre il mese di Agosto è il più gettonato, in particolare l’isola di Trawangan che viene “presa d’assalto” dai turisti.
Vi posso garantire invece che Gili Air e Gili Meno anche ad Agosto sono assolutamente tranquille e vivibili, dunque se viaggiate in alta stagione e volete fuggire dalle masse di turisti, rifugiatevi su queste due isole.
Da Novembre ad Aprile invece, c’è la stagione delle piogge, dunque sono i mesi dell’anno più umidi.
I miei “Travel Tips” per le isole Gili
Ecco alcune informazioni che voglio condividere con voi e che vi saranno sicuramente utili prima di partire per le Isole Gili:
- Alle Gili non esistono strade, si vive con i piedi nella sabbia, dunque non portate scarpe con i tacchi o abiti eleganti, tanto non li utilizzerete!
- Partite con le infradito, poiché non esiste un porto sulle isole, ma la barca si avvicina alla spiaggia e vi farà scendere, quindi vi troverete con i piedi in acqua.
- Evitate di partire con trolley e valigie, ma prediligete zaini da viaggio. Non essendoci strade, ma solo sabbia rischierete di rompere il vostro trolley, proprio come ho fatto io appena arrivata a Gili Air 😛
- Una volta arrivati sulle isole, di fronte ad ogni porticciolo, troverete una schiera di Cidomo, carretti trainati da cavalli che con pochi euro vi accompagneranno al vostro hotel.
- Portate con voi delle torce, perché non ci sono illuminazioni artificiali, dunque la sera se desiderate fare due passi o andare a mangiare in una zona un pò più distante dal vostro hotel, potreste trovarvi nel buio pesto.
- La sveglia sulle isole sarà piuttosto mattutina; preparatevi alla messa delle 05.00 del mattino, in cui sentirete la voce del muezzin echeggiare, ovunque vi troviate. Ma non preoccupatevi, ci farete l’abitudine 😉
- Siate rispettosi: queste sono isole di religione musulmana, quindi vestitevi adeguatamente e rispettate gli usi e costumi locali.
- Fate tante escursioni per godervi appieno queste 3 bellissime isole e non perdete nessuna delle cose più belle da vedere. Potete prenotare le vostre escursioni cliccando direttamente qui.
Insomma a questo punto vi chiedo, avete capito tra le isole Gili quale scegliere? Avete identificato la vostra isola ideale? Lasciatemi un commento qui sotto se avete domande o semplicemente per farmi sapere la vostra preferenza.
E se volete saperne di più vi invito ad ascoltare il podcast in cui sono stata intervistata per raccontare il mio viaggio: In Indonesia con Selena
Potrebbero interessarvi anche: Da Bali alle Gili: come raggiungere le isole Gili? e Come raggiungere Lombok da Bali e Gili?
No Comments