Vi ho già parlato più volte di questa destinazione e di quanto sia magnifica in tutto e per tutto. La Nuova Caledonia infatti, è ricca di sconfinati territori, splendide barriere coralline, verdi foreste e isole magnifiche. Ma non vi ho ancora parlato di loro, delle 2 isole più autentiche e remote della Nuova Caledonia. Le classiche isole che fanno innamorare quei viaggiatori che vogliono isolarsi, vivere a contatto con i locali e in piena sintonia con la natura circostante. Quali sono queste isole? Continuate a leggere per scoprirlo!
2 splendide isole da vivere: Lifou e Maré
Lo so, le isole della Nuova Caledonia sono tutte splendide ed è davvero difficile scegliere quali visitare. Ma dipende da ciò che state cercando: ad esempio se siete in viaggio di nozze o semplicemente desiderate viaggiare più comodi, soggiornando in sistemazioni alberghiere di tutto rispetto Ouvea, l’Isola del Pini e Ilot Maitre potrebbero fare al caso vostro.
Se volete saperne di più su queste isole leggete qui: Nuova Caledonia: quale isola scegliere per la vostra luna di miele?
Se invece non vi importa di soggiornare in belle strutture alberghiere e preferite godervi delle isole più spartane, difficilmente inserite nei classici itinerari turistici poiché più isolate e con meno servizi per i turisti, ecco due isole che fanno al caso vostro: Lifou e Maré.
Tutte e due le isole si trovano nell’arcipelago della Isole della Lealtà, lo stesso arcipelago di Ouvea per intenderci. Sono raggiungibili con un volo domestico da Noumea e sono una più bella dell’altra. Ora ve le presento una ad una, tenetevi pronti per sognare!
Lifou
Lifou è la più grande dell’arcipelago delle Isole della Lealtà con una superficie pianeggiante di 1150 Kmq e circa 9000 abitanti. La capitale amministrativa è We situata sulla splendida baia di Chateaubriand, una lunga spiaggia di sabbia bianchissima e fine.
La popolazione locale è composta per il 99% circa da melanesiani. I locali sono soliti accogliere a braccia aperte i pochi turisti che si avventurano qui. Su quest’isola avrete la possibilità di godervi un’esperienza di soggiorno in una tipica capanna e potrete partecipare alle attività del clan.
Non perdetevi la visita delle grotte funerarie a Doking, delle chiese di We, del grazioso villaggio di Natahalo e della baia di Wadra, frequentata da splendide tartarughe marine.
Le spiagge poi sono una più bella dell’altra. A partire da Chateaubriand, menzionata prima, a Luengoni e Peng. Tra una nuotata e l’altra, non fate a meno di visitare la piantagione di vaniglia a Mucaweng, la cappella di Easo, la baia di Santal e le meravigliose scogliere di Jokin, ricoperte interamente da una rigogliosa vegetazione tropicale e situate a strapiombo sulla laguna.
Dove dormire a Lifou?
Drehu Village
Il Drehu Village è una semplice sistemazione situata nella splendida baia di Chateaubriand e si sviluppa su una bellissima spiaggia di sabbia bianca e fine.
Questa struttura offre alcuni bungalow e due suite, tutti dotati di aria condizionata e terrazza.
A disposizione degli ospiti ci sono poi una piscina e un ristorante.
Servizi disponibili: noleggio biciclette e attrezzatura per lo snorkeling.
Oasis de Kiamu
Questo piccolo e grazioso hotel si trova presso il villaggio di Dozip ed è attorniato da una lunga fila di palme tropicali.
Si tratta di un complesso semplice, ma molto intimo, caratterizzato da pochi bungalow e ideale per quei viaggiatori che sono in cerca di tranquillità e di relax. Ciascun bungalow dispone di tv, ventilatore a soffitto e bagno privato. Ci sono poi anche degli appartamenti con cucina per coloro che preferiscono essere autonomi nella preparazione dei pasti.
A disposizione degli ospiti ci sono infine una piscina, un bar e un ristorante.
Maré
Maré è la più meridionale dell’arcipelago, è la più alta ed è due volte più piccola della splendida Lifou. Difatti la sua superficie è di circa 650 kmq.
E’ formata da cinque strati di corallo che si innalzano fino a 130 metri nella parte meridionale dell’isola!
La bellezza di Maré è proprio data dalla sua autenticità e dal suo essere così remota e appartata. Maré è per gli amanti delle isole selvagge: possiede alte scogliere che si affacciano sul mare, impervie foreste, rocce di basalto, ma anche piccole e graziose calette di sabbia bianchissima che si fanno spazio tra gli imponenti promontori, oltre a meravigliose spiagge lunghe costeggiate da palme da cocco.
Nella parte interna dell’isola poi, potete trovare grotte e piscine naturali di acqua dolce o salata, i cui abitanti principali sono pesci e tartarughe.
Insomma Maré è l’isola perfetta per chi è alla ricerca di un contatto ravvicinato con la natura primordiale e con la propria anima.
Dove dormire a Maré?
Nengone Village
L’hotel Nengone Village si trova sull’Isola di Maré e dispone di una piscina, una splendida vista sul mare e un bar.
Le camere sono molto semplici, non aspettatevi il lusso, e sono dotate di TV satellitare e bollitore.
Situato in una zona ideale per fare snorkeling, l’hotel offre la possibilità di noleggiare delle biciclette per potersi muovere nei dintorni.
Potrebbero interessarvi anche: Organizzare un viaggio in Nuova Caledonia: trovate tutto qui! e Grande Terre, Nuova Caledonia: tappe imperdibili per un self-drive
No Comments