State organizzando il vostro viaggio in Giappone, ma avete pochi giorni a disposizione e non riuscite a scegliere quali località vedere? Allora vi trovate nel posto giusto! In questo articolo trovate un itinerario già costruito che vi porterà alla scoperta di una parte del Giappone in soli 7 giorni!
Mordi e fuggi nel Paese del Sol Levante
Sicuramente 7 giorni sono pochissimi perché in realtà il Giappone ne richiederebbe molti di più. Ma so bene che a volte il tempo è nostro nemico e non sempre abbiamo a disposizione tanti giorni per visitare le destinazioni di nostro interesse come vorremmo.
Quindi questo è un itinerario ideale per coloro che visitano il Giappone per la prima volta e non hanno molto tempo a disposizione. Un breve itinerario che però include le tappe principali e i luoghi più imperdibili per un primo viaggio nel Paese del Sol Levante.
Ecco quindi nel prossimo paragrafo l’itinerario da me consigliato.
L’itinerario di 7 giorni che consiglio in Giappone
Giorni | Itinerario che consiglio di intraprendere |
---|---|
Giorno 1 | Arrivo a Kyoto, tempo libero per iniziare a scoprire la città e pernottamento |
Giorno 2 | Escursione della città ( libera o guidata ) |
Giorno 3 | Escursione a Nara o a Hiroshima in giornata |
Giorno 4 | Da Kyoto proseguimento per Kinosaki Onsen. Arrivo, relax negli Onsen e pernottamento |
Giorno 5 | Proseguimento da Kinosaki Onsen per Tokyo. Tempo libero per scoprire la città e pernottamento |
Giorno 6 | Escursione della città ( libera o guidata ) |
Giorno 7 | Escursione ad Hakone e Monte Fuji, a Nikko oppure a Kamakura |
Giorno 8 | Partenza con il vostro volo di rientro da Tokyo o proseguimento per la prossima destinazione |
Ma ora andiamo un pò più nel dettaglio per capire come strutturare il vostro itinerario. Ovviamente, questo è un itinerario che prevede gli spostamenti con un Japan Rail Pass di 7 giorni, l’abbonamento che vi consentirà di spostarvi in piena libertà e autonomia in Giappone, su tutti i mezzi della linea Japan Rail.
Giorno 1
Il primo giorno è quello del vostro arrivo in Giappone, nella città di Kyoto. Una volta che arriverete in città, farete il check-in nell’hotel che avete scelto per il vostro soggiorno e se il vostro volo non arriva troppo tardi avrete del tempo a disposizione per cominciare ad andare alla scoperta della città.
Leggete anche: Dove dormire a Kyoto: i 4 quartieri migliori
Giorno 2
Il secondo giorno è senz’altro dedicato alla scoperta della città di Kyoto, con i suoi numerosi templi e attrazioni da visitare. Potete decidere di muovervi in completa autonomia o se preferite potete decidere di optare per una visita guidata.
Giorno 3
Per il terzo giorno vi consiglio di fare un’escursione fuori Kyoto e qui ci sono svariate possibilità. Una delle attività più emblematiche è senz’altro la visita di Nara, ma potrebbe essere anche molto interessante visitare Hiroshima e Miyajima con un tour guidato. Potreste se no andare a Uji per visitare le piantagioni di té. Insomma le possibilità sono tante, a voi la scelta.
Giorno 4
Il quarto giorno vi attende lo spostamento verso la località di Kinosaki Onsen, una nota località termale situata sulla costa nord-occidentale del Giappone, a circa 150 km dalla città di Kyoto.
Kinosaki è situata nella prefettura di Hyogo e vi darà la possibilità di rilassarvi in una delle sue numerose stazioni termali. Difatti qui troverete ben 7 onsen pubblici!
Soggiornando in un ryokan, locanda tipica giapponese che consiglio vivamente per vivere un’esperienza quanto più autentica, si ha il diritto ad un pass giornaliero gratuito per l’utilizzo di uno di questi 7 onsen.
Qui non potrei che consigliarvi di dormire in uno dei migliori ryokan di Kinosaki, il Nishimuraya, un angolo di pace e di tranquillità che vi permetterà di allontanarvi dal mondo per qualche ora. Potrete anche prenotare una camera con Onsen privato per rilassarvi in assoluta privacy con la vostra dolce metà.
Giorno 5
Dopo esservi goduti qualche ora di relax e di assoluto riposo è la volta di Tokyo. Una volta arrivati in città, check-in in hotel e tempo libero a disposizione per andare in avanscoperta di questa immensa città asiatica.
Leggete anche: Dove dormire a Tokyo: 8 quartieri consigliati in città
Giorno 6
Il sesto giorno consiglio di dedicarlo alla scoperta della città di Tokyo che ha davvero moltissimo da offrire. Dai luoghi più autentici e sacri alle zone più moderne e all’avanguardia. Anche qui potrete decidere se visitare la città in autonomia oppure se valutare l’acquisto di un’escursione guidata che vi consentirà di ottimizzare i tempi.
Giorno 7
Il settimo giorno consiglio di dedicarlo ad una delle località fuori dalla città di Tokyo e raggiungibili in giornata. Potreste andare ad Hakone e al Monte Fuji, il simbolo del Giappone, oppure nella località di Kamakura o ancora a Nikko. Insomma qui avete davvero l’imbarazzo della scelta; valutate ciò che reputate più imperdibile in base ai vostri gusti.
Giorno 8
Se il vostro volo parte di sera avete ancora una mattinata a disposizione per visitare la città di Tokyo. In tempo utile vi recherete in aeroporto per il vostro volo di rientro o per il proseguimento per la prossima destinazione.
Cosa ne pensate di questo itinerario? Potrebbe fare al caso vostro? Sono a vostra completa disposizione per costruire il vostro miglior itinerario in Giappone. Contattatemi per richiedere un preventivo al seguente indirizzo e-mail: inviaggioconselena@gmail.com.
Potrebbero interessarvi anche: Itinerario in Giappone di 10 giorni con Jrp e Cosa vedere in Giappone in 15 giorni: itinerario completo
No Comments