fbpx
Menu
Itinerari di viaggio

Itinerario in Giappone di 10 giorni con Jrp

Itinerario Giappone 10 giorni

State iniziando ad organizzare il vostro primo viaggio in Giappone, ma non sapete da dove iniziare? Non avete molti giorni a disposizione e non sapete come distribuirli? Non temete, in questo articolo troverete un itinerario di 10 giorni da utilizzare per il vostro viaggio in Giappone e da intraprendere con un Japan Rail Pass, abbonamento che vi consentirà di muovervi in completa autonomia e libertà nel Paese del Sol Levante.

Itinerario di 10 giorni in Giappone

Itinerario Giappone 10 giorni

Ecco qui di seguito l’itinerario di 10 giorni che consiglio per un primo viaggio in Giappone spostandovi con i treni inclusi nel vostro Japan Rail Pass.

GiorniItinerario in Giappone
Giorno 1Arrivo a Tokyo, sistemazione in hotel e pernottamento ( 3 notti )
Giorno 2Tokyo – visita della città – pernottamento a Tokyo
Giorno 3Tokyo – escursione al Monte Fuji – rientro a Tokyo e pernottamento
Giorno 4Tokyo / Takayama in treno ( 1 notte )
Giorno 5Takayama / Shirakawa in bus ( sosta per visitare la cittadina ) / Kanazawa in bus ( 1 notte )
Giorno 6Kanazawa / Kyoto in treno ( 3 notti )
Giorno 7Kyoto – visita della città – pernottamento a Kyoto
Giorno 8Kyoto – escursione a Nara – pernottamento a Kyoto
Giorno 9Kyoto / Miyajima in treno passando da Hiroshima ( 1 notte )
Giorno 10 Miyajima / Hiroshima / Osaka ( 1 notte )
Giorno 11Partenza da Osaka con il volo di rientro per l’Italia

Per questo itinerario vi basterà un JRP da 7 giorni da attivare il terzo giorno, ossia il giorno in cui da Tokyo vi spostate a Takayama.

Sarà poi necessario acquistare i biglietti per il bus – Takayama/Shirakawa/Kanazawa – in quanto non fanno parte dell’abbonamento JRP e vanno comprati a parte.

Ora vediamo nello specifico le tappe di questo itinerario e cosa è possibile vedere nei giorni che avete a disposizione.

Tokyo

Tokyo Giappone

Il vostro viaggio non può che iniziare nella città asiatica per eccellenza, nota per gli occhi a mandorla, il suo brulicare di gente, le luci abbaglianti, i grattacieli che svettano nel cielo e i mega schermi. Ovviamente sto parlando di Tokyo!

Tokyo, che vuol dire “Capitale Orientale” poiché si trova a est della precedente capitale Kyoto, è la capitale del Giappone, ospita l’imperatore e il Governo del Giappone.

In origine si trattava di un piccolo villaggio di pescatori, mentre oggi è una vera e propria metropoli, oltre ad essere l’undicesima città più densamente popolata al mondo.

A causa della vastità potrebbe essere difficile scegliere dove dormire a Tokyo, nel caso leggete qui: Dove dormire a Tokyo: 8 quartieri consigliati in città

Come vi ho suggerito dedicate un giorno intero alla scoperta della città e dei vari quartieri che la compongono e una giornata alla visita del Monte Fuji, un must imperdibile durante un viaggio in Giappone.

Monte Fuji Giappone

Dato che il vostro JRP non è ancora attivo in questi giorni, trovate qui sotto alcune escursioni da prenotare in anticipo che vi consentiranno di visitare la città e i suoi dintorni.

Takayama

Takayama

La città di Takayama è situata nella prefettura di Gifu, nel cuore delle Alpi Giapponesi. I numerosi musei e le antiche abitazioni in legno che risalgono all’epoca Edo e un tempo dimora dei mercanti, si affacciano sulle viuzze del quartiere storico di Sanmachi Suji, rendendo Takayama una delle località più romantiche e tradizionali del Giappone.

La città è inoltre nota per la festa di Takayama, che viene celebrata ogni due anni a partire dalla metà del ‘600. La festa si tiene in occasione dell’arrivo della primavera e dell’autunno e vengono organizzate parate con carri dorati e spettacoli di burattini.

Takayama, che è stata denominata anche “La piccola Kyoto”, è estremamente antica e tranquilla. Non perdetevi la visita dei suoi punti di maggiore interesse: Yatai Kaikan per ammirare i festoni colorati che vengono usati durante le festività, il museo di Kusakabe e le tradizionali stradine dove ammirare le abitazioni locali costruite in legno.

Shirakawa

Shirakawa

Shirakawa è un villaggio giapponese sempre situato nella prefettura di Gifu, sulle Alpi Giapponesi. Questo splendido villaggio è caratterizzato dalle tipiche costruzioni chiamate Gassho-Zukuri ed è stato dichiarato nel 1995 Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.

Una visita a Shirakawa è d’obbligo: vi basteranno solo un paio d’ore perché è piccolina, ma vale davvero la pena fermarsi e passeggiare tra le sue abitazioni caratteristiche e le sue viuzze.

Kanazawa

Kanazawa Giappone

La città di Kanazawa è la capitale della prefettura di Ishikawa e si trova sull’isola centrale del Giappone, Honshu. Si tratta di uno dei maggiori centri industriali del paese.

È nota per i quartieri ben conservati dell’epoca Edo, i musei d’arte e per l’artigianato. Durante il vostro soggiorno non perdetevi: il castello di Kanazawa che fu eretto nella seconda metà del XVI secolo, dopo la sconfitta del Kaga Ikki, l’unico territorio feudale buddista del Giappone, la fabbrica di ceramica di Kutaniyaki, le vie di Nagamachi, dove un tempo si trovavano le residenze dei Samurai e infine il giardino Kenroku-en che è molto apprezzato per i suoi paesaggi idilliaci che includono stagni e ruscelli.

Kenroku-en

Sapete che Kenroku-en è uno dei giardini più belli del Giappone? Non perdetevelo! 3 Giardini in Giappone davvero imperdibili

Kyoto

Itinerario Giappone 10 giorni

Nel vostro itinerario di 10 giorni in Giappone senz’altro non può mancare la visita di Kyoto, l’antica capitale del Giappone e una delle città più tradizionali dell’intero paese. Kyoto è inoltre la meta prediletta per i viaggiatori in cerca di un Giappone più autentico; quello dei templi buddhisti, dei santuari shintoisti, dei giardini curati, dei palazzi imperiali, delle case in legno e delle tradizioni nipponiche più ancestrali. 

Leggete qui per scoprire dove prenotare il vostro soggiorno a Kyoto: Dove dormire a Kyoto: i 4 quartieri migliori

Come vi ho suggerito, durante il vostro soggiorno a Kyoto non perdetevi una giornata intera in città dove potrete scegliere tra le seguenti attrazioni e zone da visitare: Golden Pavilion ( Kinkaku-ji ), Ryoanji, tempio Kiyomizu, area di Gion, togetsukyo, tempio Tenryuji, tempio Zyojakoin, zona di Arashiyama, tempio di Byodoin e il santuario di Fushimi Inari.

Il secondo giorno non perdetevi poi la visita di Nara, una città della zona centro-meridionale di Honshu. Qui potrete visitare importanti templi e opere d’arte che risalgono all’VIII secolo, quando Nara era la capitale del Giappone. Potrete poi osservare i cervi che vivono in libertà all’interno del parco di Nara, dove sorge il noto tempio Tōdai-ji.

Miyajima

Miyajima Giappone

Miyajima è situata nella parte sud-occidentale del Giappone, nella zona del Mare interno di Seto. Si tratta di un’isola, nota anche come Itsukushima, situata a circa 20 chilometri dalla località di Hiroshima.

Come raggiungere quest’isola? Arriverete in treno nella località di Miyajima-guchi, per poi prendere il traghetto che facendo parte del circuito JR è incluso nel vostro Japan Rail Pass. La durata della traversata è di circa 20-30 minuti. Le corse dei traghetti sono numerose; ne troverete una ogni 10-15 minuti.

Cosa vedere qui durante il vostro soggiorno? Ecco alcune delle principali attrazioni:

  • Santuario di Itsukushima, un santuario shintoista, con il noto Torii divenuto simbolo del Giappone;
  • Mount Misen: vetta con funivia, sentieri e una vista mozzafiato;
  • Daishoin: santuario buddhista che risale al IX secolo;
  • Momijidani Park: meraviglioso parco di aceri;
  • Senjokaku Pavilion: tempio che risale al ‘500 con vista sul mare;
  • Daiganji: complesso con tempio e santuario buddhista.

Hiroshima

Castello di Hiroshima

Prima di proseguire per Osaka, vi suggerisco una sosta nella città di Hiroshima. Sicuramente ricorderete perché questa città è divenuta così famosa ed è passata alla storia. Infatti qui avvenne un attacco nucleare sferrato dagli USA durante la seconda guerra mondiale e questa città fu rasa al suolo a seguito del lancio di una bomba atomica nel 1945.

Cosa vedere a Hiroshima? Le attrazioni principali sono principalmente quelle legate a questo tragico evento, ma vi segnalo anche qualcos’altro di interessante:

  • Memoriale della pace: resti storici dell’esplosione atomica;
  • Parco del Monumento alla Memoria: in onore alle vittime della bomba atomica;
  • Museo della pace: mostra per documentare le vicende della bomba atomica;
  • Castello di Hiroshima: castello con vista piacevole e che racchiude anche un museo di storia;
  • Shukkei-en: splendido parco con lago che racchiude anche un negozio di tè.

Siete indecisi se inserire Hiroshima e Miyajima nel vostro itinerario? Leggete qui: Visitare Hiroshima e Miyajima: ne vale la pena?

Osaka

Itinerario Giappone 10 giorni

L’ultima tappa del vostro itinerario di 10 giorni in Giappone non può che essere Osaka, una grande città portuale e un grande polo commerciale. Si tratta inoltre della terza città del Giappone per popolazione, ma anche per importanza economica. È nota per la sua architettura, la sua vivace vita notturna e il gustoso cibo di strada.

Il monumento principale della città è il castello di Osaka che risale al XVI secolo e ha subito diversi restauri. Il castello è circondato da un fossato e da un parco con alberi da frutto. C’è poi il Sumiyoshi-taisha che è uno dei santuari shintoisti più antichi del paese. 


Potrebbero interessarvi anche: Onsen vicino a Tokyo: la magia di Takaragawa, Itinerario di 7 giorni in Giappone con Jrp e Cosa vedere in Giappone in 15 giorni: itinerario completo.

No Comments

    Leave a Reply