Tra le 100 cose da fare prima di morire sicuramente non può mancare la visita dei Laghi di Plitvice, in Croazia. Sognavo di visitarli da anni e avevo grandissime aspettative. Ma posso garantirti che la realtà di questo luogo magico, è in grado di superare nettamente le aspettative, seppur alte.
Ho visitato diversi luoghi straordinari del pianeta, ma questo rientra decisamente nella Top 10 perché è un posto davvero incredibile. Avrai la sensazione di camminare in una terra magica, tra piccoli ruscelli, meravigliosi alberi, cascate e laghi che sembrano essere stati dipinti da Madre Natura.
Ogni fiore, albero o corso d’acqua, si trovano in armonia con l’ambiente che li circonda. E dato che questo posto straordinario merita la giusta organizzazione, ho deciso di scrivere questa guida completa con tutte le informazioni che ti saranno utili durante la visita dei Laghi di Plitvice in Croazia.
E sono certa che dopo averla letta non vedrai l’ora di essere lì… Buon viaggio virtuale intanto!
Laghi di Plitvice in Croazia: un luogo a dir poco straordinario
I Laghi di Plitvice rappresentano il più grande Parco Nazionale della Croazia, oltre ad essere stati proclamati come primo Parco della nazione nel 1949.
Il paesaggio al loro interno è a dir poco incantevole. Il processo di calcificazione che permette la formazione di laghi e di cascate, è talmente unico al mondo tanto che i Laghi di Plitvice sono stati inseriti nel 1979 nella Lista dei Patrimoni dell’UNESCO.
Il parco è ricoperto per la gran parte da vegetazione boschiva, per una piccola parte da terreni erbosi, mentre la parte più suggestiva è rappresentata dai laghi (non balneabili), che ricoprono solo l’1% dell’intera superficie. Si possono ammirare 16 laghi maggiori e alcuni laghi minori – più piccoli – disposti a cascata.
Come arrivare ai Laghi di Plitvice
I Laghi di Plitvice si possono raggiungere comodamente in macchina da ogni zona della Croazia. La durata del viaggio in macchina, dipende da dove si parte.
Nel mio caso, ho fatto la pazzia di raggiungere i Laghi di Plitvice in giornata da Pola e ci ho impiegato 3 ore e mezza di strada all’andata e altrettante al ritorno. Sicuramente è stata una follia – un viaggio nel viaggio – ma lo rifarei altre mille volte per rivivere le emozioni che ho provato in quel posto!
Se li raggiungi in macchina potrai parcheggiare in uno dei parcheggi situati nel parco, al costo di 8 kune l’ora (circa 1 euro) nei mesi di bassa stagione e a 10 kune l’ora (poco più di 1 euro) nei mesi di alta stagione (da giugno a settembre). Il parcheggio è aperto dalle 07.00 alle 21.00 e potrai parcheggiare l’auto sotto ai numerosi alberi, così da non trovarla eccessivamente calda al tuo ritorno (se visiti il parco in piena estate).
Diversamente, puoi raggiungere il parco in autobus, da numerose città croate: da Zara, Zagabria e Spalato.
O ancora, puoi acquistare un’escursione guidata con trasferimenti inclusi, così da non preoccuparti di nulla. Eccone qualcuna qui di seguito:
- Escursione ai Laghi di Plitvice da Spalato;
- Escursione ai Laghi di Plitvice da Traù;
- Escursione ai Laghi di Plitvice da Zagabria;
- Escursione ai Laghi di Plitvice da Zara.
Orari di apertura e prezzi
Il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice è aperto 365 giorni l’anno. La biglietteria chiude alle ore 17.00, mentre il parco è aperto dalle 07.00 alle 20.00. Siccome però gli orari di apertura possono variare a seconda della stagione in cui si visita il parco, ti consiglio di tenere monitorato il sito web ufficiale.
All’interno del parco (compresi nel prezzo del tuo biglietto) potrai anche utilizzare un battello elettrico e un trenino panoramico che hanno orari ridotti rispetto a quelli del parco. Clicca qui per consultare gli orari sul sito. Hai diritto ad un solo tragitto al giorno in battello e con il trenino.
Quanto ai prezzi, variano notevolmente a seconda della stagione della visita. Ecco il prezzo giornaliero per adulto:
- Dal 01/01 al 31/03 e dal 01/11 al 31/12: 80 kune (circa 10 euro)
- Dal 01/04 al 31/05 e dal 01 al 31/10: 180 kune (circa 24 euro)
- Dal 01/06 al 30/09: 300 kune valido per ingressi fino alle 16.00 (circa 40 euro) e 200 kune per ingressi dopo le 16.00 (circa 26 euro)
Anche in questo caso ti consiglio di monitorare il listino prezzi sul sito ufficiale. Tieni presente che i bambini, gli studenti, gli adulti in gruppo e i disabili hanno costi ridotti e in alcuni casi la gratuità.
E’ consigliabile acquistare i biglietti online?
Se hai deciso di visitare i Laghi di Plitvice in autonomia è assolutamente consigliabile acquistare i biglietti online, soprattutto in alta stagione. Difatti, nei mesi estivi, il parco è molto affollato e presentandoti alla biglietteria senza aver preventivamente acquistato il biglietto d’ingresso rischi di non trovare più posto, in quanto il numero di accessi giornalieri è limitato.
Acquistare i biglietti online è semplicissimo, puoi farlo direttamente qui.
Ti consiglio di acquistare il tuo biglietto almeno una settimana prima, in modo da poter scegliere l’orario d’ingresso a te più congeniale. Se riesci a prenotare l’ingresso al parco nelle prime ore della mattina è meglio, così potrai goderti questo luogo magico prima dell’arrivo della maggior parte dei turisti.
Durata della visita ai Laghi di Plitvice
La durata della visita ai Laghi di Plitvice dipende dal percorso che si sceglie di intraprendere, pertanto è importante fare una valutazione dei percorsi prima dell’arrivo al parco.
Anzitutto, quando acquisterai il biglietto d’ingresso online, dovrai scegliere l’ingresso del parco da cui vuoi accedere:
- Ingresso 1: entrando da questo ingresso potrai scegliere tra 4 percorsi contrassegnati sui cartelli informativi all’interno del parco con il colore verde (percorsi A, B, C e K)
- Ingresso 2: entrando da questo ingresso potrai scegliere tra 4 percorsi contrassegnati sui cartelli informativi all’interno del parco con il colore arancione (percorsi E, F, H e K)
Considera che solitamente ci sono pochissimi biglietti disponibili dall’ingresso 1, mentre la maggior parte in vendita online sono dall’ingresso 2.
Qualsiasi percorso deciderai di intraprendere, il prezzo del biglietto d’ingresso al parco non cambia.
I percorsi all’interno del parco
Vediamo le differenze tra un percorso e l’altro all’interno del parco.
Percorsi che partono dall’ingresso 1:
- Programma A | Tempo: 2-3 ore | Lunghezza: 3.5 km
- Programma B | Tempo: 3-4 ore | Lunghezza: 4 km
- Programma C | Tempo: 4-6 ore | Lunghezza: 8 km
- Programma K | Tempo 6-8 ore | Lunghezza: 18.3 km
Percorsi che partono dall’ingresso 2:
- Programma E | Tempo: 2-3 ore | Lunghezza: 5.1 km
- Programma F | Tempo: 3-4 ore | Lunghezza: 4.6 km
- Programma H | Tempo: 4-6 ore | Lunghezza: 8.9 km
- Programma K | Tempo: 6-8 ore | Lunghezza: 18.3 km
Quale percorso fare ai Laghi di Plitvice
Tra gli 8 percorsi che puoi decidere di intraprendere il mio consiglio è di optare per il programma H, uno dei più completi e assolutamente fattibile da chiunque.
Il percorso H parte dall’ingresso 2 e la prima cosa che farai sarà prendere il trenino panoramico per raggiungere la sommità dei Laghi Superiori, cioè il Lago Proscanko (evitando così la salita a piedi). Una volta raggiunta la sommità scenderai a piedi attraversando i Laghi Superiori. Il sentiero è tutto in discesa, per cui è molto facile ed è adatto a tutti.
Arrivat* al Lago Kozjak potrai prendere il battello elettrico che ti porterà sulla riva opposta. Qui inizierai la visita dei Laghi Inferiori (in alcuni tratti in salita), per poi raggiungere la Grotta di Supljara e la Cascata Grande, “Veliki Slap”.
Infine, risalirai lungo il percorso panoramico che conduce alla stazione del trenino dell’ingresso 1. Qui, prenderai il trenino per tornare appunto all’ingresso 2.
Questo percorso ha una durata di 4-6 ore; io ci ho impiegato 6 ore con le dovute soste per fare video e fotografie, mangiare, bere, andare in bagno, considerando anche l’attesa per prendere il battello e il trenino. In 4 ore è difficile percorrerlo, a meno che non fai soste, ma non varrebbe la pena. Invece, in 5-6 ore è assolutamente fattibile e te lo godrai con tutta calma.
I chilometri da percorrere sono 8.9. Questo percorso ti consentirà di visitare i luoghi più emblematici del parco e infatti è considerato uno dei migliori in assoluto!
Dove mangiare ai Laghi di Plitvice
Personalmente ho preferito portare il pranzo al sacco così da risparmiare ed evitare di perdere tempo a cercare qualcosa da mangiare durante il percorso. Tra l’altro, i prezzi all’interno del parco sono piuttosto elevati e i punti di ristoro non sono moltissimi. Oltre al fatto che all’interno del parco si può pagare solo con le carte, per cui se viaggi con i contanti munisciti di tutto il necessario che ti servirà durante la giornata (inclusa l’acqua).
Pertanto, consiglio di portare il pranzo al sacco e una bella borraccia che saranno necessari durante la camminata.
Dove dormire ai Laghi di Plitvice
All’interno del parco e nei suoi dintorni ci sono numerosi hotel e piccole guest house dove puoi decidere di trascorrere la notte. Ti consiglio di non fare come me, andandoci in giornata se hai tanti chilometri da fare. A meno che non acquisti un’escursione guidata in cui non devi preoccuparti per i trasferimenti, l’idea di guidare per molte ore dopo l’intensa camminata all’interno del parco non è il massimo.
Tra l’altro, i dintorni del parco sono incredibili: piccoli paesini con casette dai tetti spioventi, ampie distese di prati a perdita d’occhio, una ricca vegetazione e molte attività da fare, tra cui kayak, visite a cascate e parchi avventura.
Se puoi fermarti almeno 2 o 3 notti, potrai goderti appieno la zona e fare tante bellissime attività. Dai un’occhiata qui alle offerte per gli alloggi.
Potrebbe interessarti anche: Vacanza in Istria: consigli per organizzare il viaggio al meglio
No Comments