fbpx
Menu
Vacanze in Italia

Laigueglia: cosa vedere e cosa fare in questo borgo incantevole

Laigueglia cosa vedere

Un borgo in Liguria che non ti aspetti: lento, tranquillo e sereno. Queste sono state le prime sensazioni che ho provato non appena sono arrivata a Laigueglia, uno dei borghi più belli d’Italia e che si merita pienamente questo titolo. Con la sua lunga spiaggia di sabbia dorata, il suo grazioso centro storico caratterizzato da stretti caruggi, le piccole botteghe che spiccano tra le case colorate, non può che rientrare tra i luoghi che consiglio di visitare in Liguria. In questo articolo troverai tantissime informazioni utili per organizzare il tuo soggiorno: cosa vedere a Laigueglia, cosa fare nei dintorni, dove dormire, dove mangiare e molto altro.

La città di Laigueglia: ed è subito amore!

Laigueglia cosa vedere

Proprio non mi aspettavo che esistesse una Liguria così autentica e tranquilla. Su invito di Qui Laigueglia ho partecipato con entusiasmo ad un blog tour volto alla scoperta del territorio di Laigueglia e dintorni e ne sono rimasta totalmente ammaliata.

Riesco ancora a scorgere le acque cristalline del mare, a sentire il profumo delle erbe aromatiche che punteggiano le colline intorno al borgo e ad entusiasmarmi ricordando gli scorci del centro storico di Laigueglia. Ogni momento che ho vissuto durante questo viaggio è ancora vivo nella mia mente e spero di poterti trasmettere queste belle sensazioni in questo articolo.

Intanto sappi che Laigueglia conta solo poco più di 1600 abitanti e questo si percepisce fin da subito. Tutti si conoscono, si supportano e ogni laiguegliese cerca di trasmettere il proprio amore per la città a quei viaggiatori che si spingono a Laigueglia alla ricerca di un luogo meno turistico e meno blasonato in Liguria.

Se pensi che questo piccolo angolo di mondo possa fare al caso tuo, nei prossimi paragrafi troverai tutte le informazioni pratiche per visitare Laigueglia: cosa vedere, cosa fare nei dintorni, dove dormire, dove mangiare e tanto altro.

Dove si trova Laigueglia

Laigueglia si trova nel Ponente Ligure, in provincia di Savona. Alla sua sinistra sorge Alassio, una delle più note località turistiche della Liguria, mentre a destra si trova Andora, un comune poco noto ai turisti e che conta oltre 7.000 abitanti.

Non distanti sorgono poi le città di Imperia (22 km di distanza) e Savona (60 km di distanza).

Come raggiungere Laigueglia e come spostarsi

Come raggiungere Laigueglia

Puoi raggiungere Laigueglia in diversi modi:

  • In macchina: sicuramente una delle modalità migliori per raggiungere Laigueglia è la macchina, che ti consentirà di spostarti liberamente nel territorio circostante. Accertati solo che il tuo alloggio abbia un parcheggio a disposizione, diversamente può risultare complicato parcheggiare, soprattutto durante i periodi di alta stagione.
  • In treno: Laigueglia ha una comoda stazione, per cui è raggiungibile anche in treno. Ci sono treni che arrivano direttamente a Laigueglia oppure puoi raggiungere Alassio, per poi prendere un autobus fino a Laigueglia. Difatti, da Alassio transitano più linee di treni e ci sono più corse al giorno. In questo modo non dovrai preoccuparti del parcheggio, ma sarai più limitato/a negli spostamenti.

Ti segnalo poi un servizio che ho trovato davvero fantastico, soprattutto per chi raggiunge Laigueglia in treno: la Tourist Card, disponibile nella Riviera di Savona. Grazie a questa tessera, che potrai richiedere nel momento del check-in al tuo hotel, potrai usufruire gratuitamente del trasporto sui mezzi pubblici locali per muoverti in libertà e nelle città limitrofe a Laigueglia, senza dover utilizzare obbligatoriamente la tua automobile. Inoltre, questa tessera offre anche agevolazioni e sconti per musei, ristoranti e altre attività.

Laigueglia: cosa vedere e cosa fare

Cosa vedere e cosa fare a Laigueglia? Nonostante le sue ridotte dimensioni e la sua anima tranquilla, Laigueglia offre numerosi luoghi da visitare e diverse attività da intraprendere per godersi una vacanza all’insegna del relax, ma anche della scoperta e dell’avventura.

Passeggiata nel centro storico di Laigueglia

Laigueglia centro storico

La visita di Laigueglia non può che partire dal suo affascinante centro storico, ricco di viuzze intricate, piacevoli caruggi tipicamente liguri, case vivaci e colorate e numerose botteghe in cui si producono prodotti artigianali, proprio come una volta.

Durante la tua passeggiata fai un salto da Olearius, un negozio di specialità tipiche della zona, situato proprio in centro a Laigueglia. Qui, potrai percepire tutto l’amore di un’azienda familiare, con una lunga storia alle spalle. Lo stesso amore che utilizzano per lavorare i loro prodotti, tra cui il pesto, le composte, le marmellate, il miele, le salse e l’olio.

Cose da vedere a Laigueglia

Non perderti poi una sosta anche da Van Shoes, un negozio di abiti e scarpe rigorosamente Made in Italy, che Eliana, la proprietaria, considera come un figlio. Questo è un negozio da donna, in cui Eliana mette in risalto la sua creatività e originalità: tutti i pezzi venduti sono unici, particolari e di qualità.

Visita della Chiesa di San Matteo

Cosa vedere a Laigueglia

Tra i monumenti da non perdere a Laigueglia, forse il più emblematico, è la Chiesa di San Matteo. Questo luogo di culto cattolico si trova in via Enrico Arciprete, di fianco alla linea ferroviaria che raggiunge la città.

La chiesa è in stile barocco e contiene al suo interno diverse opere pittoriche che risalgono al ‘600.

Visita del molo e del Bastione di Levante

Laigueglia centro

Un altro luogo da non perdere in centro a Laigueglia è il molo, il luogo perfetto per ammirare la lunga spiaggia del borgo, oltre ad essere ideale per godersi delle magiche albe.

Di fianco al molo c’è anche il Bastione di Levante, noto anche come Bastione del Cavallo, l’unico dei tre torrioni rimasti a Laigueglia. Questo torrione risale al ‘500 e aveva numerose funzioni, tra cui quella difensiva, carceraria, oltre a fungere anche da lazzaretto per i marinai in quarantena.

Attività in spiaggia e in acqua

Laigueglia cosa vedere

Dato che Laigueglia è una località di mare, non puoi perderti qualche momento di relax in spiaggia e delle attività in acqua.

Anzitutto, goditi qualche bagno e delle passeggiate lungo la spiaggia di sabbia dorata. Se, invece, hai voglia di fare un po’ di movimento che ne dici di una partita a beach volley? Sulla spiaggia di Laigueglia troverai alcuni campi per praticare questo sport; pensa che qui vengono organizzati diversi eventi e tornei di beach volley, dato che questo sport è sempre più in voga tra i laiguegliani!

Hai voglia di un’esperienza più particolare? Sai che a Laigueglia organizzano delle attività di marcia acquatica?

Laigueglia cosa vedere

La marcia acquatica è un’attività sportiva in acqua che apporta numerosi benefici e viene organizzata alcuni giorni della settimana in prima mattinata o al tramonto. Se vuoi saperne di più e vuoi prenotare la tua esperienza qui trovi tutte le informazioni utili.

Partecipare a una cooking class

Cosa fare a Laigueglia

Ecco un’altra attività da non perdere durante il tuo soggiorno a Laigueglia: una cooking class per imparare a fare il pesto! Una splendida attività in cui potrai apprendere quali sono gli ingredienti ufficiali da utilizzare per preparare il tradizionale pesto alla ligure, oltre a scoprire le quantità di ingredienti da utilizzare.

Durante la cooking class potrai anche metterti alla prova nella preparazione del pesto e toccare con mano il lavoro che c’è dietro ad un piccolo barattolo di questa salsa.

Puoi trovare il numero di telefono per prenotare questa attività nel “Menu esperienze” che trovi alla reception del residence dove ho dormito (te ne parlo nel prossimo paragrafo) oppure alla reception degli altri hotel che fanno parte della rete Qui Laigueglia (li trovi sul sito).

Dove dormire a Laigueglia

Dove dormire a Laigueglia

Se sei alla ricerca di un bellissimo alloggio in cui goderti un piacevole soggiorno a Laigueglia non potrei che consigliarti il Residence Dolcemare. Questo residence dispone di nuovissimi appartamenti, dotati di tutto il necessario per un soggiorno piacevole: cucina accessoriata, salotto, bagno e una camera da letto spaziosa (alcuni appartamenti hanno anche un balcone con vista mare).

Dove dormire a Laigueglia

Ogni appartamento è curato nei minimi dettagli, oltre ad essere pulito e ben accessoriato. C’è anche innovazione e tecnologia: durante il check-in ti verrà consegnato un codice che dovrai inserire per aprire la porta dell’ingresso e della tua camera.

Il Residence Dolcemare è adatto proprio a tutti, anche agli ospiti disabili, in quanto sono presenti due camere al piano terra che dispongono di tutto il necessario per rendere possibile il soggiorno, anche a chi è in carrozzina.

La posizione è perfetta, in quanto il residence si trova a breve distanza dal centro storico e a pochi metri dalla spiaggia.

Per non parlare poi della gentilezza e ospitalità della famiglia Gandolfo, proprietaria del residence, e di tutto lo staff, sempre a disposizione per rendere il soggiorno piacevole cercando sempre di accontentare le esigenze di ciascun ospite.

Insomma, mi sono sentita proprio a casa per cui non potrei che consigliarti di scegliere il Residence Dolcemare per le tue vacanze.

Dove dormire a Laigueglia

Se pensi che questo residence non faccia al caso tuo, qui trovi altre sistemazioni a Laigueglia da valutare per il tuo soggiorno.

Dove mangiare a Laigueglia

Dove mangiare a Laigueglia

Dopo averti raccontato cosa vedere e cosa fare a Laigueglia, come raggiungerla e dove dormire, non mi resta che consigliarti dei ristoranti in cui mangiare. Tra quelli che ho provato durante il mio soggiorno, te ne consiglio 4 in particolare:

  • Il Pirata: questo è uno dei ristoranti più apprezzati a Laigueglia. L’ambiente è piuttosto informale, ma le pietanze sono creative e ben lavorate. C’è un menu anche per i celiaci.
  • Hotel Delfino: se alloggi all’hotel Delfino, non perderti un pranzo o una cena qui (ristorante aperto solo per gli ospiti dell’hotel). Qui, ho mangiato il miglior coniglio alla ligure tra quelli che ho assaggiato a Laigueglia. Non c’è un menu per celiaci, ma le pietanze vengono riadattate su richiesta.
  • Il GHE’: questo è un bellissimo locale che si trova a due passi dalla stazione e offre delle viste mozzafiato sul mare. Qui potrai gustare dell’ottimo pesce, ma anche dei buoni piatti di carne. Non hanno un menu per celiaci.
  • Terrazza Praié: questo posto non si trova proprio a Laigueglia, ma a pochi chilometri, nella località di Colla Micheri, in una zona collinare straordinaria. Qui, potrai gustare un ottimo brunch o una degustazione a km 0, accompagnati dai vini della casa. Il locale è incantevole, con viste mozzafiato sulla vallata di Andora, oltre ad offrire delle pietanze di altissima qualità. C’è un menu per celiaci su richiesta e il servizio è davvero impeccabile.

Cosa vedere e cosa fare a Laigueglia e dintorni

Cosa vedere a Laigueglia e dintorni

Se i luoghi che ti ho consigliato di visitare e le attività che ti ho suggerito di intraprendere non fossero ancora abbastanza, sappi che nei dintorni di Laigueglia ci sono tante altre meraviglie da esplorare.

Ecco alcuni luoghi e attività che ti consiglio nei dintorni di Laigueglia:

  • Visita il borgo medievale di Cervo, un piacere per gli occhi e per il cuore. Arroccato su una collina, affascina con i suoi caruggi e le viste mozzafiato sul mare. Questo borgo dista soli 10 km da Laigueglia.
  • Sopra a Laigueglia, non perderti Colla Michieri, una piccolissima borgata in cui vi abitano pochissime persone, che sembra essere rimasta sospesa nel tempo. Potrai raggiungerla con una e-bike (il Residence Dolcemare mette le e-bike a disposizione per gli ospiti) e goderti strada facendo dei panorami mozzafiato tra mare e colline.
  • Se sei sportivo/a non perderti un trekking nelle colline di Laigueglia che offrono viste incantevoli. Io ho intrapreso il sentiero ad anello San Bernardo, della durata di un’ora e venticinque minuti, ed è stato davvero affascinante. Questo trekking è facile e adatto a tutti, ma ricordati di indossare le scarpe adatte.
  • Parti per un’esperienza di pesca turismo con Bacalao Valiente, con base ad Andora, Alassio e Laigueglia. Potrai prenotare delle attività di pesca, ma anche delle escursioni in barca con sosta a Gallinara, l’isola dove vanno a nidificare i gabbiani reali.
  • Per un’esperienza eno-gastronomica ti consiglio di contattare Liguria Wine Tours, un’azienda che organizza tour e degustazioni dei migliori vini della Liguria, oppure Peq Agri, un’azienda vitivinicola biologica che promuove numerose esperienze vinicole e culinarie.

*Viaggio in collaborazione con Qui Laigueglia

Hai preso nota di cosa vedere a Laigueglia e di tutte le informazioni utili per organizzare un soggiorno? Lascia un commento qui sotto per farmi sapere se le informazioni ti sono state d’aiuto e condividi l’articolo sui tuoi canali social per consentire anche ai tuoi amici di leggerlo.

Se ancora non lo fai seguimi su InstagramFacebook e TikTok per non perderti altri consigli di viaggioIscriviti anche alla newsletter per rimanere in contatto con me!

No Comments

    Leave a Reply