fbpx
Menu
Blog e dintorni

8 segreti per lavorare come blogger mentre lavorate full-time

Lavorare come blogger

So che per molti potrà sembrare assurdo, ma lavorare come blogger non è per niente facile: ci vuole tanto impegno, fatica, sacrificio e soprattutto tanta costanza. Ed è proprio la costanza che vi consentirà, tra le altre cose, di lavorare come blogger mentre intraprendete altre attività lavorative full-time o part-time.

Vorrei dunque svelarvi 8 segreti che sto mettendo in pratica nel mio percorso di Travel Blogger e che spero possano esservi utili per mettercela tutta e per avere successo!

8 segreti che vi aiuteranno a lavorare come blogger conciliando il vostro lavoro full-time

Travel Blogger in Italia

Diciamolo chiaramente, la sottoscritta ha deciso di avviare l’attività di Travel Blogger non tanto tempo fa, solamente a marzo 2020, quindi ciò che vi dirò si basa sulla mia breve esperienza, in cui ho avuto modo però di fare molta formazione e di apprendere tante cose. Di base sono una persona molto curiosa e cerco di imparare il prima possibile i trucchi del mestiere perché quando voglio fare qualcosa, devo farla a tutti i costi e nel migliore dei modi.

E così in questi anni ho seguito dei corsi, ho letto centinaia di articoli, ho guardato numerosi tutorial, ho osservato attentamente il lavoro degli altri blogger e grazie a tutto ciò che ho appreso ho costruito con le mie mani il mio blog, nonostante le mie scarse – anzi scarsissime – conoscenze e competenze informatiche. Tutto ciò alternato a dei momenti in cui non lavoravo a dei momenti in cui lavoravo a tempo pieno o part-time.

Ho fatto questa premessa per farvi capire che non parlo dall’alto di chissà quale esperienza, ma sono una semplice persona che ha deciso di avviare un blog e che sta lavorando molto sodo per diventare una Travel Blogger a tempo pieno.

E siccome alcuni colleghi blogger mi chiedono come faccia a gestire tutto, ho deciso di scrivere questo blog post proprio per voi, che non avete idea di come organizzarvi e non siete sicuri di fare questo passo perché avete paura che vi manchi il tempo per conciliare tutti gli impegni.

Quindi ecco gli 8 segreti che magari ancora non sapete…

Impegno e costanza come base di partenza

Impegno e costanza per diventare blogger

Se non avete voglia di impegnarvi più di tanto, lasciate perdere e dedicatevi ad altro. Un blog richiede tantissimo impegno, tantissime ore di lavoro e tanti sacrifici.

Se pensate di aprire un blog per passatempo, allora nessun problema, potete scrivere quando vi avanza del tempo e quando vi aggrada. Ma se avete intenzione di aprire un blog e di diventare dei Travel Blogger di successo la COSTANZA non deve venire meno.

Pensate infatti che uno dei capisaldi della SEO – ossia la Search Engine Optimization, che sta ad indicare tutte le attività volte all’ottimizzazione di un sito web per migliorare il posizionamento dei propri articoli sui motori di ricerca – è proprio la pubblicazione di almeno 3 articoli a settimana.

Se lavorando full-time non vi è proprio possibile pubblicarne 3 cercate di pubblicarne almeno 2, ma che siano però ben ottimizzati, così che riusciate a rendere visibile il vostro lavoro agli occhi dei motori di ricerca e in particolare di Google.

A proposito di impegno e sacrifici, che ne dite di seguire il mio corso completo per diventare blogger partendo da 0? Lo trovate qui!

Sfruttate il weekend e la pausa pranzo

Lavorare come Blogger

Dato che avete un lavoro e non potete dedicare al blog tutta la vostra giornata dovete trovare il tempo di scrivere i vostri articoli comunque. Dunque ogni minuto libero per voi sarà preziosissimo!

Io ad esempio, gestisco il blog la mattina (se necessario mi sveglio prima), durante la pausa pranzo e spesso anche la sera. Porto sempre con me il mio pc e appena ho qualche ora libera, mi metto a scrivere.

Inoltre sfrutto sempre il weekend (ad esempio questo articolo lo sto scrivendo di domenica pomeriggio), la sera dopo cena e spesso anche in tarda sera/notte, se mi viene qualche idea geniale che ho bisogno di “buttare giù subito”.

Come vedete senza impegno e costanza non riuscirete a sacrificare il vostro tempo libero, quindi pensateci bene e chiedetevi se lavorare come blogger è davvero ciò che volete fare nella vostra vita!

Lavorare come blogger non frutta subito denaro

Far fruttare un business

Ho letto spesso tanti articoli che promettono guadagni facili, senza chissà quale impegno, ma vi posso assicurare che non è così o per lo meno io non ho ancora scoperto il fantomatico segreto per guadagnare senza fare un accidenti! 😀

Diffidate di chi vi promette guadagni facili, il blog cresce con il tempo, dunque ci vogliono mesi o addirittura anni per poter trasformare questa attività in un lavoro vero e proprio. Come potete pensare che qualcuno sia disposto a pagarvi se non avete ancora un discreto pubblico che vi legge? Non pensate che le aziende siano più interessate a collaborare con blogger più influenti e che hanno migliaia di follower sui social? E come si fa a diventare influenti? Con tanta costanza, impegno, determinazione e soprattutto con il tempo.

Tanti invece pensano di aprire un blog solo per fare soldi o pensando magari di viaggiare gratis, di ricevere prodotti in omaggio e simili.. Ci vuole tanto lavoro prima di poter monetizzare!

Fatevi supportare da un webmaster per ottimizzare i tempi

Blogging e webmaster

Se come me non siete dei mostri dell’informatica, potreste pensare di affidarvi ad un webmaster che possa aiutarvi almeno nella costruzione del sito, così da avere più tempo a disposizione per la creazione dei contenuti.

Nel mio caso, ho deciso di creare il mio blog da sola per tre motivi:

  1. Ho aperto il blog durante il primo lockdown, dunque avevo tanto tempo libero per “rompermi la testa” cercando di capire come fare;
  2. Quando ho aperto il blog ero praticamente agli sgoccioli perché stavo per rimanere senza lavoro, per cui non avevo del denaro da investire e mi sono dovuta arrangiare da sola;
  3. Sono molto caparbia e mi sono impuntata che dovevo riuscirci da sola, per cui anche se qualcuno mi avesse offerto il suo aiuto senza pagare non avrei comunque accettato!

Chiaramente costruirsi un blog da soli ha dei vantaggi, poiché a furia di sbagliare, innervosirsi ed “imprecare” quando non si riesce a fare qualcosa, alla fin fine si impara e poi sarà molto più semplice gestire il lavoro in completa autonomia negli anni a venire.

Ma se vi ritrovate invece in una situazione in cui avete davvero pochissimo tempo, la costruzione del blog potrebbe portarvi via del tempo prezioso, quindi potreste pensare di investire qualche soldino per farvi supportare da un webmaster, così da utilizzare il vostro tempo libero solo per la stesura dei contenuti. Non conoscete un webmaster? Potete contattare Marco di LombardiaWeb che è una persona davvero fidata e se dite che vi mando io vi tratterà ancora meglio 😉

A proposito: se volete aprire un blog professionale non pensateci due volte e utilizzate sin da subito il servizio di hosting SiteGround che è il migliore!

Programmate i vostri blog post

Lavorare come Blogger

Lavorando full-time magari non riuscite a pubblicare il vostro blog post quando vorreste. Non preoccupatevi, per ogni problema c’è una soluzione!

Su WordPress ad esempio, è possibile scrivere un articolo e programmare la pubblicazione dello stesso per una certa data e nell’ora che stabilite. Anche perché è consigliabile pubblicare durante il giorno, piuttosto che in tarda sera o di notte quando magari voi sareste liberi.

Io personalmente non utilizzo questo metodo perché al momento riesco a gestire le pubblicazioni di mattina o di pomeriggio e perché dopo aver pubblicato vado subito a condividere il mio blog post sui Social e cerco di essere attiva nel caso in cui io riceva dei commenti o delle domande in merito a ciò che ho scritto. Se invece aveste necessità di programmare il blog post, potreste programmare la pubblicazione di mattina per poi condividere il vostro articolo sui social durante la pausa pranzo, momento in cui siete anche attivi e potete rispondere ai vostri follower.

Programmate i vostri post sui social

Gestire i Social

Vi ho anticipato questo aspetto nel precedente paragrafo e forse avrete anche pensato: cosa c’entrano i social con il blog? C’entrano eccome, un blogger non può essere tale senza i social. Mi spiego meglio. I social servono per veicolare il traffico del vostro blog (o almeno in parte), vi permettono di farvi conoscere e di crescere come figure professionali. Vi consentiranno di trovare delle persone realmente interessate al vostro blog, ai vostri contenuti e cominceranno a seguirvi perché vorranno sempre essere aggiornati.

I follower vogliono sapere tutto di voi e dovrete essere presenti costantemente. Vogliono scoprire il vostro pensiero, sentire la vostra voce, vedere le vostre fotografie, sapere i vostri interessi e conoscervi davvero fino in fondo.

Chiaramente non potete esserci h24, per questo è possibile programmare i post grazie a delle app o a degli strumenti che vi consentiranno di pubblicare nel momento di maggior affluenza anche se voi non siete presenti. Per capire quando i vostri follower sono maggiormente attivi vi basterà controllare i dati statistici (Insights) sui vostri profili Facebook e Instagram.

Per programmare i post potete utilizzare i tool Business Suite oppure Creator Studio.

Organizzate i contenuti da pubblicare con largo anticipo

Organizzare il lavoro

Un consiglio che posso darvi è quello di cercare di essere più organizzati possibile per ottimizzare il tempo libero che avete a disposizione per lavorare come blogger.

Nello specifico è sempre una buona idea organizzare tutti i contenuti da scrivere e pubblicare sui post con largo anticipo, così quando vi trovate poi a scrivere o a creare un post non dovete pensare a cosa pubblicare.

Io mi ritaglio un sabato o una domenica al mese per organizzare tutte le pubblicazioni del mese successivo, così decido già gli articoli da scrivere e in che giorni pubblicarli, valuto poi i post che voglio creare sui social e decido quando postarli.

Per farlo utilizzo un’app che trovo davvero utilissima ed è un vero e proprio blocco appunti che potrete portare sempre con voi sul vostro cellulare o sul vostro pc e si chiama Evernote.

Ritagliatevi del tempo per la formazione

Lavorare come Blogger

Infine, anche se non avete molto tempo vi suggerisco di ritagliarvi qualche ora al giorno per fare formazione. E’ solo formandovi che crescerete e potrete lavorare come blogger e diventare dei veri professionisti.

Per fare formazione non potrei che consigliarvi il mio corso completo Become a Blogger per imparare ad aprire e gestire un blog in completa autonomia. Qui troverete, dalla A alla Z, tutto ciò che dovete sapere per lavorare come blogger e gestire il vostro blog in modo davvero professionale!

Spero con questo articolo di avervi dato dei buoni spunti per iniziare a lavorare come blogger e vi auguro che possiate avverare i vostri sogni! Se avete altre domande non esitate a lasciare un commento qui sotto.


Leggete anche: Come fare ad aprire un blog: l’acquisto dell’hosting e Come guadagnare con un blog: 7 modalità efficaci

30 Comments

  • Becky
    7 Dicembre 2020 at 15:09

    Tesoro bravissima!! Hai dato un’idea molto chiara dell’impegno e della dedizione che servono per fare di questa passione un vero lavoro!

    Reply
    • Selena Castoldi
      7 Dicembre 2020 at 15:18

      Grazie Becky!! Sono felicissima che sia trapelata quest’idea perché è esattamente quello che volevo comunicare con questo blog post 😀
      Buona giornata!
      Selena

      Reply
  • ANTONELLA
    12 Ottobre 2021 at 10:23

    Concordo sul fatto che il blog richieda impegno e dedizione. Io ho iniziato davvero per gioco ma la faccenda mi ha preso parecchio e sto cercando di studiare e imparare a districarmi tra termini tecnici e blocchi dei programmi. Credo che mi affiderò come suggerisci, ad un webmaster per la parte di costruzione de l sito, da sola non ce la posso fare

    Reply
    • Selena Castoldi
      12 Ottobre 2021 at 13:12

      Ciao Antonella,
      Anche io avevo iniziato per gioco, si parte quasi sempre così 🙂
      In bocca al lupo di cuore per il tuo progetto!

      Reply
  • Bru
    12 Ottobre 2021 at 11:58

    Hai descritto in maniera esatta cosa occorre fare per essere una blogger, hai ragione non è per niente facile, ci vuole tanto impegno, fatica, sacrificio e tanta costanza. Ma con il tempo le soddisfazioni arrivano

    Reply
    • Selena Castoldi
      12 Ottobre 2021 at 13:12

      Verissimo, prima o poi le soddisfazioni arrivano! 🙂

      Reply
  • Annalisa
    12 Ottobre 2021 at 12:35

    Anche io sono autodidatta e ho riversato nel blog tutta la mia tenacia e la mia passione, studiando come una matta e spesso imprecando, come giustamente affermi anche tu. Il mio full time è fare la mamma e ti assicuro che non è semplice conciliare le due cose. Il lavoro in casa è massacrante a volte, soprattutto quando devi gestire il tutto da sola. Comunque sono fiera del mio lavoro.

    Reply
    • Selena Castoldi
      12 Ottobre 2021 at 13:13

      Ciao Annalisa,
      Complimenti per l’ottimo lavoro che fai! Immagino che la vita da mamma non dev’essere facile e soprattutto, il tempo viene sempre meno. Ma continua alla grande, devi essere sempre fiera del tuo lavoro 😀

      Reply
  • Valentina
    12 Ottobre 2021 at 12:43

    Ciao Selena, ti faccio i miei complimenti per questo tuo articolo, molto chiaro e ricco di informazioni e consigli utili.
    Il tuo blog è giovane, ma ha già un certo seguito (tra l’altro è ricco di articoli), per cui i tuoi sforzi sono ben ricompensati.
    Io gestito il mio blog ormai da quattro anni, ma solo ultimamente gli sto dedicando il tempo e l’attenzione che merita.
    Tre articoli a settimana (o anche solo due) per me sono troppi, quindi mi sono data come obiettivo quello di pubblicare un blogpost (abbastanza corposo) una volta a settimana (solitamente pubblico il giovedì).
    Dovrei fare qualche lezione di SEO e formarmi un po’ nel campo di blogging, ma per ora sto investendo in un’altra formazione: lo studio del tedesco.

    Reply
    • Selena Castoldi
      12 Ottobre 2021 at 13:17

      Ciao Valentina,
      Ti ringrazio di cuore per i complimenti, mi fanno onore 🙂 E’ giusto che si trovi il proprio compromesso nella pubblicazione degli articoli, in base al tempo che si ha a disposizione e a ciò di cui si parla. In fin dei conti, meglio un articolo a settimana che si posiziona su Google, piuttosto che 5 che non si posizionano 😉
      Per i corsi, sono davvero fondamentali per migliorare le proprie competenze e il proprio lavoro, soprattutto quelli che riguardano la SEO. Se hai bisogno di consigli, scrivimi pure.

      Reply
  • Patrizia
    12 Ottobre 2021 at 12:37

    Che articolo top! Quello che è sempre mancato a me, purtroppo è la costanza, ma è una cosa che in questo settore non è ancora venuta meno. Condivido il punto della programmazione, per avere sotto controllo la gestione del tutto e per non dover stare sempre appiccicati al pc!

    Reply
    • Selena Castoldi
      12 Ottobre 2021 at 13:15

      Ciao Patrizia,
      Grazie per il complimento! 🙂 Hai ragione, la programmazione è fondamentale per gestire il lavoro in maniera meno stressante e soprattutto per non tralasciare dei dettagli che possono essere molto importanti per gli utenti che ci seguono.

      Reply
  • Silvia The Food Traveler
    12 Ottobre 2021 at 14:00

    Mi ritrovo molto in quello che scrivi perché anche io “nella vita vera” faccio un lavoro full time che mi lascia poco tempo libero da dedicare al blog. Proprio per questo, come dici tu è necessario essere costanti ed essere molto ben organizzati nella pianificazione. Come te, anche io sfrutto le pause pranzo e i weekend, e programmo i post da pubblicare con larghissimo anticipo. Perché anche se non è il nostro lavoro, lo curiamo esattamente come se lo fosse 🙂

    Reply
    • Selena Castoldi
      12 Ottobre 2021 at 15:38

      Ciao Silvia,
      Sono felice che condividiamo le stesse pratiche, abitudini e modo di lavorare! 😀

      Reply
  • Teresa
    12 Ottobre 2021 at 17:16

    Non posso che darti ragione su tutto, tenere un blog è un impegno non da poco, visto che bisogna studiare, scrivere articoli nuovi, rivedere e migliorare quelli vecchi, etc. Io personalmente riesco ad essere abbastanza costante nella gestione del mio blog, ma ci sono dei periodi in cui devo fare i salti mortali per riuscire a starci dietro.

    Reply
    • Selena Castoldi
      12 Ottobre 2021 at 20:45

      Ciao Teresa,
      Ti ringrazio per aver condiviso la tua esperienza. E’ più che normale che ci siano dei periodi in cui si fanno i salti mortali e si riesce a scrivere meno, ci mancherebbe. In fondo siamo anche noi essere umani, per fortuna 🙂
      L’importante è fare del nostro meglio per la gran parte del tempo 😉

      Reply
  • Claudia
    13 Ottobre 2021 at 02:05

    Trovo che dipenda moltissimo da cosa vuoi ottenere dal blog. Il mio ad esempio è un hobby, un passatempo, perciò ci dedico il tempo che posso ma senza l’ansia di un lavoro

    Reply
    • Selena Castoldi
      13 Ottobre 2021 at 09:54

      Ciao Claudia,
      Certamente, dipende appunto se si vuole diventare Blogger per professione o se il blog è solamente un passatempo 😉

      Reply
  • Libera
    13 Ottobre 2021 at 06:56

    Io sono esattamente nella tua stessa situazione . Mi sveglio la mattina molto presto e durante i frequenti spostamenti in viaggio in treno per lavoro , mi dedico alla creazione dei reel e alla programmazione dei post mentre gli articoli sul blog li strutturo sempre , quando non lavoro . Cioè , anche io come te ho denotare il pc sotto mano : il mio blog è la mia piacevole dipendenza .

    Reply
    • Selena Castoldi
      13 Ottobre 2021 at 09:55

      Ciao Libera,
      Sono felice che condividiamo allora le stesse pratiche e lo stesso modo di lavorare! Avanti tutta e in bocca al lupo per il tuo blog e per i tuoi progetti 😀

      Reply
  • Sara - Slovely.eu
    13 Ottobre 2021 at 15:54

    Post molto interessante e da salvare!
    Per me il blog è comunque un hobby, per fortuna ho il mio lavoro, che già mi dà le mie belle soddisfazioni e mi porta via molto tempo, così nel tempo libero prediligo stare all’aperto, riposarmi e non prendere anche il blog come un secondo lavoro, altrimenti penso che impazzirei. Ma le indicazioni che dai sono comunque molto utili, anche per chi prende la cosa più alla leggera come me. 😉

    Reply
    • Selena Castoldi
      13 Ottobre 2021 at 21:35

      Ciao Sara,
      Ti ringrazio moltissimo per aver condiviso il tuo progetto e le modalità con cui lo gestisci e sono contenta che comunque le informazioni che ho dispensato in questo articolo ti siano state utili 🙂

      Reply
  • Paola
    13 Ottobre 2021 at 21:33

    Considero il mio blog come un figlio e come tale merita attenzioni continue. La mia vita lavorativa, la casa, i doveri di mamma occupano gran parte della mia giornata. Ma quando riesco a sedermi con il mio pc e inizio a scrivere, entro nel mio mondo fatato. È bellissimo avere un angolo tutto mio a cui dedicarmi dimenticandomi del resto. Faccio fatica ad occuparmi di tutto, corro come una pazza, ma preferisco anche io gestire tutto da sola.

    Reply
    • Selena Castoldi
      13 Ottobre 2021 at 21:38

      Ciao Paola,
      Mi ritrovo moltissimo nelle tue parole, soprattutto quando dici che mentre scrivi entri in un mondo fatato, anche per me è lo stesso! Mentre scrivo, spariscono i suoni e i rumori, ci sono solo io, i miei pensieri e le dita che digitano velocemente i tasti per comporre tutto ciò che mi frulla per la testa. E’ proprio bello poter condividere queste emozioni 🙂

      Reply
  • Veronica
    13 Ottobre 2021 at 21:33

    Mi trovi d’accordo su questi consigli. Anch’io ho un lavoro full time che mi prende la maggior parte delle mie giornate. Eppure sfruttare il weekend, programmare tutto con anticipo non è solo un vantaggio per il blog ma anche un piece of mind non indifferente.

    Reply
    • Selena Castoldi
      13 Ottobre 2021 at 21:39

      Decisamente Veronica, la programmazione ci consente di lavorare in maniera molto meno stressante ed è più che sacra 😉

      Reply
  • miriana
    20 Ottobre 2021 at 16:50

    che brava! fare travel blogging non è facile, ci vuole una certa dose di costanza, e di resistenza allo stress. Anch’io come te ho costruito da sola il sito web e senza praticamente budget, ho impiegato mesi e mesi a fare, disfare e rifare, ma alla fine quando ci riesci, non sai come contenerti dalla gioia e dalla soddisfazione. Ho ancora tantissimo da imparare, e ti ringrazio tantissimo per questi consigli che sono sicura mi consentiranno di migliorare ogni giorni di più

    Reply
    • Selena Castoldi
      21 Ottobre 2021 at 08:46

      Ciao Miriana,
      Sono felice che tu abbia trovato utili i miei consigli 🙂 E mi fa molto piacere leggerti concorde sulla fatica e tutti gli sforzi che ci sono dietro ad un blog. In bocca al lupo per il tuo progetto!

      Reply
  • Lucia
    21 Ottobre 2021 at 08:21

    Anch’io sono una Travel blogger che lavora full time e concordo con te nel dire che ci vuole molta costanza perché questo è un lavoro che richiede tempo e dedizione e non è facile conciliarlo con quello principale. I tuoi consigli li trovo davvero utili ma io non sempre riesco a metterli in atto.

    Reply
    • Selena Castoldi
      21 Ottobre 2021 at 08:47

      Ciao Lucia,
      Sono felice che trovi i miei consigli utili 🙂 Forza e coraggio, vedrai che con il tempo riuscirai a metterli in pratica! Ne sono certa 😀

      Reply

Leave a Reply