Ecco un paradiso terrestre autentico dove organizzare un viaggio spettacolare, un paradiso in grado di regalare emozioni uniche al mondo e di trasportarvi in una realtà completamente diversa: le isole Samoa. Queste splendide isole circondate dall’Oceano Pacifico, sapranno stupirvi grazie alla loro ricchezza naturalistica, paesaggistica e culturale. Tenetevi pronti perché ho preparato per voi un itinerario self-drive di 10 giorni alle isole Samoa: non dovete far altro che leggere, prenotare il vostro viaggio e partire!
Indice dei contenuti
L’itinerario self-drive di 10 giorni che consiglio alla scoperta delle isole Samoa

Vi ho già parlato approfonditamente di queste isole, dunque ormai dovreste sapere tutto in termini di clima, come arrivare qui e tutti i miei consigli utili per organizzare questo viaggio. Se vi siete persi il mio precedente blog post non dovete far altro che dare un’occhiata qui: Viaggio alle isole Samoa: l’autenticità nel cuore del Pacifico.
Ma ora, dopo che avete scoperto come organizzare il vostro viaggio, vi starete sicuramente chiedendo: cosa fare e cosa vedere alle Isole Samoa? Come pianificare al meglio le proprie giornate?
Dunque alla luce di tutto ciò, ho pensato di condividere con voi un itinerario self-drive di 10 giorni che vi consentirà di andare alla scoperta delle due isole principali: Upolu e Savai’i.
Giorno 1 – Arrivo a Upolu
Arrivo con il vostro volo intercontinentale ad Apia e trasferimento libero in hotel. Vi consiglio di prenotare il vostro soggiorno presso Le Vasa Resort*** oppure al Tanoa Tusitala**** situati entrambi sulla costa nord di Upolu e con un buon rapporto qualità prezzo. Giornata libera per riposarvi, iniziare ad esplorare l’isola e noleggiare un veicolo.
Per il noleggio auto dovete sapere che alle Samoa la guida è a sinistra. Per guidare bisogna munirsi di una licenza di guida temporanea in loco che costa circa 25 euro. Attenzione: per richiedere la patente locale, bisogna presentare una licenza di guida del proprio paese di provenienza, diversamente non potrà essere rilasciata.
Giorno 2 – Upolu / Savai’i
In prima mattinata check-out dal vostro hotel e con la vostra auto raggiungerete il porto di Mulifanua per prendere il vostro traghetto per Savai’i sul quale imbarcherete la vostra auto a noleggio. Nel precedente articolo vi avevo suggerito anche la soluzione di prendere il volo tra un’isola e l’altra, ma con il volo ovviamente non potrete portare con voi la vostra auto, per cui dovreste noleggiarne un’altra a Savai’i. Per un itinerario self-drive come questo dunque è preferibile valutare la soluzione auto + traghetto. La traversata dura circa un’ora, una volta arrivati trasferimento libero al vostro hotel. Vi consiglio di soggiornare presso Savaii Lagoon Resort**** situato sulla costa nord dell’isola. Pomeriggio a disposizione per ambientarvi e per godervi un pò di tempo libero.
Giorno 3 – Savai’i
Intera giornata alla scoperta dell’isola e di tutte le sue bellezze. Oggi vi consiglio di iniziare a scoprire la costa nord. Potrete andare a visitare alcune tradizionali località, visitare i luoghi storici dove approdarono i primi missionari e ammirare la splendida laguna di Faga. Savai’i è estremamente selvaggia, sono certa che la apprezzerete! Una tappa che non potete perdere poi sono i noti campi di lava ( Saleaula Lava Fields ). A seguire rientro in hotel e pernottamento.
Giorno 4 – Savai’i
Seconda giornata a disposizione per la scoperta dell’isola. Oggi vi consiglio di andare alla scoperta della costa meridionale, dove troverete le spiagge più belle e alcuni tesori nascosti. Dovete sapere che la punta occidentale di Savaii è ricca di leggende ed è vicinissima alla linea del cambio data. Vi consiglio di iniziare la vostra giornata con una bella visita al mercato di Salelologa. Proseguite poi per Taga, dove potrete ammirare i famosi Alofaaga Blowholes. Infine non potete perdervi un bagno nelle pittoresche cascate di Afu A’au. Rientro in hotel e pernottamento.
Giorno 5 – Savai’i / Upolu
Trasferimento con la vostra auto al porto di Salelologa, traversata in traghetto per Upolu e trasferimento in hotel. Questa volta vi suggerisco di pernottare per la restante parte del soggiorno in una delle seguenti sistemazioni: Coconuts Beach Club Resort & Spa**** ( l’unico hotel alle Samoa che possiede degli Overwater ), Saletoga Sands Resort & Spa****, Sinalei Reef Resort & Spa****, Seabreeze Resort**** o Sheraton Samoa Aggie Grey’s Hotel & Bungalows*****. Pomeriggio libero per godervi il vostro hotel e i dintorni.
Giorno 6 – Upolu
Intera giornata alla scoperta dell’isola di Upolu. Vi suggerisco di cominciare a scoprire la costa nord-est, facendo una tappa alle cascate Falefa e al La Mafa Pass, uno dei punti panoramici più spettacolari dell’isola oltre ad essere il più alto. Non potete poi non fermarvi al To Sua Ocean Trench che si trova nei paraggi del villaggio di Lotofaga; sicuramente avrete visto tante fotografie, in quanto è l’attrazione più visitata. Si tratta di una grotta, con acque cristalline, che arriva tramite canali sotterranei dall’Oceano. Vi suggerisco poi una sosta alle splendide cascate Papapapaiatai che scendono a picco da un cratere di un vulcano dormiente. A seguire rientro in hotel e pernottamento.
Giorno 7 – Upolu
Seconda giornata per visitare Upolu. Oggi vi suggerisco di intraprendere delle attività dedicate all’aspetto storico-culturale dell’isola, andando alla scoperta di Apia, la capitale delle Samoa. Vi suggerisco di visitare il Museo di Robert Luis Stevenson, che un tempo fu la casa dell’omonimo scrittore. Dopo di ché potreste fare una tappa all’università agraria, che qui è importantissima in quanto l’agricoltura per questa popolazione è fondamentale per la sopravvivenza. A fine giornata rientro in hotel e pernottamento.
Giorno 8 – Escursione a Manono Island
Vi suggerisco di prenotare un’escursione guidata per l’isola di Manono, per godervi una giornata all’insegna della tranquillità. Per raggiungerla vi imbarcherete su un piccolo traghetto che in 20 minuti vi condurrà sull’isola. Potrete visitare Manono in assoluta tranquillità, passeggiando lungo l’unico sentiero che collega i villaggi. Pensate che qui non ci sono automobili, gli abitanti vivono in un’altra realtà! Nel pomeriggio rientro in hotel ad Upolu, tempo a disposizione per attività libere e pernottamento.
Giorno 9 – Upolu
Intera giornata dedicata al relax. Sole, mare, bagni, snorkeling e chi può ne ha ne metta! Godetevi la spiaggia del vostro hotel o andate alla scoperta delle più belle spiagge dell’isola.
Giorno 10 – Upolu / volo per il rientro o proseguimento per la prossima destinazione
Ultime ore a disposizione prima di prendere il vostro volo per il rientro o per il proseguimento per la prossima destinazione. Godetevi un pò di tempo in spiaggia, riconsegnate la vostra auto a noleggio e preparatevi per il rientro.
Spero che questo itinerario consigliato sia stato d’ispirazione per il vostro viaggio alle isole Samoa.
Selena Castoldi
Potrebbe interessarvi anche: Viaggio alle isole Samoa: l’autenticità nel cuore del Pacifico
No Comments