In un precedente articolo ti ho già raccontato che è assolutamente possibile organizzare un viaggio low cost alle Maldive e ho condiviso con te tantissime informazioni utili per poterlo fare (se ti sei perso/a l’articolo clicca qui per leggerlo!). Ora non mi resta che approfondire uno degli aspetti che rende le Maldive particolarmente economiche: la scelta della guest house. Ebbene sì, la scelta della sistemazione alberghiera incide davvero tanto sul costo finale di un viaggio alle Maldive. Per cui sono pronta a parlarti della sistemazione in cui ho alloggiato io, continua a leggere!
Maldive economiche: quale guest house scegliere?
Quando si pensa alle Maldive vengono subito in mente quelle ville da sogno sull’acqua, magari con piscina privata e arredi lussuosi. Ecco, quelle sicuramente non consentono di vivere le Maldive economiche, ma quel genere di resort costa solitamente una follia (alcuni raggiungono la modica cifra di 20.000 euro a notte!).
Ma se hai deciso di fare un viaggio alle Maldive e ti interessa solo goderti il mare cristallino e le spiagge da sogno puoi farlo anche in modalità low cost.
Ed è per questo che la tua scelta dovrà ricadere su una guest house invece che su uno dei classici resort da cartolina. Ma che cos’è una guest house? Si tratta di un’abitazione privata che mette a disposizione per turisti e viaggiatori delle camere. Sostanzialmente, una specie di B&B o di piccolo hotel, gestito da gente del posto che offre servizi standard ad un prezzo davvero conveniente.
In questo articolo voglio consigliarti la guest house in cui ho alloggiato io perché mi sono trovata davvero benissimo: si chiama Mariana Inn e si trova sull’isola di Gaafaru.
Leggi i prossimi paragrafi per scoprire tutti i dettagli su questa guest house e soprattutto per capire perché la consiglio…
Dove si trova e come si raggiunge il Mariana Inn?
Il Mariana Inn si trova sull’isola di Gaafaru, a nord di Malé. E’ un’isola di medie dimensioni, che si riesce a girare a piedi in circa 30 minuti. A Gaafaru vivono i maldiviani (circa 1.500 persone) pertanto potrai vivere un’esperienza di viaggio più da locale che da turista.
L’isola si raggiunge in barca in circa un’ora/un’ora e un quarto. La barca parte tutti i giorni dall’aeroporto di Malé alle 15.30 e parte invece da Gaafaru per Malé alle 07.30 del mattino.
Booking.comNel caso in cui i tuoi voli non coincidessero con gli orari della barca, è possibile anche prenotare una barca privata ad un costo supplementare. Oppure, se devi aspettare alcune ore a Malé, puoi approfittare del tempo a disposizione per visitare la capitale situata su un’altra isola, a soli 10 minuti dall’aeroporto.
Potrai prendere una barca che in 10 minuti ti accompagnerà nella città di Malé che costa 1$ a tratta a persona (si può pagare solo in dollari o in valuta locale, gli euro non sono accettati). Durante il giro a Malé puoi lasciare i bagagli in deposito in aeroporto al costo di 6$ dollari a bagaglio piccolo/medio e di 12$ a bagaglio grande. Il deposito bagagli si può pagare in dollari o con carta di credito (anche qui gli euro non sono accettati).
Quanto costa un soggiorno al Mariana Inn?
Partiamo dalla prima domanda che mi è stata posta spesso al mio rientro: quanto hai speso? Un soggiorno al Mariana Inn costa davvero pochissimo, meno di quanto tu possa immaginare!
Pensa che i prezzi dei pacchetti partono dai 600.00 euro a settimana a persona e includono i trasferimenti in barca dall’aeroporto a Gaafaru e viceversa, tutti i pasti (pensione completa), escursioni (il prezzo del pacchetto varia in base al numero di escursioni che decidi di inserire) e i pernottamenti. Come vedi, le Maldive possono essere davvero economiche!
La ragazza che gestisce le prenotazioni della guest house è italiana e si chiama Angelica. Se sei interessato/a a ricevere un preventivo puoi contattarla direttamente al numero di cellulare che trovi sul sito web. Angelica è una cara amica, per cui quando la contatti dille pure che hai scoperto la guest house grazie a me; siccome ci conosciamo, sicuramente avrà un occhio di riguardo per te 😀
Le camere e i servizi offerti al Mariana Inn
Il Mariana Inn dispone di una decina di camere belle e spaziose (sono state rinnovate nel 2019, quindi sono praticamente nuove). Tutte le camere dispongono del necessario per un buon soggiorno, senza sfarzi e pretese. In camera troverai asciugamani e teli mare puliti, kit da bagno (shampoo e bagnoschiuma), letto, scrivania e sanitari (non c’è il piatto doccia, ma il pavimento si asciuga molto velocemente). Inoltre, in tutte le camere e alla reception è disponibile il wi-fi gratuito che funziona abbastanza bene (ma non arriva in spiaggia, nel caso ti conviene acquistare una SIM card in aeroporto). Di quest’ultimo punto ne ho parlato nel dettaglio qui.
Di fianco alla guest house c’è il ristorante dove vengono servizi i pasti: colazione (dalle 08.00 alle 09.00), pranzo (dalle 12.00 alle 13.00) e cena (dalle 19.00 alle 20.00). I pasti che vengono preparati sono prevalentemente locali (niente alcolici e maiale dato che i maldiviani sono musulmani), ma spesso si trova anche qualche pietanza internazionale (ad esempio la pasta, la pizza o le patatine fritte). Le pietanze sono cucinate davvero bene e il bello è che si mangia con i piedi nella sabbia…è una bella sensazione! 😀
Per quanto riguarda le escursioni, alcune vengono incluse nei pacchetti, altre sono acquistabili a parte. Tra le attività principali da poter fare ci sono: snorkeling con squali, tartarughe e alla barriera corallina, escursione a sandbank, a Picnic Island, pesca, delfini al tramonto e cena romantica sulla spiaggia. Clicca qui per leggere l’articolo dedicato alle escursioni da fare.
Inoltre, tutti i ragazzi della guest house, a partire da chi lavora alla reception, al ristorante e chi si occupa delle escursioni sono davvero fantastici, gentili e disponibili per qualsiasi cosa. Hanno sempre il sorriso sulle labbra e lavorano duramente per offrire il miglior servizio possibile a tutti gli ospiti.
La spiaggia e la barriera corallina
A conferma che anche le isole più economiche delle Maldive possono essere eccezionali, è bene che tu sappia che la spiaggia di Gaafaru è bellissima. La sabbia è bianchissima come il borotalco, il mare è cristallino e l’acqua è calda per cui è sempre piacevole fare il bagno!
La spiaggia si trova a soli 150 metri a piedi dalla guest house ed è fruibile da tutti i turisti dell’isola. Difatti, sulle isole di pescatori come a Gaafaru, viene predisposta una spiaggia per i turisti dove è possibile stare in costume. E’ possibile anche utilizzare le altre spiagge (ma non te le consiglio perché sono meno belle), ma bisogna rimanere vestiti per rispettare la cultura musulmana. Ovviamente anche durante le escursioni potrai stare in costume senza problemi.
In spiaggia c’è poi un sup di proprietà del Mariana Inn che potrai utilizzare a tuo piacimento. Ci sono poi delle altalene, un’amaca e dei lettini a disposizione degli ospiti. I lettini sono ad uso gratuito e vengono utilizzati in condivisione anche con gli ospiti di altre guest house sull’isola.
La spiaggia è corallina, per cui consiglio delle scarpette da scoglio per non rischiare di tagliarsi i piedi. Inoltre, alle Maldive ci sono dei pesci velenosi che spesso transitano sul fondale, quindi è sempre meglio avere una scarpetta che possa proteggere i piedi.
La barriera corallina non è vicina alla riva, per cui difficilmente potrai raggiungerla a nuoto. Però potrai ammirare i coralli durante le numerose escursioni che farai durante il tuo soggiorno. In ogni caso, ci sono diversi pesciolini che nuotano spesso vicino a riva, quindi con maschera e boccaglio potrai sempre vedere qualcosa (a volte anche delle razze e degli squali nutrice).
Leggi anche: Valigia per le Maldive: 12 cose da non dimenticare
Guest house e resort: cosa cambia?
Le guest house, trovandosi su isole di pescatori (per cui abitate dai maldiviani) hanno alcune regole che bisogna rispettare. Le ho spiegate bene nel video che trovi qui sotto 😀
Ti riepilogo dunque le poche semplici regole da seguire (nel caso in cui tu non riuscissi a vedere il video):
- Puoi indossare il costume solo sulla spiaggia per turisti (come ti ho accennato nel precedente paragrafo);
- Nelle guest house si cammina scalzi: scarpe e ciabatte vanno lasciate fuori;
- Sulle isole di pescatori non vengono serviti alcolici (non li troverai da nessuna parte, anche al di fuori della guest house);
- Non troverai nemmeno carne di maiale perché i maldiviani non la mangiano, ma si consuma prevalentemente carne di pollo;
- I pasti vengono serviti ad orari prestabiliti (te li ho indicati nei paragrafi precedenti) e il cibo cucinato è prevalentemente locale (riso, pollo, pesce fresco, uova, frutta fresca e insalate);
- Si consiglia di vestirsi in modo adeguato: no a vestiti corti o scollati;
- Cinque volte al giorno il muezzin richiama i fedeli alla preghiera e si sente da ogni parte dell’isola (non preoccuparti, all’alba non si sente perché la moschea è abbastanza lontana dal Mariana Inn).
In compenso, qui potrai vivere una vacanza più da viaggiatore che da turista, nonostante tu debba fare qualche piccola rinuncia. Cosa ne dici?
Cosa fare a Gaafaru
Gaafaru è un’isola piccola, ma è sicuramente più grande di tanti altri isolotti in cui c’è solo un resort. Per cui, qualcosa da fare e da vedere si riesce sempre a trovare. Anzitutto, durante il tuo soggiorno cerca di fare tante escursioni per arricchire le tue giornate e ammirare più bellezze possibili di questo paradiso terrestre.
Oltre alle escursioni cosa si può fare?
- Potrai osservare i maldiviani nella loro quotidianità: i bambini che vanno a scuola, le ragazze che il pomeriggio giocano a pallamano nel campo a loro riservato o i ragazzi che la sera giocano a calcio nel campo da calcio. O ancora, le donne che la mattina puliscono il pesce, gli uomini che rientrano da pesca o che mettono il tonno fresco ad essiccare su delle lastre di acciaio.
- Ci sono un paio di bar/locali sull’isola dove poter andare a prendere un gelato o prendere qualcosa da bere la sera (sempre analcolico ovviamente).
- Ci sono anche dei supermercati e piccoli negozi dove poter acquistare qualche souvenir.
- Puoi fare una passeggiata al porticciolo: ci sono anche delle panchine dove sedersi a leggere un buon libro.
Per i pagamenti sull’isola di Gaafaru viene accettato l’euro praticamente ovunque, anche al Mariana Inn. Allora cosa ne dici di queste Maldive economiche? Ti ho convinto a prenotare questo viaggio?
Se questo articolo ti è stato utile condividilo sui tuoi canali social così da informare anche i tuoi amici che sognano questo viaggio da una vita! Seguimi su Instagram, Facebook e Tik Tok per non perderti altri consigli di viaggio e iscriviti alla newsletter per rimanere in contatto con me.
No Comments