E’ una vita che sogni di andare alle Maldive, ma pensi di non poterti permettere questo viaggio. Sai che invece puoi farlo? Se pensi che un viaggio alle Maldive se lo possano permettere solo le persone benestanti, ti stai sbagliando di grosso. In questo articolo condividerò con te tantissime informazioni utili e molti consigli per organizzare un viaggio low cost alle Maldive, esattamente come lo hai sempre sognato!
E’ ora di aprire quel cassetto e di trasformare il tuo sogno in realtà…tieniti pronto/a!
Viaggio alle Maldive low cost: tutte le informazioni utili per organizzarlo!
Non sono impazzita, credimi. Le Maldive sono una meta assolutamente accessibile da tutti e te lo dico perché ci sono stata e ho speso davvero pochissimo.
Ora sarai curioso/a di scoprire quanto ho speso, vero? Inizia a dare un’occhiata a questo video qui sotto per rimanere senza parole 😀
E ora vorresti sapere come ho fatto a spendere così poco? Nei prossimi paragrafi ti racconterò per filo e per segno tutti gli aspetti che dovrai tenere in conto per organizzare un viaggio low cost alle Maldive. Ma non solo: approfondirò anche altri aspetti organizzativi tenendo in considerazione tutte le domande che ho ricevuto durante il mio viaggio, così che tu possa partire preparato/a!
Prima di iniziare, hai già letto il precedente articolo in cui parlo dei 9 motivi per cui consiglio di andare alle Maldive? Se te lo sei perso, vai a leggerlo così da iniziare a sognare ad occhi aperti..
E ora partiamo con tutti gli aspetti organizzativi per iniziare a pianificare questo viaggio alle Maldive low cost!
Come arrivare alle Maldive: i voli intercontinentali
Questa è sicuramente una delle spese più impattanti di un viaggio oltre oceano: il costo dei voli intercontinentali. Ma, se prenotati con largo anticipo (almeno 5 o 6 mesi prima) e al di fuori dei periodi di festività o di altissima stagione (Agosto, Natale o Pasqua per intenderci) puoi trovare delle tariffe aeree davvero eccezionali!
Il primo consiglio che voglio darti è di prendere dei voli con scalo. Lo so che i voli diretti fanno più gola, ma costano solitamente di più. Ci sono delle ottime compagnie aeree che operano con dei voli giornalieri verso l’aeroporto di Malé, la capitale delle Maldive. Ad esempio, Turkish Airlines, Qatar Airways, Singapore Airlines, Etihad Airways ed Emirates.
Booking.comSe riesci a trovare una tariffa promozionale puoi trovare i voli a partire da 500.00 euro andata e ritorno. Diversamente, di solito il costo dei voli si aggira intorno ai 700/800.00 euro a persona.
Un altro consiglio che voglio darti è di monitorare i nuovissimi voli della compagnia aerea Wizzair. Da poco Wizzair ha aperto la nuova tratta su Malé e i voli costano davvero pochissimo. Ti faccio un esempio:
In questo caso, potrai prendere un volo dall’Italia per Abu Dhabi (al momento i voli per Abu Dhabi sono disponibili da pochi aeroporti italiani, ad esempio da Catania e Bari), fermarti magari qualche notte ad Abu Dhabi per visitare la città e proseguire poi con il volo da Abu Dhabi per Malé. Il costo complessivo in questo caso (per la sola andata) è pari a euro 200.00. Al ritorno puoi fare lo stesso e magari prendere il trasferimento da Abu Dhabi per Dubai così da visitare un’altra città. Se ti servono informazioni utili per visitare Dubai non perderti questo articolo: Organizzare un viaggio a Dubai: tutte le informazioni utili.
Quindi, complessivamente tra andata e ritorno (in base ai giorni e al periodo) si spende tra i 300 e i 400 euro. Attenzione però: dovrai acquistare separatamente i voli dall’Italia per Abu Dhabi e ritorno e poi i voli Abu Dhabi/Malé/Abu Dhabi. Non consiglio mai di acquistare separatamente i voli (nel video qui sotto ti spiego perché), ma se proprio non hai scelta, vuoi risparmiare e l’idea degli stopover a Dubai e Abu Dhabi ti piace può essere una buona soluzione.
Pertanto, la soluzione che ti consiglio di prediligere è la prima, quella dei voli di linea con scalo, acquistati tutti insieme (non spezzati come nel caso di Wizzair). Nel mio caso, ad esempio, ho volato con Turkish Airlines e ho trovato una tariffa a poco meno di 600.00 euro a persona prenotando 4 mesi prima della partenza (periodo fine novembre/inizio dicembre).
Dove dormire alle Maldive per spendere poco
Oltre ai voli intercontinentali, ciò che rende costoso o meno un viaggio alle Maldive è proprio la scelta dell’alloggio. Un alloggio piuttosto che un altro qui cambia i prezzi in modo davvero sostanziale!
Pertanto, ti suggerisco di valutare con estrema attenzione questo punto. Partiamo col dire che se vuoi affrontare un viaggio alle Maldive low cost devi toglierti dalla testa i resort. Questi ultimi hanno dei costi piuttosto elevati (i più lussuosi costano anche 20.000 euro a notte!!!), per cui se vuoi risparmiare dovrai valutare soluzioni differenti.
Se non ti interessano le sistemazioni lussuose, non hai grandi pretese, ma il tuo unico intento è riuscire a fare questo viaggio alle Maldive le guest house fanno al caso tuo. Cosa sono le guest house? Delle sistemazioni, solitamente gestite da locali, che offrono camere semplici e con costi davvero contenuti. E quando dico contenuti, intendo che si spende meno di trascorrere una settimana in Sardegna o in Sicilia. Se riesci a trovare una buona tariffa di voli, la spesa finale è davvero irrisoria!
Personalmente ho soggiornato al Mariana Inn situato sull’isola di Gaafaru, a circa un’ora di barca da Malé. Questa guest house dispone di camere semplici e spaziose (rinnovate nel 2019), è situata a circa 150 metri dalla spiaggia e si trova su un’isola di pescatori, in cui vivono i maldiviani. Questo ti consentirà di vivere un’esperienza molto autentica, a contatto con la gente del posto. Tra l’altro, i prezzi del soggiorno sono davvero bassissimi! I pacchetti del Mariana Inn includono i trasferimenti in barca da/per l’aeroporto, i pernottamenti, la pensione completa, le escursioni e tanto divertimento. I prezzi? I prezzi dei pacchetti partono da euro 500.00 a testa a settimana tutto incluso, in base al pacchetto che scegli!
Io mi sono trovata molto bene e non potrei che consigliarti questa guest house. Se sei interessato/a a ricevere un preventivo puoi contattare direttamente Angelica al numero di cellulare che trovi sul sito web. Angelica è una cara amica ed è la ragazza che si occupa di gestire le prenotazioni del Mariana Inn. Quando la contatti, dille pure che hai scoperto la guest house grazie a me; siccome ci conosciamo, sicuramente avrà un occhio di riguardo per te 😀
Leggi qui l’approfondimento sul Mariana Inn: Maldive economiche: ecco la guest house che devi scegliere!
Quando andare alle Maldive
Ecco il terzo ed ultimo punto da affrontare per organizzare un viaggio alle Maldive low cost: il periodo del viaggio. Come ho premesso prima, i periodi di alta stagione e le festività sono i peggiori perché è davvero difficile trovare tariffe aeree basse.
Quindi, nel limite del possibile, evita i mesi di agosto, le festività natalizie, Pasqua e simili. Oppure, se sai di avere le ferie solo in quei periodi, prenota tanti mesi prima (anche 9 o 10 mesi prima della partenza).
Quanto al clima, le Maldive hanno due stagioni: una stagione delle piogge che va da maggio a novembre e una stagione secca che va da dicembre ad aprile.
Pertanto, il periodo migliore per fare un viaggio alle Maldive va da dicembre ad aprile, anche se in generale queste isole sono molto umide, per cui aspettati degli scrosci d’acqua anche nei mesi più asciutti.
Non dimenticarti di sottoscrivere la tua polizza viaggio! Clicca qui per ricevere il 10% di sconto con la mia assicurazione di fiducia.
Altre informazioni utili per organizzare un viaggio alle Maldive
Durante il mio viaggio alle Maldive e al mio rientro ho ricevuto dalle mie community su Instagram e su Facebook numerose domande che riguardano altri aspetti organizzativi del viaggio. Nei prossimi paragrafi troverai la risposta a tutte le domande e sono certa che potranno essere molto utili anche a te.
Quanti giorni prevedere per un viaggio alle Maldive?
Un viaggio alle Maldive è sicuramente un viaggio di puro relax, adatto agli amanti del mare e della vita marina. Dato che gli atolli sono piccoli, il mio consiglio è di valutare un soggiorno di massimo una settimana, non di più.
Se invece ami follemente il mare, ti piace l’idea di rilassarti in spiaggia e non hai bisogno di nient’altro puoi prevedere anche un soggiorno più prolungato.
Puoi anche valutare di fare uno stopover in un’altra città prima di raggiungere le Maldive. Ad esempio, se voli con Turkish Airlines potresti fermarti 3 o 4 notti a Istanbul oppure se voli con Qatar Airways potresti fermarti 2 o 3 notti a Doha. Questa può essere un’ottima soluzione per unire un viaggio relax ad un soggiorno culturale/itinerante.
Ci sono insetti alla Maldive?
Così come in tutti i posti del mondo anche alle Maldive esistono gli insetti, ma nulla di strano o particolare. E’ possibile trovare qualche zanzara, mosche, formiche, gechi e simili.
Un consiglio importante che riguarda le zanzare: nella stagione umida sono più presenti che nella stagione secca. In generale, nei resort solitamente fanno la disinfestazione quindi non dovresti trovarle, mentre sulle isole di pescatori non viene fatta la disinfestazione. Per questo motivo, se dovessi decidere di alloggiare in un’isola di pescatori è meglio portare uno spray antizanzare, nel caso in cui dovesse esserti utile.
Conviene comprare una SIM card per la connessione internet?
Solitamente, tutti i resort e le guest house offrono una connessione internet. Se dunque per te è abbastanza, non ti servirà una SIM card. Diversamente, se hai la necessità di avere una connessione internet ovunque, che tu sia in spiaggia o in mare aperto, ti consiglio di acquistare una SIM card al tuo arrivo in aeroporto a Malé.
Dopo aver ritirato il tuo bagaglio, vai all’uscita e punta verso destra. Lì troverai un piccolo negozio con la scritta Dhiraagu, il nome della compagnia che ti consiglio. Io ho acquistato proprio una SIM card della compagnia Dhiraagu e mi sono trovata molto bene. Potrai scegliere tra due piani: la SIM card da 17 giga al costo di 35$ oppure la SIM card da 100 giga al costo di 50$.
Per tua informazione, anche se il prezzo esposto è in dollari potrai pagare in euro.
Bisogna cambiare gli euro in dollari o valuta locale?
Qui non c’è una risposta vero o falsa, ma dipende. Anzitutto dipende da dove alloggi. Se dovessi decidere di alloggiare al Mariana Inn sull’isola di Gaafaru, non ti servirà fare alcun cambio moneta. Difatti, il Mariana Inn accetta gli euro, per cui qualsiasi spesa extra potrai pagarla in euro.
Anche la maggior parte di negozietti/bar sull’isola di Gaafaru accetta gli euro, per cui non ci sono problemi.
Se proprio vuoi stare tranquillo/a cambia magari 50/100 euro in dollari o valuta locale, ma probabilmente non ti serviranno. Ti sconsiglio però di cambiare all’ufficio di cambio in aeroporto perché è davvero sconveniente. Se per caso hai previsto un giro in città a Malé l’ideale è cambiare proprio lì, in uno dei numerosi uffici di cambio che hanno dei tassi di cambio davvero eccellenti!
Diversamente, fai delle valutazioni dei tassi di cambio in Italia: in posta o in banca, per trovare la soluzione più conveniente.
Oppure paga con la carta di credito dove non è possibile pagare in euro. Ma attenzione alle commissioni: in alcuni negozi/hotel potrebbe essere applicato fino ad un 4% in più di commissione rispetto al pagamento in contanti.
Quanto costa un viaggio alle Maldive?
Morale della favola, quanto costa un viaggio alle Maldive? Se dovessi decidere di ascoltare i miei consigli, davvero poco.
Prenotando i voli con largo anticipo e pernottando al Mariana Inn di Gaafaru, potresti spendere anche poco più di 1.000 euro per una settimana tutto incluso (voli, trasferimenti in barca, alloggio, pensione completa ed escursioni). Non dimenticare di aggiungere l’assicurazione di viaggio: quello è un costo davvero irrinunciabile e non si può partire senza. Clicca qui per sottoscrivere la tua polizza con il 10% di sconto offerto ai miei lettori dalla mia assicurazione di fiducia!
Come vedi, è assolutamente possibile prenotare un viaggio alle Maldive low cost. Vuoi ancora negarlo? 😀
Se questo articolo ti è stato utile condividilo sui tuoi canali social così da informare anche i tuoi amici che sognano questo viaggio da una vita! Seguimi su Instagram, Facebook e Tik Tok per non perderti altri consigli di viaggio e iscriviti alla newsletter per rimanere in contatto con me.
4 Comments
Fabiana
13 Dicembre 2022 at 07:05Ottimo articolo anche questa volta! Conosco varie persone che vorrebbero fare un viaggio simile ma ritengono i costi assolutamente proibitivi. Hai fatto bene a spiegare come stanno le cose 🙂
Selena Castoldi
13 Dicembre 2022 at 08:51Ciao Fabiana,
Sono felice di poter essere d’aiuto! 😀
Effettivamente si ha la tendenza a pensare che le Maldive siano una meta solo per persone benestanti, ma ci sono delle soluzioni davvero per tutti i portafogli 😀
Elena
20 Dicembre 2022 at 12:21Grazie per le dritte Selena 😊
Selena Castoldi
20 Dicembre 2022 at 15:46Figurati Elena, è un piacere 😀