Diciamo le cose come stanno, non è che Metaponto pulluli di vita, anzi. Se state organizzando la vostra vacanza in Basilicata e avete intenzione di godervi il mare probabilmente starete optando per la località di Metaponto Lido, ma non sapete cosa aspettarvi, né tanto meno avete idea di cosa fare e cosa vedere durante il vostro soggiorno. In questo articolo vi darò qualche suggerimento sulla base della mia esperienza personale!
Cosa fare e cosa vedere a Metaponto e dintorni in Basilicata
Non lo nego. Il mio impatto iniziale, non appena sono arrivata a Metaponto Lido, non è stato così positivo. Ho avuto proprio la sensazione di trovarmi in un paese totalmente disabitato e privo di servizi e non ci sono andata tanto lontano.
Premesso che amo i luoghi meno affollati e lontani dal turismo di massa, prima di prenotare le vostre vacanze a Metaponto Lido dovete sapere che qui non c’è assolutamente nulla al di fuori dell’appartamento che probabilmente state pensando di affittare. C’è un solo negozio di alimentari, una Coop fuori dal centro, qualche lido, pochi bar, una sorta di negozio che vende un pò di tutto ( gonfiabili e oggetti per la casa ), una farmacia, una gelateria, un paio di ristoranti e un’agenzia immobiliare. Per il resto il nulla cosmico.
Ci tengo a precisare queste cose perché se pensate di fare una passeggiata serale e di andare a vedere qualche negozietto, qui siete fuori strada. Se invece cercate un posto per isolarvi e stare tranquilli per qualche giorno è perfetto.
Infatti ho scoperto che Metaponto Lido è una località balneare che esiste d’estate e che in inverno viene abbandonata, motivo per il quale non ci sono tante attività. Pensate che anche il negozio di alimentari ( che tra l’altro è super fornito per i celiaci!! ) è aperto solo in estate e a fine Settembre chiude, per cui questo rende l’idea di come funzionano le cose qui.
Detto questo, nei dintorni non c’è tantissimo da fare e da vedere, ma qualche attività si può assolutamente organizzare e ci sono dei posti affascinanti da visitare. Continuate a leggere!
Metaponto Lido
Anzitutto potete godervi la spiaggia di Metaponto Lido che è molto piacevole e non eccessivamente frequentata, eccetto il fine settimana che, come in tutte le spiagge italiane, vede la presenza di un maggior numero di persone.
La spiaggia è dorata, l’acqua è molto pulita e il mare spesso caldo. Ci sono un paio di tratti di spiaggia libera e diversi lidi se preferite essere più comodi e usufruire dei servizi.
Marina di Pisticci e Lido di Policoro
A pochi chilometri da Metaponto Lido, trovate le località balneari di Marina di Pisticci e Lido di Policoro.
Marina di Pisticci offre una lunghissima spiaggia dorata, davvero molto piacevole, ed è circondata da una fitta pineta, quindi è molto selvaggia.
Lido di Policoro ha una bella spiaggia e la località in sé può essere una valida alternativa a Metaponto Lido, se volete optare per una zona un pò più vivace, dove c’è un pochino di vita in più.
Riserva Naturale di Metaponto
La Riserva Naturale di Metaponto è senz’altro il luogo più affascinante che ho visitato durante la mia vacanza.
Si trova appena fuori dalla località di Metaponto Lido; bisogna seguire le indicazioni segnaletiche per il Lido Marinella e per il Lido Dompablo. Una volta raggiunto il parcheggio, se decidete di essere clienti di uno dei due lidi avrete la navetta gratuita che vi condurrà in spiaggia. Altrimenti potrete parcheggiare la macchina gratuitamente, ma dovrete percorrere a piedi una strada sterrata per circa 1.5 km che vi condurrà alla spiaggia.
In spiaggia poi ci sono le parti riservate ai due lidi e il resto è libero, per cui potrete distendervi dove desiderate. Qui potrete percepire un gran senso di libertà: sarete circondati dalla natura incontaminata, il mare è calmo e cristallino e ci sono decine e decine di gabbiani che volano liberamente. Proverete delle bellissime sensazioni, è un posto che sicuramente rimarrà nel mio cuore!
Le Tavole Palatine di Metaponto
Ebbene sì. Per gli amanti di storia e archeologia, sappiate che a Metaponto esiste un sito archeologico di tutto rispetto: le Tavole Palatine.
Di cosa si tratta esattamente? Le Tavole Palatine sono i resti di un tempio dorico del VI secolo a.C. che è stato dedicato alla Dea Hera. Il tempio era legato a un santuario, del quale sono emersi alcuni resti.
Quando visitare il sito? Le Tavole Palatine sono aperte tutti i giorni dalle ore 09.00 alle 19.00, invece il lunedì dalle ore 14.00 alle 19.00.
Prezzo del biglietto: 2.50 euro per gli adulti, 2.00 euro per i ragazzi tra i 18 e i 25 anni e gratuito per chi ha meno di 18 anni.
Bernalda
A circa 15 chilometri da Metaponto Lido, nell’entroterra, c’è la località di Bernalda, una cittadina di tutto rispetto e che non assomiglia molto a Metaponto Lido. Infatti a Bernalda c’è vita ed è una località perfetta per una passeggiata serale, per una cena al ristorante o per fare quattro passi tra i negozi.
Inoltre a Bernalda trovate anche un castello, magari vi interessa visitarlo!
Escursioni in Puglia
Dato che Metaponto Lido si trova proprio sul confine tra la Basilicata e la Puglia potreste approfittare per fare qualche escursione anche in Puglia. Ad esempio io ho deciso di visitare Alberobello e Locorotondo, ma potreste valutare di visitare anche Bari, Taranto, Altamura o altre splendide località nella Valle D’Itria come la tanto rinomata Cisternino.
Prendete una mappa e puntate il dito sulle località che più vi interessano. Vi renderete conto che siete davvero vicini e a non più di un’ora e mezza di macchina da Metaponto.
Visita di Matera
Non potete andarvene dalla Basilicata senza aver visitato Matera! Anzi, spesso la visita di Matera, motiva proprio un viaggio in Basilicata, quindi direi che è assolutamente imperdibile.
Vi posso assicurare che vi farà innamorare follemente, più di quanto possiate immaginare, ma ve ne parlerò più approfonditamente in un altro blog post.
Sappiate intanto che si trova a circa mezz’ora o massimo 45 minuti di auto da Metaponto Lido, quindi segnatela già nella lista delle attività assolutamente obbligatorie durante la vostra vacanza in Basilicata!
Per ora è tutto, se avete altre domande come sempre lasciate un commento qui sotto e sarò felice di rispondervi.
Potrebbero interessarvi anche: Perché le vacanze in Basilicata sono un’ottima idea? e 9 cose da vedere a Matera: le più imperdibili!
2 Comments
Marina
10 Settembre 2021 at 18:19Conosco Metaponto solo dal punto di vista archeologico, anche se in realtà non ci sono mai stata. Fu un importante centro della Magna Grecia, in una posizione molto particolare, a metà strada tra Taranto e Sibari, da una parte e dall’altra del Mar Jonico.
Selena Castoldi
10 Settembre 2021 at 18:40Ciao Marina,
Dato che la conosci dal punto di vista archeologico, a questo punto ti consiglio di andarci per scoprirla anche di persona 🙂
Selena