Modica, la città siciliana nota per il cioccolato, è molto di più. Non solo cioccolato, ma anche splendide ceramiche, magnifiche chiese e un dedalo di viuzze intricate che si affacciano su grandiosi monumenti in stile barocco. Una città estremamente affascinante, da non perdere durante un tour della Sicilia meridionale. In questo articolo troverai tante informazioni utili per visitare la città: cosa vedere a Modica, come arrivare, dove dormire e molto altro.
Modica: non solo cioccolato, ma molto di più
Modica è decisamente una delle città da non perdere durante un tour della Sicilia Meridionale. E non solo per assaggiare il noto cioccolato di Modica, che senz’altro merita il viaggio. Ma anche per ammirare le numerose meraviglie che hanno fatto sì che la città sia stata inserita nella lista dei Patrimoni UNESCO a partire dal 2002.
A Modica non ci si annoia mai: tra le numerose chiese, le viuzze intricate e i negozi artigianali, ci si perde e allo stesso tempo ci si ritrova.
Se vuoi scoprire la storia di questa città con una visita guidata puoi affidarti a Roberto di Visit Vigata. Non solo ti farà visitare le attrazioni più salienti della città, ma ti racconterà anche numerose curiosità che magari non ti aspetti.
Ad ogni modo, non perderti una visita sia della parte alta della città che della parte bassa, in quanto Modica è stata ricostruita su due livelli dopo il terremoto del 1693 che distrusse circa 50 comuni e città nel Val di Noto, tra cui, appunto, anche Modica.
Intanto, nei prossimi paragrafi puoi trovare tante informazioni utili per organizzare il tuo soggiorno o la tua visita in questa città. Parleremo di cosa vedere a Modica, come arrivare, dove dormire e molto altro.
Dove si trova Modica
Modica si trova nella zona meridionale della Sicilia, a soli 15 km dalla nota città di Ragusa e a 10 km da Scicli, altre due città che ti consiglio di non perdere durante il tuo viaggio nel Sud della Sicilia.
Anche se si trova nell’entroterra, Modica è anche vicina al mare: a soli 20 km troviamo le prime spiagge, ideali per rilassarsi nelle stagioni dell’anno più calde.
Dunque, qui puoi unire delle visite di stampo storico-culturale a un bel soggiorno mare più rilassante.
Come arrivare a Modica
Modica è facilmente raggiungibile da due aeroporti siciliani: da Comiso, situato a soli 30 km di distanza oppure da Catania, dalla quale dista 120 km. Sicuramente l’aeroporto di Comiso è molto più vicino, ma ci sono meno voli disponibili, mentre per Catania ci sono numerosi voli low cost dalle principali città italiane. Pertanto, fai una valutazione in base alle tappe del tuo itinerario di viaggio in Sicilia e ai voli disponibili.
Una volta atterrato/a in Sicilia ti consiglio vivamente di noleggiare una macchina, che sarà necessaria per visitare al meglio queste zone della Sicilia, che purtroppo non sono ben collegate con i mezzi di trasporto pubblici.
Se, invece, non vuoi proprio noleggiare una macchina e preferisci spostarti con i mezzi pubblici, sappi che da Catania è possibile raggiungere Modica in treno oppure con un autobus della linea AST (Azienda Siciliana Trasporti).
Quanti giorni sono necessari per visitare Modica
Modica non è immensa, ma non è nemmeno così piccola. Per fare un tour completo della città, godersi qualche degustazione di cioccolato e visitare qualche negozio artigianale, sono necessari due giorni.
Puoi anche visitarla in giornata, ma se hai un paio di giorni a disposizione puoi godertela con più calma e partecipare anche a qualche attività culinaria e non.
Dove dormire a Modica
Se non sai dove dormire a Modica ti consiglio un hotel che ho visitato personalmente: si tratta del FerroHotel. Partiamo dalla posizione che è uno dei punti di forza della struttura: è situato di fianco alla stazione dei treni di Modica e a soli 800 metri a piedi dal centro storico della città. So già a cosa stai pensando: i treni non passano di notte e le camere sono ben coibentate, per cui la tranquillità è garantita.
Il FerroHotel è perfetto se sei alla ricerca di un buon hotel, con camere spaziose e arredate con gusto. Anche gli ambienti comuni sono molto eleganti, puliti e assolutamente piacevoli.
Il personale è molto gentile e sempre a disposizione per soddisfare le esigenze degli ospiti. Ma tieniti pronto/a per il pezzo forte: sai che all’interno della sala per la colazione c’è un vagone del treno? Difatti il FerroHotel, oltre ad avere un design unico e contemporaneo è basato sui viaggi in treno.
Inoltre, l’hotel organizza una volta alla settimana visite guidate gratuite di Modica, oltre a una serie di escursioni più lontane, a piedi, in bicicletta o in macchina.
Le camere sono dotate di TV satellitare e connessione Wi-Fi gratuita e si affacciano sulle colline di Monserrato. Prezzi a partire da 70 euro a notte (puoi consultare qui i prezzi in base al periodo del tuo soggiorno e al numero di pernottamenti).
Che ne dici? Mi sembra un’ottima scelta per un soggiorno a Modica! Durante il tuo soggiorno potrai anche utilizzare il parcheggio gratuito dell’hotel e prendere il treno per le città di Ragusa, Siracusa e molte altre.
Se, invece, preferisci soggiornare in una città meno turistica leggi qui: Dove dormire a Scicli: la mia esperienza a Palazzo Conti
Cosa vedere e cosa fare a Modica
Nei prossimi paragrafi ti segnalo cosa vedere a Modica – quindi le attrazioni principali della città – e cosa fare durante il tuo soggiorno.
Duomo di San Pietro
Il Duomo di San Pietro è una delle chiese principali della città e si trova a Modica Bassa, quindi la parte più bassa della città.
L’esterno della chiesa è molto decorato ed è arricchito dalle statue degli apostoli. Questa chiesa risale al ‘500 e non è stata distrutta dal terremoto del 1693.
Chiesa rupestre di San Nicolò Inferiore
Proprio come a Matera, anche a Modica è presente una chiesa rupestre: la Chiesa Rupestre di San Nicolò Inferiore.
Questa è stata scoperta casualmente nel 1987, per poi essere riaperta nel 1992.
Casa Natale di Salvatore Quasimodo
Non tanti sanno che Salvatore Quasimodo è nato proprio a Modica e nella città è possibile visitare la sua casa natale.
In occasione del suo compleanno, tutti gli anni nel mese di agosto, vengono anche organizzati degli eventi in onore del poeta.
Duomo di San Giorgio
Senz’altro, tra le cose da vedere a Modica non puoi perderti il Duomo di San Giorgio, la chiesa più incantevole e straordinaria della città. Questa chiesa rappresenta l’archetipo di architettura barocca del Val di Noto ed è il monumento religioso principale di Modica.
La sua bellezza è confermata dal fatto di essere stato inserito nella Lista Mondiale dei Beni dell’umanità dell’UNESCO.
Al suo interno puoi osservare una particolarità: la “meridiana pavimentale a camera oscura” disegnata dal matematico Armando Perini. A mezzogiorno in punto, il raggio di sole che entra da un foro della chiesa, segna sulla meridiana il mezzogiorno locale.
Non perderti, dunque, un sosta in questa chiesa esattamente a quest’ora!
Quartiere del Cartellone
Dopo aver visitato i monumenti principali della città ti consiglio di goderti una passeggiata nel quartiere del Cartellone, uno dei più caratteristici della città.
Abbandonati tra le viuzze e fai qualche sosta tra le botteghe di artigiani, falegnami, fabbri e sarti che tramandano antiche tradizioni siciliane.
Cerruto Ceramica
A proposito di artigiani, questa zona della Sicilia è nota per le sue straordinarie ceramiche. Fai un salto al negozio di Cerruto Ceramica, che si trova proprio di fronte al Duomo di San Pietro, a Modica Bassa, per ammirare le ceramiche.
Questa azienda produce oggetti artigianali in ceramica di alta qualità che spedisce in tutto il mondo.
Antica Dolceria Bonajuto
Infine, non può mancare un salto presso l’Antica Dolceria Bonajuto, situata a pochi metri di distanza da Cerruto Ceramica. Qui, potrai acquistare delle tavolette del noto cioccolato di Modica, lavorato a freddo.
Se non lo hai mai assaggiato prima sappi che è molto particolare: questo cioccolato ha una consistenza granulosa, in quanto lo zucchero non si scioglie (per via della lavorazione a freddo e non a caldo).
Se vuoi saperne di più sulla lavorazione del cioccolato e sull’origine di questa produzione, puoi partecipare ad un tour guidato da prenotare direttamente sul sito di Bonajuto.
Cosa vedere a Modica e dintorni
Nei dintorni di Modica ci sono altre città straordinarie da visitare, tra cui Ragusa e Scicli. Qui trovi un itinerario di viaggio completo tra queste tre città.
Puoi anche goderti un bel soggiorno mare nella località di Marina di Ragusa o nelle città limitrofe. Puoi trovare lunghe spiagge dorate, molte delle quali sono anche libere.
A 30 km da Modica c’è anche la località di Donnafugata, dove potrai immergerti nella natura e visitare il noto Castello di Donnafugata.
Allontanandoti un po’ ti consiglio di non perderti anche alcuni gioielli barocchi della Sicilia Orientale, tra cui le città di Noto, Siracusa e Marzamemi.
E ovviamente, se atterri a Catania, è imperdibile una visita guidata della città, considerata una delle più belle di tutta la Sicilia.
*Viaggio in collaborazione con Palazzo Conti
Ora che sai cosa vedere a Modica, dove dormire e come arrivare sei pronto/a per partire. Hai trovato utile questo articolo? Lascia un commento qui sotto per farmi sapere che le informazioni ti sono state d’aiuto e condividi l’articolo sui tuoi canali social per consentire anche ai tuoi amici di leggerlo.
Se ancora non lo fai seguimi su Instagram, Facebook e TikTok per non perderti altri consigli di viaggio e iscriviti alla newsletter per rimanere in contatto con me.
No Comments