Il Giappone. Il Paese asiatico delle grandi metropoli e delle strade affollate, ma anche degli splendidi giardini, silenziosi rifugi e luoghi mistici. Il Giappone racchiude un mondo totalmente differente da ogni altro, culture, usi e costumi ancestrali che richiamano l’attenzione di migliaia di viaggiatori attratti dalle sue peculiarità e dalla volontà di vivere un’esperienza unica. E quale miglior posto per vivere queste emozioni se non che il Monte Koya? Vi racconto dove dormire al Monte Koya e tutto ciò che dovete sapere su questo affascinante luogo.
Monte Koya e Koyasan: una breve premessa
La località di Koyasan si trova in cima al Monte Koya ed è considerata una delle più mistiche, nonché uno dei luoghi più sacri del Giappone tanto da essere divenuto Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.
Grazie ai suoi maestosi templi buddhisti e ai santuari sacri, circondati da foreste di cedri, l’area del Monte Koya assume un’aria misteriosa, silenziosa e placida ed è il perfetto rifugio dell’anima.
Koyasan è uno dei più grandi centri monastici giapponesi, il più importante centro del Buddismo Esoterico e la sede principale del noto Buddismo Shingon, ossia la scuola monastica di Kukai, colui che ha fondato Koyasan e ha creato i Kana che sono i sillabari della lingua giapponese.
Proprio qui i monaci hanno fondato diversi Shukubo, ossia delle foresterie create per offrire ospitalità a coloro che fossero di passaggio o a coloro che volessero prendere parte, durante la propria permanenza, al loro modo di vivere, di pregare, di mangiare e ai loro riti.
In queste foresterie si vive un’esperienza molto spartana e all’insegna della condivisione: si va a dormire molto presto, i pasti si consumano insieme agli altri ospiti e ai monaci, si mangiano alimenti esclusivamente vegetariani e i bagni sono in comune.
Ed è proprio di una delle foresterie che vi parlerò nel dettaglio nel prossimo paragrafo..
Monte Koya: dove dormire per vivere un’esperienza indimenticabile
La foresteria per eccellenza in cui vi consiglio di alloggiare durante il vostro soggiorno a Koyasan è Koyasan Onsen Fukuchiin. Perché proprio qui? Perché questa è una delle poche foresterie dove poter vivere un’esperienza a 360° con i monaci buddhisti.
Difatti questa foresteria è situata all’interno di un antico tempio buddista, a 10 minuti di auto dalla stazione della funivia di Koyasan e offre sistemazioni in stile giapponese, bagni termali pubblici e attività culturali quali le trascrizioni di Shakyo Sutra e i riti buddisti al mattino. Avete capito bene: potrete prendere parte alla preghiera con i monaci, sarà un’esperienza davvero unica!
Quanto alle sistemazioni, cosa vuol dire in stile giapponese? Dormirete in Japanese Rooms ( camere tradizionali giapponesi ) con pavimenti in tatami, ossia di paglia intrecciata e su dei futon, tradizionali letti giapponesi formati da materassini che vengono srotolati, poggiati per terra, su cui sdraiarsi per dormire.
Tutti i pasti, esclusivamente vegetariani, vengono serviti in una sala ristorazione e potrete consumarli insieme agli altri ospiti. La colazione è già inclusa nel prezzo, invece la cena è possibile includerla su richiesta ( consiglio vivamente di includerla per vivere un’esperienza completa ).
Il Koyasan Onsen Fukuchiin viene inoltre definito un Ryokan, ossia una tradizionale locanda giapponese ed è uno dei pochi a Koyasan a possedere alcune camere con servizi privati, che però si esauriscono in fretta dato che sono poche, per cui consiglio di prenotare con largo anticipo.
Quanto dista Koyasan Onsen Fukuchiin dal centro di Koyasan?
Koyasan Onsen Fukuchiin si trova a circa 250 metri dal centro di Koyasan. Inoltre è situato a 5 minuti a piedi dal Tempio Kongōbu-ji, 15 minuti a piedi dalla Porta di Daimon e 2 ore e mezza in treno dalla stazione ferroviaria di Namba, Osaka.
Quanto costa soggiornare presso Koyasan Onsen Fukuchiin?
Il prezzo dipende da molti fattori, tra i quali il periodo del soggiorno, il numero di persone e i servizi che si decidono di includere ( pernottamento con prima colazione o con la cena ).
In linea di massima però il costo indicativo per il pernottamento e prima colazione in camera doppia con bagno in comune è pari ad Euro 250.00, che sale invece ad Euro 300.00 in camera con servizi igienici privati.
Il prezzo per la cena si aggira intorno ai 40.00 Euro a persona.
Quali sono gli orari del check-in e del check-out presso Koyasan Onsen Fukuchiin?
Presso Koyasan Onsen Fukuchiin, il check-in può essere effettuato dalle ore 15:00, mentre il check-out è fino alle ore 09:00.
Tenete inoltre presente che il check-in deve essere effettuato entro e non oltre le ore 17:00. Se intendete arrivare dopo questo orario, potrebbe essere troppo tardi per usufruire della cena e in quel caso non potrete richiedere alcun rimborso.
Altre informazioni utili sul Monte Koya
Ora che sapete dove dormire sul Monte Koya sicuramente vorrete ricevere altre informazioni utili che riguardano in generale il vostro soggiorno a Koyasan.
Sono pronta per togliervi tutti i vostri dubbi e per darvi tutti i consigli del caso.
Monte Koya in giornata è possibile?
Sì è possibile, ma questo non significa che è consigliabile.
Tenete presente che la città più vicina a Monte Koya è Osaka ed è possibile raggiungere il Monte Koya in circa 3 ore o 3 ore e mezza. Dunque considerando di fare avanti e indietro in giornata, quanto ne vale la pena?
Se proprio non avete altra scelta, vi consiglio di acquistare un’escursione che parte da Osaka o Kyoto che prevede un’intera giornata a Monte Koya. Trattandosi di una visita organizzata i tempi per gli spostamenti verrebbero ridotti. Trovate le escursioni da acquistare direttamente qui.
La soluzione ottimale invece è quella di prevedere un pernottamento, che è sufficiente per godervi il posto, approcciare il mondo dei monaci e perlustrare i dintorni.
Leggi anche: Cosa vedere in Giappone: 5 luoghi autentici da visitare
Come raggiungere Koyasan?
Diciamo che Koyasan non è raggiungibile in “quattro e quattr’otto” ma ci vuole un pò di tempo per arrivare qui.
Anzitutto suggerisco di prevedere il pernottamento precedente nella località di Osaka, in quanto il treno per Koyasan parte da Namba, una delle zone di Osaka. Diversamente potete dormire a Kyoto, ma dovreste comunque raggiungere Namba in prima mattinata.
Il treno da Osaka Namba a Koyasan impiega circa 2 ore e mezza. Una volta giunti alla stazione di Koyasan dovrete prendere la funivia e infine uno shuttle bus per raggiungere la vostra sistemazione. Quindi come potete notare i trasferimenti da calcolare sono 3 e diventano 4 se partite da Kyoto.
Vale così la pena il Monte Koya?
Vale assolutamente la pena soggiornare al Monte Koya SE:
- Siete interessati alla religione Buddista
- Volete vivere un’esperienza autentica con i monaci buddisti
- Desiderate estraniarvi dal mondo esterno
- Avete voglia di godervi del tempo per voi stessi, ritrovando il silenzio e la pace interiore
- Siete disposti a rinunciare al comfort di un lussuoso albergo e accettate di dormire in una foresteria spartana
- Siete disposti a spendere una cifra abbastanza elevata per il vostro pernottamento anche se la sistemazione è molto semplice
- Per voi è molto più importante VIVERE UN’ESPERIENZA piuttosto che il COMFORT DELLA SISTEMAZIONE
Non soggiornate al Monte Koya se…
Il Monte Koya non è adatto a voi SE:
- Il COMFORT di un buon albergo per voi non può mancare
- Non siete disposti a consumare dei pasti vegetariani ( non c’è altra scelta, non si possono fare segnalazioni, si mangia solo ed esclusivamente quello che viene preparato dai monaci )
- Per voi i luoghi isolati sono noiosi e preferite le località più turistiche
- Non avete intenzione di andare a letto presto e di seguire i ritmi di vita dei monaci
- Non siete interessati a conoscere la religione buddista e la cultura del luogo
Spero di aver chiarito tutti i vostri dubbi e tutte le vostre perplessità e che abbiate apprezzato il Koyasan Onsen Fukuchiin, la sistemazione dove consiglio di dormire a Monte Koya.
Se pensate che questo articolo vi sia stato utile, non esitate a condividerlo.
Selena Castoldi
Potrebbero interessarvi anche: Dove dormire a Tokyo: 8 quartieri consigliati in città, 3 Giardini in Giappone davvero imperdibili e Dove dormire a Kyoto: i 4 quartieri migliori
6 Comments
Alice - The Lost Bag
1 Dicembre 2020 at 18:09Ciao Selena, complimenti per questo articolo davvero interessante e pieno di informazioni. Io non sono ancora stata in Giappone ma spero presto di poter recuperare! Utilissimi i tuoi consigli.
Selena Castoldi
6 Dicembre 2020 at 11:07Ciao Alice, ti ringrazio molto per il complimento. Spero che tu possa andare prestissimo in Giappone. Vedrai che nelle prossime settimane ti farò scoprire altri posticini giapponesi davvero autentici come questo 😀
Buona giornata!
Selena
Travel365
4 Gennaio 2021 at 14:47Che meravigliosa esperienza Selena… sono quelle opportunità che ti permettono di fare un reset completo, di sintonizzarti su frequenze più positive, autentiche… bella, bellissima avventura, deve essere stato così emozionante… Sono felice di averti trovato nel Best Travel Post di Dicembre 2020 🙂
Selena Castoldi
4 Gennaio 2021 at 15:32Ciao Vito,
Ti ringrazio di cuore per il tuo commento e sono felicissima di essere tra i Best Travel Post di Dicembre 😀
Ad ogni modo ci tengo a precisare che questa non è un’esperienza che ho fatto in prima persona, ma è un’esperienza che ho venduto così tante volte che mi sembra di averla vissuta. E date le conoscenze che ho acquisito e alle recensioni super positive che ho ricevuto, ho deciso di consigliarla ai miei lettori.
Buona giornata e grazie ancora!
Selena
Emotions Chaser
6 Gennaio 2021 at 14:52Bell’articolo. Un luogo che non conoscevo e che mi incuriosisce sicuramente .
Selena Castoldi
6 Gennaio 2021 at 19:02Grazie mille per il complimento! Sono felice di averti incuriosito 😀