fbpx
Menu
Idee di viaggio

Onsen vicino a Tokyo: la magia di Takaragawa

Onsen vicino Tokyo

Gli Onsen, ossia le stazioni termali, sono quanto di più tradizionale possiate trovare in Giappone e ce ne sono oltre 3000 disseminati per tutto il territorio. Difatti i giapponesi sono molto affezionati a questi luoghi e li frequentano spesso durante il proprio tempo libero per godersi dei momenti di tranquillità, relax e benessere. Se anche voi volete vivere un’esperienza speciale e siete alla ricerca di un Onsen vicino a Tokyo, vi consiglio un luogo magico che fa al caso vostro: sto parlando di Takaragawa, uno degli Onsen più autentici e tradizionali del Giappone.

Takaragawa: uno splendido Onsen vicino a Tokyo

Onsen vicino Tokyo

Tra i numerosi viaggi organizzati in Giappone, mi è stato spesso chiesto di inserire un’esperienza in Onsen possibilmente vicino a Tokyo. Infatti si parla molto più spesso degli Onsen situati in prossimità di Kyoto, ma mai di quelli vicino a Tokyo.

E uno dei migliori Onsen che più consiglio vicino a Tokyo è sicuramente quello di Takaragawa, che definisco un luogo davvero magico e volete sapere perché? Takaragawa è una stazione termale, nonché un’oasi di pace e di tranquillità. Immaginate di trovarvi immersi nelle calde acque termali, circondati dalle montagne, dalla fitta vegetazione, da ruscelli e piccole cascate, in un ambiente arricchito poi da luci e graziosi giardini zen a completare questo quadro quasi surreale.

Sono riuscita a rendere l’idea di questo magico angolo di Giappone? Vi posso assicurare che non vi siete immaginati una cartolina, ma si tratta di un luogo reale.. tutto questo è Takaragawa!

Takaragawa Onsen: cosa aspettarsi

Onsen vicino Tokyo

Se non avete mai vissuto un’esperienza in Onsen è giusto fare qualche breve accenno per spiegare come funziona per poi parlarvi nello specifico di Takaragawa.

Dovete sapere che negli Onsen non si accede nelle vasche vestiti, ma “come mamma vi ha fatto”, ci siamo intesi? So che può sembrare strano, ma preferisco mettervi al corrente di questo aspetto che per molti potrebbe essere un deterrente e motivo di vergogna, anche se non lo è affatto. Difatti nessuno vi punterà gli occhi addosso: i giapponesi sono perfettamente abituati a quest’usanza e nessuno baderà alla vostra presenza e alla vostra nudità. Ma meglio sapere in anticipo cosa vi attende.

In ogni caso a Takaragawa per le donne è previsto una sorta di accappatoio per coprire le parti intime e da Aprile 2019 è prevista una copertura anche per gli uomini, per via dell’aumento di ospiti internazionali e delle numerose richieste di famiglie che vogliono provare quest’esperienza, ma che non si sentivano di farla in maniera “più tradizionale”. Dunque in sostanza qui non sarete completamente nudi, ma sarete parzialmente coperti, così potrete sentirvi più a vostro agio..

Inoltre, uno degli aspetti unici a Takaragawa, è che le vasche sono aperte h24. Pensate a quanto possa essere romantico godervi un caldo bagno in piena notte con la vostra dolce metà. Potrete ascoltare solo lo scrosciare dell’acqua e il turbinio di emozioni che risuoneranno nel vostro cuore..

Onsen misti: a Takaragawa ci sono delle vasche miste?

Ebbene sì, a Takaragawa ci sono soprattutto vasche miste.

Difatti questo è l’unico Onsen in Giappone in cui trovare vasche miste, dove quindi possono immergersi sia le donne che gli uomini. Difatti, spesso, le coppie che hanno intenzione di vivere questa esperienza vogliono farlo insieme e non apprezzano molto l’idea di trovarsi in vasche divise.

Questa quindi è un’altra delle unicità di Takaragawa Onsen: pensate infatti che avrete a disposizione 3 vasche miste e una vasca per sole donne, più piccola delle altre tre.

Dove dormire a Takaragawa

Per il vostro soggiorno non potrei che consigliarvi il Takaragawa Onsen Osenkaku, l’unica sistemazione della zona incastonata tra le montagne e nel cuore della natura incontaminata.

Vi porto virtualmente in questo ryokan meraviglioso, così potrete osservare con i vostri occhi quanto è incantevole..

Dotato di una spettacolare cornice all’aperto sul fiume Takaragawa, l’hotel in stile giapponese Takaragawa Onsen Osenkaku dispone di camere con pavimenti in tatami ( paglia intrecciata ) e TV e schermi scorrevoli che si aprono su una rilassante area salotto. Sono dotate poi di comodi letti futon, mentre i servizi includono vesti yukata, un lavabo e servizi igienici. I bagni invece sono in comune.

Inoltre, Osenkaku, fornisce una navetta gratuita una volta al giorno da / per la stazione di Jomo-Kogen, a 50 minuti di auto, e dalla stazione JR di Minakami, a 35 minuti di auto.

Nel prezzo della camera solitamente vengono incluse la colazione e la cena. La colazione è in stile giapponese od occidentale e viene servita tutte le mattine nella sala ristorazione. Quanto alla cena, si tratta di una cena kaiseki a più portate o una cena a buffet giapponese e occidentale.

In conclusione, nonostante questo ryokan sia un pò datato, la location in cui è situato è davvero fenomenale e vale assolutamente la pena vivere la vostra esperienza qui.

Suggerisco di pernottare una notte, così da avere un pò di tempo a disposizione per godervi questo magnifico posto.

Takaragawa Onsen: costo per l’ingresso

Nonostante io vi abbia consigliato di pernottare a Takaragawa, dovete sapere che è possibile accedere agli Onsen anche in giornata, come una comune stazione termale pubblica.

Il prezzo del biglietto è pari a 2000 yen per adulto ( circa Euro 15.00 ) e 1000 yen per bambino ( circa Euro 8.00 ). Il prezzo include anche i “vestiti da bagno originali” che vengono forniti dalla struttura.

Orario di apertura per gli ospiti esterni, dalle ore 09.00 alle 17.00.

Come arrivare a Takaragawa

Come arrivare a Takaragawa

Per arrivare a Takaragawa da Tokyo ci vogliono circa due ore.

Dovrete prendere il treno ( Shinkansen ) dalla stazione di Tokyo per Jomo Kogen ( durata del tragitto circa 1 ora ). Una volta arrivati alla stazione di Jomo Kogen dovrete proseguire poi con la navetta gratuita messa a disposizione da Osenkaku ( di cui vi ho parlato nel paragrafo precedente ) che ci impiega circa 45 minuti per accompagnarvi a Takaragawa Onsen. La navetta va prenotata in anticipo, quindi contattate la struttura per organizzare il trasferimento.

Se non pernottate presso Osenkaku, vi suggerisco di mettervi in contatto con la vostra sistemazione per valutare il miglior modo di raggiungerla.

E’ bene sapere che la tratta in treno fino a Jomo Kogen è inclusa nel Japan Rail Pass, nel caso in cui abbiate intenzione di acquistarlo.

Onsen e tatuaggi: le regole giapponesi

Onsen tatuaggi

Molto probabilmente già saprete che i tatuaggi in Giappone non sono ben visti, in quanto richiamano la mafia giapponese, ma diciamo che negli ultimi anni, c’è molta più tolleranza.

In generale la regola è che chi possiede dei tatuaggi non può accedere alle vasche termali. E’ vero però che se i tatuaggi sono piccoli, solitamente non fanno storie e vi lasciano entrare, chiedendovi magari di coprire il vostro tatuaggio. Chiaramente se avete il corpo totalmente cosparso di tatuaggi sarà difficile avere il permesso di accedere.

Il consiglio generale che posso darvi è quello di mettervi in contatto con la stazione termale prima di prenotare il vostro soggiorno o i biglietti d’ingresso e verificare effettivamente se vi è concesso l’ingresso o meno.


Potrebbero interessarvi anche:

Dove dormire a Tokyo: 8 quartieri consigliati in città

Monte Koya: dove dormire per vivere un’esperienza unica

3 Giardini in Giappone davvero imperdibili

No Comments

    Leave a Reply