Laggiù, nel cuore dell’Oceano Pacifico, c’è uno splendido arcipelago tutto da scoprire. Tenetevi pronti perché oggi vi presento le isole Hawaii e vi darò tanti consigli utili per organizzare un viaggio. Vi racconterò dove si trovano, quando andare, quale isola scegliere, come arrivare, come spostarsi sulle isole e molto altro ancora.
Insomma tra poco avrete tutte le informazioni necessarie per pianificare questo viaggio che sognate da tempo. Non dovete far altro che leggere attentamente, prenotare e… partire! Buona lettura e buon viaggio 😀
Potrebbe esservi utile una guida sulle Hawaii, la trovate qui.
Indice dei contenuti
Organizzare un viaggio alle Hawaii: facciamo un tuffo insieme in questo arcipelago del Pacifico

Non so se anche a voi succede lo stesso, ma solamente quando sento nominare la parola Hawaii, ho delle sensazioni di benessere e di pace interiore e improvvisamente mi immagino con il classico gonnellino in paglia, la corona e la collana di fiori, a danzare sulla spiaggia a ritmo di musica…
Starete sicuramente pensando: e a me, cosa me ne frega? Dunque andiamo al sodo e parliamo di cose serie perché ho intenzione di raccontarvi per filo e per segno come organizzare un viaggio alle Hawaii!
L’arcipelago delle Hawaii è un Territorio Statunitense ed è composto da 137 isole, di cui otto quelle principali: Oahu, Molokai, Maui, Lanai, Nihau, Kauai, Hawaii e Kahoolawe (disabitata).
Queste isole sono tutte di origine vulcanica ed emersero dal mare per una serie continua di eruzioni. E nonostante poi la lava si fosse solidificata, rimasero per molto tempo disabitate.
Pensate che furono il vento e gli uccelli a portare i primi semi da cui poi nacquero le fitte foreste di cui oggi sono interamente ricoperte.
Più tardi poi, arrivarono i Polinesiani, portando le loro piante e i loro animali.
La maggior parte della fauna e della flora che sopraggiunse sviluppò diverse caratteristiche per adattarsi a questo ambiente, creando dunque nuove specie.
Ed è così che ad oggi, la maggior parte di animali e piante presenti alle Hawaii sono endemici, cioè presenti solo in questo arcipelago.
Attenzione: facendo parte degli Stati Uniti è necessario compilare l’ESTA per viaggiare alle Hawaii. Per maggiori informazioni sui documenti necessari date un’occhiata al sito del governo Viaggiare Sicuri.
Dove si trovano le isole Hawaii?
Ecco, lo vedete quel pallino rosso nell’immagine qui sopra? Le Hawaii si trovano proprio lì, nel cuore del Pacifico e a cavallo del Tropico del Cancro.
Distano circa 4.000 km dalla costa americana (California) e altrettanti da Tahiti in Polinesia Francese.
Come potete osservare si trovano approssimativamente all’altezza del Messico, rimanendo alla sua sinistra.
Hai già sottoscritto la tua assicurazione di viaggio? Qui trovi un link alla mia assicurazione di fiducia che riserva uno sconto del 10% ai miei lettori!
Voli per le isole Hawaii: come arrivare

Mi piacerebbe dirvi che arrivare alle Hawaii è molto semplice e che si “trovano ad un tiro di schippo”, ma non è così.
Raggiungerle richiede molte ore di volo (circa una ventina) e il più delle volte almeno due scali se partite dall’Europa.
Le compagnie aeree con i voli più comodi sono solitamente la British Airways, l’American Airlines e la Delta Airlines, oppure potreste anche valutare un volato Lufhtansa e Swiss Airways.
In ogni caso farete almeno uno scalo negli Stati Uniti, solitamente a Los Angeles o San Francisco, dunque il mio consiglio eventualmente è quello di approfittare dello scalo per trascorrere un paio di notti in una città statunitense.
In questo modo spezzerete le ore di volo, visiterete una nuova città e proseguirete per le Hawaii super carichi, che ve ne pare? 😀
Se invece non avete molti giorni a disposizione e volete raggiungere direttamente le Hawaii, portate pazienza e vedrete che le numerose ore di volo saranno ripagate dalle bellezze e unicità di questo meraviglioso arcipelago.
Un’ultima informazione importante: se fate un tour di diverse isole, il mio consiglio è di prevedere l’arrivo del volo a Oahu o Maui, in quanto sono le isole con gli aeroporti meglio collegati, sia agli Stati Uniti che alle altre destinazioni.
Il meteo: quando andare alle Hawaii

Il periodo migliore per visitare le Hawaii, va da maggio a ottobre. Le temperature sono elevate, ma il caldo è sopportabile per la presenza costante degli alisei.
I resort turistici solitamente si trovano nei versanti sottovento, ma è bene sapere che piove comunque spesso anche in estate, e la nuvolosità è un fenomeno frequente.
Ci sarà un motivo se c’è tutto quel verde, no?
Nella seconda parte della stagione, indicativamente da Giugno a Novembre, si possono verificare cicloni e uragani, ma c’è da dire che le Hawaii sono quasi sempre al riparo e difficilmente questi fenomeni interessano quest’area.
Dunque in linea di massima, le Hawaii si possono visitare tutto l’anno, anche da dicembre a marzo, però in questo periodo vanno messe in conto temperature più basse, piogge più abbondanti (soprattutto nei versanti settentrionali delle isole), ma si sta comunque bene e splende il sole anche in inverno.
Come spostarsi all’interno delle isole

Il consiglio spassionato che posso darvi è quello di noleggiare una macchina. Indipendentemente dall’isola che scegliate o da quanto tempo vi fermiate una macchina è fondamentale.
Comincio col dirvi che le Hawaii sono ben diverse da come ce le si aspetta: non sono i classici atolli maldiviani dove crogiolarsi al sole tutto il giorno in spiaggia.
Le Hawaii sono isole per avventurieri, che amano i trekking, le camminate, visitare spiagge di tutti i colori immaginabili, vulcani, aree verdi e rigogliose.
E’ bene dirlo, prima che vi aspettiate di trovare delle isole simili alla Polinesia Francese o alle Isole Cook. Qui si viene per non stare mai fermi!
Ragione per la quale noleggiare un’auto è fondamentale, anche perché non tutte le isole e soprattutto non tutte le zone, sono ben collegate dai trasporti pubblici.
Vi basterà anche un’auto di categoria intermedia (in alcuni casi però è meglio un 4×4, ad esempio a Big Island) e una patente italiana in quanto alle Hawaii è accettata.
Se avete invece una patente internazionale, meglio ancora, portate quella.
Per quanto riguarda il noleggio consiglio sempre di ritirare e rilasciare la macchina in aeroporto per risparmiare il costo dei taxi o dei trasferimenti che sono assai salati (circa 60-80 euro a tratta a coppia).
Come spostarsi tra un’isola e l’altra

Spostarsi tra un’isola e l’altra alle Hawaii non è per niente difficile.
Si prendono dei voli domestici della compagnia aerea di bandiera Hawaiian Airlines che collega giornalmente le isole più turistiche, quindi Oahu, Maui, Kauai, Hawaii (Big Island) e con meno frequenza quelle meno turistiche.
Non solo le isole sono collegate giornalmente, ma i voli sono quasi sempre diretti e ce ne sono diversi ogni giorno. In sostanza non avete un solo volo, ad un solo orario, ma avete un’ampia scelta.
Una cosa importante da tenere a mente è che con Hawaiian Airlines il bagaglio da stiva non è mai incluso, ma si paga al check-in. Il costo è di circa USD 25.00-30.00 a bagaglio per ogni tratta volata!
Mentre invece è possibile portare con sé gratuitamente un bagaglio a mano. Vi invito in ogni caso a consultare direttamente il sito della compagnia aerea per avere informazioni più dettagliate.
Hawaii, quale isola scegliere?

Volete organizzare un viaggio alle Hawaii ma non sapete quale isola scegliere? Lo so la scelta sembra difficile, ma ciascun isola è talmente diversa dall’altra, che alla fine decidere non è così complicato.
Oahu è sicuramente l’isola più facilmente raggiungibile ed è selvaggia e mondana allo stesso tempo. Possiede grandi città e grattacieli, ma anche zone tranquille e semi deserte. Più che sembrare un’isola, si potrebbe dire che è un insieme di isole che racchiude un pò di tutto.
Maui è l’isola più giovane delle Hawaii ed è quella che possiede più spiagge in assoluto. Troverete spiagge con sabbia bianca, nera, dorata e quindi si presta anche per dei piacevoli soggiorni balneari. A Maui si possono avvistare le balene e ha delle bellezze naturali incredibili, a partire dai vulcani, ai deserti e alle immense onde che si stagliano sugli scogli.
Poi c’è Kauai, la nota “isola giardino”, così chiamata perché è la più verde e rigogliosa in assoluto. Questa è l’isola più antica di tutte e custodisce in sé una saggezza millenaria. Kauai è l’isola naturalistica per eccellenza; è ricca di cascate, fiumi e giardini botanici. Insomma, la maggior parte di fotografie alle Hawaii scattate nel bel mezzo della natura sono quasi sempre a Kauai.
E ancora Big Island, che si può tranquillamente definire un continente in miniatura. Possiede cinque vulcani, pochi abitanti e tantissimi animali. Praticamente ci sono più mucche che persone! Qui si fanno trekking sui vulcani, si può nuotare con le tartarughe, ci si può crogiolare al sole su delle spiagge di sabbia bianca. Big Island è un viaggio a sé, è per gli amanti in assoluto dell’avventura.
Infine ci sono Molokai e Lanai. La prima è il cuore delle Hawaii, un’autentica isola hawaiiana, estremamente selvaggia. A Molokai la vita scorre lenta, a ritmo di Aloha. Lanai invece, vanta degli splendidi sentieri selvaggi e immensi campi da golf. E’ visitabile solo con un’auto 4×4 ed è la meta ideale per golfisti e per chi se la può permettere. Diciamo infatti che Lanai è solo per una clientela alto spendente.
Quanto tempo per visitare le Hawaii?

Per compiere un viaggio alle Hawaii abbastanza completo ci vogliono almeno 15-20 giorni. L’ideale sono appunto tre settimane.
Se avete tre settimane a disposizione potreste pensare di suddividere il soggiorno sulle isole principali come segue: 3 notti a Oahu, 4 notti a Kauai, 5 notti a Big Island e 4 notti a Maui. Con le notti che vi rimangono potreste fare uno stop-over (sosta) di 2 o 3 notti negli Stati Uniti a San Francisco o Los Angeles, proprio come vi suggerivo all’inizio, per spezzare il viaggio.
Se invece non siete interessati a spezzare il viaggio, potrete aggiungere qualche notte in più sulle isole che vi interessano maggiormente.
Se invece avete solo due settimane a disposizione, dovrete fare una scelta più mirata delle isole, dunque potreste riuscire a vederne tre, fermandovi indicativamente 4 notti in ciascuna.
In ogni caso tenete presente che il giorno di arrivo è perso, in quanto di solito si arriva in tarda serata e si perde anche un giorno per tornare. Ad esempio se il volo di rientro parte il 04 ottobre, dovrete contare di essere in Italia il 05 ottobre, quindi il giorno successivo.
Quanto costa una vacanza alle Hawaii?

Ok Selena, ti ringraziamo. Fino a qui ci hai raccontato tante belle cose e ci hai dato un sacco di informazioni utili. Ma senti un pò, in soldoni, quanto costa una vacanza alle Hawaii?
Avete ragione. Beh dovete sapere che organizzare un viaggio alle Hawaii non è così economico, lo ammetto.
Per i voli non pensate di spendere meno di Euro 1.000-1.500 a testa. Purtroppo come vi dicevo ci sono diversi scali e le tariffe aeree per questo itinerario non sono così economiche.
Si aggiunge poi il fatto che la vita in loco è abbastanza costosa, in quanto i costi sono pari a quelli dei vicini Stati Uniti, se non più alti.
Per i pernottamenti poi tendenzialmente si spendono tra i 100 e i 200 euro a notte in camera doppia. Ciò che consiglio per risparmiare però, è di soggiornare in aparthotel che possiedono camere con cucina, così da arrangiarsi per i pasti. E tenete presente che di soluzioni di questo tipo alle Hawaii se ne trovano moltissime.
C’è poi da aggiungere il costo per il noleggio di una macchina, dei voli domestici, di eventuali escursioni, più tutti gli extra in loco. Quindi a conti fatti ci vuole qualche soldino da spendere.
Ma se organizzare un viaggio alle Hawaii è il vostro sogno nel cassetto, non lasciatelo lì per sempre. Perché i sogni, prima o poi, vanno tirati fuori da quel famoso cassetto. Quindi fate come me, comprate un bel salvadanaio e cominciate a mettere da parte i soldi per questo viaggio 😉
Se questo articolo vi è stato utile, trovate qui sotto le icone per poterlo condividere sui vostri canali social. E se avete bisogno di altre informazioni non esitate a lasciare un commento qui sotto.
Potrebbe interessarvi anche: Come organizzare un viaggio di nozze? Partiamo dalle basi
16 Comments
Moira
15 Ottobre 2020 at 15:32Noi stiamo fantasticando sulle Hawaii da diversi anni. Anche noi pensiamo di fare uno scalo dove restare un paio di giorni, meglio su SF che abbiamo già visto, ma troppo velocemente. Così ci riprendiamo un paio di giorni recuperando dal fuso orario e dalla stanchezza del volo. Abbiamo in mente le Hawaii da quando guardavamo in tv MAGNUM P.I… e prima o poi speriamo di realizzare davvero questo sogno..
Selena Castoldi
15 Ottobre 2020 at 15:55Ciao Moira,
Vi auguro di avverare il vostro sogno quanto prima!!
E speriamo di poter “riabbracciare il mondo” al più presto 😀
Valentina
20 Ottobre 2020 at 10:03Complimenti Selena per questo articolo così ricco di informazioni precise. Ho sognato a occhi aperti leggendo come organizzare un viaggio alle Hawaii, che è nella mia travel wishlist da tempo, infatti ho un grande salvadanaio che riempio di monete da 1 e 2€ per riuscire a realizzare questo sogno… spero di realizzarlo presto perché è un arcipelago che mi affascina moltissimo. Grazie per i consigli!
Selena Castoldi
20 Ottobre 2020 at 10:26Ciao Valentina,
Ti ringrazio molto per il tuo commento e sono molto felice di averti fatto sognare.
In questo momento storico così particolare, per me è molto importante non smettere mai di sognare e aiutare chi mi legge a pianificare i prossimi viaggi, per quando questo potrà essere possibile!
Io ho addirittura due salvadanai dei viaggi, quindi speriamo di riempirli presto e di poterli utilizzare per i viaggi dei sogni 😀
Selena
Silvia The Food Traveler
20 Ottobre 2020 at 14:09Un viaggio alle Hawaii lo sogno da tanti anni, poi però perdo sempre coraggio per il fatto che sono un po’ difficili da raggiungere. Idealmente farei come suggerisci tu, prevedendo uno scalo magari a Los Angeles, dove non sono mai stata. Poi mi piacerebbe sicuramente trascorrere del tempo a Maui, ma nemmeno Kauai deve essere male! Al momento rimangono tutti sogni, per cui grazie per avermi fatto svagare un po’ con le tue descrizioni e con le foto 🙂
Selena Castoldi
20 Ottobre 2020 at 14:20Ciao Silvia,
Come dico sempre “Prima o poi i sogni dovremo tirarli fuori dal cassetto e sarà bellissimo!”.
Quanto alle isole, sono tutte splendide e sto proprio preparando un articolo su Kauai che uscirà a breve, quindi ti invito a dare un’occhiata al mio blog nei prossimi giorni.
Buona giornata
Selena
ERMINIA SANNINO
21 Ottobre 2020 at 18:17Conosco pochissimo le Hawaii ed è stato molto interessante leggere questo articolo. Se dovessi andarci, davvero non saprei da dove iniziare ed è importante avere almeno un minimo di infarinatura per capire il tipo di viaggio che si vuol fare e da li scegliere l’isola (le isole) giusta 😉 Inoltre, facile da combinare con una città della California, così il volo diventa anche più comodo, oppure fare una crociera tra le isole!
Selena Castoldi
21 Ottobre 2020 at 21:05Ciao Erminia,
Spero allora che le informazioni che hai trovato nel mio articolo siano state abbastanza esaustive 😉
Buona serata
Selena
paola
21 Ottobre 2020 at 21:34Sono stata alle Haway dopo un tour itinerante negli Usa. Il viaggio è lunghissimo: serve assolutamente molto tempo, almeno tre settimane, come hai consigliato tu. Però ne vale la pena, anche se sono molto turistiche e “americane”, sono terribilmente belle.
Selena Castoldi
21 Ottobre 2020 at 22:42Ciao Paola,
Mi fa piacere che confermi le informazioni che ho scritto. Immagino che sarà stato un viaggio incredibile!!!! 😀
Grazie per il tuo commento, buona serata.
Selena
Elena Vizzoca
22 Ottobre 2020 at 00:03È da molto tempo che ho il desiderio di una mia vacanza alle Hawaii e, quando penso a queste isole, anche io mi immagino con il gonnellino di paglia e la collana di fiori. La tua guida è davvero dettagliata e presenta ottimi consigli. Probabilmente sceglierei una tappa intermedia a San Francisco e poi diretta a Oahu.
Selena Castoldi
22 Ottobre 2020 at 08:32Ciao Elena,
Allora ti auguro di avverare presto il tuo sogno!
Buona giornata
Selena
MARCELLO
2 Dicembre 2021 at 14:43Ottimo articolo, si legge e scorre con piacere. Sono già stato alle Hawaii ed in particolare nell’isola di Oahu a Honolulu nel 2006 per correre la famosa maratona; spettacolo nello spettacolo con partenza dal lungomare di Honolulu alle ore 5 della mattina con il cielo illuminato dai fuochi d’artificio. Ho potuto quindi, nella settimana trascorsa ad Honolulu visitare un minimo l’isola che è fantastica. Ora, a distanza di quasi 15 anni, vorrei tornare nella prossima estate per una visita più approfondita con moglie e coppia di amici. Anch’io ho fatto scalo all’andata a San Francisco per una sola notte, necessaria comunque per spezzare il lunghissimo viaggio visto che le ore di variazione di fuso sono ben 11.
Selena Castoldi
2 Dicembre 2021 at 20:51Ciao Marcello,
Ti ringrazio per aver condiviso la tua esperienza in questo meraviglioso arcipelago! 🙂
Ti auguro allora di tornarci al più presto.
Buona serata
Selena
Carlo
6 Maggio 2022 at 10:05Ciao, i tuoi consuvli sono davvero utili, con amici andro’ alle hawaii questa estate dal 1 agosto al 19, ho calcolato che 3 gg. Li portera’ via il viaggio quindi ne restano 16 che suddivideremo tra ohau, kauai, maui e big island 4 gg. Ognuna di queste isole, sperando che i transfer con voli interni non tolgano altro tempo, che ne pensi, e’ un buona pianificazione ?
Selena Castoldi
6 Maggio 2022 at 10:09Ciao Carlo, sono felice che tu abbia apprezzato i miei consigli! Direi che vanno bene 4 giorni per isola, eccetto per Big Island che essendo più grande necessiterebbe almeno 5 o 6 giorni. Pertanto, dovrete senz’altro selezionare le zone che avete più interesse a visitare perché non riuscirete a vedere tutto 😉