Hai aperto un blog da poco e stai iniziando a cimentarti con la struttura dello stesso. So bene che all’inizio c’è una grande confusione e sicuramente ti starai chiedendo la differenza tra pagine e categorie del blog. In questo articolo capirai la differenza tra le due e come utilizzarle per creare la struttura del tuo blog in WordPress.org.
Pagine e categorie: la struttura del blog
Hai raggiunto una parte cruciale dell’implementazione del tuo blog: si tratta della creazione della struttura.
Cosa intendo per struttura del blog? Hai presente tutte quelle belle voci che trovi nel menu? Ecco, tutte quelle voci nel menu di un blog o di un sito qualsiasi costituiscono la struttura, l’impianto del sito web.
Come si crea la struttura di un blog? Bisogna creare le pagine e categorie del blog ed è davvero un lungo lavoro, che richiede tempo, pazienza e cognizione di causa.
E qui torna la nostra amica SEO. Sai che anche la struttura del blog va creata in ottica SEO, inserendo le parole chiave per le quali vuoi posizionarti? Hai capito bene. Non solo dovrai scrivere gli articoli in ottica SEO per posizionarti sui motori di ricerca, ma anche la struttura del blog deve essere studiata per il posizionamento.
Pertanto, ciò che ti consiglio anzitutto, è di pensare, ragionare e mettere su carta la struttura del tuo blog. Difatti, prima di crearla a tutti gli effetti sul tuo sito web, devi averla esattamente in mente e visualizzarla su carta.
Ma prima di metterla su carta è bene che ti spieghi la differenza tra pagine e categorie del blog.
Non sai quale hosting scegliere per il tuo blog? Scegli il migliore: SiteGround!
Le pagine del blog
La pagina è un contenitore di informazioni che riguardano una porzione del blog meno dinamica e che rimane invariata a lungo.
Cosa voglio dire? Parlo di quelle pagine, appunto, del blog che non modifichi tutti i giorni e che sono molto più statiche. Andrai a creare una pagina, ad esempio, per la sezione “Chi sono”, in quanto inserirai una tua presentazione che non cambierai tutti i giorni o per la sezione “Privacy Policy” poiché, anche in questo caso, non è una parte del blog che andrai a modificare sempre.
Dunque se, in poche parole, devi inserire un contenuto sul blog che rimarrà invariato nel tempo e quindi sarà più “statico”, andrai a creare una pagina, diversamente dovrai creare una categoria di cui ti parlo nel prossimo paragrafo.
Come creare una pagina? Dovrai semplicemente entrare nel backend di WordPress, andare alla voce “Pagine” e poi “Aggiungi pagina”.
Le categorie del blog
La categoria, invece, non è altro che un contenitore di articoli. E’ come se dovessi creare dei raccoglitori per inserire gli articoli che scriverai, suddividendoli per argomenti.
Per farti un esempio concreto, sul mio blog, troverai le categorie “I miei viaggi” o “Esperienze italiane”.
Perché ti ho detto che la SEO è legata anche alla struttura? Perché le categorie vanno pensate per il posizionamento, dato che anche queste si possono posizionare sui motori di ricerca e, magari, puoi essere cercato/a con una parola chiave che corrisponde proprio ad una categoria.
Come creare una categoria? Sempre dal backend di WordPress dovrai andare alla voce “Articoli” e dopo di ché cliccare su “Categorie”.
Ci sono poi altri elementi che compongono la struttura di un blog, ossia le sottocategorie, i tag e gli articoli. Se vuoi approfondire questo argomento, oltre a comprendere come implementare la struttura del tuo blog in ottica SEO puoi acquistare il mio corso Become a Blogger, in cui ti accompagno per mano nell’apertura e gestione del tuo blog in completa autonomia!
Se questo articolo ti è stato utile lascia un commento qui sotto per farmelo sapere e condividilo sui tuoi canali social per poter supportare altri blogger come te.
Leggi anche: Come essere in prima pagina su Google: qualche consiglio e Come fare ad aprire un blog: l’acquisto dell’hosting
No Comments