Ogni destinazione al mondo possiede delle peculiarità e unicità introvabili altrove e che dunque meritano assolutamente di essere viste. E tra i luoghi più unici da non perdersi a Tenerife ci sono sicuramente le piscine naturali, dove Madre Natura ha fatto del suo meglio per creare delle bellezze incredibili. Ammetto che a Tenerife si trovano decine e decine di piscine naturali, ma oggi vi consiglierò le 5 che reputo migliori, tra quelle che mi sono goduta durante la mia vacanza!
5 piscine naturali davvero incredibili a Tenerife
Anzitutto, cosa sono le piscine naturali? Sono delle vere e proprie piscine che si formano tra le rocce e che consentono di fare il bagno con più calma e tranquillità. Infatti, al loro interno, le onde non si infrangono violentemente e l’acqua è spesso meno fredda che in balia dell’oceano aperto.
Per fortuna, Madre Natura, ha creato davvero numerose piscine naturali a Tenerife e potrete svagarvi facendo il bagno ogni giorno in una o più piscine naturali diverse, anche perché sono localizzate un pò ovunque.
Ma la maggior parte di esse si trova sulla costa nord, dove l’oceano si infrange con più forza sulle spiagge, e quindi le piscine sono un vero paradiso per fare un bagno tranquillo, trovandosi circondati da un ambiente davvero unico e suggestivo.
Ma quali sono le 5 migliori piscine naturali di Tenerife? Le trovate qui di seguito!
Charco de La Laja
Non potrei che iniziare a parlarvi della piscina naturale in assoluto più spettacolare di Tenerife e che per fortuna è ancora poco nota ( o almeno, rispetto a tante altre ) e non troppo turistica: Charco de La Laja.
Come potete notare dalla fotografia qui sopra, la vista dall’alto è davvero pazzesca! I colori dell’acqua, la tranquillità al suo interno e l’accesso facilitato la rendono uno dei luoghi più imperdibili di Tenerife.
Dove si trova La Laja? Sulla costa nord, nella piccola località di San Juan De La Rambla. E’ molto comoda da raggiungere e si trova facilmente il parcheggio. Potrete parcheggiare in paese o in una delle viuzze che conducono alla scalinata per scendere alla piscina.
Charco del Viento
A pochi chilometri dal Charco de La Laja trovate il Charco del Viento, quindi grazie alla vicinanza, potreste decidere di fare un tuffo in entrambe le piscine naturali nella stessa giornata.
Charco del Viento è molto affascinante e dispone di un’area con le piscine naturali, ma anche di una spiaggetta riparata dalle rocce, per cui c’è molto spazio per i bagnanti.
Attenzione però all’affollamento: io qui ho trovato davvero moltissima gente, anche perché questa piscina naturale è piuttosto nota. Il mio consiglio: venite qui in prima mattinata e poi spostatevi a La Laja non appena arrivano le folle di turisti.
Altro aspetto da non sottovalutare è il parcheggio. Qui dovrete parcheggiare la vostra auto sulla strada che conduce alla piscina ed è davvero stretta, per cui dovrete fare diverse manovre per uscire. Inoltre i parcheggi sono pochi, quindi armatevi di pazienza!
Garachico
Garachico è una piacevole località situata nel nord dell’isola, non molto distante da Buenavista del Norte. Già solo la vista dall’alto – come potete osservare dalla foto qui sopra – lascia davvero senza parole!
Le piscine naturali si trovano sulla sinistra, prima delle piscine artificiali che vedete in fotografia. Queste piscine sono senz’altro tra le più affascinanti e facilmente accessibili tra quelle visitate durante la mia vacanza a Tenerife!
L’area delle piscine è piuttosto grande e potete scegliere dove preferite posizionarvi. Ci sono piscine più piccole e altre più grandi, dove addirittura è possibile tuffarsi. Per quanto riguarda il parcheggio avrete davvero tante possibilità, più o meno lontano dall’ingresso delle piscine, in base all’orario in cui arrivate.
E a proposito di orario, una cosa ve la devo dire: queste piscine naturali sono le più famose in assoluto a Tenerife, per cui va da sé che sono molto frequentate. Se non volete trovarvi accalcati tra una persona e l’altra o in coda all’ingresso, vi consiglio di recarvi qui in mattinata, non oltre le 10.00, così da godervi per qualche ora e con tutta calma questo posto magnifico.
La Jaca
Le piscine naturali di La Jaca sono un gioiellino che ho scoperto per puro caso dopo essere andata a mangiare a San Miguel de Tajao, sulla costa sud di Tenerife.
E a proposito di cibo, potrebbe esservi utile leggere: Dove mangiare a Tenerife: 3 ristoranti super consigliati
Tornando alle piscine, si trovano appunto poco dopo la cittadina di pescatori di San Miguel de Tajao, proseguendo sull’autopista in direzione Santa Cruz de Tenerife.
Qui trovate una spiaggia oppure una bellissima piscina naturale totalmente balneabile che assomiglia quasi ad una Jacuzzi, data la sua tranquillità e la difficoltà delle onde ad infrangersi al suo interno, poiché si trova in posizione meno esposta.
Inoltre, non essendo molto frequentata, poiché è quasi sconosciuta, non troverete tanta gente, per cui la pace e il parcheggio sono garantiti!
L‘unica pecca forse è che a causa del poco ricambio dell’acqua, nel tardo pomeriggio, la piscina naturale tende ad essere meno limpida, ma poco male 😉
Los Abrigos
Questa è la piscina naturale che mi ha entusiasmato meno, ma voglio comunque parlarvene perché è molto particolare.
Premetto che Los Abrigos si trova in un’area situata tra le spiagge di El Medano e La Tejita, quindi nella zona sud dell’isola, che è indubbiamente tra le zone in assoluto più ventose. Questo cosa significa? Che bisogna stare attenti! Le onde qui si infrangono violentemente sulle rocce, per cui se la giornata è particolarmente ventosa evitate di venire perché potrebbe essere pericoloso.
Personalmente sono stata travolta da un’onda alle spalle che oltre ad avermi lavato dalla testa ai piedi, mi ha anche bagnato il libro che stavo leggendo 😉 Va da sé che non consiglio questo posto ai bambini, anche perché è un pò scomodo da raggiungere e non ci sono molte zone dove potersi distendere.
Quanto al parcheggio dovrete lasciare la macchina a bordo strada e percorrere poi un piccolo percorso tra le rocce. Ciò che però rende unico questo posto è che ci sono delle piccole piscinette, in cui l’acqua non accede solo tramite le onde, ma anche dall’interno, tramite dei collegamenti con il mare aperto, creando un’ambientazione quasi surreale! 🙂
Potrebbero interessarvi anche: Le 5 spiagge più selvagge e autentiche di Tenerife e 6 spiagge bianche a Tenerife: dove trovarle
6 Comments
Paola
26 Settembre 2021 at 01:18Ma che meraviglia la Jaca!
Sono sempre più convinta che quello che scopriamo per caso si rivela sempre la parte più bella di un viaggio!
Comunque a Tenerife c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Selena Castoldi
26 Settembre 2021 at 10:09Hai ragione, anche io sono sempre più convinta che i luoghi scoperti per caso si rivelano sempre i migliori 😉
Eliana
26 Settembre 2021 at 09:12Io amo immensamente le piscine naturali! Sono proprio luoghi perfetti per rilassarsi quando non sono ghermite dai turisti! A Tenerife non ci sono mai stata quindi mi salvo l’articolo per una prossima eventuale incursione alle Canarie!
Selena Castoldi
26 Settembre 2021 at 10:10Ciao Eliana,
Allora se ami le piscine naturali, devi per forza organizzare un viaggio a Tenerife!
Spero tu possa visitare presto quest’isola perché merita davvero 😀
Paola
26 Settembre 2021 at 22:33Ho fatto qualche bagno in qualcuna di queste meravigliose piscine. Tenerife ha un sacco di meraviglie, ma le piscine sono imperdibili.
Selena Castoldi
27 Settembre 2021 at 09:17Hai perfettamente ragione, Tenerife ha proprio un sacco di meraviglie! 🙂