Vuoi provare un’esperienza davvero adrenalinica durante il tuo viaggio in Basilicata? Allora non puoi perderti il Ponte della Luna, il ponte tibetano a campata libera più alto del mondo situato a Sasso di Castalda in Basilicata.
Avrai la sensazione di camminare nel vuoto e potrai ammirare un panorama mozzafiato. Se non vedi l’ora di farlo, in questo articolo trovi tutte le informazioni utili per intraprendere questa attività e ti racconto la mia esperienza.
Ponte della Luna in Basilicata: un’esperienza da fare almeno una volta nella vita
Non posso negare di essere una fifona, per cui per me non è stato assolutamente facile decidere di percorrere il Ponte della Luna in Basilicata.
Da sempre ho paura dell’altezza, ma quando ne vale davvero la pena lotto con tutta me stessa per non rimanere intrappolata nelle mie paure.
E anche questa volta ho vinto io! Sono riuscita a superare la mia paura e mi sono goduta questa esperienza, sicuramente una delle più belle e adrenaliniche della mia vita.
Non posso che ringraziare chi ha reso possibile tutto ciò. Carmelina dell’agenzia Marmo Melandro viaggi e Francesca di Viaggi del Milione che mi hanno invitato a partecipare ad uno splendido tour in Basilicata alla scoperta di natura e cultura.
Dove si trova il Ponte della Luna?
Il Ponte della Luna si trova in Basilicata, nella località di Sasso di Castalda. Questa è situata non molto distante dal confine con la Campania, in una zona davvero interessante dal punto di vista naturalistico.
Inoltre, Sasso di Castalda è un borgo davvero affascinante, ricco di scorci incantevoli e di casette in pietra. Ti consiglio di unire l’avventura del Ponte della Luna alla visita del borgo, per vivere una giornata all’insegna dell’adrenalina, ma anche delle bellezze paesaggistiche.
Cerchi un hotel nei dintorni? Dai un’occhiata qui!
Ponte della Luna: altezza e lunghezza
Sicuramente ti starai chiedendo: qual è l’altezza e la lunghezza del Ponte della Luna?
Come ho premesso, il Ponte della Luna è il ponte tibetano a campata libera più alto del mondo, quindi non solo della Basilicata. Nello specifico è lungo 300 metri e alto 120 metri.
Uno degli aspetti che lo rendono più speciale è il panorama che potrai ammirare mentre lo attraversi: da un lato il borgo di Sasso di Castalda e dall’altro la natura incontaminata di questo angolo di Basilicata. Nonostante la paura (se soffri di vertigini) non potrai fare a meno di meravigliarti delle bellezze che ti circondano.
Ponte della Luna in Basilicata: prezzi e orari di apertura
Il Ponte della Luna è aperto tutti i giorni. Nei giorni festivi e nel fine settimana è aperto dalle 09.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30, mentre in settimana è aperto solo su prenotazione per gruppi di minimo 5 persone.
Ti consiglio di contattare il seguente numero per prenotare la tua esperienza qualche giorno prima del tuo arrivo: 347-0979181.
Quanto costa questa esperienza? Il prezzo del biglietto è di 20.00 euro a persona, incluse le attrezzature. L’esperienza ha una durata totale di circa un’ora.
Come funziona questa attività?
Dopo aver acquistato il tuo biglietto raggiungerai il punto d’inizio del percorso. Prima di salire sul Ponte della Luna salirai su un ponte tibetano più piccolo e meno lungo (circa un terzo rispetto al Ponte della Luna).
Perché dovrai salire prima su un altro ponte tibetano? Dato che è un’esperienza molto particolare e può essere (per alcuni) spaventosa è molto utile iniziare l’approccio con un ponte tibetano più piccolo. Inoltre, ti sarà molto utile per capire come muoverti sul ponte, dove mettere i piedi per oscillare il meno possibile, le modalità per attaccare e staccare i moschettoni e così via. Insomma, inizierai a prenderci la mano e ti sarà più facile poi percorrere il ponte tibetano per cui sei venuto/a fino a qui.
Al termine del ponte piccolo avrai due scelte: se ti ha fatto troppa paura e non te la senti di proseguire andrai verso destra per intraprendere un percorso naturalistico che ti riporterà a Sasso di Castalda oppure andando verso sinistra salirai di qualche metro per raggiungere l’inizio del Ponte della Luna.
Una volta raggiunto il Ponte della Luna si parte per la vera esperienza adrenalinica. Percorrilo con tutta calma, in modo tale da fare attenzione a dove posizioni i piedi e per goderti il paesaggio che ti circonda. Una volta terminato il percorso la tua esperienza adrenalinica sarà conclusa.
Non perderti – a fine percorso – la vista mozzafiato del Ponte della Luna sulla terrazza panoramica sopraelevata con fondo in vetro trasparente!
I miei consigli utili per affrontare al meglio il Ponte della Luna
Partiamo dall’abbigliamento. Sembrerà forse banale, ma ci sono sempre tanti turisti che si vestono in modo inadeguato, per cui mi preme fare qualche precisazione.
Anzitutto, è fondamentale indossare delle scarpe da trekking o da ginnastica con una suola non scivolosa. Questo perché il Ponte della Luna parte con una pendenza iniziale (verosimilmente in discesa) per cui sarà molto più difficile percorrerlo con una scarpa non adatta e potresti rischiare di scivolare.
Inoltre è importante indossare anche un abbigliamento comodo. Vanno bene dei jeans, dei leggings o una tuta, l’importante è che tu sia comodo/a di muoverti in libertà. Considera, inoltre, che indosserai un’imbragatura, per cui i vestiti e le gonne non sono assolutamente adatti qui.
Se la giornata è fresca o ventosa, è meglio indossare anche una sciarpa o un foulard, in quanto nella parte centrale del ponte tibetano il vento può essere molto fastidioso.
Se sei in compagnia e sei un po’ spaventato/a ti consiglio di far andare davanti a te chi si sente più sicuro e tranquillo, così da trasmetterti sicurezza e tranquillità. Con me ha decisamente funzionato!
In ogni caso, ricordati sempre che sei agganciato/a con due moschettoni, pertanto è meno rischioso di ciò che pensi 😀
Allora che ne dici di inserire questa esperienza nel tuo itinerario in Basilicata? Seguimi su Instagram e Facebook per non perderti i miei consigli di viaggi e iscriviti alla mia newsletter per rimanere sempre in contatto con me!
No Comments