fbpx
Menu
Lombardia

Una giornata tra acqua e natura alle Pozze di Erve

Gita alle Pozze D'Erve

Le Pozze di Erve si trovano in Lombardia in provincia di Lecco e ho deciso di raggiungerle due domeniche fa per trascorrere una giornata fuori porta tra acqua e natura.

Chi abita a Lecco e dintorni conosce bene la località di Erve e le sue pozze: si tratta di piscine naturali, raggiungibili tramite dei sentieri, in cui l’acqua fresca del torrente Gallavesa richiama sempre molta gente in estate.

E quando dico acqua fresca, intendo davvero fresca… vi sfido a fare un bagno completo qui! 😀 

La località di Erve

La località di Erve è un piccolo paesino di montagna che si trova a breve distanza da Calolziocorte.

Vi anticipo già che se avete intenzione di organizzare una gita domenicale fuori porta come ho fatto io e volete trovare un parcheggio occorre arrivare presto, al massimo alle 08.30 del mattino, in quanto ci sono solo 300 posti auto disponibili.

Questa località è divenuta nota per le sue pozze che si trovano già all’inizio del sentiero, che è lo stesso che consente di raggiungere anche la Capanna Monza sul Resegone.

Nonostante la folla di persone del weekend, potrete trovare un angolino di pace e una pozza tutta per voi per fare il bagno e rilassarvi lungo il sentiero.

Come raggiungere le Pozze di Erve?

Come vi ho anticipato bisogna raggiungere la località di Erve molto presto la mattina, soprattutto se avete intenzione di recarvi qui di domenica.

Per arrivare in auto dovete raggiungere la località di Calolziocorte, da qui poi seguire le indicazioni per Erve, che si raggiunge in circa 10 minuti di auto, salendo lungo una strada di montagna abbastanza stretta.

Una volta arrivati ad Erve potete parcheggiare la vostra automobile proprio dove inizia il sentiero oppure potrete lasciarla nei pochi parcheggi del paese e camminare fino all’inizio del percorso.

L’altra modalità è quella di parcheggiare la vostra automobile a Calolziocorte e di prendere la navetta ( disponibile solo la domenica ) che vi accompagnerà ad Erve.

Attenzione perché nel weekend anche le navette si riempiono e capita di dover attendere quella successiva.

La navetta è a pagamento e il biglietto si acquista direttamente a bordo.

Ecco qui gli orari delle navette in partenza da Calolziocorte ( dalla piazza ex mercato ) per Erve:

09:30 – 09:55
10:20 – 10:45
11:10 – 11:35
12:00 – 12:25
15:30 – 15:55
16:20 – 16:45
17:10 – 17:35
18:00 – 18:25

Per rientrare da Erve per Calolziocorte, ecco gli orari:

08:15 – 14:45 – 17:15

Diversamente potete valutare di prendere l’autobus, trovate qui gli orari.

Le pozze e il sentiero

Pozze di Erve

La prima parte del sentiero è piuttosto ripida e faticosa, ma si tratta solo di un breve tratto di pochi metri, dopo di ché il sentiero è assolutamente praticabile.

Le prime pozze che troverete lungo il sentiero sono poco profonde, quindi sono ideali per le famiglie con bambini piccoli e passeggini al seguito.

Ci sono delle piccole spiaggette di sassi dove i bambini possono giocare serenamente.

Se preferite invece le pozze più profonde scavate nella roccia, dovete proseguire il cammino e addentrarvi nel bosco. Qui potrete trovare fantastiche pozze con l’acqua trasparente in un contesto ambientale straordinario. E poi potrete scegliere un angolo tutto per voi, lontani dal caos della prima parte del sentiero.

Io e la mia famiglia abbiamo trovato un angolo di pace tutto per noi e ci siamo fermati per consumare il nostro pranzo al sacco, fare qualche bagno e rilassarci un paio d’ore.

La Sorgente San Carlo

Un punto molto bello che vi consiglio di raggiungere ( se non avete bambini al seguito e avete voglia di camminare un pò di più ) è la Sorgente San Carlo.

Prendete il sentiero che indica proprio la Sorgente San Carlo, che alterna tratti pianeggianti a tratti in salita.

Attraversate il torrente camminando sul ponte del Bruco; subito dopo potrete scorgere la sorgente.

Qui troverete dei tavoli e delle panchine dove sostare per fare una pausa.

Vicino all’immagine del santo scolpita su una targa di legno potrete leggere questa bellissima frase: “Passa tranquillamente tra il rumore e la fretta, ma ricorda quanta pace può esserci nel silenzio delle montagne”.

Non dimenticate di riempire le vostre borracce alla fonte, qui l’acqua è freschissima e buonissima! 

Da queste parti troverete le pozze più belle e meno caotiche, perché c’è più strada da fare a piedi 😉 

Aneddoto della giornata

Se vi ho ripetuto più volte di raggiungere la località di Erve in prima mattinata un motivo c’è.

Io e la mia famiglia siamo arrivati qui alle ore 09.30 e non c’era più nemmeno un posto auto.

Dunque mia mamma e suo marito, hanno lasciato ad Erve me, il mio compagno e i miei fratelli, per tornare a Calolziocorte a parcheggiare e prendere la navetta per tornare su ad Erve e raggiungerci.

Peccato che le navette fossero piene, dunque hanno fatto tutta la strada a piedi da Calolziocorte ad Erve, percorrendo tutti i tornanti. Per fortuna hanno trovato parcheggio proprio all’inizio dei tornanti, ma comunque hanno percorso 3 km a piedi in salita

Chiaramente a fine giornata poi siamo andati tutti a prendere l’auto, quindi abbiamo rifatto i tornanti, ma questa volta in discesa, per mia fortuna!

Devo dire che è stata una sfacchinata, ma il paesaggio dai tornanti è da togliere il fiato… 😀 

Morale della favola: “Non tutti i mali vengono per nuocere!


Potrebbe interessarvi anche: Cosa fare a Montevecchia? 3 attività imperdibili che consiglio

No Comments

    Leave a Reply