fbpx
Menu
Blog e dintorni

Quali plugin installare su WordPress?

Quali plugin installare su WordPress

Hai aperto da poco un blog e non sai quali plugin installare su WordPress? Oppure, hai sentito nominare il termine plugin, ma non sai nemmeno cosa siano? Non preoccuparti, ci penso io a chiarire ogni dubbio e a consigliarti quali plugin installare su WordPress che ti supporteranno fin da subito.

Plugin WordPress: cosa sono?

Plugin WordPress cosa sono
Fonte della fotografia Pixabay

“Hai detto plugin Selena? Che cosa sono?”

Hai presente quando compri un cellulare nuovo e ti metti a installare tutte le applicazioni? Il cellulare funziona anche senza applicazioni, ma sarebbe davvero limitato nelle sue funzionalità. Vale lo stesso discorso per il blog.

I plugin infatti, non sono altro che “simil applicazioni” che ti consentiranno di sfruttare tutte le potenzialità del tuo blog. Tecnicamente sono dei veri e propri programmi che servono per ampliare le funzioni di un sito web. Ci saranno, dunque, dei plugin per inserire l’indice negli articoli, per ottimizzare gli articoli in ottica SEO o ancora per rendere sicuro il tuo sito web.

Ad - Inizia con l’hosting SiteGround - Il modo più semplice per creare un sito. Clicca per scoprire di più.

Ce ne sono davvero migliaia, ma non puoi averne tantissimi: considera che ogni plugin, in un certo senso, appesantisce e rallenta il tuo blog, per cui vanno scelti e selezionati attentamente.

E soprattutto non si può avere un plugin per ogni cosa, poiché alcune cose è meglio imparare a farle in autonomia, così da evitare di dover per forza installare un plugin.

Vediamo nel prossimo paragrafo i plugin più importanti e funzionali, così che tu possa installarli; ma vedrai che con il tempo e in base alle tue necessità ne aggiungerai e cambierai alcuni.

Leggi anche: Come essere in prima pagina su Google: qualche consiglio

Quali plugin installare su WordPress?

Quali plugin installare su WordPress
Fonte della fotografia Pixabay

Quindi, quali plugin installare su WordPress? Sono pronta per elencarti una “carrellata” di plugin da installare non appena aprirai il tuo blog. A proposito, se non hai idea di come fare ad aprire un blog iscriviti al mio corso Become a Blogger, per imparare ad aprire e gestire un blog in completa autonomia.

Tornando ai plugin, considera sempre che ci sono numerosi plugin che hanno o bene o male le stesse funzioni e che un plugin che ti consiglio potrebbe andare in conflitto con il tuo tema, per cui nel caso dovrai cercarne un altro che vada bene per te.

In linea di massima, ti consiglio di non installare più di 15 o 20 plugin (anche se non c’è un numero massimo) proprio per evitare di appesantire il tuo blog.

Ad ogni modo, i plugin che ti consiglio sono tra i più diffusi, per cui solitamente si adattano a tutti i temi senza creare nessun problema.

Elementor

Si tratta di un Website Builder, quindi di un programma che ti agevolerà nella costruzione del tuo sito web.

Serve per creare pagine e articoli, utilizzando sostanzialmente dei blocchi di funzioni (immagini, titoli, paragrafi, ecc.. ).

Personalmente non lo utilizzo; l’ho sfruttato solo per qualche settimana, ma non mi sono trovata particolarmente bene. Va bene per chi non sa utilizzare siti web, per cui magari può esserti d’aiuto per i primi mesi, ma una volta che impari a gestire il tuo blog, Elementor potrebbe risultare davvero limitante.

Quindi, valuta tu se installarlo o meno: pensa a questo plugin come facoltativo.

Inoltre, sappi anche che questo genere di programmi non piacciono molto ai motori di ricerca, quindi potrebbero in parte risultare anti Seo. Se puoi evitare di utilizzarli, quindi, sarebbe meglio.

Ad - Web Hosting SiteGround - Creato per semplificare la gestione del sito. Clicca per scoprire di più.

Akismet

Si tratta di uno dei migliori antivirus disponibili gratuitamente su WordPress e non è un plugin facoltativo, anzi è uno dei più importanti da avere.

Funziona un pò come per l’antivirus sul pc, non puoi farne a meno. Akismet viene costantemente aggiornato ed è compatibile praticamente con tutte le versioni di WordPress.

Yoast SEO

Yoast SEO è uno dei plugin principali da installare, in quanto ti aiuterà a migliorare la tua strategia SEO su WordPress. Usando questo plugin, scriverai contenuti migliori e costruirai un sito completamente ottimizzato.

All’interno del mio corso Become a Blogger, nel Modulo 2, ho dedicato un’intero capitolo a questo strumento.

W3 total cache

E’ uno strumento essenziale per svuotare la cache e rendere dunque il sito più veloce.

Cos’è la cache? E’ come se fosse la memoria del nostro sito; per cui il sito memorizza le pagine più utilizzate, in modo da rileggerle più velocemente. Tenerle per troppo tempo in memoria però, significa appesantire il sito e rallentarlo. Inoltre, questo plugin, consente anche la minimizzazione del Css e Javascript.

Cosa intendo? Minimizzare significa eliminare tutto ciò che è superfluo e inutilmente dispendioso nella lettura delle risorse che compongono un sito web. Quindi, con un solo strumento, che ha diverse funzioni, potrai tenere in ordine il tuo blog.

Wp-optimize

Mano a mano che lavorerai sul blog, il database inizierà a riempirsi di “sporcizia”: revisioni di articoli superate, pagine o articoli nel cestino, commenti spam, dati e rimasugli vari.

Quindi, in che modo fare pulizia? Utilizzando questo plugin, che ti informa su ciò che andrebbe eliminato per sempre (non lo fa in automatico), così puoi essere certo/a di eliminare solo ciò che effettivamente non ti serve più, senza rischiare di perdere del materiale prezioso.

Easy table of contents

Questo utilissimo plugin ti consentirà di creare un indice da visualizzare all’inizio dei tuoi articoli. Potrai impostarlo in pochi clic e in automatico creerà ogni volta l’indice all’inizio dei tuoi articoli.

Forse ancora non lo sai, ma l’indice è un elemento fondamentale e che non può mancare per agevolare la lettura di un articolo e per consentire all’utente di trovare subito ciò che gli interessa leggere.

Broken link checker

Broken link checker è un plugin estremamente utile per essere avvisati quando un link, a cui rimanda un articolo del tuo blog, è rotto.

Ad esempio, se creassi un articolo per consigliare di leggere un libro e inserissi un link per rimandare all’acquisto di quel libro, se per qualsiasi motivo quel link dovesse cambiare o essere eliminato dal sito a cui punta, diventerebbe un link rotto.

Quindi cosa succederebbe? L’utente, cliccandoci sopra, riceverebbe un messaggio d’errore. Per cui, grazie a questo plugin, scoprirai i link rotti sul tuo sito e potrai andare a correggerli, affinché funzionino correttamente.

GDPR Cookie Consent

Questo plugin ti aiuterà a rendere il tuo sito web conforme al GDPR, quindi a norma di legge. In pochi semplici passaggi, potrai infatti abilitare una notifica per i cookie di WordPress con le opzioni accetta e rifiuta.

Cosa sono i cookie? Sono delle informazioni che i siti web memorizzano sul computer durante la navigazione, allo scopo di identificare chi ha già visitato il sito in precedenza.

Perché è necessario dunque questo plugin? Poiché l’utente, che naviga il tuo sito deve darti il consenso affinché tu possa salvare i suoi dati sul tuo sito.

Redirection

Anche questo è un plugin che ritengo molto utile e che ti consiglio di scaricare.

Cosa fa? Gestisce i reindirizzamenti 301 e tiene traccia degli errori 404. Se non dovessi scaricare questo plugin, dovrai gestire i reindirizzamenti dei vari URL in autonomia.

Ma cos’è un redirect 301? È una redirezione di URL che segnala che una pagina, che prima si trovava a una determinata URL, ora si trova su un’altra. Ad esempio, se cambi il titolo di un articolo, cosa che tranquillamente ti succederà.

Woocommerce

Questo è un plugin che ti consiglio di scaricare solo al bisogno (anche se probabilmente WordPress te lo hai già scaricato in automatico).

Difatti, WooCommerce è la più famosa soluzione open-source di e-commerce al mondo, ma se non hai alcun prodotto da vendere, al momento non ti servirà, quindi nel caso eliminalo per non appesantire il sistema con dei plugin che non ti servono.

Contact form 7

Questo è un plugin molto utile, che ti consentirà di creare facilmente un form di contatto per essere contattato/a dai tuoi lettori.

Questo è uno dei plugin più popolari e meglio funzionanti in assoluto. Vedrai che è molto semplice da utilizzare ed è adattabile a tutti i temi WordPress.

Shareaholic

Shareaholic è uno dei plugin più apprezzati dai blogger e che ti consente di condividere sui social i tuoi articoli.

E’ inoltre possibile inserire le icone di condivisione e mostrare il numero di share su ogni piattaforma social. Spesso succede però che, il tema che installi, abbia già un plugin integrato che consenta queste funzioni.

Dunque, scarica questo plugin solo se il tuo tema non dovesse avere queste funzionalità. Diversamente,
non scaricarlo e utilizza le funzionalità già integrate con il tuo tema.

UpdraftPlus

Un altro plugin molto importante è UpdraftPlus, utile per fare un backup del tuo sito web.

Prevenire è meglio che curare, quindi poter risalire al backup del proprio sito in qualsiasi momento è davvero fondamentale. Con UpdraftPlus il backup e il ripristino sono molto semplificati. Potrai fare backup completi, manuali o pianificati (su Dropbox, S3, Google Drive, Rackspace, FTP, SFTP, e-mail e altri).

I plugin che ti ho consigliato sono gratuiti. Funziona come per le app sul cellulare: alcune sono gratuite e altre si pagano. Chiaramente quelli gratuiti sono più limitati e hanno meno funzioni, ma quelli che ti ho consigliato sono già ottimi. Inoltre, alcuni, hanno anche una versione “pro” a pagamento, nel caso in cui dovessi essere interessato/a ad ampliare le funzionalità.

Ci sono, infine, dei plugin per i quali viene richiesta l’installazione proprio dal tema scelto. Quindi, il tuo tema potrebbe richiederti l’installazione di determinati plugin al fine di sfruttare tutte le funzionalità grafiche offerte proprio da quel tema. In tal caso, fai attenzione a non installare doppioni che, oltre ad essere inutili, potrebbero andare in contrasto tra di loro.


Ora che sai quali plugin installare su WordPress potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:

No Comments

    Leave a Reply