Tra le domande che mi sento porre più spesso da chi sogna un viaggio in Polinesia, che sia il viaggio di nozze, di anniversario del matrimonio o semplicemente il viaggio della vita, è: quanto costa un viaggio in Polinesia Francese? E’ un sogno realizzabile prima o poi? Certamente la Polinesia Francese è tutto tranne che economica e un viaggio qui richiede un buon budget, anche se si sceglie di rinunciare ai servizi più costosi.
In questo articolo parleremo dei costi dettagliati da affrontare per un viaggio in Polinesia. Viaggio che, ovviamente, ti auguro di poter fare al più presto 😀
Indice dei contenuti
Viaggio in Polinesia Francese: quanto costa?
Sono tanti i costi da quantificare per questo viaggio. A partire dai voli intercontinentali e domestici (tra le isole), i trasferimenti, gli hotel, i pasti, le escursioni, le assicurazioni e varie ed eventuali in loco.
Vediamo punto per punto il costo da sostenere per un viaggio in Polinesia.
I voli intercontinentali

Iniziamo ad affrontare uno degli argomenti più ostici: il costo dei voli. Come puoi immaginare, dato che raggiungere la Polinesia Francese dall’Italia richiede almeno 24-26 ore, il costo dei voli può essere davvero significativo ed è un costo su cui non possiamo più di tanto lavorare.
Puoi scegliere una sistemazione alberghiera che costa meno, ma o bene o male i voli hanno quel prezzo e quell’incidenza sui costi finali. Motivo per il quale, quando si decide di fare un viaggio in Polinesia Francese, consiglio sempre di prenotare con largo anticipo (almeno 9-10 mesi prima) così da usufruire di tariffe dei voli più ragionevoli.
La compagnia aerea di bandiera è la Air Tahiti Nui che offre dei voli dall’aeroporto di Parigi Charles de Gaulle a Papeete, sull’isola di Tahiti. Il punto d’arrivo dei voli intercontinentali è sempre l’isola di Tahiti, dalla quale ci si sposterà con dei voli domestici per le altre isole. Il volo da Parigi solitamente fa scalo a Los Angeles, pertanto è necessario munirsi di ESTA (visto americano) pena il mancato imbarco.
Puoi raggiungere Parigi dai principali aeroporti italiani (Milano, Roma, Venezia, Bologna, Bari, ecc…) con dei voli di avvicinamento operati da Air France o Ita Airways che vengono inseriti in un unico biglietto, così non dovrai rifare il check-in una volta arrivato/a a Parigi.
Ma quanto costano i voli per la Polinesia Francese? Prenotando i voli con largo anticipo (almeno 9-10 mesi prima) come consigliato, il costo dei voli intercontinentali si aggira tra i 1.500-2.000 euro a persona, ai quali bisognerà poi aggiungere il costo dei voli domestici di cui parleremo nel prossimo paragrafo.
Non dimenticare di sottoscrivere un’assicurazione di viaggio. Qui c’è un link alla mia assicurazione di fiducia con uno sconto del 10% per i miei lettori.
I voli domestici

Ecco un altro costo molto importante da affrontare: i voli domestici. In Polinesia Francese, per spostarsi tra le varie isole si utilizza un Airpass, il cui costo cambia in base alle isole che si decide di visitare e non in base al numero di voli utilizzati. E dato che Bora Bora è l’isola più nota e ambita, qualsiasi Airpass che include i voli per Bora Bora costa di più.
Sostanzialmente, funziona come un abbonamento dei treni, in cui puoi prendere tutti i voli che vuoi che seguono determinate regole e che fanno parte dell’Airpass che andrai a scegliere. Siccome questo è un argomento molto ostico, ne ho parlato dettagliatamente in un precedente articolo che trovi qui: Voli interni in Polinesia Francese: come funzionano?
Solitamente, per un primo viaggio in Polinesia Francese, consiglio di combinare qualche isola che si trova nell’arcipelago della Società con qualche isola che fa parte, invece, dell’arcipelago delle Tuamotu. Chiaramente, dovendoti spostare da un arcipelago all’altro, l’Airpass sarà più costoso, ma vale la pena visitare sia le isole vulcaniche (come Bora Bora, Moorea, Taha’a, Huahine, Maupiti) che le isole coralline (come Tikehau, Fakarava, Rangiroa) per avere una visione più completa della destinazione.
Ma quanto costa l’Airpass che include sia le isole della Società che le Tuamotu? Dovrai acquistare il Bora Bora Tuamotu Pass che costa quasi 600.00 euro a persona.
Per cui, a conti fatti, tra i voli intercontinentali e quelli domestici, devi considerare di spendere tra 2.100-2.600 euro a persona. Un costo non indifferente.
Gli alloggi

Il costo degli alloggi in Polinesia Francese è sicuramente l’importo più variabile, in quanto dipende molto dalla tipologia di alloggi scelta. Si può spendere dalle 100.00 fino a oltre 1.000 euro a notte, per cui in base al budget che ti sei prefissato/a dovrai selezionare gli alloggi adeguati alle tue esigenze.
Se il tuo budget è limitato la tua scelta dovrà ricadere su hotel di categoria 2-3 stelle o sulle pensioni familiari, delle guest house tipiche polinesiane gestite direttamente dai locali. Sicuramente questo dovrà richiedere più capacità di adattamento, in quanto le sistemazioni sono molto semplici. Spesso non c’è l’aria condizionata, a volte nemmeno l’acqua calda, gli arredamenti delle camere sono standard e non ci sono i lussi e gli sfarzi dei grandi resort. Qui di seguito trovi alcuni alloggi economici che consiglio: Polinesia low cost: le pensioni familiari per spendere poco e anche a Bora Bora!
Booking.comPertanto, parlando di prezzi, considera che un pernottamento in Polinesia in pensione familiare o in hotel di categoria standard si aggira tra i 150.00 e i 250.00 euro a notte in camera doppia (a volte nel prezzo è inclusa la mezza pensione, altre volte solo la colazione).
Per cui, valutando una permanenza di un paio di settimane in Polinesia dovrai considerare almeno 2.000-3.000 euro per gli hotel e 3.500-4.500 euro se invece la permanenza si allunga a tre settimane. Questo, chiaramente, in sistemazioni semplici in camera doppia, nei resort i costi salgono in modo esponenziale.
Booking.comI trasferimenti

Oltre al costo degli hotel devi poi aggiungere il costo dei trasferimenti che si aggira intorno ai 10-20.00 euro a trasferimento a persona, dall’aeroporto all’hotel e viceversa.
Ovviamente la somma dei costi dei trasferimenti dipenderà dal costo del singolo trasferimento e dal numero di trasferimenti necessari.
Le assicurazioni

Un altro costo irrinunciabile da considerare è quello relativo alle assicurazioni di viaggio. Pensare di partire per la Polinesia Francese senza uno straccio di assicurazione sarebbe davvero una follia.
E’ molto importante avere un’assicurazione completa che copra l’eventuale smarrimento/danneggiamento del bagaglio, le spese sanitarie (queste sono di fondamentale importanza) e l’annullamento del viaggio (non succede sempre agli altri).
In questo caso, il consiglio che posso darti è quello di non badare a spese. E’ sempre meglio inserire una clausola in più e spendere un po’ di più per l’assicurazione, piuttosto che spendere poco e avere un’assicurazione che non include tutte le variabili che possono accorrere.
Per questo però posso aiutarti: cliccando su questo link raggiungerai la pagina della mia assicurazione di fiducia che offre uno sconto del 10% ai miei lettori.
Considerando una polizza abbastanza completa, tieni presente che spenderai circa 100.00 euro a persona che possono sempre aumentare e/o diminuire in base alle inclusioni e alla durata del viaggio.
I pasti, le escursioni e tutti gli extra

Oltre ai costi fissi del viaggio, vanno poi considerati altri costi variabili, tra cui i pasti, le escursioni ed eventuali extra.
Tieni presente che i costi dei pasti sono molto elevati in Polinesia Francese, poiché a parte frutta e verdura (che sono coltivabili in loco) la maggior parte dei prodotti sono importati. Va da sé che sarà difficile spendere meno di 50.00 euro a coppia al ristorante per un piatto ciascuno e una bevanda. Addirittura, a Bora Bora, una bottiglietta d’acqua può costare anche 5.00 euro. Giusto per darti un’idea!
Infatti, la cosa migliore da fare è includere la mezza pensione negli hotel in cui alloggerai (prima colazione e cena), mentre per il pranzo puoi arrangiarti con un po’ di street food o qualche piatto leggero in spiaggia.
Le escursioni, invece, partono da un minimo di 100.00 euro a persona fino a 300-400.00 euro se si tratta di escursioni private.
Quanto costa in totale un viaggio in Polinesia Francese?
Morale della favola, quindi, quanto costa un viaggio in Polinesia Francese?
Alla luce delle considerazioni che abbiamo fatto fino ad ora – che chiaramente sono molto variabili e da “prendere con le pinze” poiché i costi possono cambiare totalmente in base alle scelte che farai – va da sé che per organizzare un viaggio in Polinesia Francese bisogna mettere in conto una spesa di almeno 5.000 euro a persona per un viaggio di due/tre settimane, inclusi i voli intercontinentali, quelli domestici, gli alloggi in camera doppia, i trasferimenti e le assicurazioni.
Questo chiaramente se hai intenzione di alloggiare in hotel standard poiché nei resort il costo può anche raddoppiare.
Ai 5.000 euro sono poi da aggiungere tutti gli extra in loco; eventuali pasti non inclusi, le escursioni e tutte le spese vive durante il viaggio.
Pensavi che un viaggio in Polinesia costasse meno? Se hai un budget inferiore puoi valutare un’altra destinazione da sogno che fa sempre parte della Polinesia: Isole Cook o Polinesia Francese: quale destinazione scegliere?
Stai cercando qualcuno che possa organizzare il tuo viaggio in Polinesia su misura e nei minimi dettagli? Allora posso fare al caso tuo! Sono specializzata nell’organizzazione di viaggi in Asia e nelle isole del Pacifico (anche le più autentiche e remote) per cui puoi contattarmi per ricevere un preventivo. Mandami una mail con la tua richiesta dettagliata a: inviaggioconselena@gmail.com. Non vedo l’ora di supportarti nell’organizzazione di questo viaggio da sogno!
No Comments