fbpx
Menu
Vacanze in Italia

Ragusa Ibla: cosa vedere in questo gioiello siciliano

Ragusa Ibla cosa vedere

Se c’è una città che affascina e strega fin da subito, quella è proprio Ragusa Ibla. Che poi, a dirla tutta, non è nemmeno una città, ma un quartiere di Ragusa (ne parliamo più avanti). Un connubio di viuzze intricate, viste mozzafiato e gloriose chiese. Per non parlare poi del grandioso Duomo di San Giorgio, che esso stesso vale il viaggio. Preparati per scoprire cosa vedere a Ragusa Ibla, ma non solo: in questo articolo troverai tutte le informazioni utili per organizzare il tuo soggiorno!

Ragusa Ibla: una tappa da non perdere durante un viaggio in Sicilia

Ragusa Ibla cosa vedere

Partiamo dalla prima domanda che ho posto alla mia guida durante la visita guidata di Ragusa Ibla: “Ragusa e Ragusa Ibla sono la stessa città o due città diverse?”

Roberto di Visit Vigata – che si è rivelato fin da subito una guida turistica estremamente preparata – mi ha chiarito subito la questione. Ragusa Ibla fa parte di Ragusa; più nello specifico si tratta del quartiere più antico del centro storico della città.

Allora perché la distinzione tra Ragusa e Ragusa Ibla se sono la stessa città? La distinzione tra le due è nata dopo il terremoto del 1693, in quanto si discuteva su‎ dove‎ ricostruire‎ la‎ città.‎ Siccome‎ il‎ popolo‎ non‎ riuscì‎ a‎ mettersi‎ d’accordo,‎ nacquero:‎ Ragusa (chiamata anche Ragusa Superiore),‎ a‎ 500‎ metri‎ di‎ altitudine‎, e‎ Ragusa‎ Ibla (chiamata anche Ragusa Inferiore),‎ a‎ 300‎ metri‎ di‎ altitudine,‎ ricostruita‎ sulle‎ macerie‎ del‎ terremoto.

Ad ogni modo, a conferma delle bellezze di Ragusa, sappi che questa città è stata inserita nella lista dei Patrimoni UNESCO a partire dal 2002 ed è una tappa imperdibile durante un viaggio nel sud della Sicilia.

Leggi anche: Sicilia meridionale: itinerario di 4 giorni alla scoperta del territorio ragusano

Nei prossimi paragrafi condividerò con te tantissime informazioni utili per organizzare un soggiorno da queste parti: cosa vedere a Ragusa Ibla, dove dormire, come arrivare e molto altro.

Dove si trova Ragusa Ibla

Ragusa Ibla si trova nella zona meridionale della Sicilia, a soli 15 km da Modica e a 25 km da Scicli, altre due città che ti consiglio di non perdere durante il tuo viaggio nel Sud della Sicilia.

Anche se si trova nell’entroterra, Ragusa Ibla non è così distante dal mare: a soli 25 km si trova la località di Marina di Ragusa, perfetta per rilassarsi in spiaggia durante le stagioni dell’anno più calde.

Dunque, qui puoi unire delle visite di stampo storico-culturale a un bel soggiorno mare più rilassante.

Come arrivare a Ragusa Ibla

Come arrivare a Ragusa Ibla

Ragusa Ibla si può raggiungere da due aeroporti siciliani: da Comiso, situato a soli 20 km di distanza oppure da Catania, da cui dista 100 km. Chiaramente l’aeroporto di Comiso è molto più vicino, ma ci sono meno voli disponibili, mentre per Catania ci sono tanti voli low cost dalle principali città italiane. Dunque, il mio consiglio è di fare una valutazione in base alle tappe del tuo itinerario di viaggio in Sicilia e ai voli disponibili.

Una volta arrivato/a in Sicilia ti suggerisco di noleggiare una macchina direttamente in aeroporto, che sarà molto utile per visitare al meglio queste zone della Sicilia, che purtroppo non sono ben collegate con i mezzi di trasporto pubblico.

Diversamente, se non vuoi noleggiare una macchina e preferisci spostarti con i mezzi pubblici, sappi che da Catania è possibile raggiungere Ragusa Ibla in treno (la stazione si trova però nella vicina Ragusa, in Piazza Antonio Gramsci n° 2) oppure in autobus dall’aeroporto di Catania con la linea Etna Trasporti e da Comiso con la linea Tumino. Quest’ultima linea collega anche Ragusa Ibla con le vicine località balneari, tra cui Marina di Ragusa, Casuzze, Caucana e Punta Secca (dove c’è la casa di Montalbano).

Quanti giorni sono necessari per visitare Ragusa e Ragusa Ibla

Quanti giorni per visitare Ragusa

Se la tua intenzione è di visitare solo Ragusa Ibla, una giornata sarà sufficiente, in quanto è piccola e le principali attrazioni sono tutte concentrate a pochi metri di distanza l’una dall’altra.

Se, invece, vuoi visitare anche il centro storico di Ragusa, ti consiglio di dedicare a questa città due giorni totali: uno per il centro storico di Ragusa e uno per il centro storico di Ragusa Ibla.

L’altra soluzione per riuscire ad addensare le visite di entrambe in una sola giornata è quella di contattare Roberto di Visit Vigata per prenotare una visita guidata di un’intera giornata, così da non perdere i punti più salienti di entrambi i centri storici.

Dove dormire in zona

Dove dormire a Marina di Ragusa
Fotografia scattata da Martina Giannone

Se stai programmando un viaggio nel sud della Sicilia in estate o durante le stagioni intermedie (primavera e autunno) ti consiglio di soggiornare nella località di Marina di Ragusa, situata a soli 25 km di distanza da Ragusa, così da goderti sia la visita di Ragusa, che un bel soggiorno mare in una bellissima località siciliana.

Da Marina di Ragusa potrai anche noleggiare una bicicletta e percorrere la pista ciclabile per raggiungere la località di Punta Secca e visitare la nota casa di Montalbano!

Dove dormire a Marina di Ragusa? Durante il mio tour della Sicilia ho avuto modo di visitare La Moresca, una maison de charme a pochi passi dal mare e dal porto di Marina di Ragusa. E non potrei che consigliartela!

L’edificio presenta oggetti di antiquariato restaurati con cura, arte contemporanea e foto di artisti locali.

Dove dormire a Marina di Ragusa
Fotografia scattata da Martina Giannone

Le camere di La Moresca sono dotate di pavimenti piastrellati e di un cortile, ricco di piante e fiori, che conduce a una terrazza in comune. Ogni camera è dotata di decorazioni e mobili tipici diversi. Inoltre, tutte le camere sono climatizzate e dispongono di TV LCD, minibar e bagno privato.

Il prezzo di un pernottamento a La Moresca è di circa 90.00 euro a notte in camera doppia. Il prezzo è indicativo e dipende dal numero di pernottamenti, dalla tipologia di camera e dal numero di notti, per cui ti invito a verificarlo qui.

Se, invece, preferisci soggiornare in una città meno turistica, ma vicina al mare, leggi qui: Dove dormire a Scicli: la mia esperienza a Palazzo Conti

Cosa vedere a Ragusa Ibla: i luoghi da non perdere

Ragusa Ibla cosa vedere

Nei prossimi paragrafi ti segnalo cosa vedere a Ragusa Ibla – quindi le attrazioni principali del quartiere – e cosa fare durante il tuo soggiorno.

Leggi anche: Cosa fare a Ragusa: esperienza presso il Mulino La Timpa

Giardini Iblei

Ragusa Ibla cose da vedere

Tra i luoghi più imperdibili a Ragusa Ibla ci sono i Giardini Iblei, punto di ritrovo anche per i cittadini che si godono i giardini durante le giornate soleggiate.

Oltre alla bellezza e alla cura dei giardini – questo è il più antico dei quattro giardini principali di Ragusa – all’interno ci sono ben tre chiese.

Ragusa Ibla cose da vedere

Ciò che rende straordinario questo giardino è anche lo splendido affaccio sulla Valle dell’Irminio, che prende il nome dal fiume che scorre al di sotto. La vista da lassù è davvero mozzafiato!

Portale di San Giorgio

Cosa vedere a Ragusa Ibla

Uscendo dai Giardini Iblei e tenendo la sinistra, pochi metri più avanti troverai il Portale di San Giorgio. Questo è uno dei pochi monumenti presenti da prima del terremoto del 1693, che risale al XII secolo.

Questo portale è uno dei simboli della città di Ragusa ed è in stile gotico, come parte della chiesa di San Giorgio che ormai è scomparsa.

Chiesa della SS. Trinità

La Chiesa della SS. Trinità si trova in Corso XXV Aprile a Ragusa Ibla ed è una chiesa privata di famiglia. Risale al XVI secolo e al suo interno presenta un altare con un quadro che rappresenta la SS. Trinità con in basso San Filippo Neri, realizzato da Matteo Battaglia. 

Chiesa di San Giuseppe

Cosa vedere Ragusa Ibla

La chiesa di San Giuseppe si trova a Ragusa Ibla in Piazza Pola ed è stata edificata sui resti della chiesa di San Tommaso, che fu completamente distrutta durante il tragico terremoto del 1693.

Questa chiesa – insieme al meraviglioso Duomo di San Giorgio – è considerata uno dei più straordinari gioielli del barocco siciliano. 

Una curiosità: si può accedere alla chiesa, ma senza parlare. La chiesa, infatti, è nota anche per le monache di clausura, che spesso si possono osservare in preghiera all’interno e che non proferiscono parola.

Teatro Donnafugata

Il Teatro Donnafugata si trova in Via Pietro Novelli, 5 a Ragusa Ibla. Questo è uno scrigno di arte nel cuore della città barocca. Al suo interno avvengono spettacoli, mostre, manifestazioni e festival.

Circolo di conversazione

Ibla Ragusa cosa vedere

Il Circolo di conversazione è un palazzo situato a Ragusa Ibla, in Piazza del Duomo. Conosciuto anche come Caffè dei cavalieri, è frequentato solo dai soci del circolo che qui si ritrovano per conversare, tenersi compagnia e giocare a carte.

Di tanto in tanto i soci organizzano anche degli appuntamenti culturali, ai quali è possibile accedere.

Duomo di San Giorgio

Ragusa Ibla cose da vedere

Ecco cosa devi assolutamente vedere a Ragusa Ibla, il gioiello supremo del quartiere: il meraviglioso Duomo di San Giorgio. Situato in posizione centrale, al centro di Ibla, è reso ancor più imponente dalla sua posizione sopraelevata, in un punto collinare.

Il Duomo di San Giorgio ha anche una grande peculiarità: è stato posizionato in modo tale da essere quanto più scenografico. Difatti, la chiesa in stile barocco si trova in diagonale, così da far apparire alle spalle la cupola neoclassica. Insomma, una scenografia incantevole per chi giunge di fronte al Duomo.

Per una vista ancora più incredibile, una volta arrivato/a ai piedi del Duomo, tieni la sinistra e sali le due rampe di scale. Dal retro, potrai ammirare una vista mozzafiato sui tetti di Ragusa Ibla, dai quali spunta la cupola del Duomo di San Giorgio in tutto il suo splendore!

Ragusa Ibla cosa vedere

*Viaggio in collaborazione con Palazzo Conti

Ora che sai cosa vedere a Ragusa Ibla, dove dormire e come arrivare sei pronto/a per partire. Hai trovato utile questo articolo? Lascia un commento qui sotto per farmi sapere che le informazioni ti sono state d’aiuto e condividi l’articolo sui tuoi canali social per consentire anche ai tuoi amici di leggerlo.

Se ancora non lo fai seguimi su InstagramFacebook e TikTok per non perderti altri consigli di viaggio e iscriviti alla newsletter per rimanere in contatto con me. 

No Comments

    Leave a Reply