Oggi ti porto con me alle Isole Cook, alla scoperta della meravigliosa Rarotonga e ti darò tantissimi consigli utili per organizzare il tuo viaggio, dove dormire durante il tuo soggiorno e tutto ciò che devi sapere prima di partire.
Rarotonga è una perla incastonata nel Pacifico e colpisce i visitatori per le sue spiagge da sogno, la sua natura incontaminata, il suo lussureggiante entroterra e le sue acque cristalline.
Prima di partire per questa nuova avventura ti suggerisco come sempre una splendida guida da consultare.
Viaggio alle Isole Cook: benvenuti in paradiso!
L’arcipelago delle Isole Cook è formato da 15 isole attorniate dall’Oceano Pacifico. Esse sono affiancate ad ovest dal Regno di Tonga e dalle isole Samoa e ad est dalle isole della Polinesia Francese.
Le 15 isole sono poi suddivise in due gruppi, uno settentrionale e uno meridionale. Il gruppo meridionale è formato da isole vulcaniche emerse in tempi recenti, mentre il gruppo settentrionale è formato da atolli corallini più antichi. L’isola più grande dell’arcipelago è Rarotonga, che fa parte del gruppo meridionale.
Il paesaggio è molto vario; da quello montuoso di Rarotonga ai banchi corallini e agli atolli quasi piatti attorniati dalla meravigliosa laguna.
Tra le attività possibili sulle isole prevalgono gli sport acquatici. Ci sono dei bellissimi luoghi, specialmente a Rarotonga e Aitutaki, che con le loro acque cristalline e l’abbondanza di pesci tropicali sono ideali anche per fare snorkeling e immersioni.
Sappi poi che le biciclette sono considerate un buon metodo di spostamento sia a Rarotonga che ad Aitutaki, difatti in entrambe le isole troverai numerosi negozi che le affittano.
Rarotonga, Isole Cook: l’isola che più verde non si può
Rarotonga rappresenta il primo contatto con le Isole Cook poiché vi si trova l’aeroporto internazionale.
Come per tutte le isole di origine vulcanica, la parte centrale di Rarotonga è occupata da monti ricoperti da una lussureggiante vegetazione, che in alcuni punti diventa una vera e propria giungla tropicale.
Alcune sommità sono raggiungibili attraverso dei sentieri percorribili: ad esempio il Cross Island Track, attraversa da nord a sud tutta l’isola. Occorrono circa 4 ore per attraversarlo!
Tutte le principali attrazioni di Rarotonga sono situate lungo le due strade concentriche che percorrono l’isola o nelle loro vicinanze.
Dove dormire a Rarotonga?
Come ti ho accennato a Rarotonga le località principali e le attrazioni sono quasi tutte sulla costa e ci sono diverse zone dove poter valutare di spendere il proprio soggiorno.
Per ogni zona che di cui ti parlerò ti suggerisco alcune sistemazioni valide nelle quali ho mandato numerosi clienti negli anni.
Arorangi
Arorangi si trova sulla costa occidentale. Si tratta del primo villaggio costruito dai missionari. Qui si può visitare la CICC Church, al cui interno vi è il sepolcro di Papeiha, il primo predicatore cristiano delle Cook. Inoltre, se vuoi immergerti nella cultura locale ti consiglio di andare a visitare il Cultural Village.
Alle spalle di Arorangi si erge la vetta del Raemaru, che è un’ottima meta per un’escursione di una giornata. Nei paraggi trovi anche la Wigmore’s Waterfall, dove il Papua Stream si getta in una piscina naturale.
Come puoi notare questa zona offre numerose attività culturali e naturalistiche, ma dove dormire?
Le strutture che qui ti consiglio sono il Sunset Palms Rarotonga che ha un ottimo rapporto qualità prezzo, The Edgewater Resort & Spa che ha un costo leggermente superiore oppure il Castaway Resort che ha sempre un prezzo simile all’Edgewater.
Titikaveka
Titikaveka si trova sulla costa meridionale di Rarotonga, non molto distante dalla famosa Muri Beach. Qui c’è una bella chiesa da visitare con cimitero annesso, molto interessante per alcune pietre tombali.
La spiaggia e il mare nei pressi di questo villaggio sono splendidi, anche se la migliore spiaggia di Rarotonga rimane quella di Muri di cui ti parlerò nel prossimo paragrafo.
Qui potresti valutare di soggiornare al Sands Villas che è davvero una chicca, anche se non si spende poco. Oppure poco prima di arrivare a Titikaveka trovi il Palm Grove che è una graziosa struttura con un ottimo rapporto qualità prezzo.
Cerchi un hotel da sogno in questa zona? Leggi qui: Hotel Little Polynesian a Rarotonga: uno splendido boutique hotel
Muri
La zona di Muri, come ho detto poco fa, ha sicuramente le spiagge più belle di Rarotonga e qui troviamo anche un centro piuttosto vivace e animato.
Muri si trova nella parte sud-orientale dell’isola e qui le sistemazioni alberghiere tra cui scegliere sono tante, a partire dagli hotel più spartani a quelli più lussuosi.
Tra le sistemazioni più lussuose ti suggerisco il Rumours Luxury Villas and Spa oppure il meraviglioso Nautilus Resort.
Se vuoi, invece, valutare delle sistemazioni più economiche, ti consiglio il Muri Beach Resort, il Muri Lagoon View Bungalows che ha davvero un ottimo rapporto qualità prezzo o ancora il Muri Beach Hideaway che è una struttura per soli adulti.
Avarua
Avarua, la capitale dello stato, conta 4.500 abitanti e si trova a circa un paio di chilometri dall’aeroporto, quindi nella zona settentrionale dell’isola. Graziosa, ma non così interessante dal punto di vista turistico, è una tappa quasi sempre necessaria poiché vi si trovano i principali servizi turistici dell’isola.
Se ti trovi da queste parti, ti suggerisco di visitare la CICC Church Yard, l’edificio religioso più significativo e le rovine del palazzo della regina Makea Takau Ariki.
Se sei appassionat* di libri, potresti fare una sosta alla Library & Museum Society che possiede una vasta collezione di libri consultabili sul Pacifico e anche un piccolo museo con oggetti in vimini, tessuti, strumenti musicali e fotografie.
Per gli appassionati del mare, c’è anche il relitto Maitai a ridosso della barriera corallina, una nave che collegava le Cook con Tahiti e che è naufragata nel 1916. Infine, fuori da Avarua è possibile osservare un altro relitto semi sommerso, ossia lo Yankee, un panfilo lungo 30 metri naufragato davanti a Rarotonga nel 1964.
In linea di massima, ti consiglio di soggiornare in questa zona per massimo una o due notti perché il mare qui non è bellissimo oppure solamente se arrivate tardi la sera o dovete ripartire la mattina presto.
Per il tuo soggiorno qui potresti valutare il Coco Beach House che è una delle sistemazioni più belle e costose oppure il Coral Beach Bungalows se preferisci una soluzione più economica.
Potrebbe interessarti anche: Isole Cook: Aitutaki e la sua laguna favolosa e Viaggio alle isole Cook: come organizzarlo al meglio
No Comments