fbpx
Menu
Weekend italia

Itinerario di 3 giorni a San Gimignano e dintorni

Itinerario a San Gimignano e dintorni

Lo ammetto. La Toscana è una delle mie regioni italiane preferite, se non addirittura la mia preferita. Negli anni ho avuto il piacere di girarla in lungo e in largo e di apprezzare veramente tutto ciò che ha da offrire. A partire dalle sue meravigliose spiagge, alle splendenti colline, alle tradizioni culinarie e ai suoi magnifici borghi. E a proposito di borghi oggi voglio consigliarvi un itinerario di 3 giorni a San Gimignano e dintorni.

La zona di San Gimignano e dintorni è una delle zone della Toscana che più mi hanno affascinato e dove è possibile trascorrere del tempo immersi nella natura, esplorando alcuni tra i borghi più belli d’Italia.

Se non siete mai stati da queste parti, prendete carta e penna e annotatevi i miei suggerimenti.

Itinerario a San Gimignano e dintorni: ciò che consiglio di vedere in 3 giorni

Itinerario a San Gimignano e dintorni

La zona di San Gimignano, oltre ad essere tra le più belle dal punto di vista paesaggistico e naturalistico, ha tantissimo da offrire in quanto a storia e cultura.

Durante il mio soggiorno, ho scelto di alloggiare alla Fattoria Voltrona, un meraviglioso agriturismo immerso nella natura a pochi km dal centro storico di San Gimignano.

Se volete saperne di più su questo agriturismo vi invito a leggere: Fattoria Voltrona: un’oasi di pace a San Gimignano

Se quindi avete 3 giorni a disposizione e alloggiate a San Gimignano, vi suggerisco di seguire questo itinerario:

  1. Primo giorno – Visita della città di San Gimignano in mattinata e di Volterra nel pomeriggio ( distanza tra una località e l’altra circa 30 km ).
  2. Secondo giorno – Visita della città di Siena ( distanza tra San Gimignano e Siena circa 50 km ).
  3. Terzo giorno – Sulla strada del ritorno ( se arrivate dalle regioni del nord Italia ) fermatevi a visitare la città di Lucca. Se arrivate invece dal centro o dal Sud Italia potrebbe essere più comodo inserire la tappa di Lucca il primo giorno, così da non allungare poi la strada del rientro. E anche se Lucca potrebbe non sembrare una tappa per un itinerario a San Gimignano e dintorni, vi posso garantire che ne vale davvero al pena.

A questo punto sono pronta per illustrarvi le cose più interessanti da fare e da vedere in ciascuna località.

San Gimignano

San Gimignano cosa vedere

San Gimignano si trova in provincia di Siena ed è uno dei borghi più belli che ho visitato in Italia.

E non sono certo l’unica ad esserne rimasta così affascinata. Pensate infatti che grazie alla magnifica architettura medievale del suo centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.

Il sito di San Gimignano, è rimasto per lo più intatto nel suo aspetto degli anni ‘200-300 ed è uno dei migliori esempi in Europa di organizzazione urbana dell’età comunale.

Questo borgo è noto poi per le sue numerose torri medievali che rendono il suo profilo davvero unico. Pensate che nel periodo più florido, le ricche famiglie del posto costruirono addirittura 72 torri che simboleggiavano il benessere e il potere. Di queste oggi ne rimangono 13.

Ma non solo storia e architettura; San Gimignano offre anche ottimi prodotti locali come lo zafferano e il vino bianco chiamato Vernaccia di San Gimignano

Cosa vedere a San Gimignano in mezza giornata

Cosa vedere a San Gimignano in mezza giornata

Questa località è la prima tappa che vi ho consigliato per il vostro itinerario a San Gimignano e dintorni. Nonostante le bellezze, è molto piccola, quindi mezza giornata sarà sufficiente per visitarla. Vi indico qui di seguito le cose imperdibili.

Duomo di San Gimignano

Il Duomo di San Gimignano vi ingannerà con la sua facciata estremamente semplice. Eppure questa cattedrale al suo interno nasconde delle bellezze straordinarie, poiché conserva alcuni capolavori che risalgono al XII secolo. E’ proprio vero che a volte l’apparenza inganna!

Piazza della cisterna di San Gimignano

Questa piazza, altamente scenografica, è un punto di passaggio obbligato durante la visita di San Gimignano, quindi non potete non notarla. Si trova alla sommità della collina su cui è costruito il borgo ed è un buon posto per rilassarsi un pò dopo aver affrontato la salita.

Palazzo del Popolo

Insieme al Duomo, alla Loggia del Comune e alle torri, il Palazzo del Popolo fa parte dello splendido complesso architettonico di Piazza del Duomo. Al suo interno ospita il Museo Civico di San Gimignano con la sua cisterna del 1361, gli affreschi di Sodoma e la Pinacoteca.

Torre Grossa

Dal Palazzo del Popolo è possibile accedere alla torre più alta, ossia la Torre Grossa e da qui potrete godervi un panorama mozzafiato. Pensate che nelle giornate più belle è possibile scorgere da lassù le Alpi Apuane e pistoiesi e anche il monte Amiata al confine con il Lazio. 

Rocca di Montestaffoli

Dalla Rocca di Montestaffoli potrete godervi una vista a 360° sulle torri di San Gimignano e sulla Val d’Elsa. Su questo poggio, nell’alto medioevo, era già stata costruita una rocca che apparteneva al vescovo di Volterra. Successivamente invece, fu costruita la fortezza a difesa degli attacchi provenienti da Siena.

Volterra

Volterra Toscana

Volterra, nonostante si trovi non molto lontana da San Gimignano, rientra già nella provincia di Pisa.

La città, divenuta nota per l’estrazione e per la lavorazione dell’alabastro, è stata una delle principali città-stato dell’antica Etruria ( Toscana ) e conserva un centro storico di stampo etrusco, ma anche delle rovine romane ed edifici medievali.

Sapete inoltre che Volterra è candidata per il titolo di Capitale italiana della cultura 2022? Ebbene sì, quindi ne sentirete parlare spesso prossimamente…

Cosa vedere a Volterra in mezza giornata

Itinerario a San Gimignano e dintorni

Anche Volterra è piuttosto piccola e si riesce a visitare in poco tempo, per cui vi consiglio cosa vedere in mezza giornata.

Duomo di Volterra

Il Duomo di Volterra risale al 1120 ed è stato restaurato in maniera massiccia durante il Rinascimento. Questo è il motivo per cui oggi si possono notare diversi stili architettonici, tra cui quello romanico e quello rinascimentale

Museo Etrusco

Il Museo Etrusco conserva centinaia di urne funebri del periodo ellenistico e arcaico, alcune delle quali sono state ricavate dall’alabastro e dal tufo. Questo è uno dei musei più antichi di tutta Europa, inaugurato nel 1761 dal nobile Mario Guarnacci che ha generosamente donato la sua collezione archeologica.

Mura di Volterra e Porte di Accesso

Per accedere alla città di Volterra, ci sono sei porte inserite nelle mura etrusche. La più intatta e la più antica si chiama Porta all’Arco. C’è poi la Porta San Francesco che possiede ancora qualche traccia dei suoi affreschi originali, mentre dalla Porta San Felice potrete godervi un panorama mozzafiato dei dintorni.

Acropoli etrusca

L’Acropoli etrusca si trova in cima al colle; qui potrete osservare edifici di varie epoche, da quella etrusca a quella romana e medievale, realizzati a scopo religioso. Ci sono poi i resti di una cisterna, di una piscina augustea e di due edifici a forma di tempio.

Teatro romano

Il Teatro romano si trova a pochi minuti a piedi dal centro di Volterra, subito fuori dalla Porta Fiorentina. Intorno a voi potrete notare la pace e la quiete di questo luogo, osservando i gradoni ormai coperti d’erba, che duemila anni fa erano occupati da spettatori che venivano a vedere l’ultima commedia portata da Roma.

Siena

Siena Toscana

Siena è assolutamente da inserire nel vostro itinerario a San Gimignano e dintorni, in quanto è una tappa imperdibile.

Questa città vanta una certa notorietà grazie al suo patrimonio storico, artistico e culturale, ma anche per il suo stile urbano medievale unico al mondo. Non dimentichiamo poi un’altra ragione che rende questa città così famosa: il celebre Palio.

A conferma della sua unicità e bellezza, nel 1995, il centro storico di Siena è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dall’UNESCO.

Curiosità: nella città c’è anche la sede della Banca Monte dei Paschi di Siena, fondata nel 1472 che si è guadagnata il titolo di banca più antica in attività nonché la più longeva al mondo.

Cosa vedere a Siena in un giorno

Cosa vedere a Siena in un giorno

Dato l’ingente patrimonio storico e artistico di Siena, qui sarà necessario dedicare un’intera giornata per la visita della città per non tralasciare le cose più interessanti da vedere.

Di seguito vi segnalo le cose imperdibili da vedere in un giorno.

Piazza del Campo

La Piazza del Campo è sicuramente una delle piazze più belle al mondo, nonché una delle attrazioni principali di Siena. Ciò che la rende così unica è la sua particolare conformazione; una piazza a forma di conchiglia, rivestita da pavimenti in cotto color mattone e circondata da alti palazzi, che vi daranno la sensazione di essere avvolti in un caloroso abbraccio. Ed è proprio nella Piazza del Campo che, due volte l’anno ( il 2 Luglio e il 16 Agosto ), si svolge il famoso Palio.

Piazza del Duomo: il Duomo, la Cripta e la Libreria Piccolomini

La Piazza del Duomo racchiude altri gioielli che vale la pena vedere, tra cui il Duomo, la Cripta e la Libreria Piccolomini. Vi suggerisco di acquistare anticipatamente il biglietto per vedere queste meraviglie, onde evitare ore di code interminabili e di perdere troppo tempo. Cliccate qui per acquistare il biglietto cumulativo che include la visita del Duomo, della Cripta e della Libreria Piccolomini e anche del Battistero, del Museo dell’Opera e del Facciatone.

Torre del Mangia

Dalla Torre del Mangia, potrete senza dubbio ammirare uno dei panorami più belli della città grazie alla sua altezza di ben 87 metri. La salita è piuttosto faticosa dato che vi aspettano oltre 400 scalini, ma la vista meravigliosa da lassù ripagherà lo sforzo fatto.

Lucca

Lucca Toscana

Lucca è un esempio più unico che raro: una città che conserva un centro storico, ricco di antiche strutture di varie epoche, circondato da una cinta muraria che risale all’epoca cinquecentesca e che è rimasta quasi invariata nel corso dei secoli.

Un classico per la visita della città è quello di noleggiare una bicicletta o un risciò per godersi Lucca dall’alto delle sue mura che sono interamente percorribili.

Ed è esattamente ciò che vi consiglio di fare per vivere al meglio questa città così speciale. Potete prenotare la vostra esperienza in bicicletta direttamente qui.

Cosa vedere a Lucca in un giorno

Cosa vedere a Lucca in un giorno

Anche se Lucca ha molto da offrire, in un giorno avrete il tempo di assaporarne l’essenza e di visitare le attrazioni più interessanti della città che vi consiglio qui di seguito.

Mura cinquecentesche

Come vi accennavo le mura sono quanto di più prezioso e straordinario Lucca ha da offrire. E a renderle così uniche è anche il fatto di essere completamente percorribili. Il percorso della cinta muraria si sviluppa in quattro chilometri durante i quali è possibile ammirare la città, circondati da alberi secolari e da edifici storici perfettamente curati.

Chiese

Lucca è stata soprannominata “la città delle 100 chiese” in quanto possiede tanti edifici religiosi, che sono così numerosi da non poter essere visitati tutti in un solo giorno. Vi suggerisco però di non perdervi il Duomo di Lucca, la Basilica di San Frediano e la Chiesa di San Michele.

Torre Guinigi

La Torre Guinigi è un pò bizzarra, in quanto presenta degli alberi sulla sua cima. Dovete sapere infatti che la famiglia Guinigi, come simbolo della rinascita della città sotto il suo controllo, ha voluto un giardino pensile proprio in cima alla torre.


Potrebbero interessarvi anche: Un assaggio di Spoleto dal mio punto di vista oppure Assisi e la sua bellezza davvero inaspettata

No Comments

    Leave a Reply