fbpx
Menu
Vacanze in Italia

San Vito Lo Capo, consigli per organizzare le vacanze

Vacanze a San Vito lo Capo consigli

Essendo figlia di una mamma siciliana, non posso che parlarvi della Sicilia. Sin da quando sono bambina, vado spesso in Sicilia e l’ho girata in lungo e in largo, assaporando i luoghi più belli. Ho anche la fortuna di avere molti parenti residenti in provincia di Palermo, dunque ho avuto modo di scoprire, anche grazie alle loro conoscenze, i posti più belli da visitare. Dovete sapere che la zona del trapanese possiede alcune delle spiagge più belle di tutta la Sicilia e San Vito Lo Capo è una di queste. Oggi vi voglio parlare di come organizzare le vostre vacanze a San Vito lo Capo e i miei consigli utili.

Se siete alle prime armi con la Sicilia, vi consiglio di acquistare una guida prima di partire, così da studiare il territorio e scoprire i dintorni da visitare. La trovate qui.

Vacanze a San Vito Lo Capo: tutti i miei migliori consigli

San Vito Lo Capo è un comune italiano di 4.835 abitanti del libero consorzio comunale di Trapani in Sicilia.

E’ situata sulla punta nord-occidentale della Sicilia ed è una rinomata località balneare, nota per la sua lunga spiaggia di sabbia dorata, considerata da un sondaggio turistico di Tripadvisor del 2012 tra le migliori d’Italia. 

Sul suo territorio è compresa la parte più occidentale della Riserva dello Zingaro.

Quest’ultima è un’area naturale protetta situata nei comuni di Castellammare del Golfo e San Vito Lo Capo, in provincia di Trapani e gestita dall’Azienda Regionale Foreste Demaniali della Regione Sicilia.

Insomma San Vito Lo Capo è una splendida località con una spiaggia da sogno, dove poter trascorrere le proprie vacanze estive all’insegna del relax, del divertimento e della tintarella.

Cosa aspettarsi da questa località?

Vacanze a San Vito lo Capo consigli

A partire dagli ultimi anni, San Vito Lo Capo è diventata una meta turistica di tutto rispetto, dunque è ben attrezzata per accogliere i turisti.

Il lungo arenile di sabbia dorata è dotato di spiagge libere, ma anche di numerosi bagni attrezzati con ombrelloni, sdraio, lettini, servizi, bar/ristoranti.

Contigua alla spiaggia troverete poi una lunga strada che vi condurrà fino al centro del paese punteggiata da una serie di alberghi, ristoranti, snack bar, venditori di tutto il “necessaire” per la spiaggia, locali, piccoli supermercati e negozi di alimentari.

Insomma tutto ciò che serve avere a portata di mano per una vacanza perfetta.

Dove dormire a San Vito Lo Capo?

Dove dormire a San Vito Lo Capo

Ci sono una miriade di possibilità per i vostri pernottamenti, a partire da semplici hotel, appartamenti, apart-hotel e così via.

Ciò che però devo purtroppo farvi sapere è che dormire qui ha un prezzo.

Essendo San Vito Lo Capo una meta così gettonata ormai, negli ultimi anni ha subito un rincaro dei prezzi incredibile, per cui non aspettatevi di trovare una sistemazione proprio economica, soprattutto nei mesi estivi.

Ma quello che posso garantirvi è che ne vale la pena.. Per prenotare la vostra sistemazione cliccate qui.

Località nei dintorni: dove dormire per spendere meno

Dove dormire nei dintorni di San Vito Lo Capo

Se proprio non riuscite a trovare una sistemazione a San Vito Lo Capo che rispetti il vostro budget, non preoccupatevi, ci sono delle altre bellissime località nella zona dove poter alloggiare.

Vi elenco alcune località che vi consiglio di valutare:

  • Castellammare del Golfo: è una cittadina situata su una bellissima baia che si trova a circa 40 km da San Vito Lo Capo. E’ una località ideale per chi è in cerca di un pò di vita, oltre che belle spiagge, in quanto è ricca di negozi, ristoranti e locali dove trascorrere delle piacevoli serate.
  • Scopello: è una bellissima località di mare conosciuta per la sua famosa tonnara. Si trova a circa 40 km da San Vito Lo Capo ed è una valida alternativa per avere altre meravigliose spiagge a portata di mano.
  • Alcamo: rispetto alle altre due località citate prima ha una spiaggia meno bella, ma ha numerose sistemazioni con un ottimo rapporto qualità/prezzo ed è un’ottima soluzione per visitare la zona del trapanese e quella del palermitano, in quanto si trova a circa 50 km da San Vito Lo Capo e a circa 60 km da Palermo.
  • Balestrate: molto vicina alla località di Alcamo, ha una spiaggia molto piacevole e spaziosa ed è un’ottima soluzione a circa 60 km da San Vito Lo Capo.
  • Trapani: se preferite invece alloggiare in città potrebbe essere interessante valutare Trapani che è la città più grande vicina a San Vito Lo Capo, situata a circa 35 km.

Come arrivare a San Vito Lo Capo?

Come arrivare a San Vito Lo Capo?

San Vito Lo Capo è situata a circa 60 km dall’aeroporto di Trapani Birgi e a circa 80 km dall’aeroporto di Palermo.

Sicuramente la vicinanza con Trapani dovrebbe portarmi a consigliarvi di atterrare lì per poi prendere un trasferimento per la località in questione.

Però tenete presente che l’aeroporto di Palermo è uno dei principali in Sicilia e quindi è molto più servito rispetto a Trapani.

Inoltre il prezzo dei biglietti solitamente è anche più basso, complice appunto la concorrenza e la maggiore frequenza di voli da/per Palermo.

Quindi il mio consiglio è quello di prenotare un volo con arrivo a Palermo e una volta arrivati prendere un trasferimento per San Vito Lo Capo. Potete prenotare il vostro trasferimento direttamente qui.

Diversamente, se volete muovervi in autonomia ed essere liberi di spostarvi anche nei dintorni durante la vostra vacanza, il mio consiglio è quello di noleggiare un’automobile da ritirare e rilasciare direttamente in aeroporto, così potete fare anche a meno dei trasferimenti. Date un’occhiata qui all’automobile da prenotare durante la vostra vacanza.

Noleggio auto in Sicilia

Spero che i consigli che vi ho dato per organizzare le vostre vacanze a San Vito Lo Capo vi siano stati utili.

Ricordatevi che ho origini sicule, per cui se avete altre domande o consigli da chiedermi per l’organizzazione del vostro viaggio, lasciate pure un commento qui sotto e sarò lieta di rispondervi. 

Selena Castoldi


Potrebbero interessarvi anche: La località di Balestrate in Sicilia: perché la consiglio e Macari e Custonaci in Sicilia: due spiagge davvero autentiche

2 Comments

  • Federica
    14 Ottobre 2020 at 19:04

    Ciao Selena, sono stata in Sicilia 3 anni fa ed ho fatto un bel tour, ma purtroppo a San Vito Lo Capo ho avuto una bella delusione… Mi aspettavo di trovare mare caraibico e spiaggia libera e invece essendo agosto spiaggia super affollata e mare di color verdastro dovuto alla presenza di alghe! Non so, magari un eccesso di sfortuna, però agosto non è sicuramente il momento ottimale per andarci, problema alghe a parte troppa, troppa gente… Bellissima invece la spiaggia di Santa Margherita a Macari e la Riserva dello Zingaro con tutta la sua natura e le sue calette caraibiche.

    Reply
    • Selena Castoldi
      14 Ottobre 2020 at 19:09

      Ciao Federica, ti ringrazio per il tuo commento. Immagino, purtroppo ad Agosto San Vito lo Capo è affollatissima e il mare non è sempre pulito, ma va davvero a momenti. Ad esempio le foto che mi ritraggono in questo articolo sono state scattate a fine Luglio di 2 anni fa e come puoi vedere il mare era una piscina. Quel giorno non c’era moltissima gente, per fortuna! Sarebbe bello viaggiare sempre in bassa stagione onde evitare sovraffollamenti 😉

      Reply

Leave a Reply