fbpx
Menu
Idee di viaggio

Sapa in Vietnam: tra culture, tradizioni e avventura

Sapa Vietnam

Benvenuti in Vietnam, nella zona di Sapa. Quest’area è il fulcro delle tradizioni, dei villaggi rurali, dei paesaggi a perdita d’occhio e di una vita più lenta e a misura d’uomo. Se siete alla ricerca di un Vietnam ancora autentico e genuino questa zona fa per voi: inseritela nel vostro itinerario in questo splendido Paese del Sud-est asiatico.

Sapa: l’autenticità in Vietnam

Sapa Vietnam

La città di Sapa si trova tra le montagne di Hoang Lien Son, nel nord-ovest del Vietnam e della città di Hanoi.

Si tratta di una zona apprezzata in particolare dagli appassionati di escursioni e della natura incontaminata, in quanto questa località si affaccia su splendidi campi di riso terrazzati della valle di Muong Hoa. Inoltre ci troviamo vicino al Fan Si Pan, alto 3.143 metri, la cui cima è raggiungibile dopo un cammino guidato di più giorni.

Per non dimenticare che qui è possibile anche entrare in contatto con le tribù indigene quali gli Hmong, i Tay e i Dao, che formano la maggior parte della popolazione locale.

Insomma questo è un Vietnam differente, dove è possibile immergersi nella cultura locale, sentirsi un tutt’uno con l’ambiente che ci circonda o semplicemente godersi dei ritmi di vita e di viaggio più lenti.

Quando andare a Sapa

Quando andare a Sapa

Il periodo migliore dell’anno per organizzare un viaggio a Sapa in Vietnam va da Gennaio a Maggio oppure da Settembre a Dicembre. Questi infatti sono i mesi con le temperature più piacevoli e con il minor rischio di incorrere in precipitazioni.

Quanto alle temperature in media la più alta è ad Aprile e si aggira intorno ai 30° C, mentre la più bassa è a Gennaio e si aggira intorno ai 20° C.

In generale comunque il clima è piuttosto umido in Vietnam, per cui aspettatevi dei giorni di pioggia anche nei mesi più secchi. Evitate invece il periodo estivo, quindi i mesi di Giugno, Luglio e Agosto, in quanto le precipitazioni tendono ad essere molto abbondanti.

Come arrivare a Sapa

Terrazze di riso

Il modo più semplice per raggiungere questa zona del Vietnam e programmare delle attività per godersi quest’area è quello di acquistare un tour guidato. Ci sono diverse possibilità di Tour guidati della durata di due o tre giorni che includono anche i trasferimenti da/per Hanoi.

Se invece non siete amanti dei tour guidati e preferite godervi questa zona in autonomia potete prendere il treno da Hanoi che vi porterà nella località di Lao Cai ( in circa 8 ore ), situata a circa 35 chilometri da Sapa. Da lì poi per raggiungere la destinazione dovrete prendere un autobus per la durata di circa un’ora.

Un altro modo per raggiungere Sapa è direttamente in autobus da Hanoi. In circa 5 o 7 ore, a seconda della compagnia di bus e del traffico, raggiungerete Sapa. Inoltre questo è il metodo in assoluto più economico.

Ad ogni modo, qualunque sia la vostra decisione, vi suggerisco di consultare il portale Bookaway per valutare i vostri spostamenti per Sapa. Su Bookaway potrete trovare numerose modalità di spostamento e i migliori prezzi sul mercato! Provare per credere 🙂

Cosa fare e cosa vedere a Sapa in Vietnam

Sapa Vietnam

Sapa ha un animo vivace e colorato ed è come un grande mercato che si sveglia dopo l’ora del tramonto. Difatti nel tardo pomeriggio aprono le botteghe e si anima di banchetti con prodotti artigianali di ogni genere e tipo. Qui potrete acquistare tessuti ricamati, tamburi, pipe, mobili etnici, giocattoli, orologi, scarpe e oggetti di vario tipo.

Il sabato è il giorno migliore della settimana e il più animato poiché arrivano le donne yao con i loro turbanti colorati e gli hmong che indossano degli abiti color indaco.

Per i più intraprendenti e sportivi nei dintorni di Sapa c’è la montagna Fan Si Pan. Qui è possibile intraprendere del trekking o ancora delle escursioni guidate per raggiungere la cima.

Se volete fare invece qualche camminata potete godervi i sentieri che attraversano le risaie e ammirare i paesaggi mozzafiato che si staglieranno davanti ai vostri occhi. Nei dintorni ci sono poi numerosi villaggi etnici, incastonati tra le montagne e le splendide vallate. Ad esempio quello di Cat Cat, a pochi chilometri dalla città, è molto peculiare in quanto è costituito da una comunità di hmong neri che abitano in case di legno ricoperte da tetti di palma.

Popolo vietnamita

Per i più temerari c’è la possibilità di godersi un’escursione panoramica sul passo di Tram Ton, il passo più alto del Vietnam ( circa 1.900 metri ) che vi regalerà un panorama indescrivibile.

Infine non potete perdervi il Parco di Hoang Lien, con le sue foreste di bambù e le orchidee e la cascata Iguazu Thac Bac che con il suo salto di 200 metri è la più grande di tutto il Vietnam.


Potrebbero interessarvi anche: Vietnam: Hoi An e il Festival delle Lanterne e Cosa vedere in Cambogia? 7 luoghi imperdibili

No Comments

    Leave a Reply