La bella Scicli, ai più sconosciuta. Questa città del Sud della Sicilia è impregnata dall’architettura barocca ed è nota per i numerosi luoghi che hanno ospitato la serie TV “Montalbano”. Con le sue abitazioni bianche, le vie lastricate e gli eleganti palazzi storici è sicuramente una città da non perdere durante un viaggio nella zona meridionale della Sicilia. In questo articolo troverai tante informazioni utili per visitarla: cosa vedere a Scicli, dove dormire, come arrivare e molto altro.
Indice dei contenuti
La bella Scicli: una città da non perdere nel Sud della Sicilia

Un po’ Salento e un po’ Matera. Se hai già visitato quelle zone della Puglia e delle Basilicata, è questa la sensazione che avrai non appena metterai piede a Scicli. La città ricorda a tratti il Salento per le sue abitazioni e le mura bianche, ma anche Matera per le sue cave e gravine.
Ciò che ne consegue è un mix di meraviglie, tali che hanno reso Scicli Patrimonio UNESCO a partire dal 2002. Tra una chiesa e l’altra, tra gli eleganti palazzi e le piazze, perditi tra i vicoli lastricati di questa città che farà breccia nel tuo cuore.
Scicli è la città che non ti aspetti. La classica città che, magari, visiti casualmente durante il tuo viaggio in Sicilia, per poi innamorartene perdutamente. Una città che pochi conoscono, ma che non ha nulla da invidiare alle altre città vicine più note.
Partiamo alla scoperta di Scicli e iniziamo a scoprirla insieme!
Dove si trova Scicli
Scicli si trova in una posizione invidiabile: a soli 9 km dal mare, in una zona prevalentemente pianeggiante ed è vicina ad altre città estremamente affascinanti, tra cui Modica e Ragusa.
Scegliere Scicli come base di partenza per un tour della Sicilia meridionale è un’ottima idea. Oltre a essere vicina al mare, è anche meno turistica di altre città e ha numerose caratteristiche che la rendono una buona base di partenza. Ne ho parlato approfonditamente qui.
Come arrivare a Scicli

Puoi prendere un volo dalle principali città italiane per uno dei seguenti aeroporti: Comiso, situato a circa 50 km da Scicli e Catania, situato a circa 130 km. Nonostante Comiso sia più vicino, si tende più spesso ad atterrare a Catania perché ci sono molti più voli low cost disponibili, oltre al fatto che la strada per raggiungere Scicli è sicuramente migliore e più scorrevole.
Il mio consiglio è quello di noleggiare una macchina da ritirare e rilasciare direttamente in aeroporto, così da avere maggiore libertà di spostamento tra le varie città siciliane. Purtroppo la rete di collegamenti pubblici in Sicilia lascia a desiderare; i collegamenti non sono molti e spesso sono scomodi.
Ad ogni modo, se non vuoi noleggiare una macchina sappi che puoi anche arrivare in treno a Scicli oppure in autobus con la linea AST (Azienda Siciliana Trasporti).
Scicli: cosa vedere in un solo giorno

Scicli non è molto grande, per cui potrai visitarla anche in un solo giorno. Personalmente mi sono goduta una visita guidata con Roberto di Visit Vigata e mi sono trovata davvero benissimo, per cui se cerchi una guida autorizzata nella zona lui può fare al caso tuo. Per gli appassionati della serie TV, Roberto organizza anche tour dedicati ai luoghi di Montalbano!
Vediamo nei prossimi paragrafi cosa vedere a Scicli e quali sono le attrattive principali della città.
Chiesa di San Matteo

Tra le cose da vedere a Scicli da non perdere è la Chiesa di San Matteo, arroccata sull’omonimo colle. Ed è proprio lassù che si trovava la città di Scicli, prima del terremoto del 1693, per poi essere ricostruita a valle.
La chiesa di San Matteo si può raggiungere a piedi con un percorso di circa 20 minuti dal centro storico di Scicli. E dall’alto del colle potrai ammirare la più bella vista della città, fino al mare.
Convento della Croce
Costruito sull’omonimo colle, anche il Convento della Croce si può raggiungere a piedi dal centro storico di Scicli oppure più comodamente in macchina. La chiesa e il convento risalgono al ‘500 e incredibilmente non sono stati distrutti dal terremoto del 1693.
Anche da quassù si può godere di una vista meravigliosa!
Chiesa Madre e Piazza Italia

La Chiesa Madre è la chiesa principale della città e si trova in Piazza Italia. La facciata della chiesa è molto elegante e al suo interno sono contenute diverse opere interessanti.
Piazza Italia è la piazza più grande e più importante di Scicli. E’ fiancheggiata da bei palazzi ed è un punto di ritrovo per i cittadini.
Chiesa di San Bartolomeo

La Chiesa di San Bartolomeo è la chiesa barocca più ricca di Scicli e richiama a tratti la Cattedrale di Siracusa.
Questa chiesa è inserita in un contesto ambientale unico: al centro della Cava di San Bartolomeo, tra i colli di San Matteo e della Croce.
Via Francesco Mormina Penna

La Via Francesco Mormina Penna è una delle arterie principali del centro storico di Scicli, oltre a essere considerata una delle più belle vie della Sicilia. Questa è l’unica via della città che possiede una pavimentazione originale che risale al ‘700-‘800.
Questa via è un susseguirsi di locali, ristoranti e negozi artigianali, ma anche di splendidi palazzi storici e di chiese (Chiesa di Santa Teresa, Chiesa di San Michele e Chiesa di San Giovanni).
Palazzo Spadaro
Tra i palazzi da non perdere in Via Francesco Mormina Penna è proprio il Palazzo Spadaro, con una facciata che risale al ‘700.
Al piano terra, si trova una delle farmacie storiche della città: l’Antica Farmacia Cartia.
Palazzo Beneventano

Il Palazzo Beneventano si trova in Via Duca D’Aosta ed è uno dei palazzi più interessanti della città, che apparteneva appunto alla famiglia Beneventano, una delle più prestigiose di Scicli.
Via Aleardi

Per concludere il tour della città non perderti una passeggiata in Via Aleardi, una zona animata con qualche locale da frequentare la sera, magari per un aperitivo.
Dove dormire a Scicli

Non potrei che consigliarti di dormire a Palazzo Conti, un hotel di sole 7 camere situato sulla via Francesco Mormina Penna, proprio all’interno di un palazzo storico.
Eleganza, cura dei dettagli e un ottimo rapporto qualità prezzo caratterizzano Palazzo Conti. Se vuoi sapere nel dettaglio le mie impressioni le trovi in questo articolo: Dove dormire a Scicli: la mia esperienza a Palazzo Conti.
*Viaggio in collaborazione con Palazzo Conti
Ora che sai cosa vedere a Scicli, dove dormire e come arrivare sei pronto/a per partire. Hai trovato utile questo articolo? Lascia un commento qui sotto per farmi sapere che le informazioni ti sono state d’aiuto e condividi l’articolo sui tuoi canali social per consentire anche ai tuoi amici di leggerlo.
Se ancora non lo fai seguimi su Instagram, Facebook e TikTok per non perderti altri consigli di viaggio e iscriviti alla newsletter per rimanere in contatto con me.
No Comments