Un tempo sconosciuta e assai isolata, ora sempre più turistica e ben collegata al resto della Cambogia. Sen Monorom è la capitale del Mondulkiri, la provincia orientale della Cambogia con la minore densità di popolazione, situata al confine con il Vietnam. Con un’altitudine di 900 metri, Sen Monorom è una delle città più “fresche” del paese ed è circondata dalla natura incontaminata: foreste, cascate e punti panoramici sono il motivo per cui vale la pena visitare questa zona.
In questo articolo troverai tante informazioni utili per pianificare al meglio il tuo soggiorno a Sen Monorom: cosa fare, dove dormire, dove mangiare, come arrivare e molto altro.
Indice dei contenuti
Sen Monorom: per ricaricarsi nella natura

Arrivando da Kratié l’impatto con Sen Monorom è stato a dir poco deludente. Un mucchio di case e costruzioni, un lago artificiale, strade affollate da scooter, macchine e tuk-tuk. Ma non solo: ci sono anche le giostre, dove quotidianamente si ritrovano ragazzi e bambini, come nelle città più sviluppate.
Ecco, questo non è ciò che mi aspettavo di trovare. Quando ho ideato il mio itinerario di 18 giorni in Cambogia ho deciso di inserire questa tappa per allontanarmi dai luoghi più turistici e visitare una zona assai remota del paese. Eppure, Sen Monorom, è tutto fuorché poco turistica ormai: te ne accorgi subito dal numero di ristoranti, hotel, lavanderie e negozi per il cambio valuta. E’ evidente che qui il progresso sta avanzando sempre più e anche molto rapidamente.
E io che pensavo di immergermi nella natura, lontana da tutto e da tutti. Non voglio spaventarti; non ti sto dicendo che questa tappa non vale la pena, perché per me ne è valsa! Ma voglio che tu sappia esattamente cosa aspettarti e che non rimanga deluso/a proprio come me all’arrivo. Se sai cosa aspettarti, sarà più facile accettare la realtà!
In ogni caso, al di fuori dal centro città la natura è prorompente e ti riempirà il cuore. Centinaia di ettari di foreste incontaminate, fragorose cascate, animali selvaggi nella giungla e immense distese di terra rossa che tagliano a metà verdeggianti colline. Questo è ciò che probabilmente aspettavi di sentirti dire e fortunatamente lo troverai!
Continua a leggere per scoprire come organizzare il tuo soggiorno a Sen Monorom: come arrivare, dove dormire, dove mangiare e cosa fare in quest’area della Cambogia.
Come arrivare a Sen Monorom

Nonostante Sen Monorom sia una delle città più remote della Cambogia, ormai è davvero semplice raggiungerla dalle città principali del paese (e questo fa pensare a quanto il progresso stia avanzando rapidamente).
Puoi raggiungere Sen Monorom dalla città di Phnom Penh con 6 ore di bus, da Siem Reap in circa 11 ore di bus, ma anche da Kratié, la località da cui provenivo io. So che ci sono anche dei collegamenti da Banlung, nella provincia del Ratanakiri, un’altra provincia remota della Cambogia. Non essendoci stata però, non mi sono informata, ma sappi che esistono collegamenti anche da lì.
In ogni caso, ci sono diverse compagnie di bus che si occupano di queste tratte, per cui informati in base alla tua città di partenza.

Personalmente, partendo da Kratié ho preso un minivan locale (biglietti acquistabili solo in loco) che ci ha impiegato circa 4 ore e mezza per raggiungere la provincia del Mondulkiri. Il minivan era a dir poco fatiscente, tanto che si è anche rotto (fortunatamente a pochi metri dall’arrivo). Ma da Kratié non c’è altra scelta!
Per questa tratta ho speso 10$ e ho acquistato il biglietto direttamente presso la mia guesthouse a Kratié (il costo includeva anche il pick-up presso la guesthouse, senza dover fare strada a piedi per raggiungere il punto di ritrovo). Da Kratié partono due corse al giorno per Sen Monorom: una in prima mattinata e una nel primo pomeriggio.
Quanti giorni sono necessari per visitare Sen Monorom

Dato che Sen Monorom si trova in un’area remota della Cambogia, oltre al fatto che raggiungerla richiede diverso tempo, ti consiglio di venire fino a qui se hai intenzione di fermarti almeno 3 notti. Nei dintorni ci sono numerose attività da fare che giustificano la strada, per cui non ti consiglio di fare tappa qui se hai meno giorni a disposizione.
Anzi, se hai anche 4 o 5 giorni a disposizione è ancora meglio: potrai spingerti a visitare foreste, cascate e numerosi altri luoghi incantevoli che si trovano in questa zona.
Dove dormire a Sen Monorom

A Sen Monorom ho pernottato al Route 76 Guesthouse, una sistemazione di categoria standard, a due passi dal centro e molto economica (ho speso circa 10$ a notte per una camera con bagno privato). Tra l’altro il proprietario è italiano ed è una persona estremamente gentile e disponibile.
Ti consiglio questa guesthouse solo se non hai grandi pretese e hai necessità di contenere il budget. Le camere sono davvero semplici, non belle. Non hanno una finestra, gli arredamenti sono basici, non c’è il phon per i capelli, ma in compenso c’è un kit da bagno a disposizione (pettine, bagnoschiuma, spazzolino e dentifricio). Clicca qui per prenotare!

Diversamente, se il tuo budget non è così contenuto ti consiglio vivamente di scegliere una sistemazione di alto livello immersa nella natura.
Ci sono diversi resort meravigliosi, lontani dal caos del centro, incastonati tra le colline e completamente circondati dalla natura lussureggiante.
Dove mangiare a Sen Monorom

Ci sono due ristoranti in cui ti consiglio di mangiare a Sen Monorom:
- Il ristorante del Route 76 Guesthouse: anche se non alloggi qui, se hai voglia di cucina italiana ti consiglio di farci un salto perché ne vale la pena. Pizza, pasta fatta in casa e burrata da mille e una notte. I prezzi non sono bassi (sono poco più bassi dei prezzi italiani), ma le materie prime sono di eccellente qualità. E considerando che le materie prime sono quasi tutte importate, i prezzi sono più che giustificati.
- The Hangout: un ristorante molto economico che prepara piatti cambogiani e della cucina internazionale. Lo consiglio!
Hai già sottoscritto la tua assicurazione di viaggio? Non dimenticarti di farlo perché è importante. Qui trovi il link per usufruire del 10% di sconto offerto dalla mia assicurazione di fiducia ai miei lettori!
Cosa fare e cosa vedere a Sen Monorom
Nei dintorni di Sen Monorom ci sono numerosi luoghi straordinari da visitare, oltre a diverse attività da fare che giustificano un viaggio fino a qui.
Ne parliamo nei prossimi paragrafi!
Leggi anche: Come organizzare un viaggio in Cambogia: tutto ciò che devi sapere
Punti panoramici immersi nella giungla
Anzitutto, nei pressi di Sen Monorom ci sono dei punti panoramici davvero straordinari, da cui godersi un bel tramonto vista giungla.
Tra i punti panoramici migliori ti segnalo quello del Wat Phnom Doh Kromom, una pagoda con una vista straordinaria sulla foresta pluviale cambogiana. L’ingresso è gratuito.

L’orario migliore per venire qui è proprio il tramonto, momento in cui il cielo si tinge di mille colori: dal giallo all’arancione, fino al rosso intenso.

Un altro splendido punto panoramico che ti consiglio di non perdere è il Sea Forest Phnom Bia Chow, da cui si hanno vedute mozzafiato sulla giungla circostante.

Inoltre, qui ci sono delle installazioni artificiali molto carine per scattare qualche fotografia originale e simpatica.

Elephant Valley Project
Uno dei motivi principali che mi ha portato a Sen Monorom è stata la volontà di fare un’escursione giornaliera all’Elephant Valley Project, un santuario in cui vivono 11 elefanti in 300.000 ettari di foresta.

Si tratta di un santuario assolutamente etico, in cui non è possibile toccare gli elefanti o interagire con essi. Si possono solo osservare nella natura, mentre mangiano, fanno il bagno e si crogiolano al sole. L’unica persona che può interagire con ciascuno è il proprio mahout, nessun altro.

Sul sito di Elephant Valley Project hai la possibilità di scegliere tra numerose attività. Io ho scelto l’escursione Explorer che prevede mezza giornata con gli elefanti, un pranzo a buffet presso un villaggio Bunong e un trekking pomeridiano nella giungla.

I prezzi delle attività di Elephant Valley Project sono più alti rispetto ad altri “santuari” della zona, ma fai attenzione perché questo è l’unico santuario etico che non consente nessuna interazione con gli elefanti!
Leggi l’approfondimento: Esperienza con gli elefanti a Sen Monorom in Cambogia
Cascate nei dintorni di Sen Monorom
Nei dintorni di Sen Monorom ci sono numerose cascate che puoi andare a visitare (e magari fare anche un bagno, se ne hai voglia). Tra le più belle ci sono Bousra Waterfall, Monorom Waterfall, Lak Pok, Rum Near e Taing Laing.
Tra tutte le cascate, le più scenografiche in assoluto e che ti consiglio di non perdere sono le Bousra Waterfall, considerate le più belle del Mondulkiri e spesso popolate da numerose farfalle. Queste cascate si trovano a circa 30 km dalla città, verso il confine con il Vietnam.

Al tuo arrivo ti renderai conto che queste cascate sono molto turistiche: c’è tutto un percorso per raggiungerle molto ordinato, con bancarelle di alimenti e di abbigliamento, prati molto curati e panchine. Devo dire però che hanno fatto un ottimo lavoro e l’ambiente è davvero piacevole.

Il prezzo del biglietto d’ingresso è di 2.50$ a cui dovrai aggiungere il costo di un tuk-tuk (circa 25$) o del noleggio di un motorino per arrivare qui.
Altre attività da fare a Sen Monorom

Se hai qualche giorno in più a disposizione per goderti questa località e i suoi dintorni ti consiglio di:
- Organizzare un’escursione nella Seima Protected Forest, un’area protetta di circa 3.000 kmq che ospita la più grande varietà di mammiferi di tutta la Cambogia, tra cui i noti gibboni.
- Affidarti ad una guida locale per andare a visitare un villaggio Bunong, per osservare le tipiche abitazioni con il tetto in paglia e osservare da vicino la vita degli abitanti del villaggio. I Bunong sono un popolo che pratica ancora la religione animista; hanno una propria lingua e i propri usi e costumi.
- Visitare alcune piantagioni, in quanto nei dintorni di Sen Monorom ci sono diverse piantagioni di durian, caffé, pepe e altri alimenti.
Inserirai questa località nel tuo itinerario di viaggio in Cambogia? Hai trovato utile questo articolo? Lascia un commento qui sotto per farmi sapere che le informazioni ti sono state d’aiuto e condividi l’articolo sui tuoi canali social per consentire anche ai tuoi amici di leggerlo.
Se ancora non lo fai seguimi su Instagram, Facebook e TikTok per non perderti altri consigli di viaggio e iscriviti alla newsletter per rimanere in contatto con me.
No Comments