Vuoi organizzare qualche giorno di viaggio in Sicilia, ma non alla scoperta dei soliti luoghi più noti? Stai cercando una zona meno turistica e meno gettonata? Allora questo articolo fa proprio al caso tuo! Ti consiglierò un itinerario di viaggio alla scoperta della Sicilia meridionale, in particolare delle località di Scicli, Modica e Ragusa. Un itinerario che ti consentirà di intraprendere attività culinarie e non, oltre ad esplorare città di notevole bellezza. Leggi l’articolo e parti per questo splendido viaggio!
Itinerario di 4 giorni alla scoperta della Sicilia meridionale
Durante il mio tour in Sicilia organizzato da Palazzo Conti a Scicli, ho potuto scoprire una parte di Sicilia meridionale che ancora mi mancava: il territorio ragusano.
Una zona della Sicilia molto diversa dalle altre: dal sapore autentico, ricca di natura lussureggiante, punteggiata da grandi spiagge di sabbia dorata e colma di luoghi molto interessanti dal punto di vista storico-culturale. Una Sicilia da vivere, lontana dagli stereotipi, che a tratti mi ha ricordato il Salento e la Basilicata, con le sue case prevalentemente bianche e le gravine che caratterizzano anche il territorio lucano.
Non che il resto della Sicilia sia meno interessante, anzi. Per mia esperienza personale, la Sicilia ogni volta mi offre degli spunti differenti e mi affascina con i suoi sapori, profumi, colori e contrasti.
Ma il territorio ragusano mi ha colpito molto per essere così differente dal resto dell’isola. Non ti resta che scoprirlo e viverlo in prima persona per accorgertene!
Nei prossimi paragrafi troverai un mini itinerario di 4 giorni per scoprire una parte di Sicilia meridionale davvero affascinante.
La mia esperienza di viaggio è stata anche raccontata sul Quotidiano di Ragusa e su altri quotidiani della zona. La trovi qui!
Sicilia meridionale – Giorno 1: Scicli e Marina di Ragusa
Ti suggerisco di arrivare in prima mattinata così da avere tutto il giorno a disposizione per iniziare ad esplorare la Sicilia meridionale. Per raggiungere le zone che ti consiglierò puoi atterrare in uno dei seguenti aeroporti: Comiso o Catania. Comiso è più vicino, ma ci sono meno voli a disposizione, mentre Catania offre molti più voli da tantissime città italiane. Nel caso in cui atterrassi a Catania, inizia a goderti la vista dal finestrino del mare blu con l’Etna sullo sfondo. Meravigliosa!
Una volta atterrato/a noleggia una macchina, così da poterti muovere in completa autonomia ed esplorare il territorio in assoluta libertà. Puoi noleggiarla già in aeroporto, così da averla a disposizione fin da subito.
Per questo tour della Sicilia ti suggerisco di dormire a Scicli presso Palazzo Conti, uno splendido hotel di sole 7 camere situate all’interno di un palazzo nobiliare, nel pieno centro storico. Posizione fantastica, ottime viste e un eccellente rapporto qualità prezzo!
Leggi anche: Dove dormire a Scicli: la mia esperienza a Palazzo Conti
Una volta raggiunta Scicli e fatto il check-in in hotel, ti consiglio di goderti una visita guidata della città di circa un paio d’ore. Puoi prenotarla con Roberto di Visit Vigata, una guida turistica autorizzata capace di far appassionare chiunque di questi splendidi luoghi!
Leggi anche: Scicli, cosa vedere in un giorno nella città barocca
Dopo la visita guidata ti suggerisco di spostarti verso Marina di Ragusa, per goderti un po’ di aria di mare. Assapora un gustoso pranzo da Fresco, un grazioso locale situato proprio nei pressi del porto e subito dopo pranzo noleggia una bicicletta elettrica da Rasi Rent.
Con la bicicletta percorri tutta la pista ciclabile per raggiungere la località di Punta Secca, dove potrai ammirare la nota casa di Montalbano che si erge su una splendida spiaggia dorata. Il percorso in bicicletta è di circa 12 km tra andata e ritorno ed è fattibile da tutti (dai più piccini ai più grandi).
Al rientro, goditi un meraviglioso tramonto al porto di Marina di Ragusa, prima di concludere la tua serata con una cena a base di pesce freschissimo presso Giro Di Vite Beach a Donnalucata. Era una vita che non mangiavo del pesce così buono, ben condito e con degli abbinamenti favolosi!
Se hai necessità di un itinerario di viaggio su misura puoi contattarmi. Sono a tua completa disposizione per creare l’itinerario perfetto per te!
Sicilia meridionale – Giorno 2: Esperienza culinaria e Ragusa
Prenota per la mattina un’esperienza culinaria presso il Mulino La Timpa, un’azienda agricola biologica situata tra Ragusa e Ragusa Ibla. Qui, potrai goderti un corso di cucina per imparare a preparare dei prodotti tipici panificati della zona per poi concludere l’esperienza con una gustosa degustazione dei prodotti preparati. Ti dico solo, da leccarsi i baffi!
Leggi anche: Cosa fare a Ragusa: esperienza presso il Mulino La Timpa
Dopo questa splendida esperienza spostati a Ragusa e sempre in compagnia di Roberto di Visit Vigata goditi una visita guidata completa di Ragusa e di Ragusa Ibla. Sai che Ragusa Ibla fa parte di Ragusa? Esatto, si tratta di una sola città! Roberto ti spiegherà la storia che ha portato a questa divisione di Ibla, rispetto a Ragusa, di cui però fa parte.
Leggi anche: Ragusa Ibla: cosa vedere in questo gioiello siciliano
Sicilia meridionale – Giorno 3: Modica
Il terzo giorno è interamente dedicato alla città di Modica; inizia a scoprire la città e le sue bellezze con una visita guidata da Roberto di Visit Vigata. Durante la visita potrai ammirare le bellezze di Modica, oltre a scoprire numerose curiosità. Sai che Salvatore Quasimodo è nato proprio nella città di Modica?
Nel pomeriggio fai un salto da Cerruto Ceramica, nel cuore del centro storico di Modica, un’azienda storica che produce ceramiche di altissima qualità che esporta in tutto il mondo. In negozio potrai ammirare numerosi prodotti e fare domande sulle tecniche di lavorazione degli stessi.
Passa poi dall’Antica Dolceria Bonajuto, dove potrai acquistare il noto cioccolato di Modica lavorato a freddo. Se sei curioso/a di conoscere il processo di lavorazione del cioccolato puoi anche partecipare ad un tour da prenotare direttamente sul sito.
Leggi anche: Modica, cosa vedere nella città siciliana del cioccolato
Sicilia meridionale – Giorno 4: Castello di Donnafugata e dintorni
Per il quarto ed ultimo giorno, parti la mattina da Scicli per andare a visitare il Castello di Donnafugata, situato a circa 30 km da Scicli. Questa è una splendida dimora nobiliare del tardo ‘800, circondata da rigogliosi giardini e con una vista mare davvero incantevole.
Dopo la visita al castello goditi le campagne nei dintorni oppure raggiungi la costa per trascorrere mezza giornata di mare. In tempo utile per il tuo volo (possibilmente serale) raggiungi l’aeroporto di Comiso o di Catania per rientrare a casa.
Perché scegliere proprio Scicli come base di partenza per questo tour?
Tra tutte le città che ti ho consigliato di visitare perché scegliere proprio Scicli per soggiornare? Per diverse ragioni:
- Rispetto a Modica e Ragusa, è più vicina al mare (circa 9 km), per cui è un’ottima base di partenza per un tour tra mare, natura e cultura.
- È meno turistica di Modica e Ragusa, per cui è perfetta per stare lontani dal caos.
- È bellissima da visitare e si gira comodamente a piedi.
- Proprio a Scicli sono state girate la maggior parte di scene di Montalbano, per cui è perfetta per gli appassionati della serie tv che vogliono vedere tutte le ambientazioni (contatta Visit Vigata per un tour a tema).
- È più vicina all’autostrada, per cui è comoda anche da raggiungere in auto.
- Si trova in una zona più pianeggiante, facile da girare ed esplorare.
- È vivace, ma al tempo stesso tranquilla.
Inoltre, qui si trova l’hotel Palazzo Conti che con le sue maioliche e gli ambienti eleganti ti farà innamorare!
*Viaggio in collaborazione con Palazzo Conti
Cosa ne pensi di questo itinerario? Hai trovato utile questo articolo? Lascia un commento qui sotto per farmi sapere che le informazioni ti sono state d’aiuto e condividi l’articolo sui tuoi canali social per consentire anche ai tuoi amici di leggerlo.
Se ancora non lo fai seguimi su Instagram, Facebook e TikTok per non perderti altri consigli di viaggio. Iscriviti anche alla newsletter per rimanere in contatto con me!
No Comments