Siem Reap è senz’altro una tappa da non perdere durante un viaggio in Cambogia. Questa vivace cittadina, che si poggia sulle rive del Lago Tonlé Sap, si trova nell’area settentrionale della Cambogia ed è nota per la sua vicinanza ad uno dei luoghi più spettacolari del mondo: le rovine di Angkor. Questo è sicuramente uno di quei luoghi da vedere almeno una volta nella vita e che ti lascerà letteralmente senza il fiato, grazie alla sua magnificenza e grandiosità.
Come organizzare un soggiorno a Siem Reap in Cambogia? In questo articolo troverai tante informazioni utili per pianificare al meglio il tuo soggiorno in questa città: come arrivare, dove dormire, dove mangiare e cosa vedere.
Indice dei contenuti
Siem Reap, Cambogia: una tappa imperdibile

Al di là della vicinanza alle rovine di Angkor, Siem Reap è davvero una cittadina piacevole. Vivace, sorprendente e ricca di vita, ti affascinerà con la sua ricca offerta culturale.
Siem Reap è uno di quei luoghi in cui i giorni sembrano non bastare. Che tu decida di fermarti 3, 7 o 10 giorni, qui avrai sempre qualcosa da fare e da vedere.
Per non parlare poi del gran numero di ristoranti, lounge bar, negozi, locali e così via. Sicuramente questa città è molto più vivace rispetto ad altre – ad esempio Kratié o Sen Monorom – ma è davvero molto piacevole trascorrervi del tempo (nonostante io preferisca le zone meno turistiche).
Nei prossimi paragrafi approfondiamo tutti gli aspetti organizzativi per pianificare il tuo soggiorno in città: come arrivare, dove dormire, dove mangiare e cosa vedere.
Come arrivare a Siem Reap

Come arrivare a Siem Reap? Essendo la città più visitata della Cambogia, raggiungerla è facilissimo in quanto è collegata da ogni zona del paese. Personalmente l’ho raggiunta in minivan da Sen Monorom (ben 11 ore di tragitto), ma ci sono minivan di diverse compagnie praticamente da ogni zona del paese: da Phnom Penh, da Battambang, da Kratié e così via.
Un altro modo per raggiungere Siem Reap è l’aereo. Difatti, proprio in questa città si trova uno dei due aeroporti internazionali del paese, per cui puoi atterrare a Siem Reap dall’Italia o da numerose altre città asiatiche.
Se, invece, ti trovi già nel paese e vuoi prendere un volo per Siem Reap, sappi che potrai raggiungerla solo da Phnom Penh e da Sihanoukville, le altre due città che hanno un aeroporto.
Diversamente, dovrai prendere un minivan che è anche la soluzione più economica per raggiungere la città.
Se non lo hai ancora fatto, non dimenticare di sottoscrivere la tua assicurazione di viaggio prima di partire. Qui trovi il link per usufruire del 10% di sconto offerto dalla mia assicurazione di fiducia ai miei lettori!
Quanti giorni sono necessari per visitare Siem Reap

Come ho premesso poc’anzi Siem Reap è una città in cui i giorni sembrano non bastare mai, in quanto è ricca di luoghi affascinanti da visitare nei dintorni. Nel mio itinerario di 18 giorni in Cambogia sono riuscita a dedicarle 3 notti, ma sono davvero il minimo indispensabile per visitare solamente le rovine di Angkor.
Se hai qualche giorno in più, invece, oltre a dedicare almeno un altro giorno alle rovine di Angkor (che richiedono un minimo di 3 giorni pieni di visita), avrai del tempo a disposizione per visitare alcuni musei e altri luoghi affascinanti nei dintorni di Siem Reap.
Considera, quindi, se puoi almeno 4 o 5 notti da dedicare a questa città.
Dove dormire a Siem Reap
A Siem Reap ho soggiornato al Lub D Siem Reap che si è rivelato senz’altro uno dei migliori hotel in cui ho dormito durante il mio viaggio in Cambogia. Un’oasi di colore, pulizia e benessere nel cuore della città.
Situato a pochi metri dalla nota Pub Street, il fulcro della città di Siem Reap, questo hotel possiede camere private e camerate da ostello.
L’ambiente è molto colorato e allegro, i pasti sono ottimi e il personale è molto gentile. Inoltre, le camere sono perfette: pulite, spaziose, confortevoli e dotate di tutto il necessario per un ottimo soggiorno.

Questa è una soluzione che consiglio proprio a tutti, data la presenza di camere da ostello e private. Tra l’altro, il Lub D Siem Reap ha anche un ottimo rapporto qualità prezzo! Clicca qui per prenotare il tuo soggiorno.
Leggi qui l’approfondimento: Dove dormire a Siem Reap: la mia esperienza al Lub d Siem Reap
Dove mangiare a Siem Reap

Tra i ristoranti in cui ho mangiato te ne consiglio in particolare due:
- Il bar/ristorante del Lub D Siem Reap che prepara ottime colazioni e piatti veloci per pranzo e cena. Non hanno un menu molto vasto, ma le pietanze sono davvero molto buone, gustose ed economiche.
- Il ristorante 7 Makara Charcoal BBQ, situato a pochi metri dal Lub D Siem Reap. Si tratta di un ristorante locale (probabilmente sarai l’unico/a turista a cenare qui) che prepara degli ottimi barbecue. Dal menu potrai scegliere la tipologia e la quantità di carne e di verdura, dopo di ché ti porteranno una griglia sul tavolo e sarai tu stesso/a a cucinare le tue pietanze. Il rapporto qualità prezzo è davvero ottimo, locale super consigliato, tanto che ci sono tornata due volte!
Siem Reap: cosa vedere in città e nei dintorni
Siem Reap è un’ottima base di partenza per fare splendide escursioni alla scoperta di luoghi incantevoli e di un ambiente naturalistico molto interessante.
Nei prossimi paragrafi ti segnalo alcune delle attività che ti consiglio di non perdere durante il tuo soggiorno a Siem Reap.
Visita delle rovine di Angkor
La visita delle rovine di Angkor è sicuramente il motivo principale per cui inserire Siem Reap tra le tappe da non perdere durante il tuo viaggio in Cambogia. Situate a soli 7 km a nord di Siem Reap, le rovine sono immense e maestose: oltre cento templi da visitare, alcuni anche molto distanti tra di loro.
Il minimo di giorni consigliati per visitare questo immenso sito archeologico è di 3 giorni, ma potresti tranquillamente visitarlo per una settimana consecutiva e vedere sempre nuovi templi, perché sono davvero tantissimi.
Personalmente gli ho dedicato 2 giorni pieni: uno per la visita del Circuito Grande e l’altro per la visita del Circuito Piccolo, i due circuiti principali di visita ai templi.

Per me sono stati più che sufficienti perché non sono così appassionata di archeologia, ma sappi che due giorni non sono abbastanza per visitare tutto.
Un consiglio spassionato: se hai intenzione di visitare il sito di Angkor per un giorno, ti consiglio di acquistare il biglietto online, così da evitare la coda all’ingresso. Clicca qui per acquistarlo!
Leggi anche: Consigli su come visitare i templi di Angkor in Cambogia
Altri luoghi da visitare
Se hai altri giorni a disposizione per la visita di Siem Reap, ti consiglio altri luoghi interessanti da visitare e alcune attività da intraprendere:
- Partecipa ad un’escursione guidata per visitare il noto villaggio galleggiante di Kampong Phluk.
- Visita Artisans Angkor, una scuola specializzata nell’insegnamento delle tecniche di scultura in legno e in pietra, nella pittura della seta e in altre attività artigianali (ingresso gratuito, aperta dalle 07.30 alle 18.30).
- Fai un salto al Wat Bo, uno dei templi più antichi della città di Siem Reap (ingresso gratuito, aperto dalle 06.00 alle 18.00).
- Visita il Preah Ang Chek Ang Chorm, un santuario in cui i cambogiani vengono a implorare fortuna. Accanto al santuario ci sono anche i Giardini Reali che ospitano una colonia di pipistrelli e di volpi volanti che si levano al tramonto, offrendo uno spettacolo unico.
- Visita il Cambodia Landmine Museum, situato circa 25 km a nord di Siem Reap, in cui potrai scoprire come sono arrivate le mine antiuomo in Cambogia e cosa si sta facendo per rimuoverle.
Inserirai questa località nel tuo itinerario di viaggio in Cambogia? Hai trovato utile questo articolo? Lascia un commento qui sotto per farmi sapere che le informazioni ti sono state d’aiuto e condividi l’articolo sui tuoi canali social per consentire anche ai tuoi amici di leggerlo.
Se ancora non lo fai seguimi su Instagram, Facebook e TikTok per non perderti altri consigli di viaggio e iscriviti alla newsletter per rimanere in contatto con me.
No Comments