Ti ho già parlato delle spiagge della costa orientale di Zante, non posso che proseguire raccontandoti le spiagge da non perdere della costa meridionale, note in particolare per la presenza delle tartarughe in gran parte dell’area.
Anche nella costa meridionale troviamo spiagge turistiche e angoli di pace più nascosti e lontani dal turismo di massa. Insomma, non vedo l’ora di parlarti delle mie preferite!
Indice dei contenuti
Le spiagge della costa meridionale: tra sabbia e tartarughe

E’ proprio nella costa meridionale che avrai la possibilità di nuotare con le tartarughe Caretta Caretta che popolano le acque zantesi. Chiaramente vederle non è facile: nuotano molto velocemente e bisogna avere la fortuna di trovarsene una accanto. Ma ti posso assicurare che succede spesso! Personalmente ho assistito alla schiusa delle uova di tartaruga ed è stata un’emozione incredibile!
Anche le spiagge della costa meridionale di Zante sono prevalentemente sabbiose, sono caratterizzate da sabbia dorata e le temperature dell’acqua sono davvero elevate e quest’ultima è una caratteristica che alle tartarughe piace particolarmente.
Il mare su questo tratto di costa è limpidissimo e digrada dolcemente, proprio come nella costa orientale.
Sono pronta per parlarti delle spiagge più belle della costa meridionale che non puoi perdervi durante il tuo soggiorno.
Non dimenticare di viaggiare con un’assicurazione di viaggio. Qui c’è un link alla mia assicurazione di fiducia con uno sconto del 10% per i miei lettori.
Spiaggia di Gerakas

Gerakas è una delle spiagge preferite a Zante dalle tartarughe Caretta Caretta; infatti, fa parte del Parco Nazionale Marino e rappresenta uno dei luoghi principali della riproduzione delle tartarughe.
C’è una parte di spiaggia attrezzata (costo per due lettini e un ombrellone Euro 10.00 per tutto il giorno) e una parte di spiaggia libera.
Questa spiaggia è davvero stupenda e molto suggestiva, peccato però che è molto frequentata. Essendo una delle spiagge più famose dell’isola, richiama moltissimi turisti, dunque in tarda mattinata comincia a riempirsi di gente e a mio parere perde il suo fascino selvaggio.
Leggi anche: Le spiagge della costa orientale di Zante e Le spiagge della costa occidentale di Zante.
Spiaggia di Dafni

Questa è decisamente la spiaggia dove ho lasciato un pezzettino di cuore, la mia spiaggia preferita a Zante!
E’ proprio qui che ho assistito alla schiusa delle uova di tartaruga ed è qui che mi sono innamorata dell’anima selvaggia dell’isola di Zante.
Dafni non è per tutti: ma è per chi sa apprezzare le spiagge più autentiche, per chi cerca pace e serenità, per chi fugge dall’eccessivo turismo di massa.
Dafni è magia pura e racchiude tutta la bellezza che Zante può donare.

Questa è l’unica spiaggia in cui ho voluto trascorrere 3 giorni interni durante il mio viaggio perché proprio non potevo farne a meno.
Dafni è raggiungibile da due strade sterrate: arrivando da Argassi la strada migliore è la prima, in quanto lo sterrato è più battuto e la strada è più breve, anche se la seconda strada è più panoramica.

Anche Dafni fa parte del Parco Nazionale Marino di Zante, dunque è una delle spiagge predilette per la nidificazione delle tartarughe.
Il panorama dalla spiaggia è magnifico, in quanto potrai ammirare davanti a te la splendida isola di Pelouzo, la sabbia dorata con qualche ciottolo a riva e il mare blu che qui è caldissimo, dato che raggiunge temperature comprese tra i 27 e i 30°.

I fondali qui sono meravigliosi in quanto sono ricchi di pesci e ci sono anche le stelle marine: dunque metti maschera e boccaglio ed esplora questo magico angolo di paradiso.

A Dafni non ci sono lettini e ombrelloni direttamente in spiaggia, in quanto è stato impedito il fissaggio degli ombrelloni per non disturbare le tartarughe.
Ci sono dei tratti liberi e alcuni stabilimenti balneari che costeggiano la spiaggia. Io vi consiglio di fermarvi da Porto Mela; è gestito da ragazzi giovani ed educati, non fanno pagare i lettini e gli ombrelloni e hanno un’ottima taverna in cui si mangia divinamente. Qui ho mangiato uno dei più deliziosi pani fatti in casa con il forno a legna!
Spiaggia tra Kalamaki e Laganas

Tra Kalamaki e Laganas si apre un altro gioiello poco turistico e per gli amanti della tranquillità.
Parcheggia la tua auto di fronte all’Hotel Ilaria; noterai una pineta dove è possibile accedere a piedi. Percorri circa 400 metri e ti troverai su una spiaggia libera, quasi completamente deserta e punteggiata dai nidi delle uova di tartaruga.

Qui la spiaggia è sabbiosa; come sempre la sabbia è dorata e il mare è molto caldo.
A proposito, ci troviamo a due passi dall’aeroporto, dunque non spaventarti quando vedrai passare gli aerei quasi sulla tua testa! 😉
Vuoi osservare le tartarughe volteggiare nel mare? Ecco le escursioni da non perdere: Parco Marino di Zante con partenza da Agios Sostis, Parco Marino di Zante con partenza da Laganas, Tour privato alla ricerca delle tartarughe e altre qui.
Cameo Island

Cameo Island è un noto isolotto situato nella zona di Agios Sostis e collegato alla terraferma da un lungo pontile che è uno dei più fotografati al mondo.

L’ingresso sull’isola di Cameo costa euro 5.00 a persona e include anche un simpatico portachiavi che verrà realizzato con una fotografia che vi verrà scattata all’ingresso.
Il mare qui è bellissimo, ma la spiaggia è piccolissima, anzi direi quasi inesistente; approfittatene per fare un pò di snorkeling, qualche bagno e se siete fortunati magari potrete nuotare con qualche tartaruga che qui è facile avvistare sul lato dell’isola che si affaccia verso il porticciolo.

L’ingresso è possibile dalle ore 09.00; vi consiglio di venire qui all’apertura e di godervi due o tre ore di pace, perché poi si riempie di gente e sentirete il bisogno di scappare.
Non ci sono lettini e ombrelloni, ma solo qualche sedia su cui poggiare le proprie cose fino ad esaurimento (ci sono circa una ventina di sedie a disposizione).
Non perderti le migliori attività per esplorare l’isola di Zante! Su questo sito trovi tantissime proposte per arricchire il tuo programma di viaggio con delle esperienze davvero uniche.
Isola di Marathonissi

Marathonissi è un’isola privata situata di fronte alla costa di Keri. Si tratta di un’isola vergine e selvaggia e le uniche abitanti qui sono le tartarughe Caretta Caretta.
Marathonissi è raggiungibile in circa quindici minuti con un motoscafo da Keri, Laganas, Agios Sostis e Porto Koukla. Puoi anche raggiungerla noleggiando una barca, acquistando un’escursione o dei trasferimenti in barca andata e ritorno.
Quest’isola possiede due bellissime spiagge: una di ciottoli e una lunga e sabbiosa, che ha la forma di una lingua.
Marathonissi è davvero bellissima da circumnavigare in quanto è ricca di grotte, fondali splendidi e un mare cristallino.

Tieni presente che già nel tardo pomeriggio tende ad affollarsi parecchio, dunque ti consiglio di visitarla in prima mattinata o nella seconda metà del pomeriggio.

Ti è stato utile questo articolo? Lascia un commento per farmi sapere che le informazioni ti sono state d’aiuto e condividi l’articolo sui tuoi canali social per consentire anche ai tuoi amici di leggerlo.
Se ancora non lo fai seguimi su Instagram, Facebook e TikTok per non perderti altri consigli di viaggio. Iscriviti anche alla newsletter per rimanere in contatto con me!
No Comments