fbpx
Menu
Canarie

Le 5 spiagge più selvagge e autentiche di Tenerife

Spiagge Tenerife

Lo so, avrete già letto numerosi articoli sul web con decine di spiagge da vedere a Tenerife, ci sono passata anche io prima di voi. Difatti, prima di partire ho spulciato diversi articoli e ho fatto una lunga lista di spiagge da vedere. Ma ciò che voglio fare oggi con questo blog post è ben diverso. Non vi segnalerò la sfilza delle più belle spiagge da vedere a Tenerife ( dato che le conoscerete già ), ma vi suggerirò 5 spiagge davvero selvagge e autentiche ( e un pò più sconosciute ) di cui mi sono follemente innamorata e che non dovreste perdervi per vivere a stretto contatto con la natura e per godervi dei momenti di pace con la più profonda parte di voi stessi. Provare per credere!

5 spiagge a Tenerife da non perdere

Spiagge Tenerife

Tenerife è un’isola pazzesca ed è piuttosto grande, per cui ci sono centinaia di spiagge di cui poter parlare. Ma in questo articolo ci tengo a fare un’attenta selezione, indicandovi solo le spiagge più selvagge e peculiari, quelle che magari non avete ancora sentito nominare, ma che vi daranno grandi soddisfazioni.

A chi consiglio di inserire queste 5 spiagge nella lista di quelle da vedere a Tenerife?

  • A coloro che prediligono le spiagge più selvagge, seppur più difficili da raggiungere.
  • Per tutti quelli che preferiscono le spiagge meno turistiche e affollate.
  • A chi preferisce vivere un’esperienza autentica e a stretto contatto con la natura.

Se vi ritrovate in questo elenco qui sopra, allora siete nel posto giusto. Continuate a leggere per scoprire di quali spiagge sto parlando!

Playa di Diego Hernandez

Playa di Diego Hernandez

Quando ripenso a questa spiaggia mi vengono in mente mille aggettivi, ma più di tutti una sola parola che rende l’idea: WOW!!!!!

Tra tutte le spiagge che mi sono goduta a Tenerife, la Playa di Diego Hernandez è sicuramente la più bella che io abbia visto sull’isola ed è decisamente la mia preferita.

Anzitutto è una delle pochissime spiagge dorate di Tenerife. E quando dico che è una delle poche spiagge dorate, intendo dorate naturali. Ebbene sì, perché a Tenerife ci sono alcune spiagge dorate, ma il più delle volte sono artificiali, con sabbia importata dal deserto del Sahara. Invece questa spiaggia è dorata naturale e questa è una delle sue peculiarità.

Secondo aspetto: è una delle spiagge predilette dai nudisti, per cui se non siete nudisti, frequentatela pure, ma senza disturbare o molestare gli altri bagnanti. So che può sembrare scontato dirlo, ma credetemi non lo è affatto!

Come raggiungere questa spiaggia? Questa è la nota un pochino più dolente, ma vi garantisco che la fatica per raggiungerla ne varrà la pena. Una volta arrivati nella località di La Caleta, non lontana da Costa Adeje, dovrete percorrere a piedi ( non avete altra scelta ) due promontori rocciosi. Munitevi quindi di scarpe comode e di tanta acqua perché non c’è un filo d’ombra!

Altra strada, un pochino più semplice ma meno scenografica, potete raggiungere il Golf Club Costa Adeje e da lì poi percorrere il sentiero dritto che vi porterà alla spiaggia. Anche in questo caso sono comunque necessarie scarpe comode perché c’è una parte di percorso rocciosa.

Ovviamente, essendo una spiaggia selvaggia, non c’è nulla. Per cui portate con voi viveri e bevande.

Un ultimo aspetto importante: questa è una spiaggia che esiste solo con la bassa marea, dunque se possibile arrivate qui in prima mattinata così da potervela godere fino alle prime ore del pomeriggio. Dopo di ché l’oceano coprirà interamente la spiaggia e probabilmente dovrete andarvene 🙂

Playa Punta de Teno

Punta de Teno

Questo è un altro posto magnifico e decisamente scenografico. La Playa di Punta de Teno si trova nell’estremità nord occidentale dell’isola, a pochi chilometri dalla località di Buenavista del Norte e merita assolutamente una visita!

Una volta raggiunta la località di Buenavista del Norte, parcheggiate la vostra auto nei pressi della stazione di autobus ( C. Cancela, 1, 38480 Buenavista del Nte., Santa Cruz de Tenerife, Spagna ) e da qui dovrete prendere l’autobus per raggiungere Punta de Teno. Difatti, in alta stagione la strada per raggiungere in autonomia Punta de Teno viene chiusa durante il giorno, per cui la guagua ( autobus in gergo locale ) è l’unico modo per raggiungere la spiaggia. Il prezzo del biglietto è di Euro 1.00 a persona a tratta. La durata del percorso è di circa 10-15 minuti, durante i quali vi rifarete gli occhi osservando i 7 chilometri di meravigliosa costa rocciosa che costeggiano quest’area.

Una volta arrivati vi consiglio di scattare qualche foto al faro e di godervi un pò di relax su una delle calette presenti prima di riprendere la guagua per rientrare. Tenete presente che non trovate nessun chioschetto che vende alimenti o bevande, per cui portate tutto con voi se non volete morire di fame o di sete 🙂

Faro Punta de Teno

Questo posto è magnifico, ma preparatevi a farvi scompigliare i capelli. Essendo una sorta di promontorio che “taglia l’oceano in due”, la zona è sempre particolarmente ventilata. Portate inoltre delle scarpette per camminare sugli scogli perché qui trovate tutte calette rocciose, prive di sabbia.

Playa de Las Gaviotas

Las Gaviotas

A pochi minuti dalla nota e affollata spiaggia di Las Teresitas, nella zona sud-orientale dell’isola, si trova Playa de Las Gaviotas che è totalmente diversa dalla prima. Questa spiaggia, oltre ad essere decisamente meno frequentata, presenta sabbia nera poiché è naturalmente vulcanica.

Si tratta di un vero e proprio angolo di pace e di tranquillità, situato in una bellissima insenatura che assomiglia quasi ad una conchiglia.

Come raggiungere questa spiaggia? Lasciando alle vostre spalle Las Teresitas, dirigetevi in direzione Igueste de San Andrés. Ad un certo punto, dopo pochi chilometri, trovate un cartello sulla destra che vi condurrà verso la spiaggia. Qui non c’è da camminare, potete parcheggiare la vostra auto a due passi dalla spiaggia.

Essendo anche in questo caso una spiaggia selvaggia, portate acqua e viveri perché non ci sono bar o attività per acquistarli.

Qui le onde possono essere abbastanza alte, per cui fate attenzione a bagnarvi poiché non ci sono nemmeno frangiflutti di protezione.

Playa de Los Patos

Los Patos Tenerife

La Playa de Los Patos è una spiaggia che ho scoperto per puro caso ed è una delle migliori viste a Tenerife durante la mia vacanza. E’ proprio vero che, a volte, gli incontri casuali si rivelano i migliori 🙂

Questa è una spiaggia molto grande, selvaggia ed estremamente naturale. Una lunga e profonda lingua di sabbia nera, sulla quale le onde si infrangono fragorosamente creando un suono sordo e rilassante.

Va da sé che non è facile da raggiungere ed è molto frequentata dai nudisti, che qui trovano privacy e serenità.

Dove si trova e come raggiungerla? La Playa de Los Patos è situata sulla costa nord dell’isola, a breve distanza dalla nota spiaggia di El Bollullo, di cui vi parlerò nel paragrafo successivo. Arrivate fin dove vi è possibile con la vostra macchina e seguite i cartelli per Playa de Los Patos. La spiaggia è raggiungibile solo a piedi, attraverso un sentiero sterrato e scosceso. Attenzione perché ad un certo punto percorrete il sentiero senza protezioni e avrete lo strapiombo sulla vostra sinistra, per cui state attenti a dove mettete i piedi. Indossate scarpe comode che qui sono più che necessarie.

Portate bevande e alimenti perché la spiaggia è libera e assolutamente priva di chioschi o bar per consumare i pasti.

Qui le onde sono davvero imponenti, per cui non consiglio questa spiaggia per i bambini perché può essere pericolosa.

Playa de El Bollullo

El Bollullo Tenerife

Come vi ho accennato poc’anzi, la Playa de El Bollullo si trova vicinissima alla Playa de Los Patos ed è proprio per questo che ho scoperto quest’ultima. Infatti, sono venuta da queste parti per godermi la Playa de El Bollullo, ma una volta giunta a destinazione ho scoperto che era chiusa al pubblico.

Difatti, è stata chiusa per qualche tempo perché c’è stato uno sgretolamento di rocce fino alla spiaggia, che sarebbe potuto essere pericoloso per i bagnanti, ma parlando con alcune persone del posto mi hanno assicurato che l’avrebbero riaperta a Settembre, dunque nel momento in cui sto pubblicando questo articolo dovrebbe già essere aperta 🙂 Ad ogni modo, per sicurezza, fate le opportune verifiche per accertarvene!

Perché vi sto parlando di questa spiaggia? Anche se è più nota delle altre quattro di cui vi ho parlato precedentemente, El Bollullo è molto affascinante e selvaggia. Si tratta di una conchiglia di sabbia nera molto profonda e spaziosa, seppur non lunga come Los Patos. Il bello qui è che grazie alla sua profondità è particolarmente riparata dalle onde, per cui è assolutamente balneabile per tutti!

Sopra alla spiaggia c’è un ristorante, ne consegue che qui non siete costretti a portare viveri e bevande con voi. Inoltre c’è anche un parcheggio, per cui non sarà necessario camminare più di tanto, se non ché per scendere in spiaggia.

Allora che ve ne pare di queste spiagge? Le inserirete nella wishlist delle spiagge da visitare durante il vostro viaggio a Tenerife?


Potrebbero interessarvi anche: Viaggio a Tenerife: ciò che vi serve per organizzarlo, Le 5 migliori piscine naturali di Tenerife e 6 spiagge bianche a Tenerife: dove trovarle

2 Comments

  • Paola
    23 Settembre 2021 at 12:44

    Una più bella dell’altra!
    Mi piace tantissimo Playa El Bolullo, ma non ne escluderei nemmeno una!

    Reply

Leave a Reply