fbpx
Menu
Weekend italia

Spoleto: cosa vedere di interessante in un giorno

Cosa vedere a Spoleto in un giorno

La mia visita a Spoleto è stata una toccata e fuga di mezza giornata. Purtroppo il mio weekend in Umbria è stato molto breve, dunque ho dovuto concentrare tutte le visite in poco tempo. Come da titolo dell’articolo oggi vorrei darvi un piccolo assaggio di Spoleto raccontandovi cosa vedere in un giorno e ciò che più mi ha colpito di questa splendida città.

L’Umbria è davvero meravigliosa, possiede dei borghi stupendi, davvero uno più bello dell’altro, ed è difficile scegliere ciò che più si vuole visitare quando si ha poco tempo a disposizione.

Ma una visita a Spoleto non può assolutamente mancare se vi trovate da queste parti!

A proposito: non dimenticate di acquistare una guida completa prima di partire per la vostra vacanza in Umbria, io vi consiglio questa.

Spoleto e il suo fascino tipicamente umbro

La bella Spoleto si trova nella parte meridionale della Valle Umbra e si sviluppa sul colle Sant’Elia.

E’ divenuta una tappa “d’obbligo” per tutti i turisti che desiderano ammirare gli incantevoli vicoli dove il passato è ancora racchiuso in ogni palazzo, scorcio, scalinata e in tutti i dettagli della città.

Inoltre Spoleto è circondata da un’immensa distesa verde, che rende ancora più suggestivo il panorama che si può ammirare dall’alto della città.

Cosa vedere a Spoleto in un giorno

Spoleto richiede più di un giorno, ma quando il tempo stringe bisogna per forza fare delle scelte.

Vi segnalo qui di seguito ciò che mi ha colpito di più durante la mia giornata e cosa dovete assolutamente vedere a Spoleto.

Cattedrale di Santa Maria Assunta in Piazza del Duomo

Tra le cose che più mi sono piaciute a Spoleto c’è sicuramente la Cattedrale di Santa Maria Assunta, situata in Piazza del Duomo.

Questa cattedrale è un raro esempio di sintesi dell’architettura romanica, che ospita degli splendidi affreschi del Pinturicchio e di Filippo Lippi e la Casa Romana che è stata attribuita alla madre dell’imperatore Vespasiano Polla.

La rocca albornoziana

La rocca Albornoziana non è altro che una fortezza situata sulla sommità del colle Sant’Elia e che sovrasta la città di Spoleto.

Si tratta di una fortificazione fatta costruire da papa Innocenzo VI, per rafforzare militarmente la città e rendere più visibile l’autorità della Chiesa nei territori dell’Italia centrale. 

Non potete non venire quassù: rimarrete estasiati dalla bellezza della struttura e dalla vista dall’alto della collina.

Il panorama qui vi lascerà senza il fiato!

I vicoli e gli scorci di Spoleto

Devo essere sincera, ho visto poche città nella mia vita con dei vicoli e degli scorci così belli. Sembra che Spoleto sia stata disegnata da artisti che hanno dato valore ad ogni via, vicolo o strada.

Non so quante fotografie ho scattato, quante scalinate ho ripreso e quanti splendidi scorci ho scovato.

A volte la bellezza sta nelle cose più semplici e qui ogni singolo dettaglio sembra non essere stato lasciato al caso.

Dunque il consiglio che posso darvi? Lasciatevi trasportare dall’istinto, intraprendete i vicoli che più vi affascinano e continuate a scattare quante più fotografie possibile da imprimere nei vostri ricordi.

Come visitare Spoleto

Come visitare Spoleto

Anche gli spostamenti in questa città sembrano essere stati studiati a tavolino. E’ difficile trovare delle città così organizzate e ordinate.

Dato che appunto Spoleto si erge su una collina e le strade sono spesso impervie, chi l’ha progettata ha ben pensato di creare un sistema di scale mobili e ascensori che dalla parte bassa della città conducono fin sopra alla Rocca.

E questo agevola non di poco gli spostamenti e consente peraltro alle persone con mobilità ridotta e con disabilità di non avere alcun impedimento durante la propria visita.

Prima di arrivare in cima alla Rocca è possibile fermarsi alla Cattedrale o a visitare altri monumenti e piazze della città.

Si tratta di un vero e proprio percorso meccanizzato, che oltre a rendere più agevoli le visite, crea anche un notevole risparmio di tempo, soprattutto per coloro che non ne hanno molto a disposizione 😉 


Potrebbero interessarvi anche: Norcia e la situazione post terremoto: per non dimenticare!! oppure Assisi e la sua bellezza davvero inaspettata

No Comments

    Leave a Reply