fbpx
Menu
Vacanze in Italia

Tour di 5 giorni in Basilicata: oltre le solite mete turistiche

Tour Basilicata 5 giorni

La Basilicata non è solo Matera. Certamente, quest’ultima, lascia sempre senza parole poiché la sua bellezza è unica e straordinaria. Ma oltre a Matera, ci sono numerosi borghi con viuzze acciottolate, immense aree circondate dalla natura incontaminata, splendide cascate rinfrescanti e affascinanti luoghi rimasti sospesi nel tempo. In questo articolo condividerò con te un itinerario per un tour di 5 giorni in Basilicata oltre le solite mete turistiche.

Tour di 5 giorni in Basilicata: cosa vedere di autentico

Tour Basilicata 5 giorni

Sono appena rientrata da uno splendido tour in Basilicata organizzato da Carmelina dell’agenzia Marmo Melandro Viaggi in collaborazione con Francesca di Viaggi del Milione. Ringrazio gli organizzatori per l’invito e per l’ospitalità che in Basilicata non manca mai.

Durante questo tour, improntato alla scoperta di luoghi autentici e totale immersione nella natura, ho avuto modo di scoprire splendidi luoghi della Basilicata che non avevo ancora visitato. In particolare, abbiamo esplorato l’area occidentale della Basilicata e ci siamo spinti al confine con la Campania.

Ho alloggiato nella località di Picerno all’hotel Bouganville, un’ottima base di partenza per diverse escursioni nella zona. Si tratta di un hotel 4 stelle, con camere molto semplici e dotate del necessario per un buon soggiorno. Possiede anche una piscina, la spa e numerosi servizi a disposizione degli ospiti.

Ciò che più ho apprezzato del Bouganville è il contesto in cui è inserito. Si trova fuori dal centro di Picerno, immerso nel verde e situato in una zona molto tranquilla. La vista dall’hotel è davvero mozzafiato, in quanto potrai ammirare la cittadina di Picerno che si trova sulla cima di una collina di fronte all’hotel. La sera, illuminata, è ancora più affascinante.

Ma ora veniamo a noi: cosa fare nei dintorni di Picerno? Nei prossimi paragrafi condividerò con te l’itinerario dettagliato del tour di 5 giorni in Basilicata a cui ho partecipato e che può esserti utile per organizzare il tuo viaggio.

Giorno 1 – Arrivo a Picerno e visita dei dintorni

Il primo giorno ti consiglio di arrivare a Picerno in mattinata o al massimo nel primo pomeriggio. Picerno ha una stazione dei treni, collegata con la città di Potenza e con le regioni Puglia e Campania.

Se possibile però, ti suggerisco di raggiungere la Basilicata in automobile così da poterti spostare tra le varie località in modo agevole, perché purtroppo non è possibile fare affidamento sui mezzi di trasporto locali in queste zone.

Una volta fatto il check-in in hotel punta il navigatore in direzione Chiesa del Salvatore di Picerno. Eretta nel XII secolo, sorge a circa 1.000 metri di altezza sulle pendici dei Monti Li Foj e da qui potrai godere di un panorama meraviglioso.

Dopo aver visitato la chiesa, puoi proseguire per il Bosco di Monte Li Foj, immerso nella natura tanto da non esserci ricezione con il cellulare. Goditi una bella passeggiata o leggi un buon libro in totale tranquillità. Qui, le temperature sono più basse, per cui porta con te un maglioncino o una giacchetta (anche in estate).

Infine, potresti cenare nel centro storico di Picerno, così da fare quattro passi anche nella cittadina.

Giorno 2 – Balvano, Cascate del Tuorno e Savoia di Lucania

Con la tua auto raggiungi il borgo di Balvano, situato a 16 km da Picerno, quasi al confine con la Campania. Questo piccolo borgo non ha molto da offrire in termini di attrazioni, ma è bello perdersi tra le sue viuzze rimaste sospese nel tempo. Fai una passeggiata nel centro storico e visita il Convento di Sant’Antonio da Padova, prima di intraprendere il sentiero delle Gole del Platano.

Le Gole del Platano costituiscono un sentiero di fiume lungo circa 3 km e adatto a tutti. Il percorso inizia da un piccolo Ponte Tibetano per poi proseguire verso la Galleria delle Armi, nota per il disastro ferroviario più grande d’Europa avvenuto il 3 marzo del 1944.

Una volta terminato il breve trekking prosegui verso la località di Savoia di Lucania per visitare le Cascate del Tuorno, situate a circa 23 km a sud di Balvano. Queste cascate sono circondate dalla natura lussureggiante e per raggiungerle dovrai fare un breve trekking, non troppo difficile. Goditi le cascate e la pace che ti circonda e infine recati a Savoia di Lucania per una breve visita prima di rientrare in hotel.

Cascate del Tuorno Basilicata

A proposito di Balvano, vuoi pernottare in un luogo davvero unico e immerso nella natura? Ti consiglio la Casa Vacanze Sosta di Annibale, dove ho avuto modo di godermi qualche ora di relax durante la mia giornata. E’ proprio un luogo tranquillo e sospeso nel tempo.

Giorno 3 – Dolomiti Lucane

Itinerario 5 giorni Basilicata

Partenza per uno dei luoghi più iconici della zona: le Dolomiti Lucane. In questa zona ci sono due splendidi borghi da visitare: Castelmezzano e Pietrapertosa.

Se vuoi rendere il tuo viaggio più adrenalinico, qui potrai provare una delle esperienze più incredibili della zona: il volo dell’angelo tra i due borghi. Puoi partire da Castelmezzano e raggiungere in volo Pietrapertosa o viceversa. In ogni caso, nel costo del biglietto sono inclusi due voli, tra un borgo e l’altro. Prima e dopo il volo puoi passeggiare nei due piccoli borghi, che sono molto graziosi. Qui trovi tutte le informazioni per il volo dell’angelo.

Se, invece, il volo dell’angelo non fa per te puoi decidere di intraprendere un noto trekking percorrendo il Sentiero delle Sette Pietre. Questo sentiero collega i due borghi – Castelmezzano e Pietrapertosa – e puoi intraprenderlo partendo da un borgo o dall’altro. Ti consiglio di partire da Pietrapertosa così da percorrere il sentiero quasi interamente in discesa.

Giorno 4 – Ponte della Luna, Sasso di Castalda e Sant’Angelo Le Fratte

Itinerario 5 giorni Basilicata

Anche il quarto giorno vedrà un pizzico di adrenalina: ti attende il ponte tibetano a campata libera più alto del mondo. Sto parlando del Ponte della Luna, situato nella località di Sasso di Castalda. Questa è un’esperienza che non puoi proprio perdere e che ti garantirà una scarica di adrenalina pazzesca!

Prima di camminare sul Ponte della Luna, camminerai su un ponte più piccolo e meno alto che è molto utile per capire se si riesce a sostenere l’agitazione e per comprendere come muoversi sul ponte. Terminato il ponte piccolo ti troverai sul versante opposto del promontorio, dove più in alto parte il ponte più grande. Se non te la senti puoi tornare indietro con una breve camminata oppure puoi proseguire per il Ponte della Luna, lungo 300 metri e con un’altezza di 120 metri. Qui trovi tutte le informazioni utili basate sulla mia esperienza.

Dopo esserti caricato/a di adrenalina con il ponte tibetano, non ti resta che visitare il piccolo borgo di Sasso di Castalda, uno dei più belli visitati durante questo tour. E’ ricco di scorci incantevoli e casette in pietra; da non perdere!

Nel pomeriggio ti suggerisco di andare a visitare Sant’Angelo Le fratte, un altro borgo straordinario noto per i suoi pittoreschi murales, le sculture sparse per la cittadina e la sua architettura. Ti lascerà senza il fiato, vedrai!

Giorno 5 – Rientro a casa

Prodotti tipici Basilicata

Se anche tu apprezzi i prodotti del territorio e vuoi acquistare qualche prodotto da portare a casa, ti consiglio di fare un salto da Salumi Emmedue, uno storico salumificio di Picerno. Qui, potrai acquistare qualche prodotto prima del tuo viaggio di rientro.

Hai mai visitato queste zone? Ti piacerebbe prendere spunto dal mio tour di 5 giorni in Basilicata? Utilizza questo itinerario per organizzare il tuo viaggio! Seguimi su Instagram e Facebook per non perderti tutti i miei consigli di viaggio e iscriviti alla newsletter per rimanere in contatto con me.

Leggi anche: 5 borghi della Basilicata da non perdere

No Comments

    Leave a Reply