fbpx
Menu
Vacanze in Italia

Tour di 5 giorni in Emilia Romagna: itinerario consigliato

Tour Emilia Romagna

Stai pensando di visitare l’Emilia Romagna ma non ti interessa solo il mare? Forse non sai ancora che l’Emilia Romagna è una delle regioni più ricche di storia, cultura e archeologia in Italia. Possiede città di fama mondiale, grazie ai suoi Patrimoni UNESCO, ma non solo. E’ anche una delle regioni più interessanti dal punto di vista culinario e possiede dei luoghi affascinanti dal punto di vista paesaggistico. Insomma, oltre al mare c’è molto di più! In questo articolo ti consiglio un itinerario per un tour di 5 giorni alla scoperta delle eccellenze dell’Emilia Romagna.

Tour di 5 giorni in Emilia Romagna: tra arte, storia e natura

Tour Emilia Romagna

Sono appena rientrata da un tour meraviglioso in Emilia Romagna, in cui ho avuto modo di scoprire luoghi estremamente affascinanti e che mai mi sarei aspettata in questa regione. Spesso si associa l’Emilia Romagna solo al mare o alle città più turistiche, ma c’è davvero molto di più.

Ho potuto stupirmi delle bellezze artistiche e di mosaici incantevoli, mi sono innamorata di paesaggi naturalistici mai visti prima, ho visitato città colorate e ricche di fascino e ho gustato tante pietanze davvero prelibate.

Questo splendido tour è stato organizzato dall’agenzia Viral Passport in collaborazione con Ravenna Turismo, Visit Cervia e Milano Marittima e Visit Comacchio.

Nei prossimi paragrafi troverai l’itinerario dettagliato del mio tour in Emilia Romagna così che tu possa utilizzarlo per prendere spunto!

1° giorno – arrivo a Ravenna

Cose da vedere a Ravenna

Il tour che ti consiglio in Emilia Romagna ha come base la città di Ravenna che sarà la città di partenza per tutte le attività che puoi fare nei dintorni.

Ti consiglio di raggiungerla in macchina, così da poterti muovere liberamente nelle città limitrofe. Oppure puoi raggiungerla in treno, ma sarà più difficile poi spostarti nei luoghi che ti consiglio in questo itinerario.

Questo tour è perfetto se preferisci pernottare nella stessa città, in questo caso Ravenna, per poi spostarti di giorno e rientrare in serata sempre a Ravenna. Diversamente, puoi pernottare le prime 2 notti a Ravenna – così da visitare la città i primi 2 giorni – per poi proseguire per le altre località e pernottare in altri hotel.

Il 1° giorno ti consiglio di arrivare a Ravenna in mattinata, così da avere il tempo di cominciare a prendere confidenza con la città. Potresti magari prenotare un tour in bicicletta per iniziare ad assaporarla.

Per i tuoi pernottamenti a Ravenna ti consiglio l’Aparthotel La Reunion, che possiede suite e appartamenti situati in un palazzo nel pieno centro storico della città. Se preferisci, invece, pernottare fuori dal centro storico dai un’occhiata qui alle altre proposte disponibili.

2° giorno – visita di Ravenna

Giornata dedicata alla scoperta della città di Ravenna e di alcuni dei suoi siti Patrimonio UNESCO. Nello specifico, ti consiglio di non perderti questi luoghi:

  • La mattina ti consiglio di visitare la Basilica di Sant’Apollinare in Classe e il Museo Classis, situati a Classe, una frazione di Ravenna situata a circa 7 km dalla città.
  • Nel pomeriggio, invece, visita il Mausoleo di Galla Placidia, la Basilica di San Vitale, il Battistero Neoniano, la Cappella Arcivescovile di Sant’Andrea, la Domus dei tappeti di pietra e la Basilica di San Francesco con la sua cripta sommersa dall’acqua.

Per i pasti ti consiglio i seguenti ristoranti:

  • Ca’ de Ven: uno dei locali più storici di Ravenna, un’enoteca medievale in stile cantina che serve piatti tipici della cucina romagnola.
  • Osteria del tempo perso: un ristorante tranquillo con un ambiente molto intimo che serve piatti a base di pesce e dispone di un’ampia carta dei vini.

Leggi anche: Cosa vedere a Ravenna: 17 luoghi e monumenti imperdibili

3° giorno – visita di Milano Marittima e Cervia

Il terzo giorno ti consiglio di spostarti nella zona di Milano Marittima e Cervia, situate a circa 25 km da Ravenna (a mezz’ora di strada).

La mattina concentrati sulla visita di Milano Marittima, in particolare non perderti:

  • Una passeggiata nella Pineta di Cervia, un’ampia area verde tra Milano Marittima e Cervia;
  • Una passeggiata nel centro delle città, per ammirare i numerosi villini in stile liberty;
  • Se ami il mare, non perderti poi una passeggiata sul lungomare;
  • Visita poi la città di Cervia, in particolare il grazioso Borgo dei Pescatori.

Nel pomeriggio ti consiglio di goderti le seguenti attività:

  • Visita il MUSA, il noto Museo del Sale;
  • Goditi il resto della giornata alle Saline di Cervia in cui potrai fare escursioni a piedi, in barca o in bicicletta.

Per cena ti consiglio di prenotare al ristorante Officine del Sale di Cervia, un ex magazzino davvero caratteristico che serve cucina e vino regionali, caffè e pasticcini.

Leggi anche: Cosa vedere a Cervia: 10 luoghi da non perdere

4° giorno – visita di Comacchio e delle Valli di Comacchio

Il quarto giorno ti suggerisco di visitare la zona di Comacchio, situata a circa 37 km a nord di Ravenna, in direzione Venezia.

Qui potrai goderti numerose attività, in particolare ti consiglio:

  • Un’escursione in barca e bicicletta della durata complessiva di 3 ore, in cui potrai ammirare panorami davvero unici;
  • Non perderti poi una visita del centro di Comacchio, nota come la “Piccola Venezia”, sempre molto tranquilla e poco turistica;
  • Visita il Museo Delta Antico, un museo archeologico di Comacchio;
  • Infine, visita la Manifattura dei Marinati, un museo/laboratorio in cui potrai scoprire la lavorazione dell’anguilla e la tradizione manifatturiera della città lagunare.

Tra i ristoranti della zona ti consiglio:

  • Il Bettolino di Foce, un ristorante situato proprio all’interno delle Valli di Comacchio che serve piatti tipici della zona;
  • Al Cantinon, un ristorante situato nel centro storico di Comacchio che serve specialità tipiche, in particolare pesce e anguilla.

Leggi anche: Comacchio: cosa vedere di più affascinante

5° giorno – ultime visite a Ravenna

Oggi ti consiglio di visitare altri luoghi interessanti a Ravenna, prima di partire per tornare a casa. Se, invece, non pernotti per l’intero periodo a Ravenna, queste attività ti consiglio di farle il terzo giorno.

Cosa non perdere prima di partire:

  • La visita del Mausoleo di Teodorico, del Battistero degli Ariani e della Basilica di Sant’Apollinare Nuovo;
  • Infine, visita della Tomba di Dante, Museo Dante e Casa Dante.

Per pranzo, ti consiglio di fermarti al ristorante La Gardela, che si trova a due passi dal Mercato Coperto di Ravenna.

Allora che te ne pare di questo tour di 5 giorni in Emilia Romagna? Già non vedi l’ora di partire? Seguimi su Instagram e Facebook per non perderti tutti i miei consigli di viaggio e iscriviti alla mia newsletter per rimanere in contatto con me.

No Comments

    Leave a Reply