fbpx
Menu
Curiosità dal mondo

La laguna di Truk in Micronesia: per immersioni indimenticabili

Truk Micronesia

Il paradiso per gli amanti del mare. Il sogno che ogni subacqueo spera di avverare prima o poi. La laguna di Truk in Micronesia è indubbiamente uno dei luoghi migliori al mondo dove fare delle magnifiche immersioni alla scoperta di tesori inesplorati. Ma cosa c’è di così speciale in questo angolo di profondo blu dell’Oceano Pacifico? Non vedo l’ora di raccontarvelo!

Laguna di Truk o Chuuk?

Truk Micronesia

La laguna di Truk, chiamata anche Chuuk, si trova a circa un’ora e 30 minuti di volo dall’isola di Guam, in Micronesia. Se arrivate da Guam non dimenticate di fare l’ESTA ( visto ) poiché si tratta di un territorio statunitense!

Pensate che Truk rappresenta la laguna più grande del mondo ed è circondata da oltre 50 isolotti, oltre ad essere uno dei luoghi imperdibili della Micronesia. Qui potrete ammirare migliaia di pesci tropicali colorati, nonché numerosi coralli brillanti. L’isola è molto “casual” e gli abitanti sono così ospitali che vi faranno sentire a vostro agio e vi faranno percepire di aver raggiunto un altro pianeta dove si vive con estrema serenità e in maniera pacifica.

Diciamolo però: uno dei motivi principali che motivano un viaggio proprio a Truk è sicuramente il desiderio di osservare sui suoi fondali i noti relitti della Seconda Guerra Mondiale.

I relitti della Seconda Guerra Mondiale

Chuuk

Avete capito bene. Proprio nei dintorni di Truk ci sono circa 100 navi da guerra e bombardieri affondati durante il conflitto Americano-Giapponese. Dei circa 100 relitti, se ne possono visitare solo una ventina e questi rappresentano la ragione per la quale questo luogo è il sogno di ogni subacqueo.

Ecco qui di seguito qualche breve cenno su alcuni dei relitti principali da esplorare:

  1. Bombardiere Judy D4Y1 Yokisuka: si trova ad una profondità di 3 metri, dunque è visitabile anche per gli apneisti. E’ in buono stato ed è inoltre visibile anche il motore.
  2. Shinkoku Maru: una petroliera lunga 150 metri, situata ad una profondità che va dai 12 ai 40 metri. Al centro della nave è ancora possibile osservare il ponte di comando, mentre a poppa sono visibili gli alloggi dell’equipaggio. Si possono anche osservare i bagni, la sala operatoria e anche alcuni resti umani.
  3. Bombardiere Betty G4M1 Mitsubishi: si trova ad una profondità di 20 metri ed è in buone condizioni. I motori sono usciti dalle loro sedi e sono visibili a circa 60 metri dall’aereo.
  4. Fujikawa Maru: si tratta di un cargo armato, nonché uno dei meglio conservati e più interessanti per il gran numero di reperti. Possiede 6 stive cariche di munizioni e di materiali di ogni genere.
  5. Sankisan Maru: anche questo è un cargo, ma da trasporto, lungo circa 110 metri. E’ situato ad una profondità che va dai 15 ai 30 metri. E’ possibile osservare proiettili, mitragliatrici, detonatori e bombe. Ci sono anche dei resti di autocarri, motori d’aereo e bottiglie.
  6. Heian Maru: si tratta di una nave d’appoggio per sommergibili, lunga 153 metri e situata ad una profondità che va dai 15 ai 33 metri. Questa nave è uno dei più grandi relitti visibili a Truk; qui è possibile osservare periscopi, bombe e vasellame.
  7. Sommergibile 1-69: lungo 100 metri e situato ad una profondità che va dai 36 ai 42 metri, si tratta di uno dei più grandi sommergibili giapponesi. La parte posteriore è rimasta intatta.
  8. Aikoku Maru: lungo 148 metri e situato ad una profondità che va dai 51 ai 72 metri, questo relitto è difficile da avvistare in quanto si trova in profondità e quest’area è frequentata dagli squali. Nell’affondamento morirono 216 persone e difatti qui è possibile imbattersi in resti umani.

Dove dormire a Truk?

La migliore sistemazione per i vostri pernottamenti a Truk è il Truk Blue Lagoon Resort, un hotel di categoria tre stelle, situato su una bellissima spiaggia.

Il resort dispone di semplici camere in tipico stile locale dotate di aria condizionata, balcone e tutto il necessario per un soggiorno piacevole, ma senza eccessi, in quanto in questa destinazione non esistono hotel “sfarzosi e lussuosi”.

L’hotel mette anche a disposizione degli ospiti tutta l’attrezzatura necessaria per praticare attività di snorkeling e splendide immersioni. Sono inoltre disponibili dei pacchetti giornalieri o settimanali per le immersioni subacquee e che sono prenotabili direttamente presso la struttura.


Potrebbero interessarvi anche: Viaggio a Palau (Micronesia), come organizzarlo al meglio e Guam, Micronesia: informazioni utili per organizzare il viaggio

No Comments

    Leave a Reply