Non credevo potesse succedere ancora. Dopo aver visitato Matera lo scorso anno ed essermene follemente innamorata, non pensavo che potesse esistere un altro borgo che riuscisse ad affascinarmi altrettanto. Invece è successo proprio a Urbino. Sospesa tra il passato e il presente, questa meravigliosa città universitaria, è quanto di più speciale tu possa visitare nelle Marche. Le sue viuzze intricate, gli edifici imponenti ricoperti da mattoni rossi, il profumo di medioevo in ogni angolo e i numerosi punti panoramici che ti lasceranno senza il fiato. Questo e molto altro ti attenderà durante la tua visita. E io non vedo l’ora di raccontarti cosa vedere a Urbino: sono certa che rimarrai a bocca aperta!
Cosa vedere a Urbino in un giorno
Non molto distante da Pesaro (di cui ti ho parlato approfonditamente in un precedente articolo), Urbino è un borgo situato appunto nella provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. La sua impronta medioevale, qui, è potente come in pochi altri luoghi. Difatti, Urbino, fu uno dei principali centri del Rinascimento italiano, di cui conserva l’architettura ed è tra le meglio conservate.
A confermare la sua bellezza straordinaria è l’inserimento, nel 1998, del suo centro storico tra i Patrimoni dell’umanità UNESCO.
Ho avuto la fortuna di visitare questa meravigliosa città durante un blog tour organizzato da Apa Hotels, l’associazione pesarese degli albergatori. La giornata a Urbino è stata organizzata nel migliore dei modi: ho visitato le attrazioni principali della città, in modo del tutto originale. Difatti, Apa Hotels, organizza dei tour molto particolari e “animati” da personaggi storici importanti. Non le solite visite guidate noiose e stancanti, bensì un’escursione ricca di dettagli storici, ma anche di tanto divertimento.
Se anche tu stai pensando di visitare Urbino, ti consiglio di affidarti ad Apa Hotels per organizzare la tua visita guidata della città!
C’è solo un piccolo problema. Se stai pianificando di visitare Urbino in un solo giorno, non ti sembrerà abbastanza. E’ talmente bella che vorresti fermarti per più tempo e non vorrai più andartene via, vedrai! 😀
Ad ogni modo, dato che la sto tanto decantando, ora vado al sodo. Ecco cosa ti consiglio di vedere a Urbino durante la tua giornata.
Piazza del Mercatale
La Piazza del Mercatale è una delle piazze principali di Urbino. Si tratta di un grande piazzale a forma di trapezio, chiuso da un lato dalla cinta muraria. Posizionandoti appunto sulla cinta muraria, potrai ammirare la piazza e una bella vista dei dintorni della città. Inoltre, potrai osservare la cinta muraria dal basso ammirandone il suo splendore.
Teatro Sanzio
Rimanendo sulla cinta muraria, dando le spalle alla Piazza del Mercatale, alla tua sinistra potrai ammirare uno degli edifici più belli di Urbino: il Teatro Sanzio.
Considera che questo è il teatro principale della città e colpisce al primo sguardo, grazie alla sua splendida architettura ben conservata.
Uno dei migliori punti panoramici di Urbino: sopra al Teatro Sanzio
Dopo aver scattato qualche fotografia al Teatro Sanzio, preparati ad ammirare una vista davvero mozzafiato! Tenendo il teatro alle spalle e guardando le mura, a sinistra troverai una scalinata per salire verso il centro storico di Urbino.
Una volta arrivat* in fondo alla scalinata (non preoccuparti, questa non è particolarmente tortuosa, c’è di peggio in città 😀 ) osserva il panorama che ti si aprirà sulla tua sinistra. Non trovi che sia meraviglioso? Da qui potrai ammirare i tetti di Urbino, i dintorni della città e alcuni splendidi scorci. Non perderti questo punto panoramico!
Piazza Duca Federico
Dopo aver ammirato quella vista mozzafiato, è ora di proseguire e di raggiungere una delle piazze più belle di Urbino: la Piazza Duca Federico. Questa piazza è senz’altro una cosa da vedere davvero imperdibile a Urbino e ogni suo dettaglio è così straordinario.
Osservala posizionandoti in diversi punti: vedrai quante prospettive meravigliose potrai immortalare.
Questa piazza, oltre ad essere meravigliosa, è circondata da alcune attrazioni imperdibili a Urbino. Continua a leggere per scoprirle…
Palazzo Ducale di Urbino
L’ingresso del Palazzo Ducale di Urbino è situato proprio sulla Piazza Duca Federico. Questo è uno degli edifici più interessanti dal punto di vista architettonico e artistico del Rinascimento italiano, pertanto è davvero imperdibile.
Informazioni utili per la visita
ORARI DI APERTURA
DA MARTEDì A DOMENICA: 08.30-19.30.
IL LUNEDì è CHIUSO.
Se vuoi acquistare il tuo biglietto d’ingresso online lo trovi qui.
Duomo di Urbino o Cattedrale di Santa Maria Assunta
Dalla parte opposta del Palazzo Ducale, dall’altro lato della Piazza Duca Federico, sorge l’edificio religioso più importante di Urbino: la Cattedrale di Santa Maria Assunta. Questa cattedrale, in stile neoclassico, è stata mantenuta della grandezza originale alla precedente, che fu demolita da un terremoto nel 1789.
Piazza della Repubblica
Lasciando il Duomo di Urbino a sinistra e proseguendo lungo Via Vittorio Veneto raggiungerai un’altra piazza importante della città: Piazza della Repubblica. Questa piazza viene considerata un crocevia, in quanto si trova in mezzo al centro storico ed è il punto d’incontro degli studenti universitari che si danno appuntamento nei bar, locali e/o ristoranti per un aperitivo.
Chiesa della Santissima Annunziata
Dopo aver lasciato la Piazza della Repubblica, preparati perché ti aspetta una bella “sfacchinata” per raggiungere la Chiesa della Santissima Annunziata, ma ne vale la pena. Se hai problemi di deambulazione potrebbe non essere ideale, ma se sei in salute ti consiglio di non perderti questa parte di città. Dovrai percorrere la Via Raffaello, una via lunga circa 700 metri e davvero molto ripida! Una volta arrivat* in cima, troverai la piccola Chiesa della Santissima Annunziata sulla tua sinistra.
Fortezza di Albornoz: il miglior punto panoramico di Urbino
Infine, non puoi perderti il miglior punto panoramico di Urbino: la Fortezza di Albornoz. Questo luogo è situato a pochi metri dalla Chiesa della Santissima Annunziata. Lasciandoti la chiesa alla tua destra, percorri la stradina che la costeggia e proprio di fronte a te raggiungerai la Fortezza di Albornoz che fa parte del Parco della Resistenza.
Puoi semplicemente scattare delle fotografie nel parco situato di fronte alla fortezza oppure puoi visitare la fortezza stessa.
Informazioni utili per la visita della Fortezza
ORARI di APERTURA FORTEZZA PUNTO PANORAMICO
dalle ore 8.00 fino alla chiusura del Bar/Ristorante
ORARI di APERTURA FORTEZZA ALTA
DA MARTEDI’ A DOMENICA
9.00-13.00 / 14.00-18.00
COSTO del biglietto € 1.50
BIGLIETTERIA INTERNA
Dove mangiare a Urbino
Questa lunga passeggiata ti ha fatto venire un languorino? Nessun problema, a Urbino avrai l’imbarazzo della scelta quanto a locali e ristoranti dove mangiare. Ma oggi voglio consigliartene uno in particolare che ho potuto apprezzare in prima persona.
Si tratta di Tartufi Antiche Bontà, situato in Via Raffaello (sì, hai capito bene, la famosa via in salita!) in una location davvero unica. Qui potrai pranzare in una romantica saletta che risale al 1.400, situata in un sotterraneo dotata di un pozzo artesiano e splendidi soffitti a volta. Ti sembrerà di fare un salto in un’altra epoca!
Qui, potrai gustare numerose pietanze della tradizione marchigiana abbinate ai vini del territorio. E come puoi immaginare dal nome, il protagonista della tavola qui è il tartufo, in tutte le sue forme: nella polenta, nelle salse, sui crostini, nel formaggio e così via.
Se sei celiac* nessun problema: potrai fare richiesta di un menu senza glutine.
Allora che ne dici di andare a visitare questa città? Cosa vorresti assolutamente vedere a Urbino tra i luoghi che ti ho consigliato? Iscriviti alla newsletter per non perderti i miei migliori consigli di viaggio. E se hai in programma di visitare Urbino non perderti anche la città di Pesaro, che è davvero piacevole e ricca di luoghi storici da visitare.
No Comments