fbpx
Menu
Croazia

Vacanza in Istria: consigli per organizzare il viaggio al meglio

Vacanza in Istria consigli

Quando si inizia ad organizzare un viaggio sono sempre tanti gli aspetti a cui dover pensare. A partire dal viaggio stesso per raggiungere la meta finale, come spostarsi in loco, l’assicurazione di viaggio da stipulare, l’alloggio in cui pernottare e i costi da sostenere. Ma non temere, qui ti trovi nel posto giusto. In questa guida troverai tutte le informazioni utili e tanti consigli per organizzare la tua vacanza in Istria al meglio.

Vacanza in Istria: tutti i miei consigli

Vacanza in Istria consigli

In questa guida condividerò con te tantissimi consigli e informazioni che ti saranno utili per organizzare la tua vacanza in Istria nel migliore dei modi. Parleremo del viaggio per raggiungere l’Istria, degli alloggi, dell’assicurazione di viaggio, ma anche della sim card, dei prezzi e di molto altro ancora.

Dopo aver letto questo articolo, non ti resterà che prenotare la tua vacanza e partire!

Come arrivare in Istria

Come arrivare in Istria

Come ho scritto nel precedente articolo – 7 motivi per scegliere l’Istria – questa zona della Croazia è davvero vicina all’Italia (soprattutto dalle regioni del nord Italia) pertanto è raggiungibile comodamente in auto.

Per cui se vivi in Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia o in Trentino Alto Adige, la soluzione più comoda è di partire con la tua auto, anche perché sarà fondamentale per spostarti tra le varie spiagge e località durante la tua vacanza.

Se invece vivi in altre regioni, ad esempio del centro e sud Italia, il viaggio in auto potrebbe diventare piuttosto lungo, per cui se non vuoi guidare troppe ore puoi valutare la possibilità di prendere un volo che atterra proprio all’aeroporto di Pola. Ci sono tante compagnie aeree che offrono tariffe low cost, come Ryanair o Easyjet.

Ovviamente, se decidi di prenotare il volo, sarà poi necessario noleggiare un’auto per tutta la durata della tua vacanza. Ti consiglio di ritirarla e rilasciarla direttamente in aeroporto, così da ottimizzare i tempi e ridurre i costi, evitando di pagare un trasferimento.

Come andare in Istria senza pagare la vignetta

Come andare in Istria senza pagare la vignetta

Se hai deciso di raggiungere l’Istria in macchina, avrai già notato che dovrai percorrere qualche chilometro (circa 15/20) in territorio sloveno, prima di oltrepassare il confine croato.

E forse ancora non sai che per percorrere l’autostrada in Slovenia devi avere la vignetta. Alla dogana in Slovenia dovrai fermarti al primo distributore di benzina oppure in una tabaccheria, bar, edicola sempre nei pressi del confine sloveno per acquistarla.

Il costo della vignetta slovena (il nome ufficiale del bollino autostradale) ammonta a 15 euro a settimana. Per cui, ad esempio, se stai organizzando un viaggio di due settimane in Croazia, dovrai ripagare la vignetta anche al ritorno.

Ma sai che esiste un modo per non pagarla? No, non ti sto dicendo di prendere l’autostrada slovena senza pagare la vignetta (rischieresti multe molto salate), ma semplicemente di evitare di prendere l’autostrada.

Dato che la vignetta slovena si paga solo per prendere l’autostrada, puoi decidere di fare strade secondarie (dato che si tratta di 15/20 chilometri per arrivare in Croazia) risparmiando così questi 15 euro o magari 30 se fai più di una settimana di vacanza.

Istruzioni da inserire su Google Maps

Quindi, che strada fare per non pagare la vignetta? Ci sono diverse strade che puoi percorrere per evitare l’autostrada slovena.

Nel mio caso, sono uscita a Muggia (l’ultima uscita prima di entrare in Slovenia) e da lì ho ricalcolato la strada su Google Maps – nel mio caso con destinazione finale Pola – inserendo nelle impostazioni “Evita autostrade”. In questo modo, Google Maps ha ricalcolato il percorso senza farmi transitare in autostrada e una volta superato il confine tra la Slovenia e la Croazia, ho tolto questa impostazione su Google Maps e ho ripreso l’autostrada in Croazia.

In queste immagini sopra trovi la procedura esatta che devi seguire su Google Maps. Clicchi in alto a destra sui tre pallini, poi sul pulsante “Opzioni percorso” e infine flegghi la voce “Evita autostrade”. Appena superi il confine croato, reimposti Google Maps semplicemente rimuovendo il flag “Evita autostrade”.

Al ritorno dovrai fare lo stesso. In base a dove ti trovi in Istria, prima di raggiungere il confine sloveno attiva questa opzione su Google Maps e rimuovila una volta che arrivi in Italia.

Più facile di così si muore! 🙂

Prenotare un alloggio in Istria

Prenotare un alloggio in Istria

Ci sono numerose tipologie di alloggi in Istria, per cui avrai solo l’imbarazzo della scelta. Tra hotel, appartamenti e decine di camping immersi nella natura ce n’è per tutti i gusti.

Se sei alla ricerca di un classico hotel ti consiglio di dare un’occhiata alle numerose offerte che si trovano sempre su Booking.com.

Se preferisci invece prenotare un appartamento così da poter cucinare comodamente i tuoi pasti ti consiglio di valutare le numerose proposte che trovi sul sito Novasol. Personalmente, ho prenotato un appartamento con questa agenzia e mi sono trovata molto bene. Le caratteristiche e le fotografie della casa corrispondevano esattamente alla realtà e il prezzo era adeguato all’appartamento.

Sul sito Novasol puoi trovare appartamenti per tutte le tasche! Io mi sono trovata molto bene, per cui mi sento di consigliare questa agenzia senza problemi.

Dove dormire in Istria durante la tua vacanza: i miei consigli personali

Vacanze in Istria consigli

Ci sono numerose località in cui puoi scegliere di dormire durante la tua vacanza in Istria, in base ai tuoi gusti e alle tue esigenze.

Io mi trovavo fuori dalla città di Pola – a 3 km dal centro, in campagna – e mi sono trovata benissimo. Avere la città di Pola vicino è sicuramente positivo in quanto c’è tanto da fare e da vedere in città, oltre alle numerose splendide spiagge nei suoi dintorni. Evita invece di dormire in centro a Pola se sei in cerca di tranquillità.

Un’altra splendida località che ti consiglio vivamente è Fazana. Situata a circa 6 km da Pola è un piccolo borgo di pescatori rimasto sospeso nel tempo. E’ il punto di partenza per l’escursione alle Isole Brioni, ha una splendida spiaggia con acqua cristallina, una lunga distesa di pini che ombreggiano naturalmente la spiaggia e un grazioso centro ricco di negozietti, gelaterie e ristorantini di pesce. Questo è il posto perfetto se cerchi una località graziosa, dove c’è qualcosa da fare la sera, ma non caotica.

Se sei alla ricerca di una zona selvaggia e con spiagge meravigliose, ti consiglio invece di puntare verso Porto Albona (Rabac), sulla costa orientale dell’Istria. Lì ci sono numerosi hotel e camping e potrai goderti delle calette da sogno. Per la sera qui però non c’è nulla: solo tanta pace e natura incontaminata.

Se preferisci invece qualche località più vivace, potresti puntare a Parenzo (Porec) o Rovigno (Rovinj), sulla costa occidentale. Parenzo è sicuramente una delle città più vivaci dell’Istria, ideale soprattutto per i giovani, mentre Rovigno è una città pittoresca, ormai estremamente turistica, ma molto affascinante.

Leggi anche: Le 6 migliori spiagge dell’Istria (Croazia) a Pola e dintorni

Sim card Croazia: dove acquistarla

Se hai necessità di rimanere conness* ad internet per lavoro o per motivi personali e i 7 GB offerti solitamente dalle compagnie telefoniche all’interno dei paesi dell’Unione Europea non dovessero bastarti, c’è una soluzione facile ed economica.

In Croazia puoi acquistare la sim card A1 Tourist 4G a sole 80 kune (circa 10 euro) che ti da diritto ad una settimana di internet illimitato. Per cui una volta che finisci i tuoi giga gratuiti, puoi valutare di acquistare questa sim card.

Dove trovarla? Praticamente ovunque! La trovi nei numerosi punti Tisak, nelle edicole, nelle stazioni di servizio, nei supermercati o negli uffici postali e per attivarla bastano 2 minuti.

Vacanze in Croazia: prezzi

Parliamo di una nota un po’ dolente: i prezzi. Inutile negare che i prezzi in Istria siano vertiginosamente aumentati negli ultimi anni (come del resto in tutto il mondo), soprattutto nelle località più turistiche.

Qualche esempio:

  • Benzina: 1.60-1.65 euro al litro;
  • Parcheggi: 1-2 euro l’ora nelle località più turistiche (le tariffe giornaliere sono quasi inesistenti);
  • Supermercato: più o meno gli stessi prezzi dell’Italia;
  • Pasti al ristorante: circa 25-35 euro a persona;
  • Escursioni: a partire dai 30 ai 50 euro a persona.
  • 1 ombrellone e 2 lettini: tra i 15 e i 20 euro al giorno.

Attenzione: chiaramente questa non vuole essere una critica, anche in Italia i prezzi continuano ad aumentare in modo esponenziale, ma parlando con persone che viaggiano in Istria da tantissimi anni, mi hanno confermato che c’è stato un aumento davvero notevole (soprattutto dopo il Covid).

Potrebbe interessarti anche: Isole Brioni in Croazia: tutte le informazioni utili per visitarle

Come fare per risparmiare?

Ecco alcuni miei consigli che potrai sfruttare per la tua vacanza in Istria:

  • Se parti in auto e vuoi evitare di pagare ombrellone e lettino, porta con te un ombrellone e acquista appena arrivi in Croazia un materassino da utilizzare per sdraiarti. Li vendono anche al supermercato, al costo di 10-20 euro a materassino (il prezzo varia in base alla grandezza e allo spessore).⁣
  • Fai acquisti fuori dalle città principali, per trovare prezzi più bassi.⁣
  • Se vuoi mangiare fuori prediligi le Konoba (taverne, trattorie) che hanno prezzi più accessibili. Meglio ancora se in campagna e lontano dalle località più turistiche.⁣
  • Dato che i parcheggi costano tanto (nelle località più turistiche) cerca di parcheggiare nelle viuzze secondarie o nelle stradine interne. Magari camminerai un chilometro in più per raggiungere la spiaggia, ma almeno risparmierai 2 euro l’ora per il parcheggio! 
  • Sfrutta i numerosi panifici per consumare qualche pasto low cost durante la giornata. Ci sono delle specialità ottime e che costano davvero pochi euro, come il Burek!⁣
  • Evita di prelevare allo sportello bancomat per evitare di pagare commissioni salate. Meglio partire da casa con i contanti e cambiare i soldi in loco (dagli euro alle kune) oppure pagare con la carta di credito. Questo ancora per pochi mesi perché a partire da gennaio 2023 la moneta ufficiale in Croazia sarà l’euro.⁣

Assicurazione di viaggio in Croazia

Assicurazione di viaggio Croazia

Un altro aspetto da non sottovalutare mai è l’assicurazione di viaggio e anche in Croazia è da fare. Sì, è vero che fa parte dell’Unione Europea, quindi un minimo di copertura ce l’hai già in qualità di cittadin* italian*, ma purtroppo non è sufficiente.

E’ fondamentale stipulare una polizza completa che includa l’eventualità dell’annullamento del viaggio, le spese sanitarie (queste sono vitali) e le spese legate al Covid (ahimè ora non si può più farne a meno).

Sai che posso offrirti il 10% di sconto per la tua assicurazione di viaggio? Se decidi di stipularla con Heymondo, la mia assicurazione di fiducia, potrai sfruttare lo sconto del 10% riservato alla mia community.

Spero che i miei consigli per la tua vacanza in Istria possano esserti utili. Se vuoi rimanere sempre aggiornat* e continuare a ricevere i miei consigli ti invito a seguirmi sui miei canali social: Instagram e Facebook. Ti aspetto a bordo!

No Comments

    Leave a Reply