fbpx
Menu
Grecia

Vacanze a Corfù: consigli per organizzare il vostro viaggio

Vacanze a Corfù consigli

Corfù è una delle splendide isole greche che ho avuto il piacere di godermi qualche estate fa. E così ho deciso di preparare per voi un articolo dettagliato per darvi tutti i miei consigli e le informazioni utili per organizzare le vostre vacanze a Corfù. Vi racconterò un sacco di cose: come arrivare a Corfù, dove dormire, cosa visitare durante la vostra vacanza, come spostarvi sull’isola e molto altro…

Vacanze a Corfù: i miei consigli utili

Vacanze a Corfù consigli

Dovete sapere che Corfù è un’isola della Grecia a due passi dall’Italia: ecco perché tanti connazionali la scelgono come meta per le proprie vacanze estive.

Quest’isola splendida crea un’unione tra due culture e due popoli diversi, ma che hanno tanto in comune: il popolo italiano e quello greco. Entrambi condividono l’amore per la convivialità, un po’ di sano ozio, il sole, il mare e i piaceri della tavola.

Qui troverete il mare azzurro e le bellissime spiagge che hanno reso le isole greche così famose, le rovine antiche, le taverne tradizionali dove cenare e far tardi a suon di balli e chiacchiere e una rigogliosa vegetazione.

È una destinazione perfetta per le famiglie, ma soprattutto per i giovani

Inoltre organizzare le vostre vacanze a Corfù è molto semplice e i prezzi sono accessibili: ma non temete, non dovete preoccuparvi di nulla, sono qui per darvi tutti i consigli utili, vi basta solo continuare a leggere…

Come raggiungere Corfù

Come raggiungere Corfù

Come ho detto poco fa, Corfù è una delle isole greche più vicine all’Italia, dunque è facilmente raggiungibile.

In generale per raggiungerla ci vogliono circa un’ora e mezza o due di volo (in base all’aeroporto di partenza) oppure circa 8 ore di traghetto.

I collegamenti da/per l’Italia sono ottimi, con voli low cost in partenza da numerosi aeroporti e i traghetti sono disponibili da Bari, Brindisi, Ancona e Venezia. 

Io ci ho messo molte più ore in traghetto poiché sono partita da Ancona (circa 17 ore), ma se partite ad esempio da Bari la traversata è molto più breve (tra le 8 e le 11 ore). Per prenotare il vostro traghetto al miglior prezzo sul mercato vi consiglio di consultare il portale Bookaway.

Corfù fa parte delle Ionie, un arcipelago composto da 7 isole maggiori più altri isolotti disabitati. Le isole Ionie sono situate a ovest della Grecia continentale.

Per prenotare il vostro volo potete cliccare qui.

Come raggiungere Corfù

Dove dormire a Corfù?

Per il vostro viaggio a Corfù potrete scegliere tra numerose zone dove poter dormire.

Io sono stata a Corfù nell’estate del 2013 e allora ero una “giovincella” in cerca di amici e divertimento, per cui ho scelto la zona di Ipsos, che è senz’altro una di quelle più animate, ricca di negozi, locali, ristoranti e discoteche per soddisfare le esigenze di una clientela prevalentemente giovane e che ha bisogno di creare momenti di socializzazione.

C’è poi Corfu Town che è una città elegante, con molti servizidivertimenti e possiede un’ottima posizione, in quanto si trova sulla costa orientale, al centro dell’isola da cui è possibile raggiungere rapidamente tutte le località principali.

O ancora Dassia che è una zona che può andare bene per tutti: giovani, coppie o famiglie.

Poi abbiamo Kavos che è consigliata in particolare ai giovani in cerca di vita notturna, oppure Paleokastritsa per chi è più interessato alla bellezza del paesaggio e delle spiagge, piuttosto che alla movida.

Insomma ce n’è per tutti i gusti, scegliete la zona migliore per voi e il vostro hotel ideale e preparatevi per partire!

Come spostarsi a Corfù?

Vacanze a Corfù consigli

Corfù è un’isola che a mio parere merita di essere vissuta “on the road“.

Il mio consiglio dunque è di noleggiare un motorino o un’automobile e di godervi il vostro soggiorno in autonomia, visitando le spiagge e attrazioni più interessanti dell’isola.

Le strade tutto sommato sono gradevoli, ci sono solo alcuni tratti un pò impervi, ma non pericolosi, dunque vi consiglio di scegliere una di queste modalità per godervi appieno questa splendida isola.

Io l’ho vissuta a bordo di un motorino ed è stato una favola… guidare tra queste stradine, a volte per chilometri nel nulla, fa sentire davvero liberi!

Inoltre il prezzo per il noleggio e per la benzina è davvero irrisorio, quindi “poca spesa, tanta resa“!

Per prenotare la vostra automobile potete cliccare qui.

Cosa visitare a Corfù?

Corfù ha davvero tanto da offrire: non basterebbero nemmeno due settimane per dire di aver visto tutto, quindi come si fa a scegliere cosa visitare?

Comincio con il consigliarvi di acquistare una buona guida che possa integrare le informazioni che vi darò e che possa aiutarvi a preparare un bell’itinerario prima della vostra partenza. Io vi suggerisco questa, cliccate qui.

Ad ogni modo qui di seguito vi consiglio le spiagge e le attrazioni imperdibili e che meritano una sosta durante il vostro viaggio a Corfù.

Ipsos

Cosa visitare a Corfù

La spiaggia di Ipsos è molto lunga, facilmente raggiungibile ed è una delle più turistiche di Corfù, particolarmente amata dai giovani per la sua vivace vita notturna.

È una spiaggia con piccoli ciottoli, lunga poco meno di 2 chilometri, con fondali che digradano lentamente: perfetta per chi ama passeggiare con i piedi in acqua o per chi ha bimbi piccoli. 

Dassia

Dassia è una spiaggia di ciottoli e ghiaia, è attrezzata e i fondali sono poco profondi, caratteristica che la rende una delle spiagge di Corfù più amate dalle famiglie con bambini piccoli.

E’ però adatta anche ai giovani in cerca di divertimento notturno, in quanto questa zona è molto vivace.

Ad ogni modo, pur essendo molto turistica, Dassia mantiene ancora un fascino naturale, grazie ai ciottoli e alle pietre di colori differenti che creano dei gradevoli giochi di luce con le acque cristalline del mare. 

Paleokastritsa

Cosa visitare a Corfù

La spiaggia che dà il nome alla zona di Paleokastritsa è probabilmente quella meno suggestiva.

In compenso però è semplice da raggiungere ed è un’ottima apertura alle bellezze paesaggistiche della zona, oltre ad essere dotata di tutti i servizi turistici.

È l’unica spiaggia attrezzata della zona e per questo motivo è la più frequentata dalle famiglie.

Paradise Beach

Paradise Beach si trova sulla costa occidentale dell’isola, vicino alla località di Paleokastritsa.

Il mare è di un colore turchese intenso, così trasparente da lasciar vedere i ciottoli bianchi sul fondale.

Questa spiaggia è raggiungibile soltanto in barca da Palaeokastritsa o da Liapades. Qui è possibile noleggiare barche, pedalò o canoe per esplorare la costa e le baie della zona.

Glyfada

Cosa visitare a Corfù

A Glyfada troverete sabbia dorata e promontori rocciosi ricoperti di vegetazione.

È una spiaggia turistica, famosa per i suoi vivaci beach bar e per le piscine naturali create da un gruppo di rocce su un lato della spiaggia.

Si trova al centro della costa ovest e grazie alla sua posizione, si può raggiungere facilmente da Corfù Town percorrendo una strada che taglia a metà l’isola e che regala viste straordinariamente suggestive.

Canal d’Amour a Sidari

Cosa visitare a Corfù

Il Canale dell’Amore di Sidari consiste in una serie di formazioni rocciose che si allungano verso il mare, creando delle piccole baie che sono raggiungibili attraverso dei sentieri.

Le rocce che formano il Canal d’Amour, per via della loro composizione friabile, hanno permesso che nel corso del tempo il mare, ma soprattutto l’azione erosiva del vento, le rendessero così ondulate, scavando poi un canale sottostante.

Questa è davvero un’attrazione imperdibile, nonché uno degli angoli più romantici dell’isola.

Centro storico di Corfù

Centro storico di Corfù

Dal 2007 Patrimonio dell’Umanità UNESCO, è situato nella parte vecchia del capoluogo dove sono più evidenti le influenze architettoniche veneziane e inglesi.

Il quartiere più affascinante è sicuramente Cambiello, un dedalo di stradine strette fiancheggiate da palazzine di media altezza.

La Spianada invece, è la piazza principale di Corfù e si trova di fronte alla Fortezza Antica, una cittadella fortificata con funzioni di avvistamento e di difesa dei pericoli provenienti dal mare.

Nella Fortezza Antica sorge la Chiesa di San Giorgio, costruita dagli inglesi.

A breve distanza da qui si trova il Palazzo Reale, l’edificio più grande di Corfù, anche questo edificato dagli inglesi, in stile neoclassico. 

Non dimenticare di sottoscrivere la tua assicurazione di viaggio prima di partire! Clicca qui per ottenere il 10% di sconto con la mia assicurazione di fiducia. Lo sconto è riservato solo ai miei lettori, approfittane!

Kassiopi

Kassiopi

Sulla costa settentrionale di Corfù suggerisco di fare una sosta a Kassiopi, cittadina che sorge su una penisola dove si apre una graziosa baia che ospita un porticciolo turistico, sul quale si affacciano alcuni hotel e ristoranti.

Sulle alture che dominano il centro abitato sorgono le rovine di un antico castello, mentre sulla punta del promontorio si apre la suggestiva baia di Bataria Beach.

Capo Drastis

Vacanze a Corfù consigli

Sempre sulla costa settentrionale dell’isola, vi suggerisco di andare ad ammirare lo spettacolare punto panoramico di Capo Drastis.

Un sentiero tra la vegetazione vi condurrà fino alla punta di un promontorio al di sotto del quale le rocce scendono a picco verso il mare e da qui potrete osservare scogliere e faraglioni dalla forma suggestiva e incredibile.

Qui potrete fare tra gli scatti più belli di Corfù.

Angelokastro

Vacanze a Corfù consigli

Sempre sulla costa nord-occidentale vi consiglio una tappa alla bellissima fortezza bizantina di Angelokastro.

Essa sorge su uno dei punti più alti della costa di Corfù, su un masso roccioso a 305 metri a strapiombo sul mare, ricoperto di una rigogliosa vegetazione mediterranea.

La fortezza si trova vicino a Paleokastritsa.

Vacanze a Corfù: i miei consigli sulle escursioni da prenotare

Se non avete voglia di noleggiare un mezzo, potrete tranquillamente acquistare qualche escursione per andare a vedere ciò che di più bello ha da offrire Corfù.

Ho selezionato alcune interessanti escursioni per voi, ve le elenco qui sotto:

  1. Tour di Corfù, Palazzo Achilleion e Paleokastritsa;
  2. Tour in barca alla Laguna Blu e a Parga;
  3. Escursione a Kassiopi in barca;
  4. Escursione a Passo e alle Grotte blu in barca;
  5. Autobus turistico di Corfù;
  6. Escursione a Saranda e Butrinto in barca.

A questo punto credo di avervi dato tutti i consigli utili per organizzare le vostre vacanze a Corfù. Se il mio articolo vi è piaciuto lasciate pure un commento qui sotto.


Potrebbe interessarvi anche: La cucina greca: un trait d’union con l’Italia

2 Comments

  • Sarah
    26 Settembre 2021 at 19:44

    Ciao volevo chiederti qualche informazione su come raggiungere il mio albergo a partire dall’aeroporto. Ho trovato qualche autobus, ma il mio problema che arriverò la sera e non riesco a trovare dei bus notturni.

    Reply
    • Selena Castoldi
      27 Settembre 2021 at 09:16

      Ciao Sarah,
      Il consiglio che posso darti, sulla base delle mie esperienze di viaggio, è quello di contattare direttamente l’albergo che hai prenotato e chiedere a loro come raggiungerli. Non ricordo che ci fossero bus notturni, per cui credo che la soluzione migliore sia prendere un taxi, ma fai una verifica con l’hotel così da essere certa che non ci siano altre soluzioni. Spero di esserti stata d’aiuto. Ad ogni modo buon viaggio 🙂

      Reply

Leave a Reply