Di recente ho avuto il piacere di godermi uno splendido weekend nella Val Trebbia a Marsaglia, località non molto lontana da Piacenza.
I miei suoceri hanno preso una casa in affitto in questa piccola località e ci hanno ospitato per un weekend all’insegna del relax e del contatto con la natura.
Sapete qual è la cosa che più mi ha colpito da queste parti? Ho visto le lucciole! La sera, passeggiando sulla riva del fiume, noterete una grande quantità di lucciole che illuminano le strade buie. Non le vedevo da anni e sapete cosa significa la loro presenza? Che questo è un posto dove si sta bene, l’aria è pulita e… cosa aspettate ad organizzare un weekend qui? 😀
Val Trebbia, tanta natura e relax a due passi da casa
La Val Trebbia è una valle dell’Appennino ligure costituita dall’omonimo fiume, che è un affluente del fiume Po.
Arrivando da Milano, la strada è piuttosto breve e rapida. Si prende l’autostrada, si esce a Piacenza e da lì poi si prosegue per circa un’ora su una strada panoramica che costeggia il fiume.
Gli scenari durante il percorso vi sembreranno pazzeschi. Non pensavo di poter trovare un posto così immerso nella natura, con aria pulita e tanta quiete a sole due ore da casa!
Dove dormire nella Val Trebbia? Vi consiglio la località di Marsaglia
Questa qui sopra in fotografia è la casa che hanno affittato i miei suoceri, è bellissima vero? Io me ne sono letteralmente innamorata!
Corte Brugnatella è un comune italiano di appena 575 abitanti e si trova in provincia di Piacenza. Il centro più importante è proprio Marsaglia.
Corte Brugnatella è il nome della prima sede comunale, sorta nell’odierno borgo medioevale di Brugnello, poi trasferita a Confiente e infine nella posizione attuale a Marsaglia.
Avete capito perché vi consiglio di alloggiare qui? Pensate di trovare un posto più tranquillo per un weekend rilassante?
Come potrete immaginare le scelte per gli alloggi non sono moltissime, date un’occhiata qui.
Il Fiume Trebbia
Essendo una grande amante del mare e dei paradisi tropicali, sono sempre restia quando si parla di laghi o fiumi, ma qui mi sono davvero dovuta ricredere.
Il Fiume Trebbia è davvero uno specchio; l’acqua è limpidissima e pulitissima, non potrete fare a meno di fare il bagno.
Essendo sul fiume, chiaramente le spiaggette sono tutte sassose, dunque consiglio di portare con voi le scarpette di gomma per camminare su sassi e scogli, così da evitare di tagliarvi i piedi.
Prima di arrivare alle spiaggette, ci sono un paio di bar e negozi di alimentari per acquistare i viveri da consumare durante la giornata oppure potete decidere di pranzare in un ristorante ( la scelta su dove mangiare è molto limitata, ma si mangia sempre benissimo! ).
Non posso che consigliarvi di abbuffarvi di pancetta e focaccia, qui sono davvero una specialità. Provare per credere!
Cosa fare la sera nella località di Marsaglia in Val Trebbia?
Beh, cosa pensate di fare di sera in una località che ha poco più di 500 anime? Un bel niente! E’ proprio questo il bello qui…
Non sempre i posti più belli sono quelli in cui c’è qualcosa da fare, a volte il bello è potersi fermare e godersi semplicemente il momento.
Fate una bella passeggiata, fermatevi a prendere qualcosa da bere in uno dei due bar del paese, gustate magari un bel gelato e costeggiate la riva del fiume.
Godetevi il suono dell’acqua che scroscia sui sassi, il canto dei grilli e delle cicale e meravigliatevi mentre contate tutte le lucciole che troverete lungo il vostro cammino.
Era davvero da tanto che non mi rilassavo così, mi sono davvero rigenerata.
Un weekend qui è assolutamente consigliato per chi ha voglia di staccare la spina e respirare un pò di aria pulita.
Il Borgo di Brugnello
Qualcosa da fare c’è da queste parti, ho mentito.. Potreste ad esempio visitare il borgo di Brugnello, di cui si sente spesso parlare da queste parti. Si tratta di un piccolissimo borgo che si trova arroccato su uno sperone di roccia a strapiombo sul Trebbia, proprio nel punto in cui il fiume fa una curva creando una specie di canyon meraviglioso.
Pensate che a Brugnello risiedono soltanto 11 abitanti. Incredibile vero?? Qualche casa, una chiesa e un hotel che funge anche da ristorante per i turisti che vengono da queste parti.
Questo borgo di origine medioevale ha mantenuto per lo più la sua architettura d’origine.
Il borgo è prevalentemente abitato da artisti che hanno contribuito al restauro delle case e delle strade. Ogni edificio possiede delle persiane di legno intagliate, proprio come quelle della casa che affittano i miei suoceri!
I vicoli sono decorati con pietre. Con le stesse pietre sono state realizzate sedie e panchine per coloro che desiderano godersi delle belle giornate all’aria aperta.
Brugnello poi è un buon punto di partenza per delle escursioni a piedi. Ci sono diversi sentieri di differenti lunghezze e difficoltà, da 5, a 10 e fino a 20 chilometri.
Questo borgo si trova a circa 3 km di distanza dalla località di Marsaglia, dunque rinnovo il mio consiglio di prenotare il vostro alloggio nel Val Trebbia proprio a Marsaglia, in quanto a due passi avete tutto: fiume, relax, natura e anche un bellissimo borgo storico da poter visitare!
Potrebbe interessarvi anche: Una giornata tra acqua e natura alle Pozze di Erve
No Comments