fbpx
Menu
Liguria

La Valle Argentina in Liguria: cosa vedere

Valle Argentina Liguria

Di recente ho trascorso uno splendido weekend in Liguria nella Valle Argentina e sono rimasta estremamente colpita da questo angolo ligure molto brullo, selvaggio, lontano dalle classiche rotte turistiche e verde a più non posso.

Da grande amante della natura non posso che dirvi che questa è una zona che merita assolutamente e che è ideale per staccare la spina qualche giorno dalla routine lavorativa.

Una boccata d’aria fresca, per ripartire più carichi e più energici. Provare per credere!

Le bellezze della Valle Argentina in Liguria

Valle Argentina Liguria

La Valle Argentina è una valle situata tra le Alpi Liguri, nella parte occidentale della regione ed è lunga indicativamente 40 km. Parte dal Monte Saccarello e termina nella località di Taggia. Ha una superficie di circa 200 km2 ed è attraversata dal fiume Argentina. L’intera valle si trova nella provincia di Imperia.

Questa è una zona molto interessante, in quanto ci sono numerosi borghi da visitare, graziosi paesini incastonati nella valle, montagne, percorsi di trekking e sentieri per intraprendere gradevoli camminate.

Non ci si annoia mai: se vi trovate da queste parti avrete sempre qualcosa da fare.

Cosa fare e cosa vedere in Valle Argentina

Cosa vedere in Valle Argentina

Come vi ho anticipato, di recente mi sono goduta un weekend in una zona della Liguria autentica e diversa dalle solite mete turistiche, ossia la Valle Argentina.

Ho soggiornato in una splendida sistemazione di cui vi ho già parlato, ma se ve la siete persa vi consiglio di dare un’occhiata a questo articolo: Agriturismo La Fontana dell’Olmo: la Liguria che non ti aspetti. Grazie ai consigli di Silvia, la proprietaria dell’agriturismo, ho avuto modo di visitare degli splendidi posti e di godermi la natura a 360 gradi.

Ho deciso dunque di consigliarvi cosa vedere e cosa fare da queste parti.

Il Borgo di Triora, il noto “Paese delle streghe”

Valle Argentina Liguria

Triora è un borgo unico e affascinante, legato ad una storia molto particolare e al tempo stesso cruenta, tanto da essere nominato il “Paese delle Streghe”.

Tutta la sua bellezza si dipana nelle sue viuzze strette, sulle sue porticine colorate e tra i suoi scorci incredibili. Qui tutto sembra essersi fermato ad anni e anni fa…

Per saperne di più leggete: Triora, il Paese delle streghe

Molini di Triora, un infuso di pace e tranquillità

Molini di Triora

Molini di Triora è una località molto tranquilla ai piedi di Triora, proprio prima di salire verso il borgo. Non è che qui ci sia chissà cosa, però consiglio di fare un salto al Laghetto dei Noci per trascorrere del tempo in modo piacevole.

Quando sono arrivata al Laghetto sono rimasta molto colpita dalla tranquillità e dall’acqua limpida. Mi spiace che la foto non renda l’idea perché la giornata non era delle migliori, ma vi garantisco che questo lago è davvero bellissimo ed è perfetto per un bel bagno rinfrescante.

Se invece non vi trovate qui in una stagione che consente di fare il bagno, potete intraprendere uno dei sentieri che partono da qui per fare delle belle camminate in mezzo alla natura.

Realdo, una manciata di case tra i monti

Valle Argentina Liguria

Realdo è una piccolissima località di montagna piena di casette in pietra, vicoli scoscesi e dei bellissimi panorami sull’intera Valle Argentina.

Realdo Alpi Liguri

E’ una frazione di Triora e volete sapere la cosa più incredibile? Ha solo 25 abitanti 😀

Non vi consiglio di venire qui per chissà quale motivo, ma una cosa è certa: passeggiare tra queste viuzze vi farà sentire in un’altra dimensione e vi darà un senso di tranquillità.

Verdeggia, tra boschi e sentieri di montagna

Verdeggia Alpi Liguri

Anche Verdeggia è una piccola località di montagna del comune di Triora. Si trova a pochi chilometri da Realdo, ma l’ho trovata un pò meno caratteristica di quest’ultima.

Vale comunque la pena venire qui per intraprendere qualche camminata tra i sentieri e per ammirare dei panorami mozzafiato della Valle Argentina.

Qui gli abitanti sono 42 in totale, quasi il doppio di Realdo! 😉

I sentieri per il Ciotto di San Lorenzo e il Passo della Mezzaluna

Sentieri in Liguria

Tra le località di Drego e il comune di Rezzo, lassù sui monti, ci sono dei sentieri per intraprendere splendide camminate ed escursioni tra i boschi.

Un sentiero che vi suggerisco di intraprendere è proprio quello che vi accompagnerà in circa 30 minuti al Ciotto di San Lorenzo e in un’ora circa al Passo della Mezzaluna.

L’intero sentiero è facilmente percorribile, in quanto non ci sono tratti particolarmente scoscesi, anzi rimane piuttosto pianeggiante. Costeggerete immensi alberi di faggio talmente fitti, da non riuscire quasi a vedere il cielo, in quanto copriranno interamente le vostre teste.

La prima sosta durante la vostra camminata sarà quindi il Ciotto di San Lorenzo, che altro non è che una depressione di origine antica, luogo di pascolo e in forte contrasto col precedente bosco.

Ciotto di San Lorenzo

Proseguendo poi da qui arriverete in circa altri 30 minuti al Passo della Mezzaluna, così chiamato poiché forma la sagoma di una falce della luna tra le vette di due monti ricoperti di verde e abbracciati dal sole.

Vi posso garantire che tra questi boschi vi sentirete completamente fuori dal mondo e in un’altra realtà. Se volete dare un’occhiata ad una mappa per capire dove ci troviamo, vi consiglio di guardare questa.

Bussana Vecchia, il borgo rinato grazie agli artisti

Bussana Vecchia artisti

Bussana Vecchia non fa parte della Valle Argentina in Liguria, ma si trova a pochi chilometri di distanza da Triora, in una zona collinare a due passi dal mare e dalla nota località di Sanremo.

Se vi trovate da queste parti non potete non venire a scoprire questo borgo, dilaniato da un terremoto, abbandonato per diversi anni e rinato grazie ad una fiorente comunità di artisti.

Se volete saperne di più vi invito a leggere: Bussana Vecchia: il borgo ligure degli artisti


Potrebbe interessarvi anche: Cosa vedere a Finale Ligure di interessante

4 Comments

  • Nadia
    13 Ottobre 2020 at 12:03

    Triora e Bussana Vecchia sono da tempo nella mia lista dei desideri. Questo approfondimento sulla valle Argentina è uno stimolo in più ad andare a esplorarle.

    Reply
    • Selena Castoldi
      13 Ottobre 2020 at 13:48

      Ciao Nadia, è bellissima questa zona! Mi ha lasciato senza il fiato ed è così lontana dalla comune idea di Liguria che tutti hanno in mente. Ti consiglio proprio di andarci 😀

      Reply
  • Helene
    14 Ottobre 2020 at 08:11

    Conosco solo alcuni paesi di questa valle, come Triora e Bussana Vecchia che non visito da tempo e in cui vorrei tornare a breve. Magari uno dei prossimi weekend

    Reply
    • Selena Castoldi
      14 Ottobre 2020 at 10:08

      Ti auguro di tornarci presto allora, sono zone davvero belle e interessanti 😉

      Reply

Leave a Reply