fbpx
Menu
Sicilia

Valle dei Templi: il luogo più spettacolare in Sicilia

Valle dei Templi Sicilia

Uno dei luoghi più spettacolari, se non il luogo più spettacolare in assoluto da visitare in Sicilia, è senza dubbio la Valle dei Templi. Un viaggio affascinante nella storia, nella cultura e nelle tradizioni più ancestrali che vi lascerà a bocca aperta! Un luogo senza tempo; anzi uno di quei posti dove il tempo si è fermato a millenni fa e che saprà regalarvi tante emozioni..

La Valle dei Templi in Sicilia: il fascino del passato

Valle dei Templi Sicilia

La Valle dei Templi è un parco archeologico situato in provincia di Agrigento, in Sicilia. Quest’area archeologica è caratterizzata dalla presenza di templi e monumenti con un ottimo stato di conservazione, tanto da essere stata inserita nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO nel 1997.

Ad oggi, la Valle dei Templi, è divenuta una delle più importanti mete turistiche della Sicilia, oltre ad essere il simbolo della città di Agrigento e uno dei principali dell’isola. L’intero parco ha un’estensione di 1300 ettari ed è considerato uno dei siti archeologici più grandi e importanti di tutto il Mediterraneo.

La Valle dei Templi vi consentirà di fare un tuffo nella storia, in quanto corrisponde all’antica Akragas, ossia il nucleo originario della città di Agrigento. Aspettatevi templi ben conservati, intere aree punteggiate da colonne, resti disseminati qua e là, giardini di limoni e arance. Insomma qui vi attendono delle bellezze che difficilmente potrete scordare!

Orari, giorni di apertura e prezzo del biglietto

Valle dei Templi Agrigento

Quando visitare questo meraviglioso sito archeologico? Il parco è aperto tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle 22.00 ( uscita ore 23.00 ), nei festivi e prefestivi dalle ore 08.30 alle 23.00 ( uscita ore 24.00 ).

Inutile dirvi che questo è uno dei luoghi più visitati in Sicilia, per cui vi consiglio di evitare le ore centrali della giornata. Meglio visitarlo in prima mattina o nel tardo pomeriggio, anche per rendere più agevole la visita soprattutto nella giornate più soleggiate, dato che le zone d’ombra sono davvero poche. Consiglio inoltre di portare un copricapo e la crema solare perché rischiate di scottarvi o di prendere un colpo di sole durante i lunghi spostamenti all’interno del parco.

Un altro importante suggerimento: acquistate il biglietto per entrare online per evitare code interminabili all’ingresso. Personalmente, sono rimasta in coda più di un’ora sotto al sole cocente prima di riuscire ad entrare, quindi non fate come me.

Se preferite invece prenotare una visita guidata o un‘escursione vi consiglio le seguenti:

Cosa vedere all’interno della Valle dei Templi

Cosa vedere alla Valle dei Templi

Trovandosi su un territorio tanto ampio, la visita della Valle dei Templi richiede diverse ore e tanta voglia di camminare, poiché gli spostamenti tra un luogo e l’altro sono piuttosto lunghi. Ad ogni modo vale davvero la pena!

Ecco alcuni dei monumenti e dei luoghi più iconici al suo interno:

  • Il Tempio di Giunone, che è situato su una collina ed è uno dei più suggestivi;
  • Il Tempio della Concordia, che è uno dei templi greci meglio conservati e più fotografati;
  • La Necropoli Paleocristiana, anch’essa situata su una collina tra il Tempio di Giunone e quello di Ercole;
  • La Necropoli Giambertoni caratterizzata da tombe a cassa di pietra lavica;
  • Il Tempio di Ercole, che è il più antico tempio dorico di Agrigento;
  • Il Tempio di Giove, di cui purtroppo ne rimangono solo le rovine;
  • Il Tempio dei Dioscuri situato in un’area nota come Santuario delle Divinità Ctonie;
  • Il Tempio di Vulcano, visitabile attraverso il Giardino della Kolymbethra di cui vi parlerò nel prossimo paragrafo;
  • Il Ginnasio, ossia l’unico edificio legato ad attività ginniche ad Agrigento.

Il Giardino della Kolymbethra: una delle attrazioni più affascinanti

Da grande amante dei giardini e della natura non potrei che consigliarvi di visitare il Giardino della Kolymbethra, situato all’interno della Valle dei Templi. Il suo ingresso si paga a parte ed ha un prezzo di Euro 5.00 a persona e valgono davvero tutti.

Si tratta di un’immensa area verde, facente parte del FAI, che racchiude ulivi secolari, alberi da frutto e piante di ogni genere. Al suo interno farete un viaggio tra i colori, profumi e sapori tipici di questa terra. Potrete anche acquistare dei prodotti creati dalle sapienti mani di esperti che utilizzano le materie prime coltivate qui, quali spezie, salse, condimenti, oli, marmellate, frutta secca, agrumi e molto altro.

Un consiglio personale: ho acquistato per diverso tempo le marmellate del Giardino della Kolymbethra e sono le migliori mai assaggiate, quindi non perdetevele! Organizzano anche le spedizioni presso il vostro domicilio se siete interessati all’acquisto.

All’interno di questo giardino potrete poi godervi una pace incredibile e un pò d’ombra gentilmente offerta dai tanti alberi qui presenti.

Inutile dirvi che questo giardino mi è rimasto nel cuore ed è uno dei più belli che io abbia mai visto!


Potrebbero interessarvi anche: Cefalù in Sicilia: dove il mare è immensamente blu e Il borgo di Erice in Sicilia: una tappa imperdibile!

No Comments

    Leave a Reply