fbpx
Menu
Vacanze in Italia

Valli di Comacchio: fauna, natura e panorami mozzafiato

Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio sono uno dei luoghi più incantevoli che io abbia mai visitato. Qui le parole chiave sono: fauna, natura e panorami mozzafiato. In queste valli potrai immergerti in un contesto naturalistico unico al mondo e lasciare che il tempo scorra per qualche ora senza controllare l’orologio. Goditi il momento e svuota la mente: questo è il posto giusto per non pensare a niente. In questo articolo troverai tante informazioni utili per visitare le Valli di Comacchio e comprendere come affrontare la tua visita.

Le Valli di Comacchio: alla scoperta di un luogo unico al mondo

Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio sono uno dei luoghi più autentici e particolari che tu possa visitare in Emilia Romagna. Queste valli sono nate dall’incontro di più fattori: acqua dolce di fiume, acqua salata di mare, pinete, boschi e venti che per secoli hanno plasmato la natura, tanto da creare questo speciale ecosistema.

Tra gli animali protagonisti di queste valli ci sono senz’altro le anguille, che sono divenute la specialità tipica sulle tavole comacchiesi. Queste, hanno trovato un rifugio sicuro in questo territorio, dopo aver percorso migliaia di chilometri lungo l’oceano Atlantico.

Pertanto, dopo esserti goduto/a la splendida città di Comacchio (scopri qui cosa vedere) non ti resta che immergerti in queste splendide valli – che si estendono per ben 13.000 ettari – e che ti lasceranno letteralmente senza fiato.

Valli di Comacchio: cosa vedere

Valli di Comacchio cosa vedere

Cosa vedere nelle Valli di Comacchio? Qui c’è un mondo da scoprire. Potrai:

  • Immergerti nella natura incontaminata a soli pochi chilometri dal mare e lontano/a dalla frenesia della città;
  • Assaporare questo territorio e le tradizioni di questo popolo con visite guidate e gite in barca;
  • Visitare gli antichi casoni da pesca, dove potrai osservare le strutture e gli arredi originali, le attrezzature utilizzate dai pescatori delle valli e un lavoriero, cioè un impianto da pesca tradizionale fedelmente ricostruito con canna palustre;
  • Ammirare la fauna locale, in quanto grazie alla scarsa profondità e all’acqua salmastra, le valli sono l’habitat per molte specie di uccelli acquatici, tra cui fenicotteriavocettespatolevolpoche e cavalieri d’Italia.

Devi sapere inoltre che queste valli sono state dichiarate “Zone Umide d’importanza Internazionale”, oltre a rientrare nei “Siti di Interesse Comunitario” e “Zone di Protezione speciale” per la conservazione degli uccelli. Questo per confermare ancora di più quanto questo territorio sia speciale e davvero unico al mondo.

Vediamo nel prossimo paragrafo un approfondimento sulle attività che puoi prenotare.

Hai già prenotato il tuo hotel a Comacchio? Dai un’occhiata qui agli hotel disponibili!

Valli di Comacchio: escursioni in barca e in bicicletta

Valli di Comacchio escursioni a piedi

Dalla Stazione di Pesca Foce partono diverse escursioni in barca o in bicicletta alla scoperta di questo ecosistema unico e peculiare, creato dall’acqua, dalle lingue di terra e dai casoni dei pescatori.

Tra le attività disponibili puoi prenotare:

Per ogni escursione sul sito ufficiale sono segnalate le date in cui è disponibile durante l’anno, il luogo di incontro e altri dettagli utili, quindi ti consiglio di consultarlo prima di prenotare.

Valli di Comacchio: come arrivare

Ecco come raggiungere la Stazione di Pesca Foce, il punto da cui partono le escursioni nelle Valli di Comacchio.

Partendo da Comacchio segui le indicazioni che trovi sui cartelli stradali color marrone che riportano “Percorso Storico-Naturalistico Valli di Comacchio“. Prendi il Ponte di San Pietro che si trova a meno di 50 metri dalla Caserma dei Carabinieri, al bivio tra Via Spina e Via Trepponti. Una volta attraversato il ponte, prosegui mantenendo l’argine della Valle alla sinistra per circa 4 km. Dopo di ché incontrerai un ponte di ferro; oltrepassalo e giungerai al luogo dell’imbarco.

Altre informazioni utili per la visita

Cosa vedere Valli di Comacchio

Io ho provato l’escursione Bike & Boat tra le Valli di Comacchio e te la consiglio vivamente, in quanto ti darà la possibilità di vivere questo territorio in due modalità differenti e potrai goderti diversi paesaggi.

Puoi valutare di visitare le Valli di Comacchio in giornata, arrivando da altre città – dai un’occhiata qui al mio itinerario di viaggio in Romagna – oppure puoi pernottare a Comacchio per goderti queste zone almeno due o tre giorni. Prenota il tuo hotel a Comacchio!

Le escursioni proposte nelle valli sono perfette per tutti: famiglie con bambini, coppie e single. Chiaramente valuta l’escursione da fare in base alle tue esigenze e al tuo mezzo di trasporto preferito.

Ricorda di indossare un abbigliamento adeguato il giorno dell’escursione. Sarai in mezzo alla natura, quindi vanno benissimo dei jeans/pantaloni comodi, una maglietta/felpa (in base alla stagione) e un paio di scarpe da tennis. Evita le scarpe aperte perché rischieresti di sporcarti i piedi e non sono particolarmente adatte per camminare tra erba, sterpaglie e terreno.

Non mi resta che augurarti una buona giornata e una splendida esperienza in questo territorio!

Allora, che ne dici? Ti ho convinto a visitare le Valli di Comacchio durante il tuo soggiorno? Seguimi su InstagramFacebook e TikTok per non perderti altri consigli di viaggio e iscriviti alla newsletter per rimanere in contatto con me.

Potrebbero interessarti anche: Cosa vedere a Ravenna: 17 luoghi e monumenti imperdibili e Cosa vedere a Cervia: 10 luoghi da non perdere

No Comments

    Leave a Reply