Come sai da poco sono rientrata dal mio primo viaggio in solitaria a Dubai e non vedo l’ora di condividere con te tutto ciò che ho vissuto durante il mio viaggio. Una cosa è certa: Dubai è una città unica al mondo e merita di essere vista prima o poi nella vita. Qui, potrai stupirti di ciò che l’uomo è stato in grado di costruire negli anni e rimarrai a bocca aperta in ogni angolo della città. Sai che prediligo le mete autentiche, ma Dubai mi incuriosiva e ho deciso di andare a visitarla. Ed ecco che in questo articolo ti racconterò tutte le informazioni utili che ti serviranno per organizzare il tuo viaggio a Dubai.
Mettiti comodo/a e partiamo!
Indice dei contenuti
Viaggio a Dubai: cosa sapere per organizzarlo

Sono pronta per raccontarti nel dettaglio tutti gli aspetti che ti serviranno per organizzare il tuo viaggio a Dubai, senza lasciare nulla al caso.
Organizzare un viaggio a Dubai non è per niente difficile e non richiede chissà quali abilità, però è bene valutare ogni singolo aspetto affinché non si tralascino dei dettagli importanti che possono rovinare il viaggio.
Comunque puoi star cert* che qui troverai tutto ciò che devi sapere.
Come arrivare a Dubai

Ci sono numerosi voli, dalle principali città italiane, che operano su Dubai, per cui avrai solo l’imbarazzo della scelta quanto a compagnia aerea da scegliere. La compagnia aerea di bandiera è Emirates, che tra l’altro offre ai passeggeri degli sconti su escursioni, hotel, noleggio auto e altri servizi prenotabili in città. Essendo però l’unica compagnia ad operare con un volo diretto della durata di circa 6 ore, non sempre è la più economica.
Un’altra soluzione potrebbe essere quella di prenotare un volo con Etihad Airways, l’altra compagnia aerea di bandiera degli Emirati che ha come hub però Abu Dhabi, non Dubai. Dunque, una volta arrivat* ad Abu Dhabi, dovrai poi prendere un trasferimento di circa un’ora fino a Dubai.
Come terza soluzione ti propongo di valutare dei voli con scalo, che ti permetteranno di spendere meno, anche se sicuramente a livello fisico sono più stancanti. Potresti optare di volare con una delle seguenti compagnie aeree: Turkish Airlines, Qatar Airways, Air France, KLM e molte altre. Io ho volato con Turkish Airlines e mi sono trovata abbastanza bene, per cui la consiglierei.
Come raggiungere la città dall’aeroporto di Dubai

Una volta arrivat* all’aeroporto di Dubai, ti starai chiedendo come raggiungere il centro città. Nessun problema, hai diverse alternative:
- La soluzione più comoda e più costosa è sicuramente il taxi. Attenzione: a Dubai il taxi è molto più economico che in altre città, ma sicuramente non è la soluzione più economica per raggiungere il centro città. Il costo per il taxi parte da 15 euro fino a 40 euro circa.
- Puoi prendere la metropolitana, che collega le zone principali della città, direttamente dall’aeroporto. Per prendere la metropolitana dovrai acquistare la Nol Card (leggi il prossimo paragrafo per saperne di più), una tessera ricaricabile che ti servirà per utilizzare la metropolitana, il bus e il tram in città. Il prezzo di una tratta varia dai 3 ai 7 aed (quindi a partire da meno di 1 euro a tratta).
- Puoi utilizzare la fitta rete di autobus in partenza dall’aeroporto verso le principali aree della città, in base a dove alloggerai. Anche in questo caso dovrai già essere in possesso di una Nol Card, che potrai sempre acquistare alla stazione della metropolitana in aeroporto. Anche i trasporti in autobus sono super economici: pagherai tra i 3 e i 7 aed a tratta.
- Infine puoi prenotare un trasferimento privato che ti attenda all’uscita se preferisci essere più comod* ed evitare lo stress dei mezzi di trasporto locali all’arrivo.
Come funziona la Nol Card
Quanto alla Nol Card, mi preme fare un approfondimento. A Dubai, non puoi acquistare i biglietti di autobus e metropolitana a bordo, ma devi possedere una Nol Card. Dovrai vidimare questa tessera quando sali e quando scendi, in modo tale che il sistema possa calcolare il prezzo della corsa da addebitare in base alla distanza che hai percorso.
Puoi acquistare la Nol Card direttamente alla stazione della metropolitana in aeroporto oppure in tutte le altre stazioni della metropolitana in città, oltre che nelle maggiori stazioni degli autobus. Per ricaricarla invece, trovi numerose macchinette sempre nelle stazioni della metropolitana, degli autobus e in altre aree della città.
Quale Nol Card scegliere? Ci sono 4 tipologie di Nol Card: rossa, argento, oro e blu. Tutti consigliano di acquistare la Nol Card rossa perché è quella pensata proprio per i turisti, ma io voglio andare controcorrente. La Nol Card rossa costa meno delle altre (2 aed), ma le corse costano di più. Se hai intenzione di spostarti frequentemente con i mezzi pubblici, ti consiglio invece di acquistare la Nol Card argento che costa un pochino di più (25 aed, di cui 19 spendibili), ma ti consentirà di spendere meno per ogni singola corsa. Quindi, a conti fatti la Nol Card argento ti costa 6 aed, contro i 2 aed di quella rossa, ma risparmi poi su tutte le tratte che farai sui mezzi di trasporto.
Volo notturno: come raggiungere il centro di Dubai dall’aeroporto di notte?

Nessun problema, a Dubai tutto è organizzato al meglio e anche di notte spostarsi è un gioco da ragazzi. Se hai intenzione di prendere un taxi o di prenotare un trasferimento privato, sicuramente non dovrai preoccuparti del tuo orario di arrivo.
Se invece vuoi risparmiare sui tuoi spostamenti, probabilmente vorrai sapere se esistono dei mezzi di trasporto notturni. E la risposta è sì. La metropolitana però, ci viene in aiuto fino ad un certo punto: è aperta 7 giorni su 7 e fin qui tutto bene. Gli orari di apertura sono:
- da sabato a mercoledì dalle 5.00 alle 1.15
- giovedì e venerdì dalle 5.00 alle 2.15
Dato che quindi la prima corsa è alle 05.00, se il tuo volo ad esempio arriva alle 02.00 o alle 03.00 del mattino, dovrai aspettare diverse ore.
C’è un altra soluzione? Ebbene sì. Recati alla fermata della stazione della metropolitana e acquista la tua Nol Card direttamente alla macchinetta. Dopo di ché vai all’uscita del terminal dove passano gli autobus. Qui, potrai prendere un autobus notturno che serve l’aeroporto e la città di Dubai h 24: il numero è C01. L’autobus passa ogni 20-30 minuti circa e collega in particolare l’aeroporto alla zona vecchia della città di Dubai, ma anche un po’ oltre.
Come muoversi a Dubai: i mezzi di trasporto

A Dubai avrai l’imbarazzo della scelta quanto a mezzi di trasporto, come avrai già potuto notare. Sicuramente il mezzo più comodo ed efficiente è il taxi, che tra l’altro a Dubai è molto economico.
Se però hai intenzione di fare un viaggio low cost, o comunque di abbattere i costi degli spostamenti, dovrai utilizzare prevalentemente gli autobus e la metropolitana, entrambi efficienti e puliti.
L’autobus in particolare, è il mezzo più economico in assoluto. Le corse partono da 2 aed fino ad un massimo di 10 aed se vai fuori città. Il primo consiglio che voglio darti (anche se c’entra poco, ma ci tengo 😀 ): se non vuoi morire di freddo porta sempre con te un maglioncino e un foulard perché a Dubai, soprattutto sui mezzi pubblici, non risparmiano affatto sull’aria condizionata!
Gli autobus collegano davvero ogni punto della città e ti consentiranno di vivere Dubai un pochino più da local (infatti incontrerai davvero pochi turisti o quasi nessuno). E solamente con l’autobus (o il taxi) potrai raggiungere tutte le attrazioni lungo la Jumeirah Road che non sono ben collegate alla metropolitana, tra cui la Moschea di Jumeirah, il Souk Madinat, il Burj Al-Arab, la zona del The Palm e quella di Jumeirah.
Anche la metropolitana è un mezzo di trasporto validissimo e ti sarà molto utile per raggiungere soprattutto le zone centrali di Dubai, tra cui il Dubai Mall, il Burj Khalifa, il Mall of the Emirates, ma anche le zone vecchie di Bur Dubai e Deira. Le corse in metropolitana partono dai 3 fino ai 7 aed a tratta, quindi come vedi anche questa è davvero economica.
E’ possibile spostarsi a piedi? Da grande camminatrice quale sono devo dirti che a Dubai è davvero impossibile raggiungere le varie attrazioni a piedi, poiché sono posizionate a chilometri di distanza l’una dall’altra. Inoltre, le temperature spesso elevate, non consentono di camminare a lungo sotto il sole cocente, pena insolazioni che qui è facile prendere.
Vuoi sapere se Dubai è una città pericolosa? Leggi qui!
Quando andare a Dubai

Dubai è incredibilmente calda, più di quanto tu possa immaginare. E te lo dice una che il caldo lo ama e lo sopporta benissimo.
Il periodo migliore per fare un viaggio a Dubai è il periodo compreso tra Dicembre e Aprile, mesi in cui le temperature sono più miti e sopportabili. Io personalmente ci sono andata a fine Marzo, e a parte il primo giorno in cui ho sofferto molto il caldo (quasi 40 gradi), nelle altre giornate il clima è stato mite e piacevole (intorno ai 30 gradi).
I mesi migliori per fare il bagno al mare vanno da Maggio a Novembre, ma ti sconsiglio vivamente di intraprendere un viaggio a Dubai in questi mesi. Considera infatti che, in particolare nei mesi estivi, le temperature possono raggiungere anche 50/55 gradi, pertanto ti rinchiuderesti nella tua camera d’albergo dal troppo caldo e non riusciresti davvero a goderti la città.
Quanti giorni ci vogliono per visitare Dubai

Dubai è una città estremamente grande, più di quanto tu possa immaginare. Oltre al fatto che è ricca di attrazioni che richiedono tempo per la visita. Se hai intenzione di visitare tutte le attrazioni principali di Dubai e non hai tanto tempo a disposizione, 3, 4 o meglio ancora 5 giorni possono bastare. Ma, essendo le attrazioni spesso distanti tra di loro, ti consiglio di mettere la sveglia presto la mattina per avere il tempo necessario di spostarti tra un’attrazione e l’altra (a volte si perde anche un’ora di tempo per raggiungere una sola attrazione).
Se hai a disposizione qualche giorno in più, magari 6 o 7, potrai approfittarne per goderti una giornata di relax in spiaggia e una giornata potrai dedicarla alla visita di Abu Dhabi, acquistando una delle numerose escursioni in partenza da Dubai.
Assicurazione di viaggio: è da fare a Dubai?

Assolutamente sì, mai partire senza un’assicurazione di viaggio! E’ molto importante prevedere una copertura contro l’eventuale annullamento del viaggio, per il bagaglio e soprattutto per le spese sanitarie (fondamentale anche in questo periodo la copertura assicurativa per il Covid19).
Se non sai a quale assicurazione affidarti ti lascio il link della mia assicurazione di fiducia che offre il 10% a tutti i miei lettori.
I documenti necessari per un viaggio a Dubai

E’ necessario un passaporto con una validità residua di almeno sei mesi dal giorno d’ingresso negli Emirati Arabi Uniti. Per eventuali modifiche relative alla validità residua del passaporto, ti suggerisco di informarti presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia.
Inoltre, per tutti i viaggiatori italiani che soggiornano negli Emirati Arabi Uniti fino a 90 giorni, non è necessario un visto.
Le escursioni più imperdibili a Dubai

Come ho detto poc’anzi, le attrazioni a Dubai sono davvero numerose, pertanto dovrai fare una scelta tra ciò che più desideri visitare.
Ti consiglio alcune escursioni/attività che reputo più imperdibili e interessanti a Dubai:
- Desert Safari con cena e spettacolo;
- Biglietti per il Museo del Futuro;
- Tour completo di Dubai;
- Biglietti per il Burj Khalifa;
- Biglietti per The View at The Palm;
- Monorotaia Palm Jumeirah;
- Scalo a Dubai? Tour dall’aeroporto;
- Crociera a Dubai Marina + Burj Khalifa con cena;
- Crociera al tramonto a Dubai Marina;
- Tour: Giardino delle Farfalle e Dubai Miracle Garden;
- Biglietti per il Dubai Frame;
- Colazione, pranzo o cena all’Al Khayma Heritage House.
Leggi anche: Cosa fare a Dubai: 7 attività davvero insolite
Quanto costa un viaggio a Dubai

Sfatiamo un falso mito. Dubai non è una città cara, se si sta alla larga dai quartieri più turistici (Jumeirah e Downtown in particolare). Pertanto, il costo del vostro viaggio a Dubai dipenderà molto dalla sistemazione alberghiera che sceglierete e dal costo del biglietto aereo.
Per quanto riguarda il prezzo del biglietto aereo, si parte da circa Euro 300.00 per voli con scalo, fino a 600-800 euro per i voli diretti.
Quanto agli hotel ci può essere una differenza di prezzo sostanziale tra uno e l’altro, anche in base alla posizione in cui si trova. Si parte dai 30-40 euro a notte per le soluzioni più economiche fuori dal centro, fino anche a 1.000 euro e più a notte per gli hotel più lussuosi. Le zone più economiche sono sicuramente Deira e Bur Dubai, mentre le più care in assoluto Jumeirah e Downtown. Fai una valutazione in base a quanto ti sei prefissat* di spendere.
C’è poi da aggiungere il prezzo delle escursioni (in base a quelle che decidi di acquistare) e dei pasti in loco, seppur piuttosto economici. Difatti, per un pasto a Dubai si spendono dai 2 euro (nelle zone meno turistiche) fino ai 10-15 euro a persona nelle località più turistiche (per un piatto unico + bevanda).
Dunque, diciamo che il costo per un viaggio a Dubai di 5 o 6 giorni, valutando soluzioni piuttosto economiche, può aggirarsi intorno ai 700-800 euro a persona, fino ai 1.200-1.300 euro a persona in base al periodo del viaggio e ai servizi prenotati.
Ti è stato utile questo articolo? Lascia un commento qui sotto per farmi sapere che le informazioni ti sono state d’aiuto e condividi l’articolo sui tuoi canali social per consentire anche ai tuoi amici di leggerlo.
Se ancora non lo fai seguimi su Instagram, Facebook e TikTok per non perderti altri consigli di viaggio. Iscriviti anche alla newsletter per rimanere in contatto con me!
8 Comments
Andrea Pescatore
4 Luglio 2022 at 22:08Ciao mi occorre una info
Ho visto che gli orari di arrivo e partenza da Dubai sono abbastanza scomodi nel bel mezzo della notte…
Puoi indicarmi qualche suggerimento per come raggirare questa situazione senza dover pagare in pratica due notti a vuoto un hotel?
Per alloggiare è preferibile scegliere un appartamento o un hotel ?
Saluti e grazie
Selena Castoldi
5 Luglio 2022 at 09:35Ciao Andrea,
La soluzione che puoi adottare è quella di lasciare i bagagli in deposito in hotel e andare a riprenderli prima di partire, evitando così di pagare una notte extra. Chiaramente questo significa che non avrai la camera a disposizione e che dovrai stare in giro tutto il giorno. Devi fare tu delle valutazioni considerando il prezzo.
Io, ad esempio, all’andata ho pagato una notte extra in quanto sono arrivata di notte, per cui alla fine è come se avessi pernottato (anche se solo per poche ore). Ma se non vuoi pagare la notte extra dovrai stare fuori dall’hotel fino all’orario del check-in, idem al ritorno.
Quanto alla tipologia di sistemazione, dipende da te, dalle tue preferenze ed esigenze. Ci sono davvero centinaia di soluzioni a Dubai, quindi scegli la soluzione che si adatta meglio a te 😀
Buona giornata
Selena
Caterina Filippi
23 Agosto 2022 at 19:07Ciao, una mia amica mi consiglia di fare anche la crociera a Dubai,
Mi daresti direttive e consigli se vale, come possibile vacanza
Selena Castoldi
23 Agosto 2022 at 19:27Ciao Caterina,
Non ho mai fatto la crociera a Dubai, pertanto non posso aiutarti.
Ti conviene chiedere a qualcuno che l’ha già fatta e che può dirti se ne vale la pena o meno 🙂
Buona serata
Selena
Eleonora
8 Ottobre 2022 at 16:26Ciao, ho visto che ci sono dei “pass” per le varie attrazioni, sono affidabili? conviene acquistarli ?
Grazie.
Selena Castoldi
10 Ottobre 2022 at 06:51Ciao Eleonora,
Sì certo che sono affidabili. Quanto alla convenienza devi fare tu un calcolo in base a quello che vuoi visitare e quanto spenderesti per i singoli ingressi. Nel mio caso non ho acquistato pass, ma se tutte le attrazioni che vuoi visitare tu sono incluse in un pass potrebbe valerne la pena 😀
Ilaria
4 Dicembre 2022 at 17:53Ciao, so che a Dubai c’è la limitazione per le videochiamate e le chiamate whatsapp.. come hai risolto tu per questo problema? Inoltre, hai qualche consiglio su qualche posto dove mangiar bene e non spendere eccessivamente? Grazie mille
Selena Castoldi
4 Dicembre 2022 at 18:10Ciao Ilaria, personalmente non mi sono posta il problema. Ho mandato messaggi senza fare chiamate. Quanto ai ristoranti non ho nomi in particolare da consigliarti perché ho sempre mangiato qua e là in ristoranti locali, ma nessuno mi ha colpito particolarmente da consigliarlo ☺️