Dopo tanto tempo finalmente avete deciso di organizzare il vostro viaggio a Singapore, una delle città più spettacolari al mondo e decisamente la più multiculturale di tutto il Sud-est Asiatico. Ma ora vi starete chiedendo da dove iniziare; non conoscete nulla su questa città e state cercando tutte le informazioni del caso. Non temete: in questo articolo troverete tutto ciò che dovete sapere per iniziare a progettare il vostro viaggio. Parleremo di costi, del periodo migliore per visitare la città, dei voli per raggiungerla e tutti i migliori consigli della sottoscritta, che oltre ad aver visitato Singapore, organizza viaggi da molti anni.
Cosa sapere prima di organizzare un viaggio a Singapore
Anzitutto, prima di parlare di tutti i dettagli tecnici che caratterizzano l’organizzazione di un viaggio a Singapore, è bene sapere cosa aspettarsi da questa città.
Singapore è sicuramente una metropoli differente dal resto del Sud-est Asiatico. A differenza, del “disordine e del caos” che magari avrete avuto modo di constatare in città come Bangkok, Saigon o Denpasar, qui regnano l’ordine e la precisione. Difatti a Singapore vi sembrerà di essere atterrati su un altro pianeta, avanti anni luce non solo al resto dell’Oriente, ma anche del mondo intero. Troverete parchi curati, prati fioriti, affiancati da costruzione ultra moderne e all’avanguardia. Per darvi un’idea dell’ordine di cui parlo, è un pò come la Svizzera dell’Asia.
In questa città vigono regole molto severe e divieti che in un primo momento possono sembrare bizzarri, ma hanno un senso logico e hanno dato un’impronta a Singapore così caratteristica.
Per saperne di più vi invito a leggere: Cosa non fare a Singapore: 1000 e più divieti
Essendo così differente dal resto dei paesi orientali, è bene inoltre sapere che a Singapore i costi per dormire e per vivere sono decisamente più elevati. Intendiamoci, è possibile trovare delle sistemazioni abbordabili e mangiare con pochi euro, ma è necessario adattarsi un pò. Ad esempio potreste valutare di consumare dello street food per risparmiare, che è anche un’ottima modalità per scoprire la multiculturalità di questa metropoli.
Per scoprire dove dormire ad un prezzo contenuto leggete qui: 11 hotel economici a Singapore che ( forse ) non conoscete
Uno degli aspetti che più caratterizzano questa città è appunto il mix di stili architettonici e di culture che combaciano alla perfezione. E così vi troverete a passeggiare in moderni quartieri ricchi di grattacieli, per poi affascinarvi dei profumi e colori dei quartieri indiani, cinesi o ancora neoclassici. Ogni quartiere ha le proprie peculiarità e bellezze, vi invito ad “assaporare” le caratteristiche di ciascuno.
Se volete scoprire cosa non perdervi durante il vostro soggiorno, trovate tutto qui: Singapore in due giorni: tra natura e maestosità
Qual è il periodo migliore per un viaggio a Singapore?
Sicuramente Singapore è una città visitabile tutto l’anno, anche se ha un alto tasso di umidità percepita. Io, ad esempio, l’ho visitata ad Agosto e faceva un caldo micidiale. Ma è sufficiente rifugiarsi di tanto in tanto in uno dei parchi che punteggiano la città per respirare “aria buona” e per rigenerarsi tra una visita e l’altra.
Quindi partendo dal presupposto che ogni periodo dell’anno è buono per affrontare un viaggio a Singapore, possiamo dire che il mese migliore dell’anno è Febbraio. Quest’ultimo è il mese più soleggiato dell’anno e il meno umido, con in media 12 giorni di pioggia ( qui piove spesso, non a caso è una città così “green” ).
Novembre e Dicembre invece sono i mesi più caldi in assoluto, ma anche i più piovosi, dato che piove praticamente tutti i giorni.
Gennaio poi, è meno piovoso, e comunque non è afoso come Marzo, Aprile e Maggio, e in questo periodo di solito si fa sentire un pò di vento. Dopo i mesi caldi, da Marzo a Giugno, vanno bene anche i mesi di Luglio e Agosto dato che la differenza climatica con i mesi di Gennaio e Febbraio è minima.
Come arrivare a Singapore? Voli e compagnie aeree
Arrivare a Singapore è davvero semplice, dato che ci sono numerose compagnie aeree che operano con dei voli giornalieri su questa città.
Potreste pensare di acquistare i vostri voli con la compagnia aerea di bandiera: la Singapore Airlines. Oltre ad essere un’ottima compagnia aerea, pluripremiata e considerata una delle migliori al mondo, è l’unica ad offrire un volo diretto per Singapore da Milano Malpensa e da Roma Fiumicino. La durata del volo è di circa 15-16 ore. Inoltre Singapore Airlines ha numerosi voli che collegano Singapore con moltissime altre città in Asia e nel resto del mondo, dunque se Singapore non fosse la vostra destinazione finale, ma solo uno “stop-over” potrebbe comunque essere un’ottima soluzione da valutare.
Se non conoscete il significato del termine stop-over, vi invito a scaricare il Glossario del Viaggiatore che ho creato appositamente per voi.
Ci sono poi decine e decine di altre compagnie aeree che hanno numerosi voli giornalieri per Singapore, come ad esempio Emirates, Etihad Airways, Oman Air, Qatar Airways e molte altre. Nel caso però in cui scegliate una compagnia diversa dalla Singapore Airlines, farete uno scalo nella città che rappresenta l’hub di quella compagnia aerea. Quindi ad esempio se opterete per dei voli di Emirates, prima di raggiungere Singapore farete uno scalo a Dubai; con Etihad farete uno scalo ad Abu Dhabi e così via.
In generale Singapore è ben collegata con tantissimi voli dall’Italia e ci sono sempre numerose offerte a partire da 500 euro a testa per un volo di andata e ritorno.
Quanto costa un viaggio a Singapore e qual è il costo reale della vita?
Singapore è cara, è un dato di fatto innegabile. Gli standard di costo sono pari ai nostri occidentali, se non addirittura maggiori. Diciamo che, ancora una volta, mi viene in mente la Svizzera; i costi sono più elevati rispetto all’Italia, ma stando attenti si può comunque spendere una cifra accettabile.
Come vi ho accennato all’inizio dell’articolo, il primo consiglio spassionato che posso darvi è quello di evitare i ristoranti se avete un budget da rispettare, ma di prediligere lo street food. Quest’ultimo, oltre ad essere molto più economico, è anche un buon modo per approcciare la multiculturalità della città. Inoltre dovete sapere che lo street food a Singapore è stato dichiarato Patrimonio dall’UNESCO, quindi è inutile dirvi che non potrete fare a meno di “leccarvi i baffi”. Per strada troverete di tutto e di più, proprio grazie al mix di culture che caratterizzano la città: dalle pietanze cinesi a quelle giapponesi, da quelle indiane a quelle di altri paesi asiatici. Avrete una grande scelta e potrete consumare un pasto completo di bevande anche con meno di 10 euro a persona.
Quanto agli hotel ci sono delle buone soluzioni anche spendendo 70/80 euro a notte in camera doppia con trattamento di pernottamento e prima colazione. Per scegliere il migliore hotel per voi, se non lo avete ancora fatto, vi invito a leggere questo articolo: 11 hotel economici a Singapore che ( forse ) non conoscete.
Per il resto, se trovate una buona tariffa dei voli, il gioco è fatto e non è necessario svenarsi economicamente parlando! 😛
Come spostarsi all’interno della città?
Per spostarsi all’interno della città ci sono diversi modi e dipendono sempre dal vostro budget e dalla vostra idea di comodità.
Se amate le lunghe camminate e avete un budget ridotto, il miglior modo è quello di muoversi a piedi. Singapore non è così grande come potrebbe sembrare, dunque è possibile girarla agevolmente a piedi, evitando di prendere mezzi e taxi.
A prescindere da tutto vi consiglio di evitare i taxi perché sono cari come il fuoco, quindi nel caso in cui non abbiate voglia di macinare troppi chilometri utilizzate la metropolitana o la fitta rete di autobus che servono tutta la città, anche le aree più periferiche.
Un ottimo compromesso, se avete un budget limitato, ma allo stesso tempo non avete tanti giorni a disposizione potrebbe essere l’acquisto di un biglietto sull’Hop-on Hop-off bus che vi permetterà di “saltare da un capo all’altro della città” in poco tempo e ad un prezzo abbordabile.
Come raggiungere la città dall’aeroporto?
Il modo più semplice ed economico per raggiungere il centro di Singapore dall’aeroporto è la metropolitana. Il biglietto si acquista direttamente in aeroporto alle macchinette.
Un’altra valida soluzione è lo shuttle aeroportuale che con 9 dollari per adulto e 6 dollari a bambino vi accompagnerà in centro città.
Se avete intenzione invece di prendere un taxi, che è la soluzione più comoda e veloce, dovete considerare di spendere circa Euro 50.00 per mezz’ora di viaggio verso il centro.
Dopo la visita di Singapore dove andare al mare?
Da Singapore avete una vasta scelta di luoghi dove poter spendere un soggiorno balneare. Prima fra tutte le destinazioni e una di quelle più in voga, è Bintan Island, un’isola raggiungibile da Singapore in traghetto.
Un’altra valida soluzione e ben collegata è sicuramente la Malesia, in una delle sue splendide isole da scegliere in base al periodo del vostro viaggio. O ancora la Thailandia e l’Indonesia che hanno numerosi voli giornalieri dalla città di Singapore. Per ottimizzare i costi potreste altrimenti valutare di prendere un autobus per raggiungere una delle vicine destinazioni. Date un’occhiata su Bookaway per trovare le migliori soluzioni di viaggio aggiornate in tempo reale.
Vi basterà stabilire un budget, per poi valutare la soluzione migliore in base a quello e agli spostamenti da intraprendere per raggiungere la vostra meta finale.
Viaggio organizzato: sì o no? Come muoversi a Singapore
Viaggio a Singapore: meglio prenotare un viaggio organizzato o arrangiarsi da soli? Che dire, Singapore non è di certo la città più difficile quanto ad organizzazione viaggio, per cui se avete già organizzato altri viaggi, sicuramente sarete in grado di organizzare anche questo.
E’ chiaro però che affidandosi ad un professionista si riescono spesso a trovare delle soluzioni migliori e i costi spesso sono anche più contenuti poiché vengono negoziate, con i fornitori locali e con le compagnie aeree, delle tariffe riservate solo alle agenzie e ai tour operator.
Nel caso in cui decidiate di affidarvi ad un professionista, sono al vostro servizio per supportarvi al meglio. Mandatemi una mail con la vostra richiesta e le vostre esigenze a: inviaggioconselena@gmail.com.
Conclusione
In conclusione Singapore è una città che consiglio a tutti di visitare grazie alla sua multiculturalità e alle numerose possibilità che offre inaspettatamente ai viaggiatori. E’ una città ideale per le famiglie, per tutte le attività messe a disposizione per i bambini, per le coppie in viaggio di nozze, per gli uomini d’affari, ma anche per i viaggiatori single o coloro che sono in circa di un luogo per godersi una toccata e fuga piacevole di un paio di giorni.
Singapore affascina e rapisce davvero tutti!
Io non ero così convinta che mi sarebbe piaciuta prima di partire e invece me ne sono innamorata follemente. Non vedo l’ora di tornare per riassaporarla e per visitare ciò che non ho avuto il tempo di vedere in un solo viaggio.
Potrebbero interessarvi anche: Giardini Botanici di Singapore: un’oasi di pace in città e Hotel Marina Bay Sands: vale così tanto la pena?
No Comments