Tenerife è una delle splendide isole dell’arcipelago canario ed è stata la destinazione delle mie vacanze estive. E come sempre, quando rientro da un viaggio, non vedo l’ora di raccontarvi ciò che può essere utile anche a voi per pianificare il vostro. E così in questo articolo comincio a svelarvi tutto ciò che serve sapere per organizzare un viaggio a Tenerife, a partire dai miei consigli utili e alcune informazioni tecniche e pratiche, che spesso molti non dicono..
Tenerife non è brutta: sfatiamo questo falso mito
Vorrei cominciare proprio da qui perché prima di prenotare il mio viaggio per Tenerife ho letto decine di articoli sul web in cui Tenerife viene definita brutta o la meno interessante delle isole Canarie.
Premetto già che non ho visitato tutte le isole Canarie, ma al momento solo tre isole ( Fuerteventura, Tenerife e La Gomera ), ma vi posso garantire che Tenerife non è assolutamente brutta, anzi.
Trovo che sia un’isola dalle bellezze incredibili, poiché è una delle poche ad offrire dei panorami totalmente differenti: zone desertiche, aree montuose che circondano il vulcano, boschi incontaminati, splendide coste rocciose, lunghissime spiagge sabbiose, piscine naturali, città coloniali e molto altro..
Le parole chiave a Tenerife sono: varietà e maestosità, dunque se sento ancora qualcuno che la definisce brutta, potrebbe finire davvero molto male 😛
Viaggio a Tenerife: i miei consigli utili e alcune informazioni pratiche
Prima di entrare nel vivo dell’articolo e darvi tutte le informazioni dettagliate per organizzare il vostro viaggio a Tenerife, mi preme fare questa premessa che a mio parere potrà esservi molto utile per comprendere dove vi state recando e cosa aspettarvi da quest’isola.
Questi sono solo alcuni dettagli, che però personalmente, avrei gradito molto leggere prima di partire e dato che non li ho trovati da nessuna parte, li scrivo io per voi! 🙂
La benzina costa pochissimo!
E’ vero che fuori dall’Italia, la gran parte delle volte, la benzina costa sempre meno, ma a Tenerife i prezzi sono davvero irrisori e potrete fare il pieno con poco più di 30 euro.
Difatti il costo al litro parte da 0.96 euro fino a 1.15 euro al massimo.
I parcheggi sono sempre gratuiti o quasi sempre
E’ difficile trovare parcheggi a pagamento in tutta l’isola: se ne trova qualcuno a pagamento solo in prossimità di attrazioni o nelle grandi città, ma comunque si riesce sempre a trovare un parcheggio senza pagare un centesimo.
I bagni pubblici sono pulitissimi
Ovunque vi troviate sull’isola, sia che siate in una località turistica, sia che vi troviate tra i boschi o in un autogrill in autostrada ( autopista, per chiamarla con il nome opportuno ) i bagni vengono puliti molto spesso, dunque li troverete sempre puliti.
E’ la prima volta nella vita che mi sono sentita davvero libera di poter andare in bagno ovunque, senza avere il ribrezzo per le condizioni igieniche in cui di solito riversano.
E’ un’isola vulcanica
Quindi questo significa che il 95% di spiagge sono nere come la pece.
Se siete alla ricerca di spiagge bianche o dorate Tenerife non è la scelta giusta per voi; in tal caso optate magari per Fuerteventura o Lanzarote.
In merito a Fuerteventura trovate informazioni dettagliate qui: Fuerteventura on the road: i miei consigli utili e Cosa vedere a Fuerteventura: l’isola baciata dal vento.
Tenerife non è molto ventosa
A differenza di altre isole dell’arcipelago canario, Tenerife non è molto ventosa. Non so voi, ma io ho apprezzato moltissimo questo aspetto.
Eccetto la zona sud che è particolarmente ventilata, quindi ad esempio le località di El Médano, Tejita e dintorni, il resto dell’isola risente di una brezza marina piacevole e non eccessiva. In particolare, nelle zone di Playa de Las Americas, Los Cristianos e Costa Adeje, il vento è quasi sempre assente.
E’ un’isola largamente balneabile
Anche se si tratta di oceano, l’acqua è quasi sempre balneabile e le temperature non sono basse, dunque riuscirete a fare sempre il bagno.
Inoltre ho apprezzato molto anche la presenza di frangiflutti, nella gran parte di spiagge ( eccetto quelle meno turistiche ), che consentono di fare il bagno con tranquillità ( anche ai più piccoli ) evitando che le onde alte raggiungano la riva.
Noleggio auto a Tenerife: sì o no?
Come per il resto delle Isole Canarie, senz’altro il mio consiglio è quello di noleggiare una macchina così da essere liberi di girare autonomamente e di poter esplorare ogni angolo dell’isola in estrema libertà.
Sappiate che Tenerife non è un’isola così piccola, dunque spesso le distanze da coprire tra un punto e l’altro possono essere anche piuttosto ampie.
Nel caso in cui decidiate di noleggiare la macchina è bene sapere che le strade sono tutte asfaltate e in ottimo stato, dunque sarà sufficiente prevedere un modello economico o una semplice city car. E questo è un altro aspetto che ho amato follemente a Tenerife: è praticamente impossibile trovare una strada sterrata da percorrere!
Quanto al dove noleggiare, personalmente mi sono affidata ad Ab Rent Car, il cui ufficio si trova a Playa de Las Americas. Mi sono trovata molto bene e la macchina che ho noleggiato era in perfetto stato, per cui mi sento di consigliarlo. Inoltre il prezzo è davvero imbattile e consentono di noleggiare senza carta di credito, per chi non l’avesse.
Se invece non avete intenzione di noleggiare un’automobile, sto per darvi una buona notizia. A Tenerife, la rete di autobus ( chiamati guagua nel gergo locale ) funziona alla perfezione e collega praticamente tutti i punti dell’isola. Pensate che con la guagua potrete raggiungere anche le zone più remote di Tenerife e i prezzi dei biglietti sono simili a quelli in Italia ( anche un pochino più bassi ).
Rimane sempre il fatto che con la macchina avete molta più libertà, ma a voi la scelta!
Quando andare a Tenerife
Tenerife, e più in generale, tutte le isole Canarie vengono considerate le isole dell’eterna primavera, dunque potete già immaginare cosa significa.
Ne consegue dunque che Tenerife è visitabile tutto l’anno, poiché le temperature non sono mai rigide. Chiaramente, il periodo migliore per una vacanza balneare sono i mesi primaverili ed estivi ( quindi diciamo da Marzo/Aprile fino a Settembre/Ottobre ), ma potreste anche visitarla a Dicembre e godervi qualche giornata soleggiata con un clima piacevole. E magari se siete fortunati riuscirete a fare anche il bagno! 🙂
In generale comunque, le temperature non scendono mai sotto ai 15 gradi centigradi.
Quanto alle piogge sappiate che in generale tutta la costa ovest e sud, sono le meno piovose poiché sono più brulle. Al contrario, la zona nord invece, essendo molto più verde e rigogliosa è più piovosa. Dunque non è difficile che, nella stessa giornata, al nord ci sia un pò di pioggia, mentre al sud splenda il sole.
Dove dormire a Tenerife
Dove consiglio di dormire a Tenerife? In realtà non ho una risposta uguale per tutti perché dipende proprio dalle vostre esigenze personali e dai vostri gusti.
Io alloggiavo nella zona di Costa Adeje e devo dire che non mi è dispiaciuta. Sicuramente la sera non c’è molto, è una zona tranquilla, ma è piacevole e come ho detto prima, priva di vento. Questa è una delle zone predilette dalle famiglie, proprio perché non è caotica e ci sono delle belle spiagge nei paraggi perfette anche per i bambini.
Se invece siete alla ricerca di movida, le zone ideali sono Puerto Colon, Playa de Las Americas e Los Cristianos, che sono piene di negozi, centri commerciali, bar, ristoranti e via andare. Queste sono anche le zone più costruite in assoluto e ve ne renderete conto spostandovi da qui. Ovviamente se non avete un’automobile però, sono le zone meglio collegate al resto dell’isola, quindi potrebbe essere una buona base di appoggio.
Dato che ho girato l’isola in lungo e in largo, percorrendo oltre 1.200 chilometri, devo dire che le zone che più mi hanno colpito sono localizzate sulla costa ovest e nord. A tal proposito potreste valutare di soggiornare nell’area di Los Gigantes, Alcalà, Puerto de Santiago, Garachico o Icod de Los Vinos. Queste località sono davvero graziose e molto più autentiche rispetto al sud dell’isola.
Ad ogni modo, per chi non ama il vento o non è particolarmente interessato agli sport acquatici, sconsiglio di alloggiare nella zona sud perché può essere davvero fastidioso.
Le escursioni più imperdibili durante un viaggio a Tenerife
E’ vero che con un’automobile si arriva davvero ovunque a Tenerife, ma ci sono dei luoghi o delle attività che a mio parere necessitano di una guida.
Vi indico qui di seguito alcune attività ( di cui alcune provate in prima persona ) che potreste prenotare con un comodo click, prima di partire per la vostra vacanza:
- Giro in catamarano di 3 ore con avvistamento e ascolto di cetacei;
- Escursione a La Gomera + Tour in fuoristrada;
- Tour in jeep al Teide e a Masca;
- Tour in quad del Parco Nazionale del Teide dal sud di Tenerife;
- Giro in barca da Punta de Teno;
- Tour di Punta de Teno in kayak;
- Giro in yacht con avvistamento di cetacei;
- Escursione a Masca e Los Gigantes;
- Escursione al Teide, Icod e Garachico dal sud di Tenerife;
- Tour di Adeje + Barranco del Infierno;
- Escursione al Teide + Funivia dal sud di Tenerife;
- Escursione a Candelaria e alle Piramidi di Güimar.
Se non avete trovato in questa lista l’attività perfetta per voi, date un’occhiata a tutte le altre escursioni disponibili direttamente qui.
Vi sono state utili queste informazioni? Lasciate un commento qui sotto per farmi sapere se le informazioni vi sono state d’aiuto e condividete l’articolo sui vostri canali social per consentire anche ai vostri amici di leggerlo.
Se ancora non lo fate seguitemi su Instagram, Facebook e TikTok per non perdervi altri consigli di viaggio. Iscrivetevi anche alla newsletter per rimanere in contatto con me!
Potrebbero interessarvi anche: Le 5 spiagge più selvagge e autentiche di Tenerife e Dove mangiare a Tenerife: 3 ristoranti super consigliati
4 Comments
Arianna
25 Settembre 2021 at 17:06Non sono ancora stata a Tenerife ma anche io penso ne valga assolutamente la pena, ultimamente poi sto adorando i vulcani per cui sono sicura mi entusiasmerebbe, grazie dei consigli ne terrò sicuramente conto 😘
Selena Castoldi
26 Settembre 2021 at 10:08Ciao Arianna,
Se ti appassionano i vulcani, allora non puoi perderti Tenerife perché il Teide è davvero pazzesco!
Spero tu possa visitare presto questa splendida isola 🙂
Letizia
21 Luglio 2022 at 12:40Ciao! Consigli di noleggiare una macchina prima di arrivare, su internet, o si può fare direttamente li? Inoltre, come posso arrivare dall’aeroporto di Tenerife sud a Playa de las Americas? Ti ringrazio in anticipo ❤️
Selena Castoldi
22 Luglio 2022 at 10:31Ciao Letizia,
Ti consiglio di prenotare l’auto a noleggio prima di partire, onde evitare di non trovarne più disponibili in loco. Inoltre, prenotandola già da qui puoi prenotare il ritiro in aeroporto, così da prendere e rilasciare la macchina in concomitanza con i tuoi voli. Nel terzo paragrafo del mio articolo ho consigliato un noleggiatore dove ho noleggiato io stessa l’auto, spero possa esserti utile ☺️
Buona giornata
Selena