fbpx
Menu
Cambogia

Come organizzare un viaggio in Cambogia: tutto ciò che devi sapere

Viaggio in Cambogia

Spesso non considerata all’interno di un viaggio in Asia perché ritenuta meno interessante, la Cambogia è un paese che colpisce e rapisce sin dal primo momento. Non solo Siem Reap e Phnom Penh, la Cambogia è molto di più e possiede numerosi luoghi affascinanti da visitare e da vivere. Se ti senti attratto/a da questo paese, non rimandare questo viaggio. Fallo e non ne rimarrai deluso/a! In questo articolo troverai tutte le informazioni utili che ti serviranno per organizzare il tuo viaggio in Cambogia: a partire dai voli, gli spostamenti, i prezzi e moltissimo altro.

Organizzare un viaggio in Cambogia: tutte le informazioni utili per pianificarlo

Viaggio in Cambogia

Eccomi qua, pronta a rivivere il mio splendido viaggio e a condividere con te tantissime informazioni utili per organizzare il tuo viaggio in questo paese meraviglioso.

Un paese sicuramente incantevole, ma non sempre semplice. Un viaggio in Cambogia, soprattutto nelle zone più remote del paese, può essere spesso impegnativo e stancante. Ma ti posso assicurare che ne vale davvero la pena!

Leggi i prossimi paragrafi e tieniti pronto/a ad organizzare il tuo viaggio.

Come arrivare in Cambogia: i voli

Come arrivare in Cambogia

Non esistono voli diretti per la Cambogia dall’Italia, ma dovrai obbligatoriamente effettuare almeno uno scalo in un’altra città, in base alla compagnia aerea con cui deciderai di volare.

Gli aeroporti internazionali in Cambogia sono due e si trovano nelle città di Phnom Penh e Siem Reap, che si possono raggiungere con numerose compagnie aeree, tra cui Emirates, Singapore Airlines, Turkish Airlines, Etihad Airways, Qatar Airways e così via.

Considera però che spesso i voli per la Cambogia non sono i più economici, per cui potresti valutare un’altra opzione. Dato che i voli più economici per volare in Asia sono verso la città di Bangkok, potresti anche acquistare dei voli da/per Bangkok, approfittarne per visitare la città per qualche giorno, per poi proseguire con dei voli low cost della compagnia aerea AirAsia per la Cambogia, proprio come ho fatto io durante il mio ultimo viaggio.

Pensa che, acquistando i voli con largo anticipo (6 mesi prima), ho trovato un’offerta promozionale della compagnia aerea Turkish Airlines (leggi qui la mia recensione) con la quale ho acquistato un biglietto di andata e ritorno per Bangkok con 450.00 euro. Dopo di ché ho acquistato a parte dei voli AirAsia con andata e ritorno da Phnom Penh con poco più di 100.00 euro. Valuta, quindi, anche questa opzione se i voli verso la Cambogia dovessero costare troppo.

E a proposito di Bangkok, leggi qui: Cosa vedere e cosa fare a Bangkok e dintorni: i luoghi più imperdibili

Cambogia, quando andare: il clima

Cambogia quando andare

Il periodo migliore per organizzare un viaggio in Cambogia va da novembre a marzo, che corrisponde alla stagione secca. In questi mesi, il clima è prevalentemente soleggiato, le piogge sono scarse e l’umidità non è troppo elevata, oltre al fatto che le temperature sono molto piacevoli e non eccessivamente calde.

I mesi più piovosi sono quelli estivi, in particolare da giugno a settembre, che sarebbero da evitare.

Ad ogni modo, il clima è caldo tutto l’anno per cui è possibile organizzare un viaggio in Cambogia in tutti i mesi.

Leggi anche: Viaggio in Cambogia fai da te: il mio itinerario di 18 giorni

Documenti necessari per un viaggio in Cambogia

Documenti di viaggio per la Cambogia
Fonte della fotografia Pixabay

Per viaggiare in Cambogia è fondamentale avere un passaporto valido con una validità residua di almeno 6 mesi dalla data d’ingresso nel Paese. Inoltre, come sempre, ti consiglio di portare con te una fotocopia del passaporto, nel malaugurato caso di furto o smarrimento dello stesso.

Un altro documento necessario per entrare in Cambogia è il visto, che può essere richiesto online, alle frontiere terrestri o all’arrivo presso gli aeroporti internazionali.

Se vuoi richiedere il visto online dovrai collegarti su questo sito web prima della partenza e seguire la procedura guidata. Il prezzo per richiedere il visto turistico online è di 36$.

Se, invece, dovessi decidere di richiedere il visto direttamente in aeroporto munisciti di due fototessere con sfondo bianco (anche se spesso non sono necessarie). Il prezzo per il visto turistico in frontiera è di 30$.

Attenzione: spesso in frontiera cercano di far pagare il visto da 35$, invece che quello da 30$. Quello da 35$ serve solo se hai necessità di estendere successivamente il soggiorno, mentre se hai già una data di uscita quello da 30$ sarà sufficiente. Insisti un po’ se volessero per forza farti fare quello da 35$; a volte sono un po’ furbetti.

Altro aspetto fondamentale da considerare prima di partire per la Cambogia è la stipula di un’assicurazione di viaggio completa, che includa l’eventualità dell’annullamento del viaggio, la copertura sanitaria e i danni al bagaglio. Clicca qui per usufruire del 10% di sconto offerto dalla mia assicurazione di fiducia ai miei lettori.

Per informazioni aggiornate sul passaporto e i visti ti consiglio di monitorare anche il sito del Ministero degli Esteri Viaggiare Sicuri.

Quanti giorni servono per un viaggio in Cambogia

Giorni necessari per un viaggio in Cambogia

Per organizzare un viaggio completo in Cambogia ti consiglio di prevedere un minimo di due settimane, meglio ancora tre.

Come ho premesso, la Cambogia non è solo Siem Reap e Phnom Penh, pertanto se vuoi visitare anche le aree più remote sono necessari più giorni, anche perché gli spostamenti nel paese richiedono molto tempo.

Con tre settimane a disposizione potrai raggiungere anche le zone più remote, oltre ad esplorare numerosi luoghi incantevoli.

A proposito di spostamenti, ne parliamo approfonditamente nel prossimo paragrafo.

Potrebbe interessarti anche: Viaggio zaino in spalla: cosa mettere nello zaino

Come spostarsi in Cambogia: i mezzi di trasporto

Come spostarsi in Cambogia

Spostarsi in Cambogia non è così difficile, ma richiede tempo, pazienza e soprattutto una grande capacità di adattamento. Se decidi di visitare solo le città principali, Phnom Penh e Siem Reap, non dovrai preoccuparti più di tanto perché puoi tranquillamente prendere dei voli domestici. Ma al di là di queste città, c’è un solo altro aeroporto nel paese situato nella città costiera di Sihanoukville, pertanto per raggiungere altre zone sarà necessario spostarsi con i mezzi locali.

Il mezzo di trasporto più comune per spostarsi da una città all’altra è il minivan o l’autobus, ma preparati a lunghi viaggi e spesso in condizioni non ottimali (sovraccarico di persone, animali a bordo e spazi davvero ristretti). Il prezzo per spostarsi in autobus o minivan però è ottimo – tra i 10 e i 14$ a tratta – e ti consentirà di muoverti in tutta la Cambogia in libertà.

Se hai già le idee chiare sul tuo itinerario, ti consiglio di acquistare i biglietti in anticipo perché online costano sempre qualche dollaro in meno. Non farti spaventare troppo dalle recensioni negative; se hai capacità di adattamento, andrà tutto bene.

Per muoverti all’interno delle città, invece, ti consiglio di noleggiare una bicicletta per brevi distanze (circa 2-3$ al giorno), noleggiare uno scooter (solo se lo hai già guidato prima perché le condizioni delle strade non sono un granché) oppure puoi prendere un tuk-tuk e segnalare all’autista dove vorresti andare. Le corse in tuk-tuk partono da 2 o 3$, in base alle distanze, alle tappe da effettuare e alle zone (nelle aree più remote i prezzi sono più alti perché c’è meno concorrenza). In ogni caso, muoversi in tuk-tuk è molto economico (mi raccomando contratta sempre!) ed è sicuramente la soluzione più comoda onde evitare di guidare su strade in pessimo stato.

Leggi l’approfondimento: Come spostarsi in Cambogia: i mezzi di trasporto

Valuta in Cambogia

Valuta in Cambogia
Fonte della fotografia Pixabay

La valuta ufficiale della Cambogia è il riel cambogiano (KHR), ma viene sempre utilizzato anche il dollaro americano. Infatti, il più delle volte i turisti utilizzano solo i dollari, con i quali è possibile pagare ovunque (anche nelle zone più remote).

Se decidi di utilizzare i riel sappi solo che sono un po’ ingombranti. Non esistono le monete, pertanto anche un pezzo da 0.20 euro ha una banconota 😉

Solitamente, pagando in riel si riesce a risparmiare qualche centesimo (perché i cambogiani tendono ad arrotondare in difetto, facendo il cambio da dollaro a riel), ma si parla davvero di risparmiare pochi centesimi, per cui non cambia molto.

Gli euro, invece, non sono mai accettati.

SIM Card in Cambogia

Sim Card in Cambogia
Fonte della fotografia Pixabay

Se hai necessità di avere la connessione internet durante il tuo viaggio in Cambogia, non appena atterri all’aeroporto di Phnom Penh o di Siem Reap troverai numerosi stand che vendono SIM Card.

Personalmente, ho acquistato una SIM Card della compagnia Cellcard (una delle migliori in Cambogia) e mi sono trovata benissimo. Ho speso 12$ per una SIM con 80 giga. E’ davvero un ottimo rapporto qualità prezzo!

L’unico problema che ti segnalo è che le SIM Cellcard non prendono sull’isola di Koh Rong Samloem, per cui se hai in programma una tappa anche lì ti consiglio di optare per una SIM Metfone o Smart Card che sembrerebbero funzionare sull’isola.

Per il resto della Cambogia, invece, Cellcard è una delle compagnie migliori e le SIM prendono benissimo anche nelle zone più remote.

Consulenza viaggi

Costo di un viaggio in Cambogia

Viaggio in Cambogia costo

La Cambogia è sicuramente una delle destinazioni più low cost del Sud-Est Asiatico, per cui con un po’ di adattamento è possibile spendere davvero poco per organizzare un viaggio qui.

I prezzi sono leggermente più alti della vicina Thailandia, ma la differenza è davvero minima. Rispetto ai prezzi in Europa si spende due o tre volte meno.

Giusto per darti qualche idea:

  • Un pernottamento in hotel di categoria standard in camera con bagno privato costa dai 7 ai 15$ a notte. Se dormi in ostello, invece, puoi spendere anche 3-5$ a notte.
  • Un pasto completo al ristorante costa tra i 5 e i 7$ incluso un piatto e una bevanda. Se opti per lo street food, invece, puoi tranquillamente spendere 1-3$ per un pasto completo.
  • I trasporti tra le varie città costano tra i 10 e i 14$ (le tratte più lunghe in minivan possono costare anche 20 $, ad esempio la tratta Sen Monorom-Siem Reap di circa 11 ore).
  • Tantissime attrazioni sono gratuite, mentre gli ingressi ai templi e ai musei possono costare tra 1 e 10$ in base alla notorietà del luogo.

Insomma, puoi tranquillamente spendere meno di 50$ al giorno per mangiare, dormire e visitare i luoghi di maggior interesse, senza farti mancare davvero nulla.

Come organizzare un viaggio in Cambogia

Come organizzare un viaggio in Cambogia

Un viaggio in Cambogia non è così semplice da organizzare, soprattutto se si è dei viaggiatori meno esperti. Sicuramente la Thailandia o il Vietnam sono più semplici da organizzare in autonomia, mentre la Cambogia richiede più preparazione e anche più pazienza, perché spesso le informazioni che servono non si trovano e diventa davvero molto difficile fare tutto da soli.

Se hai bisogno del mio supporto sono a completa disposizione. Posso creare per te un itinerario di viaggio su misura, in base alle tue esigenze e necessità, possiamo concordare una consulenza per approfondire altri argomenti oppure posso farti avere un preventivo per un viaggio organizzato tramite agenzia, così che tu non debba pensare nulla. In qualsiasi caso, mandami una mail a inviaggioconselena@gmail.com per spiegarmi le tue necessità.

Hai trovato utile questo articolo? Lascia un commento qui sotto per farmi sapere che le informazioni ti sono state d’aiuto e condividi l’articolo sui tuoi canali social per consentire anche ai tuoi amici di leggerlo.

Se ancora non lo fai seguimi su InstagramFacebook e TikTok per non perderti altri consigli di viaggio e iscriviti alla newsletter per rimanere in contatto con me. 

2 Comments

  • Stefania Richiardi
    26 Settembre 2023 at 14:01

    ciao Selena, ho letto il tuo bel diario ! mi puoi dire in che stagione sei stata in Cambogia?
    io dovrei andarci in novembre ed ho paura di avere comunque caldo …
    d’altro canto non posso fare di meglio
    grazie mille

    Reply
    • Selena Castoldi
      26 Settembre 2023 at 14:09

      Ciao Stefania,

      Io sono stata in Cambogia tra fine gennaio e febbraio.
      In ogni caso anche il mese di novembre non è male, potrebbe essere più piovoso, ma vedrai che andrà comunque bene.

      Buon viaggio!
      Selena

      Reply

Leave a Reply